Facciamo un gioco. Vi racconto tre storie capitate in viaggio. Due saranno vere, una inventata. A voi il compito di indovinare il fake.
I ragazzi di A Tourist Abroad l’hanno proprio pensata bene e si sono inventati questo tag, #éSuccessoDavvero?, che a me è piaciuto da subito!
Così mi sono letta non solo le loro storie, ma anche quelle dei blogger che hanno già partecipato all’iniziativa, e quindi Silvia di The Food Traveler, Daniela de L’Orsa Nel Carro, Eleovunque di Cartoline da Goteborg. Non so se qualche altro blogger abbia nel frattempo partecipato. Se sì lasciatemi nei commenti il link al vostro articolo. Andrò a leggere i vostri racconti con grande piacere 🤗
Alla fine del post bisognerebbe nominare almeno tre blogger per continuare la catena, ma vorrei lasciare l’iniziativa aperta a chiunque sia così pazzo da impelagarsi in un hashtag così difficile, ehm , volevo dire, a chiunque voglia cimentarsi in questo bell’esercizio di scrittura! 😉
Ecco le nostre tre storie.
Baby baby, it’s a wild world…
In viaggio verso San Francisco, facciamo scalo a Charlotte, Nord Carolina.
Sono euforica, nonostante le già tante ore di volo, nonostante la folla di persone che si riversa senza sosta per le corsie di questo aeroporto, che sinceramente non credevo fosse uno snodo tanto importante.
Al controllo passaporti il documento di Vale passa, il mio no. Non mi danno spiegazioni, se c’è stato un problema di foto o di impronte digitali. Con molta poca cortesia mi mandano con tutti i bagagli in una stanza asettica finché non vengo raggiunta da un agente che ha un’improbabile aquila su sfondo a stelle e strisce tatuata sul bicipite.
Mi chiede se parlo inglese, ma non faccio in tempo ad aprire bocca che già ha messo la mia valigia sottosopra.
“Dove sei diretta?“
“A San Francisco“
“Perché a San Francisco?“
…..ehm…(E adesso che gli rispondo? Non è che pensa lo stia prendendo in giro?)
“Perché è bella?” (Brava Ale, hai proprio scelto bene…)
…………………
“Quanto starai?“
“Dieci giorni“
“Ti sei portata troppi vestiti per soli dieci giorni!“
………
“Questa è la tua valigia?“
“No, è del mio ragazzo“
“D’accordo, ma se ci sono armi o esplosivi sarai TU a passare un guaio!“
Mi punta il dito contro, proprio come Zio Sam, e non vi nascondo che questo tono intimidatorio comincia a preoccuparmi un po’.
“Hai detto che tu e il tuo ragazzo siete italiani. Allora cosa ci fa questo cappello in valigia?“
Non ci posso credere. Mi sta facendo storie per un berretto dei Red Sox-un souvenir!-come se un ragazzo non nato in America non possa avere la passione per il baseball. O semplicemente per questi colori.
Per fortuna l’interrogatorio si conclude qui, ma uscendo incrocio un’altra povera malcapitata. Si chiama Cat Stevens, evidentemente un diminutivo di Catherine, e sta parlando al cellulare, calma, pacata, ma con l’aria di chi sappia già come andrà a finire.
“Sì…mi hanno fermata anche stavolta..il cantante Cat Stevens è nella lista dei musulmani adesso e così tutte le volte devono controllare il mio documento…“
Cari cops, ma il fatto che abbiate di fronte una donna e non un uomo non dovrebbe già essere un indizio significativo?!
Secondo voi, #èSuccessoDavvero?

Edimburgo e la stanza fantasma
Viaggio itinerante in Scozia, prima tappa, Edimburgo.
Partiamo di notte, volo in ritardo, atterriamo a Glasgow. Il primo treno utile per Edimburgo non passerà prima delle 5:00 del mattino. Ci accampiamo per terra, in aeroporto, cercando di dormicchiare un po’ tra il freddo e un jingle agli altoparlanti che ci tormenterà tutta la notte. Plin plon…
Alle 5:00 puntuali prendiamo questo benedetto treno, e già pregustiamo il piacere di una buona doccia calda, di un letto, di qualcosa da mettere sotto i denti per la colazione.
Il b/b che ci aspetta è l’unico alloggio che abbiamo prenotato per questo primo road trip insieme e sinceramente non stiamo più nella pelle. È centralissimo e dalle foto sul sito sembra davvero molto carino.
Arrivati al nostro indirizzo suoniamo e restiamo in attesa. Il b/b è ricavato da un vecchio palazzo basso di mattoni, con la porta rialzata di qualche gradino rispetto al piano stradale e una cancellata a proteggere una specie di cortiletto che funge da area di servizio per le pattumiere.
Passano i minuti, proviamo a suonare e a risuonare, ma niente, nessuna risposta. Ci viene il dubbio che possiamo aver sbagliato indirizzo. In effetti, fuori non ci sono insegne o indicazioni di nessun tipo.
Improvvisamente esce una ragazzo per gettare un sacchetto di rifiuti. È alto e magro e ha indosso un paio di mutande boxer e una maglietta lisa, nonostante il freddo della mattina presto. Gli chiediamo se è ospite del b/b. Ci risponde di sì, ma quando lo informiamo che abbiamo una camera prenotata si affretta a dire che non ne sa niente. Lui è solo un cliente… Però gli sembra strano perché il posto è già tutto pieno.
A quel punto, preoccupati, chiamiamo al telefono la responsabile.
La signora non si ricorda minimamente di noi.
“Cioè sì, mi ricordo di aver preso la vostra prenotazione, l’avevo memorizzata sul computer. Ma poi c’è stato quel brutto litigio con mio marito. Eh, quando beve un po’ di più si arrabbia e getta tutto per aria. Mi ha rotto il computer, è andato tutto perso…”
Quasi lo giustifica. Ha il tono del “sono cose che capitano“, mentre a noi ha lasciato l’inquietudine di immaginare nuove situazioni drammatiche dove bisogna vedere se il danno riguardi solo oggetti e non anche persone…
La signora chiude rapidamente. Non si scusa, non ci dà una mano a cercare un’altra sistemazione, non ci dà neanche consigli su altre strutture o altre zone dove poter cercare.
Noi siamo ancora un po’ increduli, non sappiamo nemmeno da che parte andare. Troveremo una stanza solo dopo un lungo peregrinare per le strade della città (è tutto pieno per il Military Tattoo) a piedi e con le valige al seguito.
È cominciato proprio bene questo viaggio, ma soprattutto #èSuccessoDavvero?

Mauritius e l’ospite non considerato
A Mauritius abbiamo soggiornato in una piccola struttura a Riviere Noire, in un b/b gestito da un ragazzo nato nella vicina isola di Reunion. Poche camere immerse in un giardino tropicale tenuto benissimo, un’amaca a disposizione degli ospiti, una piscina di pietra più lunga che larga che però garantisce un buon aspetto scenico.
La nostra stanza è immensa e uno dei due balconi è incorniciato da due grandi alberi di mango, un ristorante a cielo aperto per i numerosi pipistrelli frugivori dell’isola che la notte bisbocciano tra urla e suoni inquietanti.
La prima sera ne vediamo uno. Si sta arrampicando lungo il tronco dell’albero. Mi fa un po’ impressione, sembra una di quelle creature strane che si vedono nei film dell’orrore, quelle che si muovono in modo lento e cadenzato, ma probabilmente è solo la suggestione del momento. Siamo fuori, al buio, con il solo aiuto della torcia del cellulare che disegna un cono di luce su questo animale che io sinceramente non avevo mai visto così da vicino.
Una sera torniamo da una cena e ancor prima di aprire la porta della stanza sentiamo dei rumori provenire dall’interno. Subito il pensiero và alle finestre, rimaste aperte nonostante il monito di Christophe, il proprietario, che ci ha invitato più volte a fare attenzione a tenerle ben chiuse visti i ladruncoli che potrebbero aggirarsi.
Vale cerca di entrare facendo meno rumore possibile, ma io rimango in corridoio, vuoi l’istinto di “mamma orsa”, già pronta a proteggere il proprio cucciolo (ero incinta), vuoi per la fifa.
Accendiamo le luci e no, apparentemente non c’è nessuno che possa giustificare un trambusto del genere, ma poi apriamo la porta del bagno e lì lo vediamo!
Un pipistrello si è intrufolato non si sa come qui dentro. E’ spaventato a morte e continua a volare in tondo andando a sbattere negli angoli del soffitto.
Ho paura che possa ferirsi, ma soprattutto che mi cada addosso! E’ bruttissimo… Mi accorgo che sto urlando, continuo a proteggermi la testa e corro, corro non so manco io dove, a cercare riparo.
Vale ha molto più self control di me (e non ci vuole poi molto) e con l’aiuto di quei bastoni che ci sono negli armadi per appendere gli abiti in alto riesce a fargli trovare la via di fuga.
Chiude la finestra e si volta verso di me ridendo a crepapelle. So già che racconterà tutto alla prima occasione utile per sputtanarmi a dovere 😀
Secondo voi, #èSuccessoDavvero?

Quale tra queste è la storia NON vera?
Partecipate usando l’hashtag #èSuccessoDavvero?, citando gli inventori del tag, A Tourist Abroad, e condividete sui social.
Oddio ma è difficilissimo! Sai che mentre scrivevo le mie tre storie pensavo che sarebbe stato facilissimo individuare la storia inventata, ma poi leggendo quelle degli altri mi rendo conto che è davvero complicato!
Direi che mi sembrano tutte vere, ricche di dettagli e divertentissime. Così, andando per esclusione, direi che la prima è vera perché anche a me è successo di finire sulla lista dei controlli speciali in USA e di essere perquisita da una poliziotta che mi ha addirittura chiesto se ero lì per sposare un cittadino americano.
La seconda è troppo comica per non essere vera: mi immagino il ragazzo in mutande, magari magrolino e biondiccio con l’accento scozzese che dice “Don’t know nothin'”. La terza mi sembra anche molto credibile: le finestre aperte, il pipistrello impazzito.
Per cui vediamo, accendo la seconda! Anche se spero di sbagliarmi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahah! Hai proprio ragione Silvia, l’accento del ragazzo scozzese era proprio quello…”Don’t know nothin”😂 Ma le prime due storie sono verissime. La falsa è l’ultima, nel senso che sì, c’erano i pipistrelli sugli alberi, ma non ce ne è mai entrato in camera uno😉 Grazie per aver partecipato!😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora non ho vinto niente 😉
Beh dai sono contenta che la seconda sia vera perchè mi ha fatto morire dal ridere 😂
"Mi piace""Mi piace"
Questo tag è troppo divertente! La storia fake di Orsa l’ho indovinata…qui la questione si fa più complicata sono tutte storie moooolto verosimili! Allora secondo me la storia falsa è la terza… spero proprio di non dover mai aver a che fare con un pipistrello in camera! La prima secondo me è vera, io vengo puntualmente perquisita, in Giappone sia in ingresso in dogana che al rientro, il mio bagaglio a mano era “sospetto”, in America però me la farei sotto!!! Ed anche la seconda credo sia vera, non so se l’avevo già letta in qualche altro tag la storia della tipa che si era persa la prenotazione dopo un litigio con il marito, spero di non sbagliarmi ma soprattutto di non prenotare mai nel suo BeB!!!
"Mi piace""Mi piace"
Brava Vale! Risposta esatta!La storia falsa è la TRE (con accento alla Mike)😂 Grazie per aver partecipato! E se decidi di scrivere le tue storie, fammi un fischio che me le leggo volentieri😉 Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aleeee!!! Questo tag mi piace troppo! Devo trovare altri post di risposta! io mi sto scervellando ma devo ancora ricordare/partorire due storie su tre!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello questo tag, ho le mie 3 storie semi-pronte, devo solo rileggere e pubblicarle 😀 punto fake sulla seconda, ma non ci metto la mano sul fuoco! Per la terza ti capisco, io con alcuni animali non sono proprio un cuor di leone, sicuramente la mia reazione sarebbe stata la stessa! Un abbraccio cara!
"Mi piace""Mi piace"
Invece no Giulietta, la storia falsa è la tre. Aspetto di leggere le tue storie! Intanto grazie per aver giocato!🤗Ciao, un bacio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Impegnativo … nella prima il particolare del cappello è troppo circostanziato, nella terza la cosa è possibilissima (mi hai fatto persino leggere un articolo sui pipistrelli delle Mauritius), la seconda invece, stona un po’ perché si narra che gli abitanti di Edimburgo siano molto cordiali e ospitali, mah … direi la seconda …
"Mi piace""Mi piace"
La terza storia è quella falsa. Le prime due sono verissime 😉 Grazie per aver giocato Davide. Se deciderai di scrivere le tue storie fammelo sapere che me le leggerò volentieri! Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah in un primo momento ho pensato che fosse il primo racconto ad essere l’intruso perchè non lo so, a pelle, la tipa che si chiama Cat Stevens (povera!) mi è sembrato un guìzzo di fantasia. Poi ho letto la seconda storia e non ci ho potuto credere…anzi non ci ho voluto credere! Ma come si fa a lasciare un ospite allo sbaraglio adducendo come motivazione il litigio col marito! Perdona l’irriverenza 😛 vi ho immaginati vaganti come S.Giuseppe e la Madonna col tutto pieno a Betlemme haahahahh! In caso fosse vero come avete fatto?! Invece la terza storia è verosimilissima, ma i pipistrelli frugivori sono carinissimi Ale! Hanno un musetto che sembrano volpacchiotti, non come i nostri! A proposito, proprio l’altra sera a casa dei miei uno “strello” era rimasto impigliato con le zampette nelle maglie della zanzariera. L’ho recuperato e l’ho lanciato in aria dicendogli “Và, mio servitore” hahahahhah 😀 😀
Un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
“Va’mio servitore”è di gran classe. Sei mitica, te lo dico sempre (ancora di più ora che mi dici che hai preso uno di quei mostriciattoli in mano…brr). Io e Vale in giro per Betlemme… Ahahahah! Un’immagine perfetta, mancava il bambinello. Purtroppo la storia è vera e abbiamo davvero dovuto girare tutta Edimburgo per trovare un’altra stanza libera. E anche la prima storia, tutto vero, compresa la povera Cat Stevens. Il cantante era in una blacklist evidentemente anche con il nome d’arte… Non ci volevano credere, ma il genio dei cops ammmericani può arrivare a tanto. Falsa la terza storia. C’erano i pipistrelli, e tanti, ma mai nessuno è entrato in camera…per fortuna😉 Ciao Dani, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime tutte le storie! La terza la pensiamo vera, a Mauritius abbiamo visto quei pipistrelli. Con dispiacere per le botte prese dalla seconda, pensiamo possa essere la prima il fake: da boston a san francisco via charlotte ? E soprattutto ammesso che cat stevens sia finito su qualche blacklist, lo sarebbe col nome di nascita e non d’arte, con buona tranquillità delle signore Cathrine Stevens d’America, accendiamo quindi la prima.
"Mi piace""Mi piace"
Non venivamo da Boston. Il viaggio era San Francisco via Charlotte partendo da Roma. Il berretto dei Red Sox ce l’avevano regalato e l’avevamo messo in valigia, semplicemente. È vera la prima storia, anche il controllo alla signorina Cat Stevens. Si vede che il cantante era nella blacklist anche con il nome d’arte, almeno all’epoca (era il 2010). Spero nel frattempo sia cambiato qualcosa…😉 Falsa la terza storia. Nessun pipistrello è entrato in camera (meno male🤗). Grazie per aver partecipato cari! Fatemi sapere se scriverete le vostre storie😉
"Mi piace""Mi piace"
Oh cavolo!! Io ho una mezza fobia per i pipistrelli, non ci posso fare niente…sarei impazzita come e più di te!! La prima storia mi sembra verosimile perché anche a me è successa una cosa del genere, ma il particolare di Cat Stevens mi sdubbia un po’…no dai, accendo la seconda!! Tutte storie incredibili, comunque 😀
"Mi piace""Mi piace"
La terza storia è quella falsa. Tanti pipistrelli a Mauritius, ma nessuno è mai entrato in camera. Purtroppo sono vere le prime due storie… Sia il controllo alla povera Cat Stevens, sia la telefonata surreale con la tizia scozzese. Un bacio Agnese e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ma daiiiii sei stata brava a raccontare allora!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisco bene le tue urla di fronte ad un pipistrello impazzito, non può che essere vera come storia. Io sarei corsa via verso il nulla piuttosto che rimanere in stanza con quel coso orribile – che per altro molti trovano un animaletto grazioso! Ma come se fa dico io!!!
Per me la storia fake è la prima, non voglio crederci che hanno fermato una perche si chiamava Cat Stevens! Ahahahaha dai ti prego! AHAHAHAHAH
Un bacione ❤
"Mi piace""Mi piace"
Invece è andata proprio così Lou, da non crederci, ma hanno proprio fermato la poveretta che aveva tutta l’aria di sapere già il perché. Chissà quante volte le era già capitato..La terza storia è quella finta. Nessun pipistrello ci hai mai importunato a Mauritius (e meno male, se no le urla pure in paradiso!) Ciao ragazzi, un bacione.
"Mi piace""Mi piace"
La sfida si fa ardua, comunque credo che il fake sia la prima storia… anche se, non mi stupirei della polizia americana!
"Mi piace""Mi piace"
Le prime due sono verissime cara Roby! Hai detto bene, mai dire mai con la polizia americana!😉 Falsa la terza storia. Nessun pipistrello invadente a Mauritius. Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Sono troppo vere tutte e 3! Hai barato!! Mmmmm… io voto per la terza! La signora “sono cose che capitano” ed il ragazzetto in mutande mi danno più fiducia del pipistrello-topo d’appartamento!
"Mi piace""Mi piace"
E brava! La terza è falsa! Nessun pipistrello ci ha importunato a Mauritius. Cioè, ce ne erano tanti (troppi), ma se ne sono stati per fatti loro. 🤗 Ciao Margherita, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa sì che era difficile! Sembrano tutte e tre molto plausibili! Per esperienza so che alle Mauritius pipistrelli ce ne sono eccome, non avrei mai detto che la storia fake fosse proprio quella! Complimenti, queste tre storie sono fantastiche! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ragazzi!!! Alla prossima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona