La giornata splende di una luce gloriosa! Ecco finalmente il cielo d’Africa che mi aspettavo, un tetto blu intenso su di noi, come una benedizione, come un lenzuolo leggero totalmente sgombro di nuvole.
Oggi andiamo in gita alla Table Mountain, la Settima Meraviglia Naturale del Mondo, e pregustiamo già dalle piazzole panoramiche lungo la strada cosa ci aspetterà dall’alto, ma ancora non sarà sufficiente.
C’è una fila infinita alla biglietteria della cabinovia, siamo costretti a parcheggiare l’auto lontanissimi dall’ingresso, ma abbiamo tutto il tempo per acquistare i biglietti on line ed evitare la coda.
Fatta la foto di rito dai ragazzi del merchandising, che poi ti proporranno con tutta una serie di fotomontaggi e gadget, saliamo alla cabina della funicolare che ci porterà in cima.
Fa un freddo micidiale, ma devo dire che l’attesa è snella, sono tutti molto efficienti e veloci.
La cabinovia è attiva dal 1929 ed è stata rimodernata nel 2007. La particolarità delle cabine è che ruotano permettendo ai visitatori, massimo 65 per capsula, di godere di una vista ottimale. Si impiegano solo 7 minuti per arrivare sul tetto del mondo, ma volendo ci sono anche sentieri per praticare trekking o intere pareti granitiche da sfidare.
Su in cima alla “Tovaglia” il panorama è mozzafiato. Ai nostri piedi la collina di Signal Hill e Lion’s Head mentre al largo Robben Island viene solcata da bianche e apparentemente immobili onde infuriate.
Possiamo stare tutto il tempo che vogliamo (non ce lo facciamo ripetere due volte) così restiamo fin dopo il pranzo, tra foto vertiginose, caccia ai souvenir (ma anche di un pile caldo…) e ai simpatici dassie, già visti a Boulders Beach. Scopriamo che questi roditori dall’aria grassoccia rappresentano un importante anello di congiunzione nella catena evolutiva discendendo addirittura dagli elefanti. Senz’altro qualcosa è andato storto, pensiamo ridendo, ma è proprio rilassante vederli spaparanzati sulle rocce riscaldati dal sole o gironzolare tra i turisti alla ricerca di cibo.
Ci fermiamo alla tavola calda per un pranzo in alta quota, giusto per far mangiare il bambino, e assaggiamo una torta rustica ripiena di carne di struzzo davvero buonissima.
Quando scendiamo a valle la gente all’entrata sembra essersi dissolta. Credo valga davvero la pena salire non solo quando è bel tempo (anche perché, in caso contrario, la cabina proprio non viene fatta partire), ma a questo punto anche di pomeriggio, magari quando il sole sta per tramontare… Deve essere uno spettacolo indimenticabile..
Per la sera gli organizzatori della conferenza hanno avuto un bella idea: una cena sociale in un locale tipico!
Il ristorante si chiama The Africa Cafè, un coloratissimo rifugio nel cuore della città dove ho trovato il personale più cordiale e disponibile che abbia mai visto!
La cena è a base di portare tipiche, non solo del Sudafrica, ma del continente intero. Una ragazza con trucco e abito folkloristico ci introduce all’esperienza spiegando che per gli africani è un rito quello di mettersi a tavola e condividere il cibo e in nessun modo un ospite può alzarsi senza essere sazio. A quel punto lei e un altro bel ragazzo sono passati tra i tavoli con brocche di acqua calda, ciotole per raccoglierla e asciugamani per far lavare ed asciugare le mani ai commensali, quindi si sono succedute una serie infinita di assaggi di ogni tipo, dal gustoso pane del Marocco al pollo dell’Etiopia, dagli spinaci del Congo, alla papaya stufata del Senegal, il tutto innaffiato da favolosi vini locali.
Si avvicina una bellissima ragazza dello staff a domandare se i commensali vogliono provare il loro make-up tradizionale. Ha pennelli e barattolini di colori lavabili tra le mani sporche di tinta, sembra una pittrice. A fine serata la maggior parte di noi, uomini compresi, avrà il viso decorato in maniera splendida, ognuno con un disegno diverso. Per me ha scelto di disegnare dei fiori sui colori del bianco e dell’arancione, spiegando che sono bene auguranti soprattutto in cerimonie importanti quali matrimoni o battesimi…
Nel frattempo si sono aperte le danze e i canti. Si passa da una sala all’altra al ritmo incalzante dei tamburi, voci squillanti di donne, e i piedi non riescono a stare fermi, mentre il cuore dentro batte anche lui quasi a voler tenere il tempo.
C’è qualcosa di mistico e primitivo insieme in quest’orgia di colori e suoni.
E’ il ritmo della terra e delle stagioni, è la prorompenza delle onde del mare, è la forza dei vulcani, è la preghiera e la rabbia degli schiavi.
Non si può che restare affascinati da tutto questo e il popolo africano è bravissimo a saperti coinvolgere, bambino compreso. Samuele era talmente rapito che si è fatto condurre per mano da uno dei ragazzi per ballare, completamente a suo agio, continuando a molleggiare sulle ginocchia con un sorriso stampato sulle labbra.
Magari quest’esperienza farà arricciare un po’ il naso a qualcuno definendola troppo turistica, ma io mi sono divertita moltissimo! E poi cibo e vino erano eccezionali…
Domani andiamo a BoKaap e a Long Street.
Giorno 0: in viaggio verso il Sud Africa
Giorno 1: Victoria&Alfred Waterfront
Giorno 2: Western Cape&Cape of Good Hope
Devo fare subito una telefonata a Piero Angela per rimproverarlo.
Tutto il gossip possibile sulle famiglie Vip di leoni del Serengeti e niente su questi animaletti dall’espressione buffissima: quello nella seconda foto addirittura sembra sorriderti sornione 😉
Goliardia a parte, bellissimo post Alessia!
E per come l’hai raccontata, la serata nel locale, non mi ha dato affatto l’impressione di un’esperienza turistica!
Quante contraddizioni effettivamente.
In merito alla tua riflessione, spesso mi ritrovo a pensare anch’io quello che hai giustamente osservato.
Poi, invece, la rabbia mi infuma e mi porta a pensare che un po’ è anche colpa loro.
Caspita, quella è “casa loro” e, tra l’altro, sono così tanti che potrebbero riscattarsi in qualsiasi momento, a prescindere dall’educazione/istruzione.
Scusa è la mia anima garibaldina a parlare 😛
Sono le 19:40, vale ancora buona domenica? 😀
PS: ennò, non lo conosco Piero Angela ma, mi piacerebbe tantissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, anche a me pensandoci mi sale la rabbia… L’idea che mi sono fatta è che abbiano sempre bisogno di un caporione che li sproni alla lotta e forse un’istruzione servirebbe per quello, per formare nuovi potenziali leader…o magari sto dicendo una marea di cavolate e i forconi sarebbero molto, ma molto più utili! Una volta abbiamo incontrato Alberto Angela, sai? Eravamo all’aeroporto di Orly e lui era con la troupe, tutto fico, atletico, abbronzato.. e viaggiava low cost..Alberto Angela, uno di noi! 😀 Un bacio Dani, grazie e buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Alessia, questi tuoi diari dal Sudafrica mi piacciono molto. E non solo perchè il Sudafrica è un mio viaggio-sogno ma perchè sono scritti in un modo sincero, appassionato e reale, dove oltre alle innegabili bellezze paesaggistiche (con la testa sono ancora in cima alla Table Mountain!) parli con il cuore aperto dei problemi lasciati dall’Apartheid, della povertà, del divario sociale tra bianchi e neri, dei forti contrasti e della sicurezza. Il Sudafrica è tutto questo ma spesso molti raccontano solo il lato “bello” tanto che mi più volte mi sono chiesta se fossi io a farmi troppi problemi per prendere e partire. Viaggiare riempie il cuore ma a volte te lo spacca e lo fa senza avvisare.
Tornano alle cose frivole, davvero quegli animaletti buffi hanno un antenato in comune con l’elefante??? In effetti sono cicciotti ma sembrano più simili alle marmotte! L’esperienza al ristorante è stata stupenda ed i vostri trucchi fantastici!
"Mi piace""Mi piace"
È che crediamo sia impossibile non parlare o comunque accennare a problemi oggettivi come sicurezza o razzismo in posti così, primo perché è palese, almeno per noi è stato lampante e, secondo, perché, specialmente in Sudafrica, l’apartheid fa talmente (e tristemente) parte della sua storia che non sarebbe da cronista, non dico buono, ma quantomeno meritevole di fiducia non accennarlo nemmeno. Il problema è come farlo.. non sai mai come affrontare certi “mostri”, il rischio è sempre il solito, apparire retorici o banali.. ti posso dire che ho scoperto di sapere poco o niente sulla loro situazione storica/sociale.. andare laggiù e vederla con i miei occhi mi ha spinta a volerne sapere di più così mi sono comprata la biografia di Mandela, The Long Walk for Freedom.. La sto leggendo ancora e la trovo splendida..Per quanto riguarda i marmottoni, non ci volevo credere neanche io, eppure discendono proprio dagli elefanti…c’era una targa in cima alla Table Mountain dove veniva spiegata questa curiosità ..*_*
Grazie mille Vale, un bacione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimi i vostri diari del Sudafrica, e poi cavolo…questa sì che è una esperienza mozzafiato!
Guarda che vista e che colori!
Da lì si può ammirare tutto quel che ci si aspetta da una terra così! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ragazzi ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ragazzi! Un abbraccio ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia la Table Mountain! Panorama mozzafiato…sul tema sicurezza in Sud Africa, mi farebbe piacere avere un tuo parere personale…leggo un pò ovunque che il viaggio fai da te è assolutamente fattibile e, Johannesburg a parte, Cape Town viene citata come una città sicura…Da quello che stai vivendo tu?
"Mi piace""Mi piace"
Il fai da te in Sudafrica è fattibilissimo. Città del Capo è sicura, tranne nella zona downtown, quindi, per stare tranquilli eviterei di scegliere un albergo in centro e noleggerei una macchina, in modo da non incappare in possibili taxi abusivi o viaggiare sui loro mezzi pubblici. Per quanto riguarda Johannesburg la situazione è piuttosto simile perché ci sono molte aree tranquille, ma il problema si pone di meno perché come città non offre granché da vedere. Johannesburg e’ un ottimo punto di partenza per visitare alcune riserve private nelle vicinanze, come Pilanesberg o il Rhino&Lion Nature Reserve, o più lontane come il Kruger o il Blyde River Canyon, ma a parte questo non ci si passa molto tempo, in linea di massima. (Ti ha risposto Valerio perché io a Johannesburg non sono mai stata 😉 ) Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona