Valle della Loira in 4 giorni

La Valle della Loira è stata una bella gatta da pelare nel nostro viaggio itinerante per la Francia, nel 2012.

Sì perché, con tutto quello che c’è da vedere, tra fortezze, abbazie, tenute e una ventina di castelli sparpagliati lungo il corso del fiume, una cernita è d’obbligo.

Con questo post vogliamo darvi una mano nella scelta delle cose da vedere proponendovi un esempio di itinerario di quattro giorni correlato di foto e mappe.

Se volete leggere l’intero diario del nostro viaggio, invece, cliccate qui.

La Valle della Loira è di per sé magnifica, quindi, se disponete di pochi giorni, non esitate a tralasciare qualche castello in favore dell’incantevole natura che vi circonda.

Noi, purtroppo, abbiamo trovato un tempo inclemente (era il mese di agosto), ma non vi nascondo che in caso di sole ci sarebbe proprio piaciuto noleggiare una bici e gironzolare per quella splendida campagna, tra campi di girasole e balle di fieno.

Se l’idea di girarla in bici vi attira, consultate questo sito: http://www.loireavelo.fr/.

E’ ricco di consigli e spunti interessanti per gite di uno o più giorni, info pratiche e molto altro.

Se invece volete intraprendere un fly&drive come abbiamo fatto noi, tenete a mente questo indirizzo, perché ben presto diventerà la vostra bibbia:  http://castelli-loira.it/it/castelli.

Molto, molto utile e ben fatto.

Ecco il nostro itinerario:

loira

Nantes

Provenendo dalla Bretagna è stato naturale “scivolare” nella Valle della Loira partendo da qui.

Abbiamo soggiornato una notte in un alberghetto alle porte della città, tanto bellino, ma anche tanto scomodo (qui trovate la nostra recensione su Tripadvisor), gestito da una coppia gentile e Theodore, il loro magnifico gatto certosino.

Nantes è una città che merita. Per il suo centro elegante, per la sua Cattedrale e sì, c’è anche il Castello, con tanto di  fossato e ponte levatoio, ma noi lo abbiamo visto solo da fuori.

È senz’altro una tappa strategica e piacevole insieme per cominciare l’esplorazione della Valle.

1104

Abbazia di Fontevraud

In viaggio verso Tours ci siamo fermati in questa splendida Abbazia dove sono conservate le spoglie dei Plantageneti Riccardo Cuor di Leone ed Eleonora d’Aquitania.

Fu luogo di preghiera e di dolore, visto che venne adibito a carcere fino al 1985.

Visitate gli Orti Botanici, il Lebbrosario e i vari locali dell’Abbazia stessa, dalle cucine, al refettorio, ai dormitori.

Il silenzio di questi luoghi vi avvolgerà completamente.

1111

1141

Saumur

In realtà abbiamo trovato il Castello omonimo chiuso per restauro, quindi, a parte le quattro torri angolari, che gli conferiscono un’aria più da fortezza, non abbiamo visto granché.

Lo segnaliamo però per il paesino, davvero una chicca sulla Loira, dove potrete fare belle passeggiate lungo il fiume, magari assaggiando un bicchiere di sidro.

Se poi siete appassionati di cavalli, qui ha sede la storica Scuola Nazionale di Equitazione, il Cadre Noir, che ancora oggi forma l’eccellenza dell’equitazione di tradizione francese in campo sia civile che militare. Visite guidate ed informazioni qui.

1155

Castello di Azay-le-Rideau

Costruito lungo il fiume Indre, questo Castello si specchia vanitoso nel corso d’acqua e sembra sapere di essere tanto bello. I suoi interni eleganti raccontano storie di agiatezza e potere e passeggiando per il parco circostante vi sentirete un po’ signorotti anche voi.

1215

Castello di Chenonceau

Il mio preferito! Non solo per la sua architettura elegante, a cavallo del fiume Cher, e per i suoi meravigliosi giardini, ma anche per la sua storia.

Detto anche il “Castello delle Dame“, appartenne solo a donne, da Diana de Poitiers, a Caterina de’ Medici, a Luisa di Lorena, e tutte hanno dato un’impronta personale nel difenderlo e custodirlo.

1243

1272

Tenuta di Chambord

Nato come padiglione di caccia, quel che più stupisce è la struttura di questo Castello, possente ma al tempo stesso leggera, grazie a tutta una serie di torri e torrette che gli conferiscono un aspetto armonioso.

Secondo la tradizione sarebbe stato progettato, tra gli altri, anche da Leonardo da Vinci, che visse qui per un periodo.

Non visitiamo gli interni, ma con pochi euro gironzoliamo per la tenuta tutto il tempo che vogliamo approfittando di un raro momento di cielo sereno. Da non perdere.

1425

1426

1435

Blois

Un tempo capitale di Francia, Blois vi incanterà.

Già il ponte ad arcate sul fiume all’ingresso del paese sembra invitarvi all’esplorazione.

Il Castello e la Cattedrale meritano una visita, ma il nostro consiglio è di vivere la cittadina perdendovi lungo i viali lastricati del centro.

1405

1462

1454

Tours

E’ stata la nostra base per tre notti, ma solo l’ultimo giorno l’abbiamo girata in lungo e in largo, apprezzandone i siti storici, come la splendida Cattedrale di Saint Gatien , la pittoresca Place Plumerau, il Castello di Tours. Tappa strategica.

1548

1564

E voi siete mai stati in questa bella parte di Francia, dove il fiume sembra conferire ritmi più lenti alla vita di tutti i giorni? Quali castelli avete visto? Cosa aggiungereste a questa mini guida? Se vi va, fatecelo sapere nei commenti 🙂

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

8 pensieri riguardo “Valle della Loira in 4 giorni

  1. Quanto mi piace la Loira!!! Devo, voglio, desidero ardentemente fare il tour che hai fatto tu! Blois dev’essere incantevole e il castello di chenonceau… si vede che c’è sempre stata una mano femminile!
    Terrò questo post da conto per un prossimo viaggio!
    Baci

    "Mi piace"

    1. La Loira è stata forse la parte che ho preferito di più in quel viaggione a spasso tra Normandia e Bretagna. I panorami dolci, i campi di girasoli, la lentezza del fiume… Spettacolo! Ti auguro di cuore di vederla! Grazie mille Giulia cara❤ Buona serata!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...