C’è dell’Arte in Danimarca!

A Copenhagen l’arte ti avvolge e ti accompagna ad ogni passo.

Da quella funzionale, pratica, congegnata per migliorare la vita delle persone all’interno di una città, come l’Architettura, a quella più voluttuaria, estetica, alla continua ricerca del bello, ma funzionale, tipico dei designer scandinavi.

Penso agli edifici dell’Opera o della Royal Danish Playhouse, quasi il negativo l’uno dell’altro, non a caso affacciati sullo stesso canale, dirimpettai per un soffio.

Bianco e nero, trasparenza e opacità, sono le caratteristiche più appariscenti di questi due edifici che io trovo grandiosi, soprattutto per il coraggio che hanno avuto i loro ideatori a posizionare due opere dalla personalità così forte in un contesto simile, a ridosso del Nyhavn, la Copenhagen che più classica non si può, quella delle case dal tipico tetto a punta, gli infissi smaltati e le facciate variopinte.

Jpeg
Mercatino e street art in quel del Nyhavn

dsc_0916dsc_0138dsc_0153dsc_0141dsc_0142

Oppure mi viene in mente il nuovo acquario di Copenhagen, il Den Bla Planet, con quella forma avveniristica, attorcigliata su sè stessa, come fosse una girandola, un mulinello di corrente marina.


denbla%cc%8aplanet8x
Google Images
dsc_0222
The Royal Danish Playhouse
img_20161014_202450
The Opera

L’altra forma d’arte imprescindibile da un viaggio in terra scandinava è quella del Design.

In un post precedente vi abbiamo accennato alla tradizione danese nel costruire giocattoli di legno, oggetti che oggi fanno gola a qualsiasi collezionista e che hanno, in un certo senso segnato un’epoca, un nuovo modo di concepire il gioco in sè divenendo più facile da usare, più maneggevole, più aerodinamico.

Nel campo dell’arredamento i nomi dei designer danesi hanno fatto scuola in Europa come all’estero: Arne Jacobsen, Verne Panton, Bang & Olufsen e molti altri hanno inventato e ispirato molti dei modelli che siamo abituati a vedere nelle nostre case, oggi a prezzi accessibili, sdoganando il concetto del design d’élite, o piuttosto democratizzandolo.

egg-chair
Egg Chair by Arne Jacobsen (Google Immagini)
panton-chair
Sedia Panton Verde (Google Immagini)

A Copenhagen però c’è spazio anche per l’Arte Contemporanea e nel weekend in cui siamo stati in visita, due sono state le opere che maggiormente ci hanno colpito.

La prima è una installazione dal titolo Nyhavn’s Kpalang, di un artista ghanese di nome Ibrahim Mahama.

Fa parte della mostra An Age of Our Own Making che coinvolge molti artisti da tutto il mondo.

L’artista ha già presentato opere simili a questa alla Biennale di Venezia ed ha la caratteristica di lavorare con i sacchi di iuta.

Kpalang in lingua dogbani significa infatti “sacco“, ma può anche avere l’accezione di “corpo, anima“.

dsc_0918dsc_0906dsc_0908dsc_0905dsc_0148

Il sacco di iuta è molto comune nelle case ghanesi, simbolo del duro lavoro nei campi di caffè e cacao, usati in questo contesto per ricoprire nella sua interezza Charlottenborg, un ex castello adibito a spazio espositivo che si trova all’imbocco del Nyhavn.

Il colpo d’occhio sul celebre canale è molto suggestivo, d’impatto. Tutto il palazzo ricoperto di stracci, cuciti tra loro, lasciano solo ogni tanto intravedere qualche finestra.

Alcuni sono scuri, altri più chiari, a seconda del materiale che contenevano. Altri riportano il logo della azienda di cacao dalla quale l’artista ha acquistato i sacchi, ma per la maggior parte sono parole scritte da tutte le persone comuni con le quali l’artista ha scambiato i sacchi, uomini e donne che hanno reso possibile questa opera, Mahami li definisce “collaboratori”.

Le parole scritte sono spesso storie personali, spaccati di vita, nomi di persone, di genitori, di famiglie d’appartenza. Il sacco diventa un documento importante che può essere addirittura rispedito a casa in caso di morte di una persona, ed è interessante come un semplice oggetto di tutti i giorni possa creare uno stretto legame con il corpo (e l’anima) di un uomo.

L’altra installazione artistica che ci ha colpito è a Papirøen, al CC, il Copenhagen Contemporary, uno degli spazi di esibizione più importanti della capitale danese insieme al già citato Charlottenborg.

L’artista in questione questa volta non ha bisogno di presentazioni: Yoko Ono.

La sua opera si chiama The Wish Tree ed è una manifestazione artistica che può aver modo di esistere solo all’esterno, visto che prevede l’utilizzo di alberi veri a seconda della disponibilità e delle stagioni.

dsc_0227

Qui a Copenhagen sono stati usati alberi di melo, ma altrove nel mondo, visto che questo progetto va avanti dal 1996, sono stati anche utilizzati ciliegi e magnolie dando la sensazione di un vero e proprio giardino in cui perdersi.

La particolarità dell’opera è che è composta dallo spettatore. Basterà scrivere su un cartoncino, una wish tag, secondo la tradizione giapponese, il proprio desiderio, e appenderlo ai rami degli alberi. Immaginatevi quanto possa diventare intimo, riservato, passeggiare in mezzo a questa natura leggendo i desideri, anche più personali, di quelli in visita.

Biglietti scritti in tutte le lingue del mondo che si agitano a seconda del vento, caratteri di varie forme, spessore, vite appese nel vero della parola.

dsc_0223

dsc_0225

C’è chi si augura che la propria compagna possa guarire dal cancro, chi auspica la pace nel mondo, chi grida a uno stop alla fame… e altri che non sono riuscita a tradurre o a decifrare. Quello che mi ha fatto sorridere, però, è questo:

dsc_0226

I biglietti non vengono gettati via, ma conservati e fatti pervenire all’artista che sceglierà i suoi preferiti da portare in Islanda, sull’Isola di Vioey, alla Imagine Peace Tower, una colonna di luce in memoria del mitico John Lennon.

Se passate per Copenhagen e vi piace il genere date un’occhiata a queste due opere interessanti. Sono gratuite e verranno esposte fino a Dicembre 2017.

Che rapporto avete con l’arte? Quale mostra vi è rimasta impressa nella memoria?

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

15 pensieri riguardo “C’è dell’Arte in Danimarca!

  1. Bellissimo l’albero di Yoko Ono, c’è anche al Guggenheim di Venezia, proprio nel giardino del museo. Un ulivo splendido dove anche io qualche anno fa ho attaccato un desiderio! 🙂
    C’è veramente tanta arte a Copenaghen così come in Danimarca ed è bello scoprirla attraverso di voi!
    Un bacione ale ❤

    "Mi piace"

  2. E’ vero, l’attitudine per ogni forma d’arte è proprio nel sangue dei danesi. Stiamo parlando del paese della Lego, delle fiabe e della internazionalissima Royal Copenhagen (anche se non amo il genere 😛 ), oltre che ai designer che hai citato tu!
    La facciata stracciata è pazzesca, immagino dal vivo che colpo d’occhio!
    Bellissimo questo articolo Alessia: un viaggio nel design e nell’arte contemporanea, oltre i soliti “itinerari” 😉
    Struggente quel messaggio… 😥

    "Mi piace"

    1. Mi è piaciuta tanto la facciata stracciata, tra le foglie rosse dei rampicanti e le facciate del Nyhavn…originalissimo e con un’idea profonda alla base…
      Quel messaggio mi ha colpito molto perchè lascia presupporre un’età giovane…L’uso di “girl” invece di “wife”, il tag #fuckcancer… E’ stato un urlo là in mezzo… La cosa davvero bella dell’opera è che tutti i messaggi sono accomunati dall’amore…per sè stessi, per la famiglia, per il/la partner, per il mondo…e per Batman 😀
      Grazie Dani cara, buona serata ♥

      Piace a 1 persona

  3. Grazie per aver visitato il nostro blog! La tua descrizione mi ha colpito molto, perché praticamente descrive anche me! Se ci metti anche il fatto che siamo omonime…troppe coincidenze! 😉 Grazie per il follow! Hope to meet one day! Happy blogging! Alessia

    "Mi piace"

    1. Complimenti per il vostro blog, ragazzi! Mi piace moltissimo l’idea di conoscere un luogo anche in base al cibo e alle ricette locali…non è da escludere che non ne provi qualcuna, adoro sperimentare ai fornelli! Vi seguiremo volentieri🤗 Buon blogging a voi, un saluto!

      Piace a 1 persona

  4. Finalmente un articolo diverso e interessante su Copenaghen… devo dire attraverso i tuoi post la sto rivalutando parecchio! L’altra volta mi sono innamorata dell’acquario…oggi del Wish Tree. Non conoscevo questo progetto di Yoko Ono, mi piacerebbe molto imbattermi prima o poi in uno di questi alberi!

    "Mi piace"

    1. È un’opera semplice ma che sa tanto emozionare… Le prossime tappe sono in California, in Florida e a Buenos Aires… Non avevi possibilità di alloggio in Argentina o ricordo male? 😉 Eheheh!
      Ti abbraccio Vale e grazie mille, come sempre❤

      Piace a 1 persona

      1. Si, la zia di Salvatore è di Buenos Aires e ci va tutti gli anni a Marzo per un mese abbondante…ma misa che anche per Marzo 2017 per noi non se ne parla… non dispero prima o poi mi accollerò! 😉

        "Mi piace"

  5. Bellissimo questo post ❤ adoro l'arte contemporanea e le installazioni, immagino che trovarsi davanti manifestazioni del genere sia anche molto toccante. Mi viene voglia di partire per Copenhagen right away! 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...