#ABitOfMeIsThere

Questo tag è frutto della fantasia di Agnese, la blogger toscana di I’ll be right back che si propone di raccontarsi attraverso quei luoghi dove abbiamo lasciato un pezzetto di noi e io su alcune località in particolare non ho avuto un attimo di esitazione.

La TusciaParlo della campagna di Mazzano Romano e dintorni, dove per “dintorni” intendo il territorio della Tuscia, e quindi il Lago di Bracciano, la Valle del Treja con le Cascate del Monte Gelato, Calcata e Montorso. Sono luoghi semplici, legati in maniera quasi viscerale alla mia infanzia. Mio nonno si era costruito una casetta a un solo piano proprio a Mazzano, la classica struttura rurale con il camino, il patio, l’orto, il frutteto e una altalena legata ai rami di un salice piangente.

Ecco, le mie estati di bambina le passavo qui, a meno di 100 km da Roma, con la mia famiglia. Il bagno andavamo a farlo al Lago di Bracciano o nelle fredde acque delle Cascate del Monte Gelato, dove c’era anche la fonte dalla quale sgorgava una acqua frizzantina deliziosa, da far invidia alle marche più blasonate. Di pomeriggio si passava nell’unico bar del paese per comprare il gelato in pipa, ovvero i gusti del gelato artigianale messi non su cono o coppetta, ma dentro una pipa di plastica colorata che poi ti restava per giocare.

Peccato non avere delle foto da inserire per far vedere questi luoghi anche a voi. Ci sono tornata talmente tante volte da averli impressi nella memoria e non sentire mai il bisogno di immortalarli… Ma foto o no, se penso ancora a quelle estati mi tornano alla mente sensazioni dolci come gli abbracci di mia madre, giovane e con gli orecchini di corallo, l’odore dei pomodori appena colti, il giallo vivo dei fiori di zucca, le corse intorno casa a bordo di una carriola, di quelle da muratore, trainata da mio nonno. Ricordi di un tempo lontanissimo che conservo ancora come si fa solo con le cose speciali.

Il Gargano

Un altro luogo a me caro, indissolubilmente legato anche questa volta alla mia infanzia e giovinezza, è il Promontorio del Gargano, in Puglia. Andavamo sempre nello stesso campeggio, in un tendone giallo e marrone anni’70, talmente grande che avrebbe potuto fare invidia alla famiglia Orfei, tra Vieste e Pugnochiuso, si chiamava (o si chiama ancora, boh, chissà) Baia di Campi.

Era un grande appezzamento di terra tra gli ulivi con uno spaccio interno (dove il latte fresco si vendeva in bottiglie di vetro con la carta stagnola al posto del tappo e le mozzarelle avevano tutto un altro sapore) e il mare a pochi passi. Mio padre all’epoca aveva un gommone mezzo sgarrupato, ma che ci ha portato ovunque, alla scoperta delle 30 Grotte Marine colpite dalla forza naturale del vento e della salsedine nelle falesie che tanto caratterizzano questo tratto di costa del Mar Adriatico. Qui ho imparato a nuotare, a fare i tuffi arrampicandomi sulla scogliera, con mia madre che non non guardava per la paura, a pescare, soprattutto le cozze, che poi mangiavamo insieme ai nostri vicini di tenda creando delle tavolate chilometriche. Siamo andati per 6 anni consecutivi, e quando il tempo non permetteva di stare in spiaggia, allora partivamo alla scoperta delle meraviglie limitrofe. Peschici, Vieste, Rodi Garganico, Mattinata, la Foresta Umbra e le Isole Tremiti... Posti incantevoli e genuini.

Gaeta

Terzo luogo dove ogni volta che torno mi sento un po’ a casa è Gaeta. Sarà che il golfo sul quale affaccia è, secondo me, la parte di litorale più bella di tutto il Lazio. Sarà che mio cognato ha la casa lì vicino e quindi mi ha ospitato spesso, soprattutto durante le estati del mio periodo universitario, passate tra spiaggia, abbronzatura e discoteca (eeeh, bei tempi!). Sarà che io e Valerio ci siamo fidanzati proprio a Gaeta, durante una gita fuori porta, di quelle che si fanno la domenica, per poi tornarci ultimamente con il piccolino a passare la nostra prima vacanza al mare. Come avrete capito per me Gaeta è un posto magico, dove capitano cose belle e dove tornare mi emoziona sempre un po’. Passeggiare lungo mare al tramonto, quando il sole manda gli ultimi raggi sulla Chiesa di San Francesco e il Castello Aragonese che, dall’alto, dominano la baia e le luci basse del golfo cominciano a tremolare sull’acqua, magari smangiucchiando una tiella, beh, per me è uno dei privilegi più grandi. Non vi nascondo che spesso fantastico sulla possibilità, un domani, di comprare un buco qui… E  se a voler mettere radici proprio a Gaeta è una nomade come me, allora potete fidarvi del fascino di questo luogo!

Le Bon Bock a Roma

Il mio quarto posto speciale è in realtà un locale, il mio preferito a Roma. Si tratta di un pub dove è possibile trovare la miglior birra che la storia ricordi, ma per gli appassionati, anche varie tipologie di whisky e scotch. Vado in questo localino da una vita, saranno almeno 15 anni che con i nostri amici ci raduniamo là. È uno di quei posti dove senti che sei cresciuta e dove tu e le tue vicende personali si sono inevitabilmente intrecciate con quelle dei tuoi compagni di viaggio. Lì abbiamo festeggiato compleanni, lauree, sudati contratti di lavoro, consolato cuori spezzati, ma soprattutto, ancora oggi, quando stritolati dagli impegni non si riesce più tanto a incontrarsi, vuoi per motivi personali, vuoi perché Roma è diventata dispersiva, se si ha voglia o bisogno di una rimpatriata diciamo sempre “birretta al Bon Bock?” storpiandone il nome (sarebbe Le Bon Bock) ma, si sa, con gli amici di vecchia data te lo puoi permettere…

Primavalle

Last but not least il mio quartiere a Roma, Primavalle. Guardando la mappa della città si trova a nord ovest rispetto al centro ed è un quartiere di periferia, molto popoloso, nato durante il Fascismo come ghetto per sgombrare il centro storico. Io sono nata lì, ho fatto le scuole, il liceo, ho preso la patente, facevo gli allenamenti di pallavolo. Sono anni che non ci vivo più, ma continuo a frequentarlo perché lavoro in zona. E anche se è periferia, con le case popolari basse tutte uguali che, avoglia a fare murales per cercare di renderle più presentabili, sempre brutte sono, a me quell’aria popolare non dispiace. E’ quasi una dimensione da paese di altri tempi… Le mamme giovani che ti salutano dopo aver lasciato il loro terzo o quarto figlio a scuola, i ragazzi che, non importa in che stagione siamo, sempre la tuta della Roma indosseranno, i vecchietti che discutono ai tavolini del bar perché il compagno ha sbagliato i segni a briscola o, peggio, ha barato.

Certo, rimane un quartiere difficile, ma trovo ingiusto che per qualche testa calda debba andarci di mezzo la brava gente. Perché ancora ce n’è. Per fortuna.

Questi i posti dove è possibile trovare un po’ di me, ma quali sono i vostri? Usate l’hashtag #ABitOfMeIsThere di Agnese, fondatrice del blog I’ll be Right Back, e condividete sui social. 

 

 

 

 

 

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

16 pensieri riguardo “#ABitOfMeIsThere

  1. Alessia, che bello! Quando ho iniziato a leggere questo post mi sono emozionata perché anche io sono un po’ come te, ho sempre paura di risultare noiosa, antipatica o incapace, di non riuscire a far arrivare quello che vorrei che gli altri recepissero. Poi ho continuato a leggere e…beh, direi che con me ci sei riuscita alla grande! Mi hai fatto letteralmente volare con la fantasia: anche se non sono mai stata in nessuno dei posti di cui hai parlato, mi sembrava di essere lì, di vedere di fronte a me le immagini e di sentire i profumi che hai descritto.
    Grazie per aver partecipato e per avermi emozionato! 🙂

    Piace a 1 persona

  2. Oltre all’avere in comune il fatto di aver passato parte dell’infanzia nell zona di calcata, e di avere dei ricordi legati a quei luoghi… Ma lo sai che a Le Bon Bock ci andavo sempre anche io con delle amiche prima di trasferirmi con Stefano fuori Roma?! Chissà quante volte ci saremo incontrate di vista, senza saperlo! Assurdo! Ahaha
    Un bacione cara 🙂

    "Mi piace"

  3. Ho risposto con sincerità e credo si sia percepito… E sai Agnese, non ero mai riuscita ad aprirmi così prima d’ora.. Adesso mi sento quasi sollevata.. E grazie a te! 🙂 Un bacio grande.

    "Mi piace"

  4. Non conosco i posti di cui parli Alessia, ma ti assicuro che non sei stata né banale, né negata né tantomeno melensa. Al contrario: sei riuscita a trasmettere con le sole parole – e senza neanche una fotografia – i tuoi sentimenti e i tuoi pensieri nei confronti di questi posti. Un bacio 🙂

    Piace a 2 people

  5. Alessia volevo leggerti domattina ma non ho resistito.
    Altro che banale o melenso. Questo post è da antologia per l’intensità che emana e per i ricordi che riesce a far riaffiorare.
    Ahhh il gelato nella pipa…l’avevo rimosso!
    E le corse nella carriola? Sai che le facevamo anche noi! A quanto pare era uno sport popolare all’epoca! 😀
    Credevo di essere stata l’unica ad indicare posti del passato invece di destinazioni Far Away: mi sbagliavo.
    E’ inevitabile legarsi ai luoghi che rimandano alla nostra infanzia, forse perchè sono stati periodi felici e perchè allora il mondo era ancora “bello”. Ecco ora invece la banale e la melensa sono io 😀
    Come promesso le briciole non le ho lasciate!
    Una lacrimuccia però si.
    Buonanotte!

    "Mi piace"

    1. Non sai che piacere mi fa leggere queste parole. Io non parlo mai di me, sono piuttosto riservata, eppure, di fronte a questo tag, è come se le mie barriere siano cadute. E la cosa strana e affascinante insieme è che ho condiviso tutto questo con persone che non conosco e mi è venuto abbastanza naturale…Potere del blog…(?)
      Io ti ringrazio tantissimo Daniela!
      Questo tuo commento me lo tengo caro..<3
      Un bacio grande, buonanotte!

      Piace a 1 persona

  6. Ale, ma davvero sei cresciuta a Mazzano? Io ho fatto le scuole elementari e medie a Morlupo, praticamente dietro l’angolo 😀 l’ho odiato tanto quel paesino, ma ora ogni volta che torno a trovare i miei zii e mia nonna mi si riempie il cuore! E poi diciamocelo, Calcata rimane sempre uno dei borghi più belli del Lazio 😉 invece la mia famiglia, a parte il nonno paterno romagnolo, è praticamente tutta originaria di Civita Castellana, quindi sono proprio di quella zona 🙂 ma che bello!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...