San Francisco è bella da morire.
Quanti di voi stanno pensando che abbiamo scoperto l’acqua calda, alzino la mano.
Però, aldilà della banalità, se ci si pensa bene, ha proprio tutte le qualità per essere considerata tale.
Nè troppo grande, nè troppo piccola, non una metropoli, piuttosto una città con i ritmi rilassati di un piccolo centro, dove la gente guida con calma (forse anche troppa, a volte), e ti saluta o sorride quando ti incontra per la strada.
Mai troppo calda, mai troppo fredda, il suo clima risulta ideale in tutte le stagioni.
San Francisco è mitica, per i suoi scorci, la sua storia, la sua baia.
È una miscela perfetta di natura e ingegno umano, quella risorsa in più che ha permesso di plasmare un territorio difficile come questo, per lo più collinare e sismico, e a farne un punto di forza, quasi un brand famoso nel mondo.
Chi non riconoscerebbe la città già solo dalla salita di Lombard Street o dai caratteristici sali-scendi dei cable car?
Questa seconda volta a San Francisco ce la siamo proprio goduta. Abbiamo avuto tutto il tempo necessario per conoscerla un po’ più a fondo, piano piano, quartiere per quartiere.
Siamo partiti subito dopo Natale per raggiungere il fratello di Valerio e sua moglie che si sono trasferiti a San Francisco da quasi un anno.
E’ stato un viaggio di famiglia a tutti gli effetti, con giornate piene all’aria aperta, ma anche momenti di intima pace, all’insegna della condivisione, delle chiacchiere e della voglia di stare insieme.
Forse i momenti piú belli sono stati proprio quelli non immortalati. Quelli che, in un certo senso, mi sono voluta tenere per me.
Arriviamo il 27 sera, stanchi morti, dopo uno scalo di 5 ore nell’asettico aeroporto di Monaco seguito da un volo di altre 12 stipati come sardine in un aereo antidiluviano e relativa fila per il controllo passaporti.
Non capirò mai perché non ci sia una priorità per chi viaggi con bambini piccoli…A quell’ora di sera sembrava un concerto organizzato dalla Benetton, poppanti da tutte le parti del mondo esausti e sull’orlo di una crisi di nervi a reclamare a gran voce il loro diritto a una sana dormita o poppata.
Ritiriamo la macchina prenotata a noleggio, un SUV per sette persone che sembra un transatlantico e, con un mare di zaini e valige, arriviamo a destinazione.
L’alloggio è un appartamento prenotato su AirBnb in Outer Richmond, un quartiere molto tranquillo e tipico della middle class americana, con casette basse dalle facciate l’una diversa dall’altra, qualche ristorante cinese e un fornito supermercato Safeway in fondo alla strada.
Il palazzo è un edificio di legno color verde acqua, illuminato a festa e con delle grandi zucche a decorare l’ingresso e parte della strada sulla quale affaccia, Cabrillo Street.

È più spazioso di quanto immaginassi. Ha una cucina attrezzata, una utilissima zona laundry, un salotto arredato in tipico stile americano, una camera da letto bella grande (evviva il king bed!) con bagno e una cabina armadio che a Roma mi sogno.
Katie e Chuck, i nostri due host, ci hanno lasciato un cesto di benvenuto carico di doni, dal vino della Napa Valley, alle barrette di cioccolato Ghirardelli e una stella natalizia per farci sentire un po’ di festa anche lontano da casa.
Loro però non ci sono. Un amico ci dice che torneranno da Philadelphia tra qualche giorno, in compenso ad attenderci c’é un comitato d’accoglienza tutto speciale, Leo, un affettuoso husky divenuto ben presto il miglior amico di Samuele, a colpi di sleccazzate sulla faccia, e Tigger, un micione dal bellissimo pelo rosso, meno espansivo del suo coinquilino, ma curioso quanto basta per fargli ogni tanto lasciare il suo comodo giaciglio, proprio sotto l’albero di Natale, per venire ad annusare le nostre cose.


Gli host lasciano sempre la porta della propria casa aperta, adiacente alla nostra, per via della presenza dei due animali, in modo da dar loro libero passaggio dal garage, e quindi il giardino sul retro, all’interno dell’abitazione. Mi piace questa apertura mentale. Chi mai si fiderebbe a lasciare la propria casa aperta, in balia di estranei?
Portando su le valige viene spontaneo dare una sbirciatina fugace nel loro accogliente salotto… Adoro il profumo sprigionato dall’abete addobbato e il calduccio che proviene da qui dentro.
Emozionati e stanchissimi, l’indomani ci svegliamo presto per via del fuso orario. La giornata è bellissima così, dopo una spesa veloce, andiamo a fare una passeggiata in spiaggia.
Outer Richmond è avvolto dalla bellezza. Su un lato il verde dello sconfinato Golden Gate Park, in fondo il blu impetuoso di Ocean Beach e, salendo, i selvaggi panorami di Cliff House, del Parco di Land’s End e dei Sutro Bath, davvero a due passi.
Ocean Beach è immensa, baciata da un sole invernale caldo e accogliente, come la gente che la vive e viene qui a portare a spasso il cane, a tenersi in forma, a campeggiare improvvisando un riparo dietro alte dune di sabbia.
Dopo un pranzo vista mare al Beach Chalet, un punto ristoro dall’aria un po’ attempata, ma dalla indubbia posizione strategica, tra mare e bosco, ci inoltriamo a piedi nel fitto verde del Golden Gate Park alle nostre spalle, dove dalle chiome degli alberi, spiccano le pale di un mulino a vento.

Costeggiamo magnifici campi da golf, da calcio, da tennis e arriviamo ad una ampia radura dove pascolano dei bisonti veri, si chiama Bison Paddock.
Sono bellissimi nelle loro pelliccione a ruminare indisturbati mentre tutti, tra grandi e piccoli, cercano di avvicinarli con ogni mezzo possibile, senza riuscirci.
La fatica che proviamo subito dopo questa bella camminata ci ricorda il lungo viaggio che abbiamo ancora bisogno di smaltire, così tornati a casa ci riposiamo un po’ per poi prendere del buon cibo cinese.
Il giorno dopo, 29 dicembre, partiamo alla volta del Muir Woods National Monument, un parco a nord di San Francisco dove è possibile ammirare una fitta foresta di sequoie sempreverdi.
C’è talmente tanta bolgia, però, che non riusciamo a trovare parcheggio, così decidiamo di procrastinare la visita e perderci tra le rilassate vie di Sausalito.
L’abbraccio caldo del sole, l’aria fresca sulla faccia, gli addobbi natalizi che rallegrano le vetrine delle botteghe tipiche, l’odore stuzzicante di cibo dai numerosi ristoranti vista mare, qualche leone marino a caccia a poca distanza da noi con lo sfondo della città all’orizzonte.
Tutto questo è Sausalito, una località tranquilla e prettamente vacanziera dove non c’è fattivamente nulla da vedere, ma dove l’atmosfera che si respira riesce a renderla speciale, come poche altre cittadine americane.
Tornando in città ci inerpichiamo lungo la salita di Marin Headlands, un punto di vista privilegiato sullo spettacolare Golden Gate Bridge, ancora più bello da questa angolazione, con la sempiterna fila di auto a invadere le sue corsie mobili e sotto l’abisso più profondo, solcato da navi, vertiginose correnti e mulinelli.
Stasera è una serata speciale: andiamo a teatro a vedere The Lion King, splendida rappresentazione in chiave musical del celebre cartone Disney.
Il pupo è affidato alle amorevoli cure familiari e anche se lo spettacolo è previsto per le 20:00, usciamo un po’ prima per concederci qualche momento per noi. Passiamo in spiaggia a goderci questo magnifico tramonto che ha dipinto il cielo di tutte le sfumature possibili di rosso e di rosa.
Non mi sembra vero di poter passeggiare per le strade di una città straniera e provare a viverla, anche solo per un giorno, come una del posto, partecipando ecco, a un evento come, appunto, può essere uno spettacolo teatrale.
Prendiamo un Lyft, grazie all’omonima app fichissima, che permette di risparmiare moltissimo sugli spostamenti in auto in città, più di Uber o di un normale taxi.
In pratica, si chiama il driver indicando l’indirizzo di prelievo, il più vicino può decidere se rispondere e, in caso, ti porta dove vuoi. Nell’attesa puoi sbirciare il suo profilo, la sua foto, da quanto tempo lavora con Lyft ecc ecc.
Quale è la differenza? Questi driver sono persone comuni che spesso fanno questo come secondo o terzo lavoro per arrotondare mettendo al servizio del pubblico la propria automobile personale.
Per risparmiare ancora di più c’è la possibilità di condividere le corse con altri passeggeri. Io lo trovo un modo fantastico per conoscere altre persone, anche solo per fare esercizio linguistico, ma nel concreto questa fame di soldi, di dover arrotondare, tanto da spingere a inventarsi un lavoro, come direbbero gli inglesi “out of the blue“, dal nulla, mi lascia un po’ perplessa sulla condizione economica attuale americana, o per lo meno, di San Francisco.
Se non hai uno stipendio ottimo, sei out. C’è poco da fare. Bisogna guadagnare più che bene per potersi permettere questi affitti, questi ristoranti, questi supermercati, per potersi permettere il lusso di ammalarsi. Molti dei barboni che si vedono girovagare, soprattutto in centro nella zona di Tenderloin, sono ex veterani di guerra abbandonati dal governo oppure è gente con qualche malattia psichiatrica che non ha potuto permettersi un’adeguata assicurazione sanitaria.
Dal lavoro esce tutto e nella società del consumismo per antonomasia, come quella americana, con i soldi guadagnati ti compri anche una dignità.
Penso a tutto questo quando il taxi ci lascia al Teatro Orpheum, in zona City Hall. Il palazzo omonimo è tutto illuminato di verde e di rosso per le feste, stasera è particolarmente bello. Peccato che sia impossibile fare una passeggiata nei dintorni prima dello spettacolo, come c’eravamo prefissati. Con tutti gli homeless che ci sono, sembrano un esercito, ci sentiamo come in un grottesco episodio di The Walking Dead.
Ci limitiamo a prenderci qualcosa di caldo nel bar di fronte il teatro, che guarda caso non ha bagni o tavolini per evitare possibili bivacchi, e aspettiamo pazientemente in piedi che ci facciano entrare.
Il teatro è molto old fashioned, con pesanti stucchi e tendaggi. Stasera è gremito.
Ovviamente non si potevano fare foto o video, ma per darvi un’idea di quello che abbiamo visto vi lascio una serie di estratti di alcuni dei momenti più belli ed emozionanti della rappresentazione.
Questo spettacolo, tra musiche, colori, costumi, coreografie è stata pura magia. Tra le cose più belle e commoventi che abbia mai visto!
(to be continued…)
Ho letto con grande piacere questo post, perché San Francisco è una di quelle città che, inspiegabilmente, mi ha delusa e sto cercando di capire il motivo. Devo ammettere che non l’ho vista con il sole e nemmeno ho camminato su quella splendida spiaggia… e mi piacerebbe tanto visitare il parco. Insomma, mi sa che bisogna tornarci! (E quanta magia nel Re Leone…) Buona domenica e grazie di questo bel racconto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Strano che non ti sia piaciuta…A noi anche la prima volta, pur avendo visto la metà della metà delle cose viste in questo viaggio, ci aveva entusiasmato. C’è da dire che eravamo stati in estate però e siamo stati particolarmente fortunati col tempo…questa estate, ad esempio, pare non ci sia stato nemmeno un giorno di sole..Il mio consiglio è di darle una seconda chance…;) E grazie a te per la tua visita, sempre molto gradita 🙂 Buona domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ale scoprire o riscoprire – come nel vostro caso – una città godendo di amici e parenti che abitano quel luogo è fantastico, non ti senti neanche più una turista ma quasi di casa ed è una sensazione stupenda! E poi vuoi mettere tutte le dritte e i consigli? Non ha davvero prezzo! Quella parte di USA mi attira molto… in fin dei conti però Catanzaro è la città “gemella” di San Francisco… costruita su tre colli, sali e scendi paurosi ed ha anche una specie di Golden Gate che lo collega al resto del mondo ma ahimè, è molto meno bello!!! Rido per non piangere! Aspetto la seconda parte! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questo viaggio è stato particolare..per noi abituati a fly and drive impegnativi, a macinare km, capita raramente di starsene stanziali in un’unica città. Anche questo fattore, insieme certamente al vivere quasi come una del posto grazie ai tuoi parenti che ci abitano, ha reso questo un viaggio speciale😊 Grazie Vale, ti auguro una buona domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alessia bentornata! ^_^
Ci credi che mi sono talmente gasata su questo tuo primo racconto che mi sembrava di essere li con te (tanto che mi hai coninvolta)? Mi piace il tuo modo di raccontare un viaggio perchè ti soffermi sempre a fare riflessioni che esulano dal soliti travel post.
Che tristezza i veterani abbandonati a se stessi… 😦 questo aspetto di un paese, tanto grandioso quanto contraddittorio, non l’ho mai compreso.
Ma quanto dev’essere stato bello alloggiare presso quella famiglia! E le foto che hai fatto a tutto il resto rendono esattamente lo spirito con il quale hai passato questa vacanza (a parte il volo)! A proposito ma che compagnia era con l’aereo colmo e sgangherato?
Ps: nonostante oggi sia domenica (e sai bene cosa significhi un pranzo domenicale al sud) ho fissato quel chowder per oltre due minuti 😛
A prestissimo Alessia! :*
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Dani! Sei sempre gentilissima…grazie!! Chiaramente c’è qualcosa che non ha funzionato se in una democrazia forte come quella americana si sono lasciate indietro così tante persone. Nel 2010 eravamo stati a San Francisco per un paio di notti, e già allora avevo trovato in giro un po’ di homeless, ma stavolta ho trovato la situazione critica.
Katie e Chuck sono stati il valore aggiunto a questo viaggio. Quella casa era un posto felice…del resto, ovunque ci siano degli animali, non può essere altrimenti 😉
La compagnia con la quale abbiamo volato era Lufthansa. Il viaggio della speranza. Sami aveva bisogno di camminare ma non c’era lo spazio per muoversi. Poverino, sarà riuscito a dormire 4 ore su 12… Con buona pace dei nostri compagni di volo che si sono cuccati i suoi pianti…:(
A presto cara, buona settimana e ancora grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ho, come Ilenia, ho letto con piacere questo post: però a me San Francisco è piaciuta tantissimo, tutte le volte che l’ho vista. Forse perché pur essendo una grande città, ha comunque una dimensione più a misura d’uomo rispetto ad altre metropoli americane. La cosa che ricordo di più è il cielo, di un azzurro che intenso così l’ho visto solo lì.
Purtroppo ricordo anche gli homeless del Tenderloin: il paragone che fai con The Walking Dead rende bene l’idea di un sistema dove o hai uno stipendio di un certo livello, altrimenti sei out. Ed è una realtà comune a tante altre grandi città.
Anche su Sausalito sono d’accordissimo: non c’è nulla in particolare da vedere, ma nonostante ciò ha qualcosa di affascinante. Chissà, forse ancora una volta il cielo blu…
Alla prossima puntata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, il cielo a SF è di un azzurro che invita al respiro… Forse è proprio questa la migliore chiave di lettura…:) Grazie Silvia cara! Buona settimana, a presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bentornata!
Che bello questo post, sento quasi il calore del sole invernale sulla pelle. Interessante la riflessione sulla fame di soldi, purtroppo la mentalità statunitense non è delle più aperte sotto molti punti di vista. Questo purtroppo produce uno stile di vita non sempre raggiungibile da chiunque. Mette veramente tanta tristezza, concordo.
Aspetto la seconda parte del racconto, un abbraccio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’americano ha il lavoro come punto fermo nella vita, concetto che di per sè non è sbagliato, ma contemporaneamente è una cosa che va presa con le molle. Perchè da questo a diventare schiavi del lavoro il passo è breve. E non vedo, con un tenore di vita alto come a SF, come possa non diventare una malattia. Non vorrei che gli homeless che ho visto girovagare semplicemente non siano riusciti a stare al passo, aldilà delle malattie mentali e del sevizio nell’esercito… Mah, spero di sbagliarmi… Grazie Giulia cara, a presto e buona settimana!
"Mi piace""Mi piace"
poter godere di una città con lentezza e viverla come abitanti del luogo e’ un “lusso” che fa vedere tutto da un’altra prospettiva e che rendi molto bene in questo primo racconto di viaggio…le foto dell’oceano sono bellissime. San Francisco (e la California) e’ nella wish list da tempo ma sicuramente il 2017 non sarà ancora il suo anno. Nel frattempo continuiamo a sognare con questi post
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara, sei gentilissima. E dici una grossa verità… Questo è stato un viaggio particolare, vissuto quasi come persone del posto. Un privilegio ❤ Ciao, buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello ragazzi! San Francisco è una delle città che vorrei visitare di più in America al momento… Me la immagino proprio come l’avete descritta, bella ma bella davvero!!!
E poi il musical, quelle spiagge, il sole che riscalda anche in inverno, il natale così forte.
Splendido racconto! ❤
"Mi piace""Mi piace"
È una città particolare, con un carisma tutto suo. Vi auguro di vederla presto, ragazzi❤ Intanto, grazie infinite!
"Mi piace""Mi piace"
Bastaaaaaa… io già ci voglio andare. Se tu continui a mettere foto così belle e a parlare così della città divento verde dall’invidia!!!
E la casa con cane e gatto… super!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah!!!! 😂 Quella casetta era un posto felice, come definisco sempre i luoghi dove ci sono animali 😍
Grazie ancora!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi devi dare i riferimenti!!! Assolutamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma certo! Quando vuoi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona