#AleAndValeDownUnder: Penisola di Coromandel

Sabato 25 giugno lasciamo Auckland alla volta della spiaggia di Hahei, sul lato orientale della Penisola di Coromandel.

Ci aspettano circa 250 km in macchina e siamo eccitati al pensiero. E’ come se il nostro viaggio cominciasse solo ora!

La Penisola di Coromandel è parco nazionale, coperta nella sua quasi interezza da una fitta foresta pluviale che scende ripida verso la costa. Pensiamo valga la pena prendere la strada più lunga piuttosto che il tragitto suggerito dalla guida, per vederla in tutto il suo splendore, così dalla città di Thames, un tempo famosa per le sue miniere d’oro, saliamo fin su a Coromandel, un avamposto più che una città, al margine nord del bosco.

Il viaggio fino a Hahei, dove abbiamo prenotato il prossimo alloggio, sarebbe bellissimo se non fosse per la pioggia che, incessante, ha continuato a cadere battente per circa 12 ore, tanto da non avere una foto significativa del panorama circostante, che abbiamo indovinato bellissimo in una giornata di sole. Peccato.

Per pranzo ci fermiamo a Whitianga in uno dei pochi posti aperti a quell’ora. Troviamo un pub irlandese chiamato Grace O’Malley’s che avrebbe la vista direttamente sul mare (se solo si vedesse qualcosa…).
All’interno il camino è acceso, quindi ci scaldiamo con un chowder di pesce, che non è proprio niente di che, e due bicchieri di Guinness che vengono quasi svuotati dalla avvinazzata cameriera dalle mani tremolanti.
Arriviamo al Tatahi Lodge Beach Resort, un insieme di piccoli bungalow immersi in un giardino rigoglioso di piante grasse, roseti, alberi di cachi e casette di legno per gli uccellini.

IMG_20160626_072539942

IMG_20160626_072636447

IMG_20160626_072556199

L’anziano e abbronzatissimo signore che lo gestisce sembra un surfista hippie entusiasta della vita e a noi, che abbiamo l’umore sotto le scarpe per via del tempaccio, questa ingiustificata allegria quasi infastidisce.

Ci saluta con un caloroso “HEY!” e con una seminota nella voce più acuta del normale, ci snocciola tutto quello che si può fare e vedere in quel'”angolino delizioso di mondo“, tipo andare ad Hot Water Beach, una spiaggia nei paraggi dove basta scavare un po’ per creare con le proprie mani una piscina privata di acqua calda frutto dell’attività vulcanica. Altrimenti in dotazione per noi ci sono anche delle simpatiche pale.

Peccato che il tempo ancora non accenni a migliorare…

Ci accompagna alla nostra stanza, un prefabbricato umido e gelido con all’interno un letto a due piazze, un bagno che non si scalderà manco con le cannonate e una stufa-ah sì, che bello!- una stufetta elettrica!
Mi sembro mia nonna con le mani tese sul tepore del prezioso elettrodomestico e quando il divorzio sembra già imminente tra me e il mio neo marito, ecco che sentiamo gli uccellini cinguettare allegri.

Che sia passato il temporale?!

Ebbene sì! Alleluia! E senza aspettare oltre corriamo a visitare l’unico motivo per cui siamo arrivati fin qui: la Cathedral Cove, una meraviglia della natura di cui mi sono perdutamente innamorata già in fase di preparazione al viaggio.

Si tratta di una grotta accessibile solo con la bassa marea e già questo è bastato a farmi sognare. Un luogo nascosto e per lo più impenetrabile… Mamma mia, mi sento come una bambina che sta per buttarsi a capofitto in un’avventura!

Almeno dal punto di vista maree siamo fortunati, visto che il tizio dell’albergo ci ha detto che per oggi è previsto mare in secca dalle 15 in poi.
Parcheggiamo la macchina in cima alla scogliera e già da qui la vista è mozzafiato. Pesanti nuvoloni grigi fanno da sfondo a un mare inquieto e da quassù si può solo sentire il sibilo del vento attraverso il cappuccio del mio giubbotto.

Gratuitamente si accede a un sentiero immerso nella giungla, una quarantina di minuti a piedi in mezzo a fitte felci e palme, finché il rumore delle onde del mare ci avvisa di essere arrivati.

DSC_0778

DSC_0783

DSC_0787

Incastonata tra Gemstone BayStingray Bay questa grotta, quando accessibile, permette il passaggio da ambo le parti e quindi alla Sphinx Rock sulla destra e alla Te Hoho Rock sulla sinistra.

DSC_0800

DSC_0801
Stingray Bay e la Sphinx Rock
DSC_0805
Ingresso a Gemstone Bay e alla Te Hoho Rock

DSC_0806

DSC_0807

DSC_0808
Te Hoho Rock

DSC_0812

DSC_0813

DSC_0815

DSC_0820

DSC_0832

DSC_0836
Sphinx Rock

P_20160625_170653_PN

Jpeg
Ale&Vale were here!

