Vienna mi è tornata in mente in questi giorni, girovagando su internet alla ricerca di una qualche meta da considerare per il prossimo ponte del 25 aprile (ma quanto tempo, e ancora, avrebbe detto Antonacci, ma vabbè…).
Si è aperto il cassetto della memoria e i ricordi hanno cominciato a uscirne, uno dopo l’altro, e mi sono ritrovata a guardare le foto di quei quattro giorni estivi con la compagnia di due amici, a quei tempi nostri inseparabili compagni di ventura.
Vienna conserva quel fascino di grande città imperiale che la rende elegante, classica, tradizionale, ma non per questo “vecchia” e anche se sono passati un po’ di anni da quel viaggio, era il 2008, mi è venuta voglia di parlarvene, in particolare di tutte quelle attività da noi sperimentate che secondo me non dovrebbero mancare per fare davvero “esperienza” di Vienna.
Se avete intenzione di passare nella capitale austriaca qualche giorno magari vi può far comodo, no? Tutti pronti?
Mangiare la Sachertorte nel posto dove l’hanno inventata
“Cioè, lei praticamente non ha mai assaggiato la Sachertorte…Va bè. Continuiamo così. Facciamoci del male…”
La sapeva lunga Nanni Moretti nel suo film “Bianca”😂
Ma credo sia inutile specificare che il sapore della vera Sachertorte non ha niente a che vedere con quello che si trova in Italia.
E allora perché non concedersi una bella colazione nel locale dove l’hanno inventata, nel 1832, all’Hotel Sacher?
In pieno centro, a due passi da quella che è stata la residenza degli Asburgo, l’Hofburg. C’è un po’ di fila per accaparrarsi un tavolo, ma vale la pena aspettare.
Una fetta di Sachertorte accompagnata da un buon caffè viennese, con panna liquida e montata, qui è il top. La ricetta originale è ancora gelosamente custodita dai pasticceri dell’Hotel. Tutte le altre sono solo imitazioni.
Fare un giro sulla Wiener Rienserad al Prater
Il Prater era territorio di caccia ai tempi degli Asburgo, oggi è un parco di quasi 70 ettari adibito a varie attività ricreative. Tra queste, uno dei parchi di divertimento più antichi d’Europa, dove svetta l’antica ruota panoramica. Un incendio negli anni’40 costrinse a un suo restauro, ma per motivi di sicurezza le navette da 30 vennero diminuite a 15. All’interno c’è un piccolo museo dove è possibile ripercorrere la sua storia. A parte il bel panorama che si gode dall’alto, penso che un giro qui sia da tradizione.

Visitare il Prater a bordo di un risciò
A proposito di attività ricreative, credo sia impossibile riuscire a girare tutto il Prater in lungo e in largo a piedi. Sono più di 4 km. E allora perchè non affittare un divertente risciò? Io ho un debole per queste vetture a pedali e quando ne ho la possibilità mi piace noleggiarne uno. Il Prater si presta molto bene a gite di questo tipo essendo tutto a zona pedonale. Divertentissimo.
Andare a un concerto di musica classica
Siamo nella patria della musica classica e a Vienna è possibile assistere a concerti di tutti i tipi e per tutte le tasche. Noi, per la sera di Ferragosto, abbiamo comprato dei biglietti da uno dei tanti ragazzi travestiti da Mozart che si incontrano un po’ ovunque in città, per un teatro non troppo famoso dove abbiamo assistito a due ore meravigliose allietate dalle opere di Mozart e Strauss, con tanto di coreografie di ballerini in costume. E la cosa bella è che c’erano persone di tutte le età con abbigliamento informale. Se dovessi tornare a Vienna non me la farei di certo mancare come esperienza.



Vedere preparare uno strudel di mele nelle cucine di Schonbrunn
Schonbrunn era la residenza estiva degli Asburgo. Poche fermate di metro U1 e vi ritroverete in questa elegante dimora immersa nella campagna, molto simile alla reggia di Versailles, ma in piccolo. All’epoca pagammo il Classic Pass intorno ai 12 euro a persona, che ci dava la possibilità di visitare il castello, i giardini, la terrazza della Gloriette, e di poter assistere allo strudel show direttamente nelle cucine di Schonbrunn. Un cuoco professionista ci ha dato dimostrazione di come preparare l’originale apfelstrudel spiegando la ricetta in tedesco e in inglese. Un profumino invitante si è sparso nell’aria e a cottura ultimata un bel pezzo di dolce non ce lo ha tolto nessuno.
Mangiare in una delle birrerie più vecchie della città
Siamo nella Chiesa delle Salesiane, vicino il Belvedere, dove nel chiostro c’è questa ex cantina dove preparano birra artigianale dalla fine del 1500!
Oggi la birreria Salm Brau è tra le più antiche di Vienna e produce ottima birra artigianale accompagnata dai piatti della tradizione austriaca. C’è lo stinco di maiale (si dice che Re Giuseppe lo mangiasse tutti i giorni con una gustosa salsa di spinaci, il tafelspitz), la wiener schniztel e molto altro. All’epoca a prezzi incredibili.
Salire sul tetto del Duomo di S.Stefano
L’ingresso a questa sontuosa e bellissima chiesa è gratuito, mentre salire sul tetto costa intorno ai 5€. Almeno, nel 2008 era così. Non so se nel frattempo qualcosa sia cambiato.
Da quassù avrete la città ai vostri piedi e potrete ammirare da vicino il tetto fatto a squame con i simboli del potere asburgico.
Partecipare al Vienna Film Festival
È una manifestazione che si tiene gratuitamente ogni estate, da giugno a settembre, nella ampia Piazza del Municipio (o Rathausplatz). Su un grande schermo vengono proposte opere liriche e arie celebri di musica classica e mentre vi godete uno di questi spettacoli…(segue il prossimo punto)
Mangiare street food al Rathausplatz
…potrete gustare uno dei tanti piatti di street food da acquistare per pochi soldi ai vari stand. Cucina locale certo, ma anche indiana (il miglior chicken tikka masala della mia vita!), italiana, greca, medio orientale… Un vero giro del mondo culinario!
Durante il nostro soggiorno abbiamo quasi sempre mangiato qui. Sempre con molta soddisfazione.
Voi avete mai fatto esperienza di un luogo? Raccontatemelo nei commenti 🙂
Non sono mai stata a Vienna ma ho avuto la fortuna di assaggiare la Sacher “Original” di quell’hotel grazie a un parente che la portò come souvenir…chiusa in un cassettino di legno pregiato (come i vini!). Che belli quei vagoncini ristorante e la lezione di Strudel *_* Se dovessi andare a Vienna, a parte ascoltare i tuoi consigli, andrei anche a visitare la famosa Scuola di Equitazione spagnola: i cavalli Lipizzani sono di un’eleganza pazzesca!
Alessia hai un sorriso davvero affascinante (o affascinevole, fai tu! 😉 )
A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero, la cassettina di legno come i vini! Anche noi ne comprammo una da sbranare a casa, e ce la impacchettarono così…Mamma che buona che era…Le scuole di equitazione non le metto mai in preventivo perchè ho una paura insana dei cavalli…Ai miei occhi, voi che ci salite, siete degli eroi… Seriamente.
Eeeh ma così mi fai diventare rossa….ero gggiovine 😉 Grazie Dani, buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sottoscrivo e condivido in pieno le tue nove idee 🙂 Che foto stupende hai fatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara! Vienna è talmente bella che le foto vengono bene da sole…eheheheh!! A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una città incantevole che vorrei rivedere, perché sono certa che tante cose sono cambiate negli ultimi anni. Ma i musei, i parchi, gli splendidi palazzi e la Sacher… sono per sempre 🙂 Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacerebbe tornare sotto Natale per vedere i suoi mercatini e addobbi…. Deve essere magica…Per quanto anche d’estate mi abbia fatto effetto 🙂 Grazie cara, ti abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao bella, io ho una cara amica che vive a Vienna quindi capito spesso da quelle parti (anche perché è a 2-3 ore di macchina da Budapest). Il Prater è sicuramente il mio angolo preferito, mi affascina sempre. La Sachertorte dell’Hotel Sacher è un’istituzione 😀 Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se vivessi a Vienna come la tua amica credo farei una specie di carta fedeltà al Sacher per farci colazione o merenda tutti i giorni. Tipo gli ingressi in palestra, ma per rimpinzarmi di cioccolato…ahahahah!!! Un abbraccio bella!
"Mi piace""Mi piace"
Mai stata a Vienna e mi attira a periodi alterni..un po’ si, un po’ no…dipende dai giorni! ahahha
Però devo dire che con questo articolo hai fatto smuovere l’ago della bilancia molto più verso l’interesse…vorrei visitarla ad inizio autunno, deve essere splendida!
E voi siete troppo belli e dolci…altro che Sacher !!!! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me l’autunno è perfetto per visitare Vienna. Immagino i suoi parchi tutti vestiti di rosso e arancione…Spettacolo!
