Una settimana a Cape Town: Long Street e il quartiere di BoKaap

Il quarto giorno decidiamo di gironzolare per le strade del centro città e quindi partiamo alla scoperta di Long Street e del quartiere malese di BoKaap.

E’ una splendida giornata di sole. Parcheggiamo l’auto nei pressi di una piccola moschea e cominciamo la nostra esplorazione partendo da Long Street.

DSC_1107DSC_1111DSC_1115

IMG_20160425_232523

Si tratta di una delle vie più antiche di Cape Town, all’interno del City Bowl, ovvero quella specie di culla naturale delimitata a est dalla Table Bay e circondata dalla collina di Signal, Lion’s Head e Devil’s Peak.

Long Street è caratterizzata dalla presenza di case di architettura Vittoriana, con archi, colonne e balconi di ferro lavorato e spesso colori sgargianti. Negli anni ’70-’80 ospitavano artisti bohémien e teatri che proponevano opere di resistenza anti-apartheid, oggi sono per lo più adibiti a bar, ristoranti etnici, negozi di abbigliamento e oggettistica vintage.

DSC_0201DSC_1116DSC_1117DSC_1119

 Il vintage è la firma di Cape Town. Ovunque potrete imbattervi in articoli di questo tipo, vinili, gioielli, libri e sono molti i cafè decorati in questo stile che io trovo delizioso.

DSC_0206DSC_0209DSC_0212DSC_0219

Dopo una mezz’oretta ci rendiamo conto che Long Street non è poi così long, e in poco tempo siamo di nuovo alla macchina per andare al vicino BoKaap.

Il quartiere musulmano è caratterizzato dalla presenza di casette basse dalle facciate coloratissime e stradine di ciottoli. Pare che l’abitudine di scegliere colori accesi servisse agli abitanti per riconoscere la propria abitazione in mezzo alle altre, visto il loro totale analfabetismo. Avendo più  tempo non mi sarebbe dispiaciuto visitare il Museo di BoKaap, all’interno di una delle sue case più antiche, dove viene ripercorsa la storia del quartiere che da malese ormai è diventato multiculturale, ma sempre di religione islamica.

DSC_0228DSC_0229DSC_0239DSC_0240DSC_0249DSC_0253IMG_20160425_234352

Oggi le case di BoKaap fanno gola a molto acquirenti e spesso vengono acquistate a prezzi stracciati contribuendo a far perdere molto della identità culturale del quartiere, nella sua particolare trasformazione da ghetto a zona ricercata. Ben altra è la sorte delle altre township che circondano la città, agglomerati di baracche di lamiera e fango, senza pavimenti, luce né acqua corrente, dove gli abitanti di Cape Town sono stati obbligati a spostarsi lasciando gli edifici del centro, ormai quasi del tutto disabitati, durante il duro movimento di sgombero avvenuto negli anni ’80. E’ in atto una politica di reintegro con assegnazione di nuove abitazioni, ma il processo è ancora molto lento e potrebbero volerci anni prima che la città si ripopoli del tutto.

DSC_0255DSC_0260DSC_0265DSC_0266

DSC_0268Il tempo vola, è già ora di pranzo, e affamati decidiamo di mangiare del buon sushi al Waterfront.

Questa zona organizzatissima rappresenta un po’ l’anima della città. Cape Town è prima di tutto una città di mare e, come tale, il porto non può che rappresentarla al meglio.

Prima di cercare il nostro locale facciamo un giro sulla ruota panoramica vista la prima sera. Il colpo d’occhio da lassù è qualcosa di bello e la cabina è nuovissima, comoda, abbiamo persino l’aria condizionata. Entriamo nel vero e proprio mall alla ricerca di Willoughby, il locale di sushi che ci hanno consigliato ieri alla cena sociale. Tempo di cambiare il bambino e siamo già in fila con un buon bicchiere di vino bianco ghiacciato per ingannare l’attesa. Sono bravissimi a sponsorizzare i loro prodotti, in questo caso il vino, che ovunque ho trovato eccellente, tanto che se dovessi mai tornare a Cape Town non esiterei a farmi un giro di degustazione nella zona delle Winelands.

