Weekend a Copenhagen: quanto costa?

Copenhagen, come una meteora, è arrivata e se ne è andata. Così. Neanche il tempo di orientarsi che è già ora di ripartire.

I fine settimana sono una fregatura. Sono porte girevoli su un nuovo mondo, ma tempo di una sbirciatina e già bisogna tornare indietro.

Ti danno l’illusione che tu possa vivere con quelle sensazioni addosso, quel misto familiare di curiosità/entusiasmo/contentezza/frenesia (io la chiamo “febbre buona“) che ti prende già per il solo fatto di svegliarti in una nuova città, in un nuovo paese, ma ecco che in uno schiocco di dita ti ritrovi a casa tua, a disfare le valige.

I fine settimana hanno anche il loro lato positivo, però. Sono una pillola concentrata di energia per spezzare la routine delle tue giornate fin troppo regolari. Nè troppi giorni, nè troppo pochi. Un weekend, (forse) la formula perfetta.

In questo primo post su Copenhagen ci piacerebbe partire dal fattore economico, purtroppo così strettamente legato a un viaggio nei Paesi Scandinavi, soprattutto in questa città, da far a volte desistere nell’organizzazione scegliendo altre mete.

A noi è successo il contrario. Cioè, Copenhagen non era la nostra prima scelta.

A noi sarebbe piaciuto un weekend alle Cotswold. 

Già mi vedevo con la mia tazza di tè, la mia fetta di pie, in un cottage so old fashioned a godermi la pioggia dietro le tendine di pizzo in una pigra domenica di ottobre.

Ma le uniche camere disponibili per il weekend del mio compleanno erano in queste grandi catene alberghiere un po’ periferiche, quelle con le stanze tutte uguali in ogni parte del mondo-altro che cottage!-ed io non sono una che di solito fa problemi per l’alloggio, ma credo che un viaggio in una località suggestiva come le Cotswolds significhi anche immergersi nell’atmosfera del posto, non credete?

Poi, tra noleggio macchina, volo per Londra in aeroporti ai confini del mondo ed inevitabili trasporti, siamo andati un po’ (tanto) fuori budget, così abbiamo cominciato a dare un’occhiata altrove sul mappamondo, notando un grosso buco nel Nord Europa, a parte Stoccolma.

E quindi ecco accendersi la spia Copenhagen.

Sì, ma quanto costa organizzare un weekend per una famiglia di tre persone?

È davvero così proibitivo?

Questo è quanto sommariamente speso da noi.

Facciamoci due conti:

Volo

Lo abbiamo prenotato circa tre settimane prima su Skyscanner per 215€ a persona (considerando anche il costo per la prenotazione dei posti in anticipo e per una valigia da imbarcare, obbligatoria viaggiando con un bimbo piccolo).

Nostro figlio ha viaggiato in braccio a noi con cintura di sicurezza enfant, avendo meno di due anni, quindi non ha pagato un suo posto, ma le tasse aeroportuali, circa 30 euro (già comprese nei €215 a persona) .

Il volo di andata era gestito da Ryanair, partenza dall’aeroporto di Ciampino, il ritorno dalla Norwegian Air fino a Fiumicino.

Menzione speciale per Ryanair.

Sono stati attentissimi nei confronti del bambino e scrupolosi in fatto di sicurezza.

La cosa che proprio non mi va giù è la faccenda del check-in on-line.

Se uno malauguratamente si dimentica di farlo deve pagare 45€ per farlo in aeroporto! Cioè, qui si paga anche per i servizi essenziali ormai… Con un biglietto aereo non mi garantite neanche la registrazione a bordo?! Mi sembra un tantino esagerato…

La Norwegian è stata decorosa. A parte il fatto che a bordo abbiano voluto riprodurre il tipico clima scandinavo in una fredda notte di gennaio…

Alloggio

Nei vari alberghi della città non c’era una camera disponibile visto che siamo capitati durante i giorni dell’ESMO, un importante convegno di medici provenienti da tutte le parti del mondo.

Le poche disponibili in città venivano vendute a peso d’oro.  Un esempio? In un hotel medio della catena Mercure in zona non troppo centrale sono riusciti a chiederci 1300 euro per una tripla per tre notti…AHAHAHAH!

Vien da sè che siamo andati alla ricerca di un appartamentino su Airbnb, ma anche qui non è stato semplice visto l’atteggiamento degli host danesi.

Se siete pratici di Airbnb sapete che si può contattare l’host per qualsiasi richiesta in fase di prenotazione. Noi, ad esempio, volevamo sapere se c’era un microonde in cucina, quanto l’appartamento distava dal centro e se fosse facile da raggiungere coi mezzi.

La maggior parte dei danesi non rispondeva, ma aveva la belliSSSima abitudine di rifiutare la richiesta di prenotazione. Così, senza neanche una parola, lasciandoti nel dubbio di aver sbagliato qualcosa.

Tra le FAQ del sito ho letto che può succedere quando gli host non hanno calendari troppo aggiornati, nonostante la politica di Airbnb inviti i vari affittuari a mettersi in regola con le date libere e quelle occupate.

D’accordo, posso capire con uno, con due, ma TUTTI quelli da noi contattati?! Frustrante davvero.

Per fortuna troviamo l’appartamento del mitico Christian con prenotazione immediata nel quartiere Frederiksberg, a sole 4 fermate di metro dal Nyhavn, cioè quello che è considerato il centro, per 288€ per tre notti.

Questa è stata la mia seconda volta con Airbnb, per mio marito la terza. Nessuno di noi due si è mai trovato bene. Sia gli appartamenti a Barcellona che a New York si sono dimostrati molto diversi dalle foto sul sito, entrambi sporchi e, nel caso della Grande Mela, anche in un quartiere non troppo raccomandibile.

In questo caso mi sono dovuta ricredere. Non che la pulizia fosse eccelsa, ma se non altro i mobili erano nuovi, con un largo salone luminoso, una cucina attrezzatissima e un delizioso balconcino arredato.

Jpeg

Jpeg

Il quartiere poi è organizzato, pieno di cose da fare, supermercati, parchi, ve ne parleremo più a fondo in altri articoli. Soggiornare qui mi è proprio piaciuto.

E poi il nostro host è stato gentilissimo. Ci ha fatto trovare qualcosa per la prima colazione, come muesli, caffè in cialde e marmellate locali e, considerando che questa è una casa e non un albergo (è proprio il caso di dirlo!), una simile carineria è stato un valore aggiunto.

Trasporti

L’abbonamento permette di viaggiare su metro, treni e bus. Ogni adulto può portare fino a due bambini sotto i 12 anni gratis. I biglietti sono in base alle zone, ben 4, ma vi diciamo subito che per andare e tornare dall’aeroporto bisogna farne uno che ne copra almeno 3.

Se, come noi, non ci avete capito niente, fatevi l’abbonamento o da 48 o da 72 ore che vi permetterà di muovervi con disinvoltura attraverso tutte e quattro le zone. Ne abbiamo pagati due da 72 ore circa 55 euro.

Diverso è il discorso per la Copenhagen Card la quale, oltre a permettere di viaggiare sui mezzi, include nel prezzo ingressi a moltissimi musei, attrazioni e prevede sconti in negozi e ristoranti aderenti.

Ma noi, che con un bambino piccolo non avevamo messo in programma visite di questo genere, non l’abbiamo tenuta in considerazione. Anche questa si può scegliere in base alle ore: 24, 48, 72 o 120.

La metro è, manco a dirlo, eccezionale. Non chiude mai, è nuova, moderna e le stazioni sono tutte fornite di scale mobili ed ascensori indispensabili per passeggini, invalidi e biciclette.

Pasti, varie ed eventuali

Il vantaggio di avere una cucina per noi è che ci ha permesso di risparmiare non poco sui pasti. Con una spesa approssimativa di 50 euro abbiamo messo su un paio di cene e colazioni. Come da noi ci sono supermercati cari ed altri più economici, il nostro host è stato bravo a indirizzarci in quelli più convenienti, dove comunque i prodotti non locali costano sempre un po’. Per esempio, una bustina di formaggio grattugiato da 200 gr si aggira intorno ai 5 euro.

Se si vuole mangiare fuori è un altro discorso. Per lo street food al Papirøen abbiamo speso, senza bevande, 14 euro per due smørrebrød, ovvero fette di pane di segale con sopra vari condimenti, specialmente pesce.

img_20161013_084356
Smorrebrod con aringhe, uova sode e insalata di patate

Deliziosi per gli occhi e il palato, i danesi hanno una cura particolare per i piatti che presentano, anche fossero fatti di ingredienti semplici come, appunto, questo spuntino tipico. Non sono grandi, quindi per saziarsi bisognerebbe mangiarne almeno un paio…se riuscirete a fermarvi! Ve lo dico, sono una droga. Sfiziosi da morire.

Abbiamo trovato cari i souvenir. Una maglietta turistica per bambini si aggira intorno ai 28 euro, per non parlare dei merchandising griffati come, ad esempio, quello dell’Hard Rock Cafè. Una t-shirt per bimbo di 4 anni costa circa 70 euro. Ed era in offerta speciale.

Mi è invece piaciuto il ristorante omonimo, con più personalità rispetto agli altri in giro per il mondo, sia dal punto di vista degli arredi, con poltrone, lampade e tavoli di design, da tradizione danese, sia nella reinterpretazione del menù.

Un classico Legendary Burger, ad esempio, sono riusciti a rivisitarlo con prodotti locali come il pane scuro ai semi di zucca, la salsa alle rape rosse e una julienne di finocchi croccanti.

P_20161008_131253_20161015092207873.jpg

Se non fosse stato per il logo e la musica mi sarebbe sembrato un pranzo in un qualsiasi ristorante scandinavo. Bravi.

Non abbiamo visto musei, quindi non vi sappiamo dare indicazioni sugli ingressi. Ci sarebbe piaciuto vedere quello sul Design, ad Amelienborg, ma Samuele è ancora troppo piccolo per posti del genere, mentre abbiamo trovato chiuso i Giardini di Tivoli, uno dei parchi di divertimento più antichi di Europa, in preparazione per la sentitissima festa di Halloween.

Ben tre settimane di festeggiamenti, dal 14 ottobre al 6 novembre. Che peccato aver trovato il parco in allestimento. E’ spettacolare con tutte le decorazioni e le lucine accese. Guardate l’anteprima sul profilo VisitCopenhagen su Instagram:

Siamo stati all’Aquario di Copenhagen, invece, il Den Bla Planet. 

“Il Pianeta Blu” è stato inaugurato di recente e ha una struttura avveniristica davvero molto bella. Il biglietto per gli adulti costa 25 euro l’uno. I bambini sotto i tre anni non pagano.

A conti fatti non si può certo dire che  Copenhagen sia stata economica, tutt’altro, ma è anche vero che ne è valsa senza dubbio la pena.

Prima di lasciarvi, però, sarei curiosa di sapere come vi siete trovati con Airbnb, se lo avete mai sperimentato.

Come è stata la vostra esperienza? Vi sono mai capitate quelle raffiche di rifiuto richiesta prenotazione o solo noi abbiamo avuto sfortuna con gli host danesi? 

 

 

 

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

19 pensieri riguardo “Weekend a Copenhagen: quanto costa?

  1. Ottimo post, molto utile per organizzare una visita a Copenhagen. In merito a Airbnb ti confermo che le proposte variano moltissimo poiché ogni inserzionista agisce secondo criteri personali. Ci sono poi, località, dove la cosa prende una certa piega e località dove ne prende un’altra. Noi siamo inserzionisti e nella nostra città (Pordenone) la “guerra” è sia sul prezzo che sul servizio, per questo, qui, gli ospiti sono tutti soddisfatti … In altre città, quelle turistiche, le innumerevoli richieste producono offerte non sempre all’altezza di standard anche minimi. Il sitema dei commenti funziona fino a un certo punto poiché c’è una diffusa tendenza a essere comunque positivi … Come viaggiatori abbiamo avuto esperienze non sempre positive e, per assurdo, le più negative sono avvenute proprio dove si pagava di più … Continuerò a seguirti!

    "Mi piace"

    1. Grazie Davide per il tuo commento da “insider”. In effetti anche noi abbiamo riscontrato un po’ lo stesso fenomeno. Ad esempio, a New York, mio marito ha trovato prezzi altissimi e un appartamento ai limiti della decenza. Riguardo ai commenti, mi piace molto il sistema della recensione incrociata su Airbnb, cioè sia l’host che il guest devono dire la propria. Però, in effetti se non si è sinceri fino in fondo, il meccanismo risulta debole. Forse un motivo potrebbe essere che, essendoci spesso un contatto reale con la controparte, probabilmente si crea empatia e si ha più difficoltà a lasciare commenti negativi, cosa che magari si fa con molta più facilità in un hotel, per esempio.
      Grazie ancora Davide, a presto!

      Piace a 1 persona

  2. Alessia non avevo capito il giorno preciso del tuo compleanno altrimenti ti avrei fatto gli auguri…perdonami e accettali in ritardo ^_^
    Quindi per una poveraccia come me Copenhagen è off limits! Che prezzi esagerati in ogni cosa!
    Per fortuna gli host danesi non sono tutti maleducati! Io non ho mai voluto provare Airbnb perchè il fatto di tornare nell’alloggio/fare la spesa/cucinare/riassettare porterebbe via tantissimo tempo utile alle mie già brevi 48H. Però mi rendo conto che per una famiglia con bimbo piccolo le esigenze cambiano. Comunque dalle foto il tuo alloggio era davvero carinissimo e la colazione un plus! Peccato invece per il parco in allestimento 😦
    Aspetto gli altri racconti con i quali spero di dimenticare la questione money.
    Brrrrrrrr noncipossopensare che prezzi! 😛
    “Porte girevoli su un mondo nuovo”…non potevi trovare definizione più azzeccata! 😉
    Buon inizio settimana!

    "Mi piace"

    1. Grazie per gli auguri Daniela, super ben accetti anche se in ritardo ♥
      Se si vuole vedere Copenhagen (ma pure Stoccolma non scherza) purtroppo non si scappa dal costo. Uno può provare a limitare i danni, ad esempio evitare gli alberghi o, come abbiamo fatto noi, non andare mai a cena fuori, ma non si scappa. C’è da dire che con un bambino piccolo certe spese sono quasi obbligate. E quindi ecco che sborsi una quarantina di euro in più per evitare di partire all’alba, ad esempio, o non ti contenti più di una stanzetta in affitto, ma hai bisogno di un appartamentino con cucina e via così. Forse viaggiando moooolto sportivi si può fare 😉
      Un abbraccio gigante, buona settimana anche a te!

      Piace a 1 persona

  3. Mamma mia, ma il volo è costato tantissimo! :O
    Noi anche con gli appartamenti gestiti da privati non ci troviamo mai bene, ne abbiamo testati tre in Transilvania e niente, solo uno ci è piaciuto. Ma aveva comunque qualche pecca!

    Certo, i paesi del nord sono proibitivi ma pensavo copenaghen fosse un pochino più accessibile!
    Ed io che volevo andare a Stoccolma il prossimo giugno…..ahia! :’D

    "Mi piace"

    1. Guarda Lou, il volo è l’ultimo dei mali. Nel senso che mettendosi d’impegno e con pazienza uno magari l’offerta buona la trova pure. Noi abbiamo speso così tanto perchè abbiamo pagato i posti prenotati,le tasse aeroportuali di Sami e imbarcato una valigia, quindi rispetto a me e Vale senza figli, calcola almeno una cinquantina di euro in più. Il vero problema è secondo me il costo della vita sul posto. Su quello è difficile risparmiare, a meno che non si rinunci proprio ad alcune cose, tipo mangiare fuori. Stoccolma, ahimè, non fa eccezione…:( Ma magari riuscirete a trovare biglietti ultraeconomici! Dai, ve lo auguro! 🙂 Un bacio ragazzi, grazie.

      Piace a 1 persona

  4. Ciao e bentornata! Mi piacerebbe visitare Copenhagen ma i costi mi frenano sempre, speriamo in futuro possa riuscirci! Non ho mai avuto esperienze dirette con Airbnb, ma volevamo provarla per il prossimo viaggio, ti farò sapere. Aspetto il tuo diario di viaggio, un abbraccio!

    "Mi piace"

  5. Purtroppo ogni post sui paesi del Nord mi conferma una triste realtà. .. che non ho abbastanza budget. ..ma a essere sincera non mi attirano neanche più di tanto! Simpaticissimi gli host…rifiutare senza neanche dare una giustificazione non si fa! Con AirBnB noi ci siamo trovati bene a New York…ma stendiamo un velo pietoso sull’ appartamentino a Parigi! Brrrr Brutti ricordi!!!

    "Mi piace"

    1. E’ vero Vale, i Paesi del Nord Europa sono proibitivi, ma hanno anche un fascino unico! Non ci era mai capitata questa cosa degli host che rifiutano la prenotazione. All’inizio ho pensato anch’io a semplice maleducazione, ma in questo caso il loro non rispondere era sistematico, quindi era più probabilmente un fenomeno tipico locale. Secondo me gli host danesi stanno talmente bene economicamente che non gliene frega niente di accogliere tutte le richieste che arrivano. Un saluto!

      "Mi piace"

  6. Sono stata un po’ assente per cambio lavoro e impegni vari ma rieccomi qui (e cercherò di recuperare gli arretrati)…mi sa che tra questi mi sono persa il tuo compleanno (auguri in ritardo)!!! Copenaghen era la meta che avevo previsto per L’immacolata ma sono fuori budget…solo il volo costa una follia (come andare in Asia praticamente) per non parlare degli hotel…costo della vita come immaginavo e tu lo confermi piuttosto alta (t-shirt Hard Rock da bimbo che e’ un nostro benchmark di riferimento -la prendiamo in ogni posto per il nipotino- a 70 euro direi una follia…). La mia esperienza con airbnb (usato due volte, una a Positano e una in Francia a Saint Paul de Vance) sempre positiva, ma mi rendo conto che invece in molti mi raccontano di esperienze non altrettanto positive…invece…le Cotswolds…mamma mia la brughiera inglese…mi hai dato nuovi spunti di viaggio

    "Mi piace"

    1. Ciao Lucia, grazie per gli auguri! 🙂
      Sì, il costo della vita a Copenhagen è il vero problema, perchè si può provare a risparmiare qualcosa sul volo e sull’alloggio con qualche accortezza, ma dai prezzi in loco non si sfugge. Airbnb è sempre un’incognita. A Barcellona si può dire che non avevamo neanche un letto vero, ma due pezzi di legno messi insieme da un po’ di nastro adesivo…. Le Cotswolds ormai me le sono messe in testa e non credo se ne andranno tanto facilmente…;)
      In bocca al lupo per il nuovo lavoro! Ti abbraccio!

      Piace a 1 persona

  7. Noi a Stoccolma nel 2011 ci siamo trovati bene con airbnb. Alcuni e’ vero, non risposero, uno rispose che non ero recensita, uno che aveva la candeggina nel sottolavello e che non aveva nessuno che potesse spostarla 🙄 una punta di ‘snobismo’ nei confronti degli italiani? Credo che all’estero non facciano pulizie da un soggiorno all’altro (cosa che avviene in Italia). Ora voglio andare in Danimarca e certamente l’appartamento e’ la soluzione migliore…ti farò sapere. Io nello zaino misi parmigiano grattugiato e olio di oliva 😂

    Piace a 1 persona

    1. L’idea che mi sono fatta è che gli host danesi sono talmente benestanti che si permettono il lusso di non rispondere alle richieste che arrivano…Non mi è venuto in mente lo snobismo nei confronti degli italiani, ma ora che mi ci fai pensare….;) Le risposte che hai ottenuto tu dall’host di Stoccolma sono sicuramente tra le più curiose mai lette…eheheh…Sarebbe quasi da raccoglierle in un libretto… L’appartamento di Copenhagen era perfetto, mi ricordo che c’erano addirittura le cialde per preparare il caffè buono e il muesli per la colazione…Fammi sapere se poi andrai in Danimarca e come ti sei trovata, intanto ti ringrazio tanto per la visita e il commento! Ciao Cinzia, buona giornata!

      "Mi piace"

  8. Siamo stati a Copenaghen nella prima parte del nostro viaggio di nozze, quindici anni fa. Ci è piaciuta moltissimo, anche se effettivamente per noi italiani è molto cara. Alberghi, hotel e ristoranti sono proibitivi, ma non ci abbiamo fatto troppo caso perchè era il nostro viaggio del cuore… da lì siamo poi salpati per i fiordi della Norvegia! L’abbiamo girata cinque giorni sempre a piedi… e tra l’altro i danesi sono molto gentili e pronti a fornire aiuto ai turisti!

    "Mi piace"

    1. Che bello il viaggio di nozze nei Paesi Scandinavi! Copenhagen mi è sembrata perfetta, nella pulizia, nell’ordine, persino nel clima… I prezzi sono altissimi, infatti noi tre abbiamo ovviato con un appartamneto su Airbnb e tanta spesa a casa 😉 Anche la Norvegia è nei nostri sogni, ma la scartiamo tutte le volte proprio per i costi, mannaggia….

      "Mi piace"

Rispondi a Alessia Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...