Grazie per i complimenti Lou…troppo buona…❤ Un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
segno tutto per quando ci vado a fine Aprile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato per il Vienna Film Festival e l’annesso street food…lo fanno solo d’estate. Tutto il resto è fattibilissimo in pochi giorni. Poi mi dirai al tuo ritorno 🙂 Ciao Bea, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
e va be’, tornerò!
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto venire voglia di ritornarci!!!! Alla tua interessante lista per quanto mi riguarda aggiungerei “perdersi tra le sale poco illuminate del Kunsthistorischesmuseum”
"Mi piace"Piace a 2 people
KunsthiCHE?! Non lo conosco! Che figura…
Se hai scritto qualcosa me lo vado a leggere volentieri 😉
Grazie per essere passata!!! 🙂 CIao!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non preoccuparti, sono io che ho la fissa con i musei dell’arte 😉 Grazie a te per avermi fatto pensare a Vienna!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ale, Vienna mi stuzzica dall’anno scorso ma abbiamo poi rinunciato un po’ per i voli a prezzi (oramai) esagerati un po’ per il clima, avremmo dovuto partire in Gennaio un po’ perchè i mercatini sarebbero stato già tutti smontati. Quest’anno spero di andarci per l’8 dicembre anche se partendo da Lamezia la vedo veramente difficile! 😦 In ogni caso il post mi sarà moooolto mooooolto utile!!! Tra l’altro il miglior cibo indiano l’ho mangiato sempre fuori Italia, Londra e Berlino in primis! A presto!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Vale!Come stai? Come sta andando il nuovo lavoro? Ti stai trovando bene? 😊
È vero, il miglior cibo etnico anch’io l’ho sempre trovato all’estero, ma in questo caso mi sorprese perché a quella bancarella senza pretese non avrei proprio dato due lire. Anche a me piacerebbe tornare a Vienna sotto Natale per vedere i mercatini… Per anni ho cercato di organizzarci un capodanno, ma i prezzi troppo alti mi hanno convinto ad andare in estate. Ti auguro di riuscire ad andarci😉 Ciao, ti abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il lavoro va bene ma torno a casa distrutta e non ho tempo e energie per fare niente! Spero prima o poi di riprendere il mio blog!
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono stata anni fa, forse quando facevo ancora le medie o i primi anni del liceo, quindi non conta 😉 Ricordo però molto bene la vista dalla ruota. E’ una città che non mi viene mai da prendere in considerazione quando devo organizzare un weekend lungo, anche se dopo aver visto quella fetta di Sacher la tentazione è fortissima!
"Mi piace""Mi piace"
Eh la Sachertorte è sempre un buon motivo 😂 Il giro su quella ruota panoramica e la giornata al Prater sono tra le cose che conservo con più affetto di quel viaggio… Decisamente tornerei volentieri a Vienna😍 Ciao Silvia, un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo che si potesse salire in cima al Duomo di Santo Stefano. Me la sono persa come esperienza.
Per quanto riguarda lo strudel, avevo tante aspettative che son state deluse. Probabilmente ho sbagliato io i posti in cui l’ho assaggiato.
La Sacher invece.. la mangerei ora!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ammetto di avere un debole per i dolci con le mele, ma lo strudel a Vienna è tra le cose più buone che abbia mangiato… Poi vederlo preparare e mangiarlo subito espresso, ancora caldo, nn ha davvero prezzo… Ti toccherà tornare a Vienna allora…😉 Ciao, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Io Vienna l’ho vista abbastanza di recente, ma poco e male… e soprattutto con 40 gradi. L’esperienza è stata fortemente influenzata dal fatto che io il caldo lo ODIO. Comunque, devo dire che la mia prode mini sacher acquistata in quel paradiso chiamato Hotel Sacher è riuscita a reggere tutto il giorno. L’ho comprata nel pomeriggio portandomela dietro a mo’ di reliquia, la sera arrivo in hotel sicura di trovare una poltiglia ed invece… INTATTA, fresca, come appena fatta. Stavo per piangere!
Del poco che ho visto, il Prater è in cima alla mia lista. La vista dall’alto, il parco “vintage”… bellissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Sono piccole opere d’arte le torte del Sacher e si sente che la qualità è molto alta. Non mi stupisce che tu abbia ritrovato il tuo acquisto intatto😊 A Vienna siamo stati d’estate anche noi, ma sai che il caldo non me lo ricordo affatto? Anzi, abbiamo trovato un tempo ballerino, spesso vento e pioggia… Però dovendo scegliere, hai ragione tu, il caldo proprio no..Non lo sopporto neanche io😉 Ciao Celeste, grazie e buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
bellissima
"Mi piace""Mi piace"
grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona