Puglia: tra le strade di Lecce, itinerario tra barocco e pucce

Sono passati un po’ di giorni dal nostro ponte nel Salento (ne avevamo parlato in questo articolo, oltre a tutta una serie di riflessioni legate al fatto se valga ancora la pena partire con i cofanetti Smartbox oppure no), e una volta depositate le sensazioni a caldo, posso dire che quello che mi è più rimasto impresso di Lecce è stata… la luce!

No, non parlo della luce che colpisce John Belushi nel mitico film di J. Landis, ma di quello splendore che sembra imbrigliato all’interno del centro storico della città.

blues brothers

Si parla spesso di Salento per il mare, per i paesaggi, per i colori, però io credo che la luce che sono riuscita a trovare qui difficilmente l’ho mai vista altrove.

L’inconfondibile pietra chiara leccese conferisce una luce particolarissima, calda e diversa a seconda del momento della giornata, alla città intera.

DSC_0717DSC_0719 2DSC_0905DSC_0736DSC_0785DSC_0830DSC_0731

Alcune abitazioni e certi vicoli poi hanno un’aria talmente vissuta, con gli intonaci mezzo scrostati dal tempo, da sembrare uscire direttamente da un affascinante presepe.

DSC_0735DSC_0748

DSC_0877DSC_0725DSC_0726

I balconi stretti, quasi tutti sorretti da mensoloni decorati, le finestre incorniciate da maschere, le pigne, spesso di brillante ceramica smaltata, da sempre un simbolo di buon augurio, messe ad adornare eleganti terrazze, gli importanti rosoni delle numerose chiese presenti, una più ricca e sfarzosa dell’altra, non lasciano spazio a dubbi sull’anima fortissimamente barocca di questa città.

DSC_0807

Vi lasciamo l’itinerario a piedi di un giorno che abbiamo fatto noi con le principali attrazioni culturali da visitare più qualche consiglio per soddisfare la gola (e la Puglia si presta bene ai peccati di gola…) con tanto di indirizzi.

Ecco, fossi in voi questi ultimi non me li farei scappare, perchè sono proprio i locali consigliati dalla gente del posto, amici pugliesi sparpagliati tra Bari e Lecce che quando capita vanno a mangiare qui 😉

Lecce: dove dormire

Il centro storico di Lecce è racchiuso all’interno di tre porte, Porta Rudiae, Porta San Biagio e Porta Napoli.

Gli alloggi all’interno delle mura sono più cari, ma anche più caratteristici. Noi abbiamo alloggiato appena fuori Porta San Biagio, e come abbiamo già avuto modo di dire, il b/b, che poi si è rivelato un affittacamere in realtà, non era un granchè, quindi non ci sentiamo di consigliarlo. O meglio, la camera era anche nuova e spaziosa, ma alcuni fattori hanno complessivamente pesato non poco sul soggiorno. Il piccolo scaldabagno che non permetteva di fare due docce calde di fila, il cucinino a disposizione ma senza l’effettiva possibilità di farsi una tazza di caffè, l’assenza di un ascensore per arrivare al secondo piano, con passeggino e bagagli, il wi-fi altalenante, sono tutti elementi che non ci permettono di consigliarvelo fino in fondo. Quindi il primo consiglio è, se potete spendete un po’ di più e varcate le mura.

Lecce: cosa vedere

A piedi, da Porta San Biagio, arriverete all’ex Convento di Santa Maria del Carmine, vicino il Rettorato dell’Università del Salento, una magnifica chiesa barocca dal soffitto importante e dalla riconoscibilissima cupola tutta a scaglie verdi brillanti.

DSC_0728

Tornando sul Corso oltrepassate la Biblioteca, dall’importante colonnato dorico, quindi proseguite fino al Duomo, una piazza chiusa dove affacciano la Cattedrale di Lecce (o Duomo appunto), dall’altissimo campanile, e il Palazzo dell’Arcidiocesi.

DSC_0783

DSC_0740DSC_0747DSC_0876

Proseguendo per via dei Perroni arriverete alla splendida Chiesa di Santa Chiara.

DSC_0854

Siete a due passi da Piazza Sant’Oronzo, uno slargo molto spazioso che ha completamente cambiato conformazione nei primi del Novecento quando vennero alla luce le rovine perfettamente conservate di un antico anfiteatro romano datato II secolo d.C. Qui troverete anche la statua del santo che divenne patrono della città solo intorno al 1600quando Lecce si salvò da una terribile pestilenza. In onore del santo venne fatta erigere la statua dove la vediamo oggi noi ora.

DSC_0930DSC_0940

Da qui proseguite per il Castello di Carlo V, le cui mura di domenica saranno colorate dalle bancarelle del mercato. Mi chiedo quanto debba essere antica questa usanza di praticare commercio intorno alle mura di fortezze, monasteri e castelli, e mi piace che anche oggi si sia rinnovata questa antica abitudine, anche se il mercato in sè non ha proprio niente di caratteristico.

Voltando per Piazza Orsini, tra spettacolari palazzi antichi, c’è la statua dedicata a Tito da Lodi detto il Fanfulla, che ebbe un ruolo talmente importante nella disfida di Barletta del 1503, da venire adottato come personaggio leccese.

DSC_0869DSC_0865DSC_0838DSC_0866

A questo punto arriverete alla splendida Basilica di Santa Croce, che noi purtroppo troviamo in restauro, ma che fortunatamente avevo già visto nel lontano 2003, quindi passando per il cortile del Palazzo della Provincia, passiamo un’oretta di respiro nella bella Villa Comunale, un parco pubblico ricco di verde, fontane e parchi gioco per bambini.

DSC_0953DSC_1020DSC_0996

Lecce: dove mangiare

Sono due i posti tipici che ci hanno consigliato a Lecce e dove ci siamo trovati benissimo. Se avete voglia di un boccone serale passate a La Sapore, un pub ricavato all’interno di un grotto, con un delizioso giardino interno, decorato con personalità e con uno staff cordiale e amichevole. Le birre sono buonissime, adatto sia per un robusto aperitivo o una cena sfiziosa a base di specialità locali come la carne di cavallo al sugo, il coccetto di polpetti al pomodoro, le polpette di maiale fritte. Si trova a due passi dal Duomo, vi lascio il link.

DSC_0775

Per un pranzo veloce, ma caratteristico, fate un salto a L’Angolino di Via Matteotti, una pucceria a conduzione familiare piccola, ma dove fanno le migliori pucce della città.

La puccia è uno street food tipico pugliese, una pagnotta morbida e dalla forma rotonda da farcire a scelta. In Salento si usano molto condimenti come la carne di mulo o di cavallo al sugo, le polpette, il tutto accompagnato da un’ampia scelta di verdure sott’olio o ripassate in padella con olio e peperoncino, come le cime di rapa. Favolose le pucce, semplicemente. Anche qui vi lascio il link del posto.

Jpeg

Nei dintorni di Lecce: cosa vedere

Lecce si presta bene a gite nei dintorni. Gallipoli dista solo 30 minuti in macchina, Otranto 40 minuti, il mare dista circa 5 km e la spiaggia più vicina è San Cataldo. Mi hanno segnalato anche paesini favolosi come Nardò e Specchia, ma il poco tempo a disposizione non ci ha permesso di vederli, anche se pare siano la massima espressione del barocco leccese.

Non potremo far altro che tornare.

La Puglia non delude mai.

 

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

23 pensieri riguardo “Puglia: tra le strade di Lecce, itinerario tra barocco e pucce

  1. Ecco…proprio la luce. E’ questo l’incanto di Lecce. Una città che mi ha sorpreso quando l’ho visitata per la prima volta qualche anno fa. Senza aspettative mi ha stregato e abbagliato. Mi hai riportato a quei ricordi…a quella luce e a quell’atmosfera. Hai colto la sua essenza!

    "Mi piace"

  2. Quant’è bella Lecce, non vedo l’ora di tornarci! Il Salento per me è un luogo magico, mi lascia sempre senza parole. Avete bevuto il caffè leccese con il latte di mandorla? 🙂

    "Mi piace"

    1. Magico è il termine giusto. Personalmente credo che il mare che si trova qui non abbia niente da invidiare a regioni più pubblicizzate e famose. Il caffè con il latte di mandorla è buonissimo, ma sono di parte…Calcola che se c’è scritto “mandorla” io accorro come un cane da tartufo..eheheh!

      Piace a 1 persona

  3. Alessia ma come hai fatto a fotografare quel raggio di sole?! *_*
    Come per l’arcobaleno…alla fine della luce hai trovato un forziere pieno di pucce vero? 😛
    Il risultato del connubio fra pietra leccese+barocco è stupendo e riconducibile immediatamente a questa città!
    Bella anche la foto della villa comunale con quel gazebo simil liberty!

    "Mi piace"

    1. eheh…sto cercando di mettere in pratica i consigli del mio insegnante di fotografia 😉 sto seguendo un corso per imparare a usare la reflex che ho, un modello base, una Nikon D3200. Per quella foto ho usato un obiettivo 55-300 mm. Sono contenta che ti sia piaciuta!! 😀
      Lecce è proprio bella, non c’è niente da fare..puccia compresa..;) Grazie Da, buon weekend!

      Piace a 1 persona

  4. Bellissima Lecce. Sono stata una sola volta in Puglia (ovviamente con una gita ad Alberobello), ma Lecce mi ha sempre affascinata, forse perché per certi versi mi fa ricordare la Sicilia. Spero di riuscire ad andarci un giorno, con Ostuni sono due mete che punto da un po’!

    "Mi piace"

  5. Ma quant’è bella Lecce? Non ci sono mai stata ma questo post mi ha ricordato uno dei posti che sta da tanto tempo nella lista delle città da vedere e che per un motivo o per un altro accantono sempre! Poi da dove sto adesso mi conviene quasi andare all’estero che per tempi e costi faccio (quasi) prima! Quando hai detto che ti è rimasta impressa la luce mi hai ricordato l’impressione che mi fece Arles, in Provenza… non lo so spiegare, era perfetta, morbida… ora ho una curiosità su Lecce che non hai idea! A presto! 🙂

    "Mi piace"

    1. Ma sai che ingenuamente pensavo fossi collegata meglio adesso che sei al sud che prima?
      All’inizio uno quasi non ci fa caso alla luce, ecco, come hai detto tu, morbida e perfetta che ti avvolge e quasi ti accompagna nella visita. E’ quando te ne vai che te ne accorgi. Lecce ti ammalia. Spero davvero tu riesca presto a vederla. 🙂 A presto Vale, buona settimana!

      Piace a 1 persona

  6. Io non sono mai stata in Puglia, ma credo che se finalmente riuscissi ad andarci, la tappa di Lecce credo che sarebbe obbligatoria. Dalle foto che di tanto in tanto mi capita di vedere, me la sono sempre immaginata come la città della luce, sensazione che te mi hai pienamente confermato. Credo che impazzirei tra quei vicoli scrostati e quelle vecchie insegne scolorite. Complimenti per la foto con la luce divina…spettacolare!

    "Mi piace"

    1. Lecce è incantevole, le foto vengono bene per forza perché la luce giusta ce la mette lei, a qualsiasi ora del giorno 😬 Ti auguro di fare presto un giretto da quelle parti, meritano tanto. Grazie per essere passata cara, un bacione.😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...