La spiaggia è immensa e da lontano si può ascoltare lo scroscio di una cascata naturale che si getta direttamente in mare.

DSC_0840

Ci siamo solo noi a quest’ora e abbiamo modo di esplorarla quanto vogliamo finchè il sole non tramonta del tutto. Uno di quei tramonti che sai porterai con te per il resto dei tuoi giorni.

DSC_0843

Il ritorno su quel sentiero verrà illuminato solo dalla luna e dalla torcia del nostro cellulare. I suoni inquietanti della foresta mi hanno fatto voltare più volte nella suggestione (o forse no) di sentirmi seguita.

Ci voleva un po’ di buona sorte dopo una giornata così…e dopo tutti quei chilometri in macchina…

Stremati, ma finalmente contenti, ce ne andiamo a letto. Domani mattina lasceremo questa parte di mondo in direzione sud verso Rotorua. Ma prima faremo una visita agli hobbit della Contea.

#AleAndValeDownUnder: Auckland

#AleAndValeDownUnder: Hobbiton e Rotorua

#AleAndValeDownUnder: Tongariro National Park

#AleAndValeDownUnder: Wellington

#AleAndValeDownUnder: in viaggio verso l’Isola Sud

 

 

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

20 pensieri riguardo “#AleAndValeDownUnder: Penisola di Coromandel

  1. Ma è tutto stupendo anche con la pioggia! E il giradino con i cottage!
    Più che peccato per la pioggia…peccato per il clima!
    Addirittura la stufetta? Perdona la mia ignoranza ma da quella parte dell’emisfero ora è inverno?
    Vedo dalla terzultima foto che avete usato le pale per fare qualcosa di più creativo! 😀 😀
    Meravigliosa. Quella spiaggia è davvero meravigliosa, mi aveva già colpita in Narnia!
    Buona domenica Alessia!

    "Mi piace"

    1. Beh, cottage è un parolone…era molto più alla buona…;) Sì, in NZ è inverno, ma almeno per noi non è stato invalidante tanto il freddo quanto piuttosto la pioggia. In un viaggio itinerante si rischia davvero di non vedere niente ed è un peccato perché il tragitto dovrebbe esserne una parte importante… La scritta romanticona è stata fatta con le manine, altro che pala…tze, sti neozelandesi! 😉 Buona domenica a te Daniela! E grazie!

      Piace a 1 persona

  2. Dev’essere davvero un paese strano la Nuova Zelanda: come ti ho già detto alcune immagini mi ricordano la Cornovaglia (oggi più l’Irlanda, ma forse è per via della Guinness) mentre altre mi fanno venire in mente un paese tropicale. La vista di Cathedral Cove credo che sia valsa la pena di tutti i chilometri sotto la pioggia 🙂
    Sto iniziando a pensare che tra la barista avvinazzata e il gestore del lodge potrebbe esserci un certo feeling 😉

    Piace a 1 persona

    1. Ahahahahah! Non ci avevo pensato Silvia, ma in effetti tutto a porta a questa conclusione! La vista di quella grotta ci ha ripagati di tutto, non solo della pioggia… Dal vivo è emozionante, è il classico esempio di come puoi sentirti piccolo davanti alla maestosità della natura… E’ bellissimo quando riesco a sentirmi così…:) Passa una buona domenica Silvia, e grazie di cuore!

      Piace a 1 persona

  3. Oh, su questo secondo capitolo sono riuscita a vedere anche le foto dal cellulare! *__* e sono bellissime!!! Questa NZ ci sta piacendo tantissimo, nonostante il brutto tempo. Anzi forse il brutto tempo gli ha dato anche una sorta di atmosfera in più! Peccato per la pioggia, certo!
    Ma per il resto è tutto fantastico *__*

    "Mi piace"

  4. Che belle foto! Ti capisco, io odio la pioggia, riesce a infastidirmi anche quando sono a casa o chiusa in ufficio, figuriamoci quando viaggio. Non vedo l’ora di leggere il prossimo capitolo!

    "Mi piace"

    1. Io adoro la pioggia, la trovo romantica, specie quando sono a casa. Ma in viaggio, e per di più uno di quelli itineranti in macchina, no, lì diventa invalidante… Meno male che alla fine siamo riusciti a vedere la grotta, altrimenti avremmo solo fatto 250 km nella nebbia…Grazie Giulia, a presto con le nuove tappe! Buona settimana!

      "Mi piace"

  5. Foto spettacolari! Un paesaggio che ricorda vagamente le coste dell’Irlanda o della Scozia ma con il tocco esotico della giungla che fa da sfondo…atmosfera tra il gotico e il romantico sottolineata dalla pioggia 😖 e il quadro e’ fatto!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...