Tempo fa mi capitò di leggere un articolo su una rivista, uno di quei periodici a tema musica che di solito non leggo mai, ma che puntualmente trovo nella sala d’attesa del dentista.
Almeno, del mio dentista, che è un figo, e che quando ti fa accomodare mette come sottofondo la musica di Mozart per “scambiarsi vicendevole serenità“.
Dicevo, in una di queste riviste, tempo fa trovai un articolo simpatico: 50 dischi da portare con voi su un’isola deserta. Quali e perchè.
Ora, la domanda era un po’ troppo ampia, ma mi aiutò a ingannare l’attesa enumerando mentalmente qualche titolo, facendomi persino dimenticare l’ansia da anestesia.
Mi piacerebbe giocare con voi facendovi la stessa domanda, ma per cercare di rendere la cosa un po’ più veloce, mi limiterò a chiedervi i 5 dischi che portereste con voi su un’isola deserta.
Mi piacerebbe sapere cosa vi evocano quei titoli, se vi riportano a un luogo preciso o vi ricordano una persona cara, se vi fanno tornare in mente un periodo, una fase della vostra vita particolarmente significativa.
Insomma, tutto il bagaglio che vorreste portare con voi e dal quale non vi separereste mai, nel bene e nel male, ma in chiave musicale.
Se siete blogger potete scrivere un articolo usando l’hashtag #DesertIslandRecords, citando anche noi e nominando altri cinque blogger.
Se non siete blogger ci piacerebbe comunque sapere la vostra. Scriveteci nei commenti o sulla nostra pagina Facebook
Una sola regola (che poi era anche quella dell’articolo).
Non valgono le raccolte, i best of, i greatest hits.
D’accordo, allora.
Pronti a questo nuovo viaggio nella musica?
Giochiamo?
A Night at The Opera-Queen
Un classicone. Non si può parlare della mia storia personale senza citare questo gruppo, e in particolare questo disco.
La voce di Freddie Mercury mi ha accompagnato da sempre, da quando a 11 anni ho per la prima volta ascoltato la sua Somebody To Love, una autentica folgorazione per me, e da allora non mi ha mai abbandonato.
La mia adolescenza è stata particolare… Nel senso che non c’è proprio stata!
Mentre gli altri ragazzi della mia età vivevano spensierati e allegri, io ero costretta tra casa e scuola perché i miei genitori, troppo diffidenti per aprirsi nei confronti del mondo, avevano deciso questo per me, allontanandosi km dal primo centro abitato, con tutte le difficoltà che ne derivano, senza mezzi pubblici né patente.
A volte penso che la mia smisurata voglia di viaggiare possa dipendere da questa profonda chiusura che ha caratterizzato la prima parte della mia vita.
La voce di Freddie mi è stata amica, mi ha aiutata, mi ha dato coraggio. E poi Love of My Life riesce a toccarmi il cuore come solo le preghiere sincere riescono a fare.
Abbey Road- The Beatles
Un contest album intramontabile che mi ricorda solo cose belle. Una gita a Gaeta che avrebbe presto cambiato la mia vita e una canzone in particolare, Here Comes The Sun, che anni dopo avrebbe echeggiato nella sala di un comune toscano per accompagnare lo scambio delle nostre fedi. Eh lo so, mi faccio sdolcinata. Ma se ripenso al piccolo Sami vestito come uno sposo bonsai mi scende una lacrimuccia…
Blood on The Tracks-Bob Dylan
Non so voi, ma a me non è dispiaciuto che Dylan abbia vinto il Nobel della Letteratura. Le canzoni sono la forma di poesia più moderna e fruibile e secondo me, in questo, Dylan è un maestro. Soprattutto il primo Dylan, quello tutto chitarra e armonica (ah, l’armonica!). Blood on the Tracks è passione viscerale. E dolore. Ci siamo passati tutti e io, anche su una isola deserta, porterei un disco come questo, per ricordarmi da dove sono partita, quanto ho sofferto e faticato per diventare la persona che sono oggi. Per me questo disco ha lo stesso effetto della colata d’oro che i giapponesi usano nell’arte del kintzugi. E a chi storce il naso per il Nobel al Menestrello di Duluth consiglio di andarsi a leggere il testo di Simple Twist of Fate 😉
Ten-Pearl Jam
Sorpresone eh? La nostra passione per i Pearl Jam non è certo un mistero, e ci ha portati di qua e di là per l’Europa e l’Italia, tanto che è difficile scegliere uno solo dei loro album da mettere in lista, ma quello che è certo è che sarebbe impensabile lasciare tutto e tutti senza portarsi in valigia la voce di Eddie Vedder. Alla fine forse questa è la scelta più naturale: il disco di esordio, l’inizio di un’avventura epica che dura ormai da 25 anni (abbondanti), e che speriamo sia lontana dal concludersi.
London Calling- The Clash
Qualche tempo fa un mio collega di mezza età (e del tutto insospettabile) mi ha raccontato che London Calling ha cambiato la sua vita quando l’ha ascoltato in Inghilterra nell’estate dei suoi 18 anni, e che lo ha talmente travolto da non riuscire più ad appassionarsi (anzi, a “credere”, per citarlo testualmente) alla musica quando gli anni’80 l’hanno profondamente cambiata. Noi, purtroppo o per fortuna (siamo ancora gggiovani!), siamo arrivati un po’ tardi per vivere dal vivo l’onda del primo punk-rock britannico, ma per qualsiasi appassionato di rock, punk, ska, reggae o rockabilly, questo album leggendario rappresenta allo stesso tempo un punto di partenza e un traguardo inarrivabile.
Ora tocca a voi. Ci incuriosiscono le risposte di tutti, ma in particolare di:
I Lemuri in Viaggio
Velia di Alla Fine di un Viaggio
Silvia di The Food Traveler
Giulia di Viaggiare con gli Occhiali
Daniela de L’Orsa nel Carro
Azz sei una tipa tosta! 😉
E io adesso come faccio a confessare a tutti che mi piacciono Peppino di Capri e Bruno Martino? Non sto scherzando! 😀 Meritatissimo il Nobel di Bob Dylan! E Sami-sposo-bonsai è tenerissimo! ❤
Grazie per avermi taggata Alessia, complimenti per le scelte musicali e per il nome che hai dato al tag! 😉
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
E che c’è di male a confessare che ascolti Peppino di Capri? Io pure sono venuta su con tanta musica italiana (Battisti, de Gregori, Bennato, Vasco) ma non ho messo quei dischi perché non sarebbero state scelte personali. Se però vorrai condividere le tue io me le leggerò di un fiato 😊 E hai visto mai che non impari qualcosa di nuovo? Io, per esempio, non so chi sia Bruno Martino. Ora vado su YouTube e cerco qualche video 😉. Ciao Dani, grazie 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nooo non lo fare! hahahah 😀 Buonagiornata! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tuo dentista è un figaccione! Il mio mette musica tipo uccellini, grilli, ruscelli che scorrono e vento tra le fonde: hai presente l’effetto SPA? Il dentista precedente invece – buonanima – era appassionato di Chris Isaak: c’era sempre lo stesso album e forse anche la stessa canzone, al punto che ancora oggi a distanza di anni quando mi capita di sentire Wicked Game mi viene in mente quella sala d’aspetto…
Grazie per avermi invitata a partecipare: mi metto all’opera facendo una selezione di album e di ricordi!
A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente Silvia, un figaccione anche nell’aspetto, non solo nelle scelte musicali ( il che non guasta mai😉). Ti ringrazio per essere passata e se vorrai partecipare. Un bacio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che dischi 😄 Anche a me ha fatto piacere che Dylan abbia vinto il Nobel però boh, non mi è piaciuta molto la sua reazione. Capisco che lui è fatto così, però boh, sono perplessa 😄😄😄 Comunque i miei hanno visto dal vivo i Clash, Ramones, Lou Reed, Pogues e compagnia bella, che invidia! Io però qualche anno fa ho visto Iggy Pop a Capannelle, che personaggio! Un abbraccio cara
"Mi piace""Mi piace"
Neanche a me è piaciuta la sua reazione. Bob, per dirla alla Verdone in Borotalco, è un “po’ tronfio”😂 Ricordo andai a un suo concerto tempo fa e rimasi malissimo per la sua freddezza nei confronti del pubblico. Addirittura se ne andò senza neanche concedere un bis. La sua reazione al Nobel rientra nel personaggio, ma secondo me il primo Dylan fa sognare. Tanta stima (e tanta invidia!) per i tuoi! Lou Reed dal vivo è uno dei miei rimpianti. Iggy Pop invece deve essere uno spasso dal vivo, vero? Se ti va di partecipare sono qui😉 Bacio!
"Mi piace""Mi piace"
Potrei raccontari la storia di chi all’alba del 1979 con un plico di dischi sotto braccio entrava in una delle tante (allora) radio libere italiane. Oggi non è più così ma poco importa. E appoggiando la puntina sul giradischi cominciava a suonare musica. Non per megalomania, ma se vuoi sapere quali sono i miei 5 album che porterei su un’isola deserta fai un salto sul mio blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Intanto ti ringrazio molto per la visita e per aver commentato. Sarò felice di passare dal tuo blog per leggere le tue scelte musicali 😉
"Mi piace""Mi piace"