Creta non è stato uno dei nostri soliti viaggi, passati a scoprire un posto nuovo ogni giorno, spesso macinando chilometri.
Creta è stata una vacanza all’insegna del relax, quello vero, quello delle sveglie comode e delle colazioni abbondanti che profumano di uova e caffè, quello dell’acqua infinitamente blu di una piscina e dell’odore di crema solare, quello del segno del costume e delle cene al fresco.
Creta è stata la location perfetta per la seconda parte del nostro viaggio di nozze, quella pensata per noi tre, per riprendere fiato dopo due settimane a zonzo per la Nuova Zelanda.
Potremmo dire che abbiamo girato poco per via del bambino, che ci siamo dovuti adattare ai suoi tempi, pisolini e pappe, ma non è così.
Abbiamo proprio scelto una vacanza del genere, che magari non è da vero blogger sempre sul pezzo, ma che ci serviva proprio per riprenderci da tutta la fatica dell’ultimo periodo.
Tuttavia, pur passando molto tempo in albergo e nella nostra stanza (che avreste fatto voi con una piscina privata a vostra disposizione?!), in questo articolo ci piacerebbe parlarvi di quello che siamo riusciti a vedere, scambiare con voi qualche considerazione e magari provare a darvi qualche consiglio.
Noleggiare una macchina a Creta
Noi siamo stati solo una settimana, ed essendo Creta la più grande tra le isole greche, è impossibile riuscire a vederla tutta in così poco tempo.
Da Roma e Milano Malpensa partono voli diretti a Chania e Heraklion, la capitale, gestiti dalla Aegean, la compagnia di bandiera, con la quale ci siamo trovati molto bene, soprattutto dal punto di vista intrattenimento per bambini.
Importante è avere con sé una macchina per visitare l’isola, sia per chi viaggia con bambini ma, in generale, per evitare di dover aspettare per tempi biblici i mezzi pubblici. Abbiamo visto intere carovane di turisti alla ricerca disperata dell’ombra che non c’è alle tante fermate incontrate lungo la strada.
Abbiamo trovato prezzi un po’ alti chiedendo più preventivi alle varie compagnie di noleggio auto, probabilmente per l’alta stagione. Il più vantaggioso ci sembrava quello proposto dalla Economy, ma avendo letto delle recensioni pessime in giro su internet, non ci siamo fidati e abbiamo alla fine scelto il Rental Center Crete – Autonoleggio.
Creta: dove dormire
Abbiamo soggiornato a Kolymbari, un piccolo villaggio a mezz’ora di macchina da Chania (che si pronuncia Xania), nella parte ovest dell’isola, in una città-albergo enorme, l’Avra Imperial Beach Resort &Spa.
Di solito non mi piacciono gli alberghi così grandi, preferisco di gran lunga la piccola struttura, raccolta, familiare, ma in questo caso mi sono dovuta ricredere, specialmente se quel che si cerca è la tranquillità.
Creta: considerazioni personali
Ho trovato Creta, o almeno, la parte di costa che abbiamo visitato, più cara per il mangiare rispetto ad esempio a Rodi, dove se ti fermavi in una taverna alla buona per la strada non si arrivava a spendere più di 20€ in due. Non c’è stata una volta a Creta in cui siamo riusciti a spendere meno di 50 euro, cene semplici a base di meze, i loro sfiziosi antipasti, il corrispettivo greco delle tapas spagnole.
Abbiamo in generale trovato Creta bella e selvaggia, piena di turisti e un po’ trascurata.
La zona intorno a Elafonisi, per esempio, rinomatissima spiaggia di cui vi parleremo in seguito, ha un’unica strada per accedervi piena di buche, sabbia e massi, mentre il vicino Monastero di Chrisoskalitissas è in mezzo a un groviglio di piante spontanee, tra cumuli di immondizia, calcinacci, auto abbandonate lungo il sentiero.

E’ vero che ne è passato di tempo dal nostro viaggio a Rodi (era il 2008), quindi forse non dovrebbe neanche sorgere il paragone, ma l’isola era splendida e ben tenuta ovunque. Probabilmente i segni della crisi economica sono nel frattempo emersi drammaticamente, nei numerosi negozi chiusi, negli scheletri delle case lasciate a metà perché sono finiti i soldi, nei tetti dai quali ancora sbucano pericolosi cavi metallici che chissà quando e se verranno mai coperti.
Quel che rende particolare Creta però è la sua anima turca.
L’isola, infatti, è stata sotto il dominio saraceno fino ad appena un secolo fa e gli echi di questo recente passato sono ovunque, nel cibo, nella musica, nelle architetture.
D’accordo le spiagge, ma le città di Creta sono bellissime!
Noi abbiamo visitato Chania e Rhètymno, due città portuali a cavallo tra Turchia e Venezia, l’altra grande dominatrice di questi mari, due città particolari con viali stretti, balconi a bovindo rivestiti in legno, taverne all’ombra di verande fatte di bounganville o foglie di vite.
Dedicheremo dei post a parte per le città, anche perché abbiamo una miriade di foto che ci piacerebbe condividere con voi.
Intanto vi segnaliamo alcune spiagge che secondo noi meritano una visita e qualche indirizzo per soddisfare la gola (che non guasta mai).
Creta: spiagge da vedere e dove mangiare
Spiaggia di Elafonisi.
Partiamo con una facile. E’ la spiaggia più famosa di tutta l’isola, potete immaginare la moltitudine di turisti nelle ore più affollate e proprio per questo abbiamo preferito vederla nel tardo pomeriggio.
A differenza di molte altre spiagge cretesi, tutte di ciottoli, Elafonisi è coperta di morbida sabbia, ideale per chi viaggia con famiglie e bambini piccoli anche per via del fondale, basso per parecchi metri. Inoltre è attrezzata di lettini e ombrelloni, docce e servizi igienici, bar e taverne alla buona. Paesaggisticamente ce l’aspettavamo più sensazionale, viste tutte le foto che si trovano in giro riguardo il rosa di quella sabbia.
Non credo sia la più bella spiaggia di Creta, ma senz’altro una delle più comode.
Bellissima la strada in macchina per raggiungerla da Kolymbari, invece, un percorso che si inerpica su e giù per la montagna, tra ulivi, caprette, villaggi addormentati e gallerie strettissime ad una sola corsia che ricordano i tunnel usati dai minatori.
Suggestivo è il vicino Monastero di Chrisoskalitissas, come accennato sopra. La scalinata per giungervi è composta da novanta gradini di pietra, ma secondo la tradizione solo chi è puro di cuore riuscirà a vederne uno d’oro.
C’è una tale quantità di cani e gatti randagi non solo qui, ma per tutta l’isola, che avevamo preso l’abitudine di portare con noi un po’ di cibo e acqua in più. Se vi va fatelo perché secondo noi è una bella cosa.
Per cena fermatevi alla Sunset Tavern. Vi apparecchieranno su una terrazza vista tramonto mare (e monastero) coperta solo da tralci di vite.
Il cibo è ottimo (credo potrei vivere di insalate greche e mizithra, una appetitosa crema di formaggio fresco), la birra Mythos ghiacciata al punto giusto e lo staff gentilissimo. “Kalespeeeera!”
Spiaggia di Ravdoucha
Lungo la strada per Kissamos abbiamo preso la deviazione per questa spiaggia incuriositi da una bianca chiesetta con annesso cimitero abbarbicato sui monti. Si spalancherà davanti a voi il mare, un’abbagliante distesa blu a perdita d’occhio, quindi continuate a scendere, e tornante dopo tornante, tra gli ulivi, noterete questa piccola spiaggia di ciottoli con un minuscolo porticciolo.
E’ talmente nascosta che l’ho trovata ideale per una fuga romantica. E’ selvaggia, ma comunque attrezzata. Ci sono lettini da noleggiare mentre gli ombrelloni sono gratuiti.
Spiaggia di Afràta
Tra queste è la mia preferita. Proseguendo oltre Kolymbari vi imbatterete in un piccolo porto, poi la strada si fa sempre più in salita e dall’alto potrete scorgere i vari anfratti e le calette nascoste in questo impervio tratto di costa.
Il panorama da quassù è tra i più belli visti in questa vacanza e vi troverete a fare foto con timidi greggi di capre e leprotti che si aggirano sotto gli ulivi, talmente protesi verso il vuoto che sembrano volersi tuffare anche loro.
Si arriva a un piccolo paesino di montagna, Afràta appunto, dove c’è una tavernetta favolosa all’aperto gestita da una famigliola, madre, padre e figlia adolescente, di una gentilezza e cortesia uniche.
Si chiama Tis Litsas Ta Kamomata.
All’interno vendono souvenir tra i quali sale marino, miele al timo, tipico dell’isola, cosmetici a base di burro di avocado.
A tavola ci sono piaciute le dakos, una specie di panzanella con pomodoro fresco e formaggio feta, l’insalata di avocado e aringhe, quella di polpo e lenticchie, i bulbi, croccanti radici di gelso sotto olio e aceto.
Tutti offrono a fine pasto il raki, una grappa tipica cretese, l’ouzo e una porzione di baklava.
Alla fine di questo pasto luculliano proseguite in macchina scendendo, vi sembrerà, nel cuore della montagna. E poi, eccola lì, una spiaggetta minuscola che è un gioiello incastonato tra le rocce, attrezzata e pulita. E’ gestita da un bar-taverna che organizza brevi gite in barca per i turisti. La spiaggia di Afrata è romanticissima e di notte, come l’abbiamo vista noi, ha un non so che di intimo e misterioso.
Torneremo senz’altro per approfondire il discorso. Sentiamo come di avere un conto in sospeso con Creta.
E voi ci siete mai stati? Cosa ci consigliereste di non perdere assolutamente in occasione di una seconda volta sull’isola?
Ciao Alessia io da quando ho visto su Google alcune foto di Loutro me ne sono innamorata talmente che sarei capace di andare a Creta solo per quella minuscola località! Mi pare che ci si arrivi solo con il traghetto. Mi ricorda tantissimo la Kastellorizo di Mediterraneo…per quello mi piace da morire! 😀 Assolutamente un consiglio bello e da diffondere quello di portare acqua e cibo in più per i pet randagi! Come persona e come blogger hai appena guadagnato 10.000 punti! 😉
Mi dispiace per il lato negativo che hai evidenziato (al di là del post crisi), forse è per via dell’alta stagione? Le orde di turisti riescono a rovinare sempre tutto. Fantastica la spiaggia notturna! *_*
Un grande abbraccio e a presto con il resto del diario minoico!
"Mi piace""Mi piace"
Loutro, è vero! Anch’io mi sono innamorata di quella caletta che è raggiungibile solo o con il traghetto o dopo una passeggiata lunga e laboriosa. L’avevamo scartata perchè col piccolo non era fattibile, mi ricordo, però in effetti dalle foto sembra bellissima. Senz’altro da mettere in lista per una seconda volta sull’isola.
La trascuratezza che ho notato è probabilmente frutto di una cultura che non sa valorizzare a dovere le bellezze che possiede. Più un certo grado di inciviltà, mi viene da dire, che ti porta ad abbandonare l’immondizia sul ciglio della strada alla stregua del tuo cane o gatto.
Un grande abbraccio a te cara e sì, spiaggiadiAfràtainnotturna, always on my mind 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Le isole greche mi attirano molto.. per non parlare del cibo. Non conoscevo il Monastero di Chrisoskalitissas: bellissimo!
Avete fatto bene a concedervi un po’ di relax.. del resto in viaggio di nozze è anche giusto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Roberta! Neanche noi conoscevamo quel monastero. Come spesso succede, le cose più belle in viaggio le scopri un po’ per caso… E’ molto suggestivo, soprattutto al tramonto. La Grecia in generale si presta bene alla mia idea di relax. E dopo quel viaggione di quasi 30 ore in NZ era necessario 🙂 Grazie, ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Che belle foto…ecco…quest’anno il mare della Grecia mi è proprio mancato…un blu e una luce che solo lì trovi, perfetta per ricaricarsi. Dopo il viaggio in Nuova Zelanda direi che avete fatto la scelta giusta. Stiamo pensando anche noi di fare una cosa simile (due settimane ‘in viaggio’ – il famoso Sud Africa – e poi una settimana di relax in Grecia che aiuta anche nell’ottimizzazione dei costi)
"Mi piace""Mi piace"
La Grecia è come il bianco…sta bene su tutto! Ahahahah! Scemenze a parte, noi siamo stati contenti della scelta fatta. E’ vicina, economica…e splendida. Io ho un debole per la Grecia. Tutti gli anni mi riprometto di passare almeno una settimana lì, per ricaricarmi a dovere 🙂 Grazie mille Lucia! Un bacio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sentito un’aria più positiva sul tuo racconto di Creta, come se ti fossi finalmente rilassata dopo un po’ di preoccupaZione vissuta in NZ! Bellissima questa isola, ancora di più attraverso il tuo racconto e le fotografie. I colori, i profumi, ho vissuto tutto solo leggendovi ! Bravi ragazzi ❤
"Mi piace""Mi piace"
Già solo il fatto di avere il bambino lì con noi ci ha rilassato parecchio, quindi, sì, hai perfettamente ragione Lou, Creta è stata presa in maniera più leggera e positiva, come è giusto che sia 🙂 Grazie di cuore miei cari! Vi abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Della spiaggia di Elafonisi avevo già sentito parlare, ma di Ravdoucha e Afràta no… dalle vostre descrizioni, forse Afràta mi ha conquistata un po’ di più perchè sono un po’ romantica e ho gli occhi a cuoricino. Le foto in notturna sono davvero belle. C’è poca Grecia nei miei viaggi ed è un peccato visto che è un paese così bello e non molto lontano dall’Italia. Hai trasmesso relax e tranquillità anche a me attraverso le tue parole, l’impostazione data all’articolo e le bellissime foto! Adesso non posso che augurarvi buon rientro alla vita di tutti i giorni! 🙂 bacione
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Martina! Sì, di Elafonisi è pieno il web, e in effetti, tra queste, è stata l’unica spiaggia che siamo proprio partiti di proposito per vedere. Le altre sono state scoperte per caso e quindi sono un po’ fuori i circuiti turistici. Anche a me Afràta piace da morire! 🙂 Grazie di cuore Martina, un bacione a te!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ragazzi, noi partiamo per Creta la settimana prossima, perciò questo post capita super a proposito! Mi ero già segnata la Sunset Tavern per mangiare perché mi ispirava moltissimo. Ma ci sono tante altre cose che non ho segnato, perciò ora mi metto a googlare e aggiorno il nostro itinerario. Grazie! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Chiara! Siamo contenti di esservi stati utili in qualche modo 😊 Arriveranno presto altri post riguardo le città di Chania e Rethymon (bellissime, un giretto fatelo se siete sulla costa ovest) e il diario completo di questa settimana davvero all’insegna del relax 😍 A presto, fate buon viaggio..e grazie per essere passata 😉
"Mi piace""Mi piace"
Con questo post mi avete proprio dato la sensazione dell’estate. Questi paesini pieni di calore, soprattutto umano, l’acqua cristallina, le piante grasse, le calette… mi avete fatto sognare un pochino 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In effetti avevamo bisogno di estate, dopo la pioggia e il freddo della NZ, e l’abbiamo trovata a Creta 😍 Grazie cara!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono mai stata a Creta, ma ho sempre sognato di visitarla proprio per questo suo essere una perfetta commistione tra Grecia e Turchia. In generale, le poche isole greche che ho visitato mi sono piaciute da impazzire, credo proprio che mi toccherà tornare! Ma soprattutto…QUANTI dakos ho mangiato nei miei 4 mesi di vita in Grecia, anni fa?? Il cibo greco mi fa impazzire 😍
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici Agnese! Credo potrei vivere di cibo greco senza stancarmi mai! 😊 Ciao, un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una vacanza al mare d’estate ci sta sempre, io ne ho sentito la mancanza quest’anno che mi sono spostata a nord, ma sono un caso a parte.. mare-dipendente! La natura a Creta ha creato dei luoghi stupendi. In realtà credo che in tutte le isole greche ci siano dei posti che valgano il viaggio, almeno dalle foto che ho visto, vero?
"Mi piace""Mi piace"
Sì Elisa, lo credo anch’io. Mi son fatta un po’ l’idea che in Grecia ovunque vai…caschi bene, come si dice 😉 Ciao bella, grazie per essere passata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avete fatto benissimo a rilassarvi e a godervi la vacanza senza andare avanti e indietro in continuazione! Io avrei fatto moltissima fatica ad allontanarmi anche solo per un paio d’ore dalla piscina privata 😉
Bellissima la spiaggia di Afràta: molto suggestiva, ma anche quello che avete mangiato mi ispira molto.
Mai stata a Creta, per cui segno tutti i vostri consigli.
Buona domenica, Silvia.
"Mi piace""Mi piace"
In effetti è stata durissima allontanarsi da quella piscina… Diciamo che siamo andati molto vicini all’idea di paradiso che ho in testa….ahahahah! Grazie Silvia, buona settimana a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con Salvatore stiamo valutando, per il prossimo anno ormai ,qualche giorno di mare, e la Grecia sta nelle posizioni top della nostra classifica. Creta poi mi sembra un posto completo, dove oltre al mare (stupendo) c’è anche tanto altro da fare! Non pensavo fosse tanto cara però, buono a sapersi così iniziamo a risparmiare! Io comunque andrei in Grecia solo per il cibo! Lo adoro!
"Mi piace""Mi piace"
Più che cara diciamo che non è economica come magari uno si aspetta. Quando si parla di Grecia c’è quasi sempre questo equivoco, dove sembra che mangi, dormi e bevi quasi gratis, ma questa cosa non è vera per Creta, almeno per quello che noi abbiamo riscontrato. Valuta anche l’idea di andare a Rodi, se non sei mai stata. È ideale per le coppie e con moooolti meno turisti italiani rispetto a Creta😉 Ciao cara, grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del consiglio…tanto oramai sia per il mare che per le ferie bisogna aspettare un anno! In Grecia non sono mai stata quindi qualsiasi consiglio é utilissimo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona