#I Posti Che…

Uno dei principali motivi che ci ha spinti ad aprire questo blog è stato conoscere persone con la nostra stessa passione per i viaggi con le quali confrontarsi e condividere esperienze. Entrare a far parte di una “community” di viaggiatori, come dicono quelli molto social, perché in effetti noi di gente che viaggia ne conosciamo proprio poca e i pochi che lo fanno quasi esclusivamente per lavoro con a malapena il tempo di realizzare dove si trovano. È con questo spirito che adoriamo rispondere ai vari tag frutto di blogger dalle menti creative che ci piace seguire o scoprire tramite questo mezzo.

Questo tag nasce da Neogrigio, per esempio, un blog che non conoscevamo e che abbiamo scoperto grazie alla nomination di Agnese di I’ll be Right Back.

Brevemente vi spieghiamo le regole base, perché anche se dovremo taggare altri blogger (fa parte del gioco 😉 ) ci piacerebbe che la cosa fosse aperta a tutti :).

In breve:

  1. Riportare la foto del tag
  2. Citare l’ideatore del tag (Neogrigio)
  3. Ringraziare il blogger che ti ha nominato (grazie Agnese!)
  4. Nominare 10 amici, soprattutto chi ama viaggiare, e avvisarli
  5. Aggiungere tra i tag “i posti che tag”
  6. Inoltrare la risposta al creatore del tag

Direi che siamo pronti. Ecco le nostre risposte.

Il Posto…

  1. Che porti nel cuore.  

Quelli che ci vengono in mente sono i luoghi cari della nostra infanzia e giovinezza. Io, Alessia, ho avuto modo di sviscerarli in #ABitOfMeIsThere (ve l’ho già detto che mi piacciono da morire i tag, vero?), mentre per Valerio sono senza ombra dubbio tre città, Washington, Abu Dhabi e Boston, dove ha vissuto dai cinque ai tredici anni, sviluppando la sua curiosità nei confronti di tutto ciò che sia straniero.

IMG_8355
Veduta di Boston dal waterfront

2. Più divertente.

Las Vegas (baby!). Divertimento a palate a qualunque ora del giorno e della notte!! Ce la immaginavamo più squallida e invece, dopo una sola notte, non saremmo più voluti andare via.

 

IMG_4905
L’angolo New York, New York visto dall’Mgm

3. Più commovente.

Senza dubbio il Peace Memorial Park a Hiroshima (come vi abbiamo raccontato qui). Non si ha o non si vuole avere la percezione di quello che è realmente accaduto finché la verità non ti viene sbattuta nuda e cruda in faccia. E il Monumento a Sadako, circondato dai lavoretti scolastici e dalle gru in origami portati in dono  dagli altri bambini di tutto il mondo, è qualcosa che tocca nel profondo.

IMG_6238
Prima di entrare al museo

4. Più deludente.

Non ho avuto dubbi: Los Angeles. E chi si immaginava la Walk of Fame presa d’assalto da mendicanti e accattoni?  E io che la immaginavo lustra, scintillante, un luogo mitico quasi lontano dal tempo e lo spazio! Los Angeles sembra il frutto di un’esplosione, una megalopoli caotica e disordinata dove non tornerei manco morta.

IMG_5423
Veduta di Los Angeles dalla Mulholland Drive

Vale, invece, è rimasto delusissimo da Mannheim. Non che nutrisse grosse aspettative, ma tra una pausa e l’altra dal lavoro, non gli sarebbe dispiaciuto trovare qualcosa di decente da vedere nella cittadina tedesca. Per poi scoprire che di vagamente interessante non c’è proprio niente (e infatti non abbiamo neanche una foto da farvi vedere…)

5. Più sorprendente.

Ce ne sono parecchi. Ci vengono in mente Berlino, che non ci aspettavamo così interessante, Quebec City, un gioiellino medievale che sembra uscire direttamente da una fiaba, ma più di tutti diremmo il Maine. Posti come Bar Harbor, il Parco Nazionale dell’Acadia, York sono degli autentici tesori del New England. La loro atmosfera rilassata e i panorami struggenti alla Olive Kitteridge vi resteranno per sempre nel cuore per non uscirne più.

Berlino 163
Museo Ebraico di Berlino
pixler
Tramonto da qualche parte nel Maine

6. Più goloso.

Ci viene in mente un pranzo luculliano in una delle pizzerie più antiche di Napoli, la Di Matteo, a San Gregorio Armeno. Eravamo andati per vedere i famosi presepi e ci siamo fermati in questo localino pensando che tanto a Napoli per mangiare bene un posto vale l’altro. A parte la pizza fritta ripiena di prosciutto cotto e ricotta-che ve lo diciamo a fare? Una bontà unica!- ricordiamo con un po’ d’acquolina dei nidi di pasta che nascondevano un cuore di mozzarella filante… No vabbé, torneremmo a Napoli anche solo per un blitz culinario!

7. Che ci ha lasciato un ricordo particolare.

Tutti quei posti in cui abbiamo avuto la fortuna di stare a contatto con animali allo stato brado quindi diremmo senz’altro Yosemite, a tu per tu con gli orsi, Cape Cod, con la barca circondata da balene durante un fortunato whale watching,  Sharm el Sheik, facendo snorkeling in quell’acquario naturale che è il Mar Rosso, nella savana del Sudafrica, dove Valerio ha visto i Big Five.

8. Più romantico.

Peggy’s Cove, un piccolo villaggio di pescatori in Nuova Scozia, in Canada. Dopo ore di viaggio in macchina arriviamo al nostro motel e, fatta una doccia al volo, usciamo di nuovo per andare a cercare qualcosa da mangiare. E approdiamo qui, un po’ per caso, dove su una scogliera si erge uno dei fari più belli che abbiamo mai visto!  C’era solo il tramonto, il mare infuriato, il sibilo del forte vento e qualche impavida barca a vela a sfidare gli elementi.

IMG_8795
Il faro di Peggy’s Cove al tramonto… Non è romantico?

9. Dove vorresti tornare

Da nessuna parte. Il mondo è troppo grande e c’è ancora troppo da scoprire per perdere tempo a tornare in posti già visti, non credete? Se proprio ci trovassimo costretti a rispondere, però, diremmo Parigi. L’atmosfera sofisticata della Ville Lumière non ci stancherà mai.

1915202_1291738623117_3235400_n
Paris…<3

10. Dove mi piacerebbe andare.

Ok, mettetevi comodi… Islanda, Turchia, Argentina, Bolivia, Messico, Marocco, Australia, Paesi Scandinavi… In pratica parte dei nostri #TravelDreams più il resto del mondo..:)

Nominiamo tutti quelli che amano viaggiare con la voglia di partecipare a questo simpatico giochino.

Tra i blogger:

Con la Valigia Verde

Travel and Marvel

Scatti e Bagagli

Sara l’Esploratrice

One Two Frida

Senza Zucchero

Turisti per Sbaglio

RomExperience

Blueberry Stories

Trip and Notes

 

 

 

 

 

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

25 pensieri riguardo “#I Posti Che…

  1. Che bello, grazie per aver seguito il tag! 😊 Avete visitato tantissimi posti, uno più interessante e “non scontato” dell’altro!! Davvero delle belle risposte 🙂 Capisco la vostra penultima risposta, io invece, nonostante il mondo sia grande, vorrei ritornare in tanti Paesi che ho visto da piccola e di cui non ho un grande ricordo, oppure in quelli di cui ho visto solo una parte…vale come vedere posti nuovi, no?? 😁

    "Mi piace"

  2. Anche a me Los Angeles ha un po’ deluso.. però le darei una seconda possibilità! 🙂 Berlino, invece, non mi ha sorpresa così tanto! Mi avete fatto sognare il MAINE! (Fino ad oggi lo associavo solo alla Signora Fletcher! 😉 ) Lo metto nei miei Travel Dreams..

    Piace a 1 persona

    1. Il Maine è sorprendentemente bello…meno conosciuto forse degli altri stati americani, ma con un fascino senza tempo. Te lo straconsigliamo 😉 Los Angeles, come diciamo a Roma…’gna posso fà! Sarà che abbiamo dormito in un sobborgo non proprio raccomandabile, sarà che abbiamo trovato gente scostante,non lo so, mi sono trovata quasi a disagio. Salverei solo la zona di Santa Monica…mi piace vincere facile 😉

      "Mi piace"

  3. Ciao ragazzi, grazie di avermi “nominato”! Mamma mia quanti posti fantastici avete visitato…mi avete fatto sognare con il Maine! Non so perchè ma poco tempo fa ho comprato una guida proprio del New England anche se non ho nessun viaggio in programma da quelle parti e voi avete reso una piccola scintilla un fuoco d’artificio! Ora non vedo l’ora di andarci!!!

    "Mi piace"

    1. Grazie Valentina! In effetti durante quel viaggio itinerante è stato proprio il Maine la grande scoperta, tanto da averci quasi fatto pentire di aver sconfinato dopo pochi giorni in Canada senza aver dedicato più tempo ad altri stati del New England. Mi piacerebbe tornarci.. Non ti nascondo che ci ho lasciato un pezzetto di cuore 🙂 Grazie per il commento! A presto!

      "Mi piace"

  4. Grazie di avermi nominato! Ancora non sono riuscita a rispondere alle domande ma ce la farò… Quanto vorrei vedere il Maine e il Canada, li immagino come luoghi fiabeschi… Ps: a Parigi, non so perché, non ci si stanca mai di tornare. Ha una magia particolare!

    "Mi piace"

    1. Verissimo Ilenia! Noi siamo andati tanto tempo fa, stavamo insieme da poco, ma già ci sembrava una specie di luna di miele. Parigi ha un’atmosfera unica che difficilmente ho trovato altrove. Se avrai modo di partecipare mi leggerò le tue risposte volentieri 🙂

      "Mi piace"

  5. Eccomi qui. In questi giorni sono sempre di corsa e, dopo un po’ di confusione iniziale, finalmente riesco a ringraziarvi come si deve per avermi coinvolto in questa bella iniziativa.
    Grazie ancora di cuore!
    Ragazzi, siete così giovani e avete gia tante esperienze alle spalle.. bravi! Si, lo so che suona un po’ da nonna Vecchiarda ma mi sento di dirvelo 🙂
    Bellissima la foto di Peggy’s Cove!

    "Mi piace"

    1. Ciao Francesca! Anche io sono stata indaffaratissima, e ho avuto modo solo di dare un’occhiata veloce al tuo articolo, ma appena ho un attimo me lo rileggo per bene e lo commento.
      Ti ringrazio per i “giovani”, che ci rinvigorisce un sacco, ma ti assicuro che qualche annetto cominciamo ad averlo anche noi. 🙂
      Grazie per tutti i complimenti!

      "Mi piace"

  6. Questa è la seconda volta che mi nominano ed ancora non sono riuscita a rispondere con il post sul blog. Come hai detto anche tu, è bello conoscere le persone che ci sono dietro al blog. Di Las Vegas ho letto pareri contrastanti, tutti accomunati però dalla pacchianaggine (esiste questa parola? ahahah) della città.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...