DSC_0274DSC_0283DSC_0290DSC_0292DSC_0298DSC_0306

Quando finalmente ci fanno accomodare notiamo che il ristorante serve piatti tipici giapponesi come sushi, sashimi, maki, ma nessuno dello staff è di origine lontanamente asiatica e non c’è nessuno di colore. Come a voler sottolineare la “classe”di questo posto rispetto ad altri. E questa cosa basta per rendermeli un po’ antipatici. Sono tutti gentili, va detto, ma freddi come il ghiaccio. Il nostro cameriere non prova nemmeno ad avvisarci che stiamo ordinando troppa roba, mentre per scaldare una semplice pappa per il bambino mi toccherà alzarmi più volte per capire che fine abbia fatto.

Il pranzo, che ve lo diciamo a fare, sarà squisito. Pesce freschissimo, anche tipico di questi mari, preparato con originalità. Vi segnalo lo shottino a base di ostrica. Una flute di sakè, un’ostrica sgusciata, un uovo di quaglia crudo, caviale, erba cipollina e alghe. Ok, sembra uno schifo, ma vi assicuro che avrete la sensazione di bere un sorso di mare.

IMG-20160526-WA0006IMG-20160526-WA0009IMG-20160526-WA0008

La sera, stanchissimi e ancora sazi di questo pranzo faraonico, preferiamo restare in stanza a riposare, anche perché il bambino è crollato dal sonno e proprio non ce la sentiamo di disturbarlo. Domani siamo indecisi tra due tappe, i Giardini Botanici di Kirstenbosch o una gita al Chapman’s Peak. Molto dipenderà dal tempo… faremo decidere a lui 😉

Giorno 0: in viaggio verso il Sud Africa

Giorno 1: Victoria&Alfred Waterfront

Giorno 2: Western Cape&Cape of Good Hope

Giorno 3: Table Mountain e il calore del popolo africano

Giorno 5: Chapman’s Peak

Giorno 6: Kirstenbosch

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

20 pensieri riguardo “Una settimana a Cape Town: Long Street e il quartiere di BoKaap

  1. Lo stile vittoriano è bellissimo, soprattutto se associato ai colori sgargianti. Sicuri che eravate a Long Street e non per le strade di New Orleans? 😛
    Gli scatti di questo post sono meravigliosi, da stampare assolutamente in un photoalbum!
    Dai, non farmi andare a spulciare gli archivi del meteo del SudAfrica per sapere la destinazione del prossimo post 😀 😀
    A presto e buon lunedì (io ho appena acchiappato il primo cazziatone lavorativo della settimana).
    Daniela

    "Mi piace"

    1. No tranquilla, ti anticipo subito che nella prossima puntata andremo al Chapman’s Peak quindi, come dicono quelli bravi, stay tuned… 😉 Sai che non ci avevo pensato proprio a New Orleans? Eppure è così palese…Tu ci sei stata Dani? A me piacerebbe inserirla in un road trip tra gli stati del sud degli Stati Uniti.. Alabama, Louisiana, Mississippi.. Aah, come si vede che è lunedì e non mi va di fare un cavolo…! Un bacione e grazie!!

      Piace a 1 persona

      1. Eccome che ci sono stata…nei sogni più belli! 😛
        E’ una città dalle atmosfere pazzesche e quello che hai citato è un tour coi fiocchi! 😉
        La vita fa dei giri strani, chissà, magari un giorno potrò vedere gli sex tati confederati, teatro di una storia tanto controversa quanto affascinante! ;D
        Un bacio anche a te, a presto!

        Piace a 1 persona

  2. Bellissimo il BoKaap é la zona di Cape Town che mi ispira di più! Devo decidermi ad andare prima che diventi troppo “in” e perda la sua identità allora. Lo sai che non avevo mai visto foto di Long Street? Mi accodo a Silvia e Daniela, sembra New Orleans!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...