Lisbona era una meta che tenevamo d’occhio da un po’. Abbiamo monitorato i prezzi dei voli per un anno intero, ma questi sembravano destinati a non scendere mai. Poi, casualmente, con la scusa del mio compleanno, mi metto su Skyscanner e scopro che, forse, Lisbona potrebbe essere depennata dalla lista dei miei #TravelDreams, visti i prezzi imprevedibilmente favorevoli.
Con la massiccia cancellazione dei voli da parte di RyanAir, ho temuto fino all’ultimo di restare a terra, come quei quasi 400.000 poveretti che hanno visto vanificare preziosi giorni di ferie o ore di permessi.
Invece no, per noi non è stato così, e fortunatamente arriviamo senza troppi intoppi nella capitale lusitana.
A Lisbona è ancora estate. Un sole caldissimo ci aspetta fuori l’aeroporto dove ci attardiamo per mangiare un boccone. L’appartamento che abbiamo prenotato su Airbnb si chiama Casa Milton, vicino la fermata Años sulla linea verde della metropolitana. Rua de Poeta Milton fa parte di un dedalo di salite spossanti capaci di lasciarti madida di sudore come dopo una corsa sullo skillmill.
Mario, il proprietario, lo incontriamo sotto casa a bordo di un segway a una ruota. Ha le protezioni per i gomiti, il casco legato sotto il mento e una confezione di rotoli di carta igienica sotto il braccio. Mi fa subito simpatia. L’appartamento è stretto e lungo, con assi di legno per pavimento e una luminosa veranda vicino la cucina. Si potrebbe scendere dalla scala antincendio per raggiungere il giardino condominiale, ma l’altezza sotto quell’esile struttura di ferro ci sembra spaventosa, e neanche consideriamo l’idea.
Cerchiamo di riposare prima di andare in centro partendo a piedi da casa. Il nostro quartiere è al confine con Mouraria, il ghetto musulmano, con i suoi bazar e le tavole calde dove preparano kebab dall’inconfondibile odore speziato. La scultura di un gallo troneggia nella piazza principale del quartiere dove ci fermiamo a riposare un po’ all’ombra, tra fontane, bar all’aperto e il tram 28 che sferraglia lì vicino.
La prima cosa che mi colpisce di Lisbona sono le piazze. I portoghesi sì che sanno come devono essere fatte e l’importanza che in certi casi devono rappresentare.
A Lisbona ho visto tra le piazze più belle ed eleganti, da quella di Rossio, con una bellissima calçada bianca e nera a onde, a Praça do Comércio, maestoso biglietto di presentazione per la città quando un tempo si sbarcava qui, passando per la trafficata Praça de Figueroa.
Le due colonne in mezzo alle acque del Tago rappresentano l’antico molo e io le trovo a loro modo poetiche, una sorta di varco temporale con il passato opulento di questa città di grandi naviganti. Il tramonto ci sorprende con la sua luce dorata. C’è un piccolo gruppo che suona e canta inediti, in mezzo a scultori di sabbia, pittori di strada, carretti che vendono bibite e gelati.


Gironzoliamo per il centro storico lungo le ripide stradine che portano ad Alfama e l’atmosfera man mano che si sale si fa sempre più vintage, deliziosamente retrò, dalle vetrine delle botteghe che ci circondano, ai palazzi che per un attimo sembrano essersi spogliati delle vesti regali che avevano indossato giù alla Baixa.
Davanti la Chiesa di Sant’Antonio il sagrato è gremito di fedeli che si attardano sotto la statua del Santo per una foto ricordo, in mezzo a turisti che stanno aspettando il tram. Ci sarebbe piaciuto prendere questi mezzi storici e molto caratteristici, ma li abbiamo sempre trovati troppo pieni e alla fine abbiamo dovuto rinunciarci.
Rimango a bocca aperta davanti la Cattedrale del Sé, che sbuca improvvisa dalla salita, una meraviglia!
Fuori tra panchine, tuk tuk con guida a noleggio, tram, chioschi che propongono cocktail, i tetti di Alfama a far da sfondo, è tutto un brulicare di vita, energia vibrante e quasi tangibile.
Un altro aspetto che ho apprezzato di Lisbona è che ha gusto anche per proporre quanto più di turistico si possa trovare in città.
Simboli come il tram giallo, la sardina, il gallo, il baccalà, sono tutti presentati ad arte, senza necessariamente trascendere nel kitsch.
Sotto sotto, l’anima da commerciante maliarda di Lisbona è rimasta pronta ad emergere in queste occasioni, quando si sa vendere benissimo e a prezzi competitivi.
Andate, ad esempio, al negozio Mundo Fantastico da Sardinha Portuguesa, su Piazza Rossio.
Vendono