Irlanda on the road: 8 tappe imperdibili

Agosto, tempo di partenze. Mi imbatto in un articolo interessante di Valentina di Trip and Notes, nel quale mette a confronto tre guide diverse per costruire l’itinerario del suo prossimo viaggio itinerante in Irlanda.

Ed ecco il potere dei ricordi e la forza delle immagini che riescono a catapultarmi a quel lontano 2009, quando, dopo un paio di giorni a Dublino, abbiamo noleggiato una macchina e ci siamo messi in marcia lungo il periplo dell’isola in senso orario, un percorso affascinante di dieci giorni che rifarei oggi stesso.

Ci sono posti nel mondo che si prestano ai viaggi in macchina (i nostri preferiti), e l’Irlanda è uno di quelli.

E mi sono chiesta, a distanza di anni,  quali sarebbero ad oggi le tappe imperdibili se dovessimo rifare un viaggio del genere, quali sono per noi quei luoghi evocativi che al solo pensiero rimandano subito all’Irlanda.

Ne abbiamo raggruppate 8. E chissà che non possano essere d’aiuto o ispirazione a chi voglia intraprendere un road trip nell’Isola di Smeraldo…

1. Monastero di Glendalough

Una cinquantina di chilometri a sud di Dublino sorgono le Wiklow Mountains dove, all’interno di una valle che convoglia la bellezza di tre fiumi, si trova questo suggestivo complesso monastico nel quale visse St. Kevin intorno al VI secolo d.C.

 

 

IMG_1389

 

IMG_1386

 

IMG_1395

Circondata da un cimitero di antiche croci celtiche c’è la St. Kevin’s Kitchen, ovvero una chiesetta con il tetto sfondato dal tempo, e una Torre Circolare, ancora perfettamente integra. Si organizzano visite guidate anche al Letto del Santo, che la leggenda vorrebbe fatto di ortiche, dove il monaco riposava e purificava l’animo.

Noi siamo stati di passaggio, in viaggio verso Kilkenny, quindi non abbiamo partecipato a tour guidati, ma ci siamo goduti la campagna facendo un picnic all’aperto con un fish’n’chips  comprato a un chioschetto.

Se tornassi in Irlanda mi piacerebbe visitare meglio questa valle verdissima, magari facendo qualche passeggiata in montagna.

 

2. Rock of Cashel

Questa volta siamo poco fuori Kilkenny, di passaggio verso Cork. Questo sito archeologico è antichissimo, la tradizione lo vorrebbe addirittura fondato da Re Cormac, uno dei Re Supremi d’Irlanda, una figura a cavallo tra leggenda e realtà.

IMG_1437

IMG_1436

Parlando di leggende (e come potrebbero mancare in una terra come l’Irlanda?), la Rocca di Cashel sarebbe stata creata da un boccone sputato da un diavolo. Un tempo la Rocca serviva da fortezza, vista la sua posizione strategica, proprio in cima a una collina che più verde non si può, ma all’interno delle mura ci sono anche i resti di una magnifica cattedrale, un cimitero e una cappella. Uno dei luoghi più suggestivi in questa parte di isola.

 

3. Kenmare

E’ la cittadina che più ci è piaciuta all’interno del Ring of Kerry.

Il nostro b/b aveva la facciata ricoperta di edera ed era gestito da una gentile signora anziana che viveva lì con suo marito e il suo gatto rosso, Felix. Ci ha offerto tè e pasticcini nel suo salotto, ingombro di libri e cuscini, e sulla mensola del camino tante foto di famiglia. Conservo un buon ricordo anche della colazione, di sicuro una delle più gustose in questo viaggio, a base di salmone affumicato, uova e crostate fatte in casa.

IMG_1447

Il centro di Kenmare è piccolino, con le case dalla facciate colorate e tantissimi localini dove si mangia e beve benissimo accompagnati da buona musica irish. Quello scelto per la nostra cena si chiamava Foley’s, dove la fish pie con una ottima Guinness (quella vera, con la schiuma compatta che ha un retrogusto di cioccolato) sono un must-do.

IMG_1236


IMG_1237

 

4. Dingle

Con Dingle intendiamo sia la città che la penisola omonima.

E pensare che non l’avevamo neanche messa in programma! Ma poi a colazione nel b/b del punto 3 abbiamo conosciuto una coppia di turisti del Connecticut che ce ne ha raccontato meraviglie, quindi l’abbiamo inserita nell’itinerario all’ultimo minuto. E non avremmo potuto fare scelta migliore.

Dingle conserva un fascino particolare, da cittadina marinara, con un romantico porto e le insegne dei negozi dalle facciate variopinte in lingua gaelica.

La Penisola è selvaggia, un susseguirsi di insenature, anfratti, e la scogliera che scende a picco sul mare spalancando all’improvviso lunghe spiaggie sabbiose mete di campeggiatori e surfisti.IMG_1244

IMG_1511

 

 

IMG_1519

IMG_1475

IMG_1551

IMG_1543

IMG_1553

IMG_1495

IMG_1496

IMG_1574

IMG_1581

Il nostro tratto di costa preferito nella parte atlantica d’Irlanda.

 

5. Cliffs of Moher

Ok, ci piace vincere facile. Ma come si fa a dire Irlanda senza andare a vedere queste bestione?! Sono lunghe 8km, il punto più alto tocca i 240metri…

Affacciarsi e trovarle là sotto fa tremare le gambe!

 

 

IMG_1643

È indubbiamente un’attrazione molto turistica, eppure quando siamo capitati noi, intorno all’ora di pranzo e sotto la pioggia, non c’era praticamente nessuno. Solo il rumore del vento e del mare e quella sensazione impagabile di sentirsi piccoli e fragili di fronte alla grandiosità della natura, esposti e protetti allo stesso tempo.

Tornassimo nuovamente a vederle senz’altro includeremmo una gita in barca.

Pensate cosa deve essere trovarsele davanti, con il faraglione di Breanan Mor e la Giant’s Cave come unici testimoni di tempeste, naufragi, leggende tramandate di bocca in bocca da marinai con troppa fantasia?

 

IMG_1637

IMG_1289

 

6. Donegal

Mettetevi nei nostri panni. Dopo giorni di pioggia (e desolazione) tra il territorio del Mayo (Achill Island) e il Connemara, non ci è sembrato vero di ritrovare un po’ di sole in questa Contea dall’anima verde e felice!

IMG_1772

Il Donegal è una delle contee più affascinanti, al confine com’è tra Irlanda e Irlanda del Nord, tra cattolici e protestanti, tra pace e guerriglia. Non mi stancherò mai dei posti di confine, luoghi speciali dall’anima doppia, spesso crogioli di culture diverse. Gli scenari sono da cartolina. Colline viola che ricordano i cuillins scozzesi, scoscese fin dove il mare è più blu, aspre scogliere a due passi dalla spuma dirompente delle onde,  minuscoli paesini tra campagna e mare dall’aria deliziosamente inglese dove mangi con pochi soldi in caffè con vista.

IMG_1805

IMG_1881

IMG_1887

IMG_1929

 

7. Antrim Coast

Da Moville, ultimo baluardo in terra irlandese, passerete senza quasi accorgervene in territorio inglese, in particolare in quella parte nord dell’isola conosciuta come l’Antrim Coast dove, a poca distanza l’una dall’altra, circa 11 km, troverete due meraviglie uniche nel loro genere: la Giant’s Causeway e il Carrick-a-Rede.

La prima è una stupefacente scogliera composta da colonne a base per lo più esagonale, la cui formazione è legata alla leggenda del gigante Finn McCool che avrebbe costruito questa passerella di pietra per andare a combattere contro il nemico scozzese, il gigante Angus, passaggio che poi sarebbe sparito nell’oceano una volta terminata la faida.

Un’altra versione è quella che vedrebbe il buon Finn costruire il sentiero per raggiungere la sua amata in Scozia. Romantico, non credete?

 

 

IMG_2031

IMG_2027

IMG_2018

IMG_2037

IMG_2021

IMG_2022IMG_2029

In realtà l’intensa attività vulcanica nella zona avrebbe portato a queste formazioni originali, un connubio felice di lava, acqua e aria. Ma la leggenda rimane la mia versione preferita. Specialmente quella del gigante in love.

L’altra celebre attrazione su questo meraviglioso tratto di costa, tra porticcioli pittoreschi e antiche chiese, ormai ridotte a ruderi, è il Rope Bridge o in gergo (che mi piace tanto perché sembra uno scioglilingua) Carrick-a-Rede.

Pagando un biglietto di poche sterline si accede a una passeggiata stupenda su per la scogliera che vi porterà a questo ponte di funi il quale collega due precisi tratti di costa, a 25 metri dal suolo. Il ponte è tuttora utilizzato dai pescatori che lo sfruttano per catturare i salmoni che scelgono di deporre le uova proprio qui. La vista su questi scogli, su queste acque verdi, tra uccelli di ogni tipo, vale l’esperienza che senza dubbio rifaremmo se tornassimo in Irlanda.

IMG_2067
Porticciolo di Ballytoy

IMG_2069

IMG_2095

IMG_2092

IMG_2086

IMG_2117

8. Belfast

Belfast non è bella, anzi a noi ha anche un po’ deluso, come vi raccontammo qui. Parlano una lingua strana, un mix di slang inglese e irlandese poco comprensibile persino alle abili orecchie di Vale, c’è un tempo terribile e gli abitanti sono scostanti. Quindi perché, direte voi, consigliate Belfast?

Per capire la storia turbolenta di questo Paese, che non è fatta solo di leprechaun e trifogli.

Il passato sanguinoso e violento dell’Irlanda e dell’Ulster  ha avuto soprattutto Belfast come scenario e i Murals sono la testimonianza più viva e diretta di quel lungo periodo turbolento chiamato, in maniera edulcorata, Troubles.

IMG_2153

IMG_2140

IMG_2136

IMG_2152

IMG_2151

IMG_2145

IMG_2146

I muri di mattoni delle case di periferia tra Falls Road e Shankill vi racconteranno i conflitti tra cattolici e protestanti, repubblicani e lealisti, le drammatiche vicende di Bobby Sands e della Bloody Sunday.

Se tornassimo a Belfast la visiteremmo senz’altro con i pullman scoperti o i black taxi per una guida più mirata e meno tesa a cercare i murales da sé, per evitare quella che potrebbe trasformarsi in una specie di caccia al tesoro, sparpagliati come sono in zone diverse della città.

Queste le nostre tappe imperdibili, ma quali sono le vostre? Raccontateci cosa vi è piaciuto dell’Irlanda, se ci siete stati, o cosa vorreste assolutamente vedere se doveste organizzare un viaggio in quest’isola affascinante.

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

27 pensieri riguardo “Irlanda on the road: 8 tappe imperdibili

  1. Ciao, complimenti per le foto, sono davvero bellissime! Sono stata in Irlanda solo una volta, per uno scambio con la scuola. Non abbiamo avuto modo di girare moltissimo, ma uno dei posti più belli che abbiamo visitato è sicuramente Kilkenny e il suo castello, fantastico!

    "Mi piace"

    1. Hai ragione Giulia, Kilkenny è affascinante, con quel suo centro medievale, la cattedrale, il castello…e la birra! Oops, scusa, con me si va sempre a finire di parlare di pappa o bevute…😂 Grazie per essere passata! Buona giornata!

      Piace a 1 persona

  2. Che itinerario, WOW!
    Muoio dalla voglia di vistarli questi posti 😦 sob…soprattutto le Scogliere di Moher e tutte quelle brughiere selvagge con le rovine uscite dai romanzi dell’800.
    Davvero la birra col retrogusto di cioccolato?! Che buona 😛
    Le ultime foto dei murales mi hanno messo voglia di ascoltare Through the Barricades degli Spandau…giusto per “tirarmi su” 😀 😀
    Sempre pieni di fascino (ma assolutamente genuini) i tuoi diari Ale!
    Un bacio!

    "Mi piace"

    1. Cioccolato sì, ma anche un lieve sentore di caffè, sai quello torrefatto che compri sciolto, con quell’odore buonissimo? Ecco, a me il sapore della Guinness (quella vera, non la robaccia che trovo qui) ricorda questi aromi 😊. Grazie per le tue parole Dani cara…😍 Un bacio!

      Piace a 1 persona

  3. Ma questo é un articolo utilissimo! Nel mio itinerario ho inserito tutte le tappe tranne la prima… abbiamo tagliato, molto a malincuore, tutta la zona delle Wicklow lasciandola ad un prossimo viaggio per dedicarci al Nord! Non vedo l’ora di vedere il Donegal, mi ispira tantissimo! Tra l’altro abbiamo inserito Belfast per gli stessi motivi…e sono curiosa di vedere che effetto mi fa questa città dal passato turbolento. Non vedo l’ora di partire! Grazie mille Ale!

    "Mi piace"

    1. Ma figurati Vale, grazie a te per avermi ispirata 😉 Ti giuro, ho letto il tuo articolo e mi si è come accesa una lampadina… “Ma perché ancora non ho scritto niente sull’Irlanda?” È un giro bellissimo quello che farete, vedrai, tornerai innamorata cotta 😊 Un bacio Vale e buona Irlanda (inutile dire che ti seguirò…)!

      Piace a 1 persona

      1. Grazie Ale ma ti avverto sulla gestione dei social in viaggio anzi proprio nella gestione dei social in generale sono un po’ una frana… cercherò di impegnarmi un po’ di più questa volta! Non vedo l’ora di partire!

        "Mi piace"

  4. Bellissima..penso che l’Irlanda mi piacerebbe tantissimo!
    Uno di quei luoghi dove lasciare un pezzo di cuore.
    E credo proprio che l’Irlanda più autentica si trovi fuori Dublino, nonostante Stefano mi abbia detto che la città è mooolto bella, io sento una forte attrazione soprattutto per i dintorni e per quelle scogliere così verdi da sembrare finte!

    "Mi piace"

    1. Sono d’accordo con te, l’Irlanda vera la scopri fuori Dublino. È una città che tutto sommato ci è piaciuta, anche se abbiamo trovato ubriachi (molti dei quali molesti) più qui che altrove, a qualsiasi ora del giorno e della notte… È un’ottima base di partenza per un viaggio itinerante, senz’altro. Ciao bellezze e sempre grazie! Ps: come si stava ad Anzio oggi? 😉

      Piace a 1 persona

  5. Aaaah che bellezza. Io credo di averlo detto ormai un centinaio di volte, ma sono proprio innamorata dei prati verdi. Per me è quella la vera essenza della natura, è il paesaggio naturale che più sento mio! Per questo sono sicura che un viaggio itinerante in Irlanda farebbe proprio al caso mio. Naturalmente l’Irlanda è nella mia wishlist da tanto tempo, speriamo di riuscire a spuntarla prima o poi! È questo itinerario mi sembra proprio ben assortito 🙂

    "Mi piace"

    1. Allora l’Irlanda è il paese che fa per te! Vabbè che anche in NZ non ti puoi lamentare in quanto a prati verdi…;) Come stai? Ho visto che sei entrata nel loop delle cassettine postali… Ne ho viste di carinissime laggiù, ti capisco 😊 Un bacio cara e grazie!

      "Mi piace"

    1. Ciao Roberta! Il ponte dondola un pochino, ma niente di lontanamente pericoloso. Considera che anche mio marito soffre di vertigini e non ha avuto problemi (nella foto quello di spalle è lui 😉). Che giro farai? Buona Irlanda e grazie per esserci venuta a trovare 😊

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...