#CittàdelCuore: Colmar

Scrivere di Colmar ci procura un piacere particolare.

L’abbiamo scoperta in poco più di mezza giornata, ma non saremmo voluti andare più via. Come i bambini, che pur di non scendere da una giostra non fanno che ripetere “ancora un giro, l’ultimo”.

Sono poche le città al mondo in cui è possibile trovare una simile atmosfera. Un po’ perché sembra uscita da un libro di fiabe, tanto è incantevole aggirarsi per i suoi viottoli e i suoi canali, un po’ per l’aria che si respira, da sana e rilassata cittadina di campagna, rustica e sofisticata allo stesso tempo.
Colmar è la perla dell’Alsazia.

Ai piedi del massiccio dei monti Vosgi, è la città francese in cui piove meno e questo bel clima ha un inevitabile impatto anche sugli abitanti e il loro carattere, il loro modo di porsi. Provenendo, come abbiamo fatto noi, in macchina dal confine tedesco, si oltrepassa il Reno, con il suo lungofiume vivace, e si entra immediatamente in una terra dolce e fertile, fatta di ampi campi coltivati a vite e tante, tante cicogne le quali, dall’Africa, scelgono proprio questa parte asciutta d’Europa per venire a svernare.

Quello della cicogna è fin dai tempi antichi un simbolo legato alla fortuna e alla fertilità e pensare che Colmar abbia proprio questo elegante uccello dalle zampe lunghe come suo emblema non può che essere di buon auspicio per il visitatore stesso. Come se all’ingresso alla città ci fosse un immaginario cartello con su scritto “Qui Solo Cose Belle”.

Perché ce ne sono di cose belle, eccome. A cominciare dalle case a graticcio, tutte colorate, con le loro finestre adorne di fiori o i loro balconcini stortignaccoli, dove trovano posto gli oggetti più disparati, da vecchie sedie di paglia, ad antichi attrezzi da giardino, alle forme di rame per cuocere il kougelhopf, un dolce tipico alsaziano, una specie di ciambellone alto con scanalature laterali.

DSC_0710

DSC_0689

DSC_0694

DSC_0740

Parlando di architettura, particolari sono due palazzi storici, la Maison des Tetes e la Maison Pfister.

La prima, al 19 di Rue des Tetes, ha una facciata color ocra e spicca per il suo stile rinascimentale.

DSC_0700

La seconda, che prende il nome dall’ultima famiglia che la abitò e che finanziò il suo restauro, è un edificio tipico in pietra e legno, con facciate affrescate e una bella torretta ottagonale che le conferisce un aspetto quasi da castelletto nel bel mezzo del centro storico.

DSC_0763

Ve la troverete sulla destra, scendendo fino al numero 11 di Rue des Marchands, proprio ad angolo, lasciando alle vostre spalle la splendida Cattedrale e la sua ampia piazza.

La Collegiata di San Martino, ma per gli abitanti di Colmar è la “Cattedrale“, è una chiesa gotica che si erge al centro della piazza omonima, ricca di caffè, patisserie, locali dove mangiare i famosi bretzel ricoperti di formaggio filante e artisti di strada, dai clown giocolieri ai suonatori di fisarmonica. Pittoresco davvero.

20150826_130810_HDR

Seguendo il flusso di turisti si arriva in Place de l’Ancienne Doaune dove, sotto un pergolato ricoperto di rampicanti, in agosto si svolge il Festival dei Vini dell’Alsazia, un appuntamento importante che tende a promuovere e far conoscere le eccellenze vinicole del territorio.

DSC_0787

DSC_0786

DSC_0785

DSC_0776

Il corso d’acqua che serpeggia lungo il viale principale vi condurrà al Marché Couverte, in Quai de la Poisonnerie, il mercato rionale dove è anche possibile mangiare un boccone al volo in una delle tante brasserie. Qui abbiamo assaggiato una fetta di quiche lorraine deliziosa (una torta rustica ripiena di uova, cipolla e pancetta) e la tarte flambée, un piatto tipico alsaziano simile a una pizza con formaggio, pomodoro, cipolla, pancetta… Davvero molto buona..

DSC_0806

20150826_132809_HDR

20150826_135348_HDR

Fuori, ad uno degli angoli del mercato, c’è una bella fontana di bronzo del Bartholdi, un fanciullo intento a bere da una fiaschetta, quindi perdetevi nella Petite Venise, il lato romantico di Colmar.

DSC_0835

È possibile fare un tour in barca lungo i canali dove, per passare sotto alcuni ponti bisogna persino chinare la testa…

DSC_0852

DSC_0851

DSC_0854

DSC_0795

DSC_0849

DSC_0848

A noi questa città ha fatto semplicemente sognare.

E voi siete mai stati a Colmar? Vi è piaciuta?

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

17 pensieri riguardo “#CittàdelCuore: Colmar

    1. Io invece non sono mai completamente soddisfatta delle cose che scrivo e posto sempre con grande timore e insicurezza. Tu però sei carinissima e io ti ringrazio moltissimo per il tuo incoraggiante commento 🙂 Chissà com’è Avignone.. Non ci sono mai stata… Ti seguirò per scoprirla insieme a te… Questo è poco, ma sicuro 😉

      Piace a 1 persona

  1. Hai proprio ragione, Colmar sembra uscita direttamente da un libro di fiabe!! E anche il paesaggio collinare dell’Alsazia… ci siamo passati anche noi lungo la strada per il Belgio e vorrei proprio tornarci con un po’ più di calma per potermi immergere nell’atmosfera famigliare di questi posti. E anche per godere dell’ottima gastronomia e vini locali…

    Piace a 1 persona

  2. Uhhh ma cosa leggo! Non lo sapevo!
    Il kougelhopf…avrei tanto voluto assaggiarlo ma…sarei scoppiata.
    Credo che Colmar sia uno di quei (pochi) luoghi in cui desideri ritornarci almeno un’altra volta.
    In periodo mercatini-di Natale magari.

    PS: non c’entra nulla con questo post ma è carinissima la rubrica #conoscounposticino!
    Ciao e ribuonadomenica 😉
    Daniela

    "Mi piace"

    1. Io sono più da salato, forse per questo non mi ha fatto impazzire, ma se trovassi la ricetta non mi dispiacerebbe provare a rifarlo a casa, magari a colazione ha il suo perché 😉 Grazie Dani, sei gentilissima! A presto!

      Piace a 1 persona

  3. Colmar deve essere una meraviglia e sotto Natale un gioiellino…ce l’ho li’ nella Wish List dei week end da un po’ di tempo, chissa’ che si riesca prima o poi ad andarci. Era pianificato per questa Immacolata ma purtroppo salta…Mi ricorda un po’ le atmosfere di Bruges, altra piccola cittadina delle Fiandre che ho amato tantissimo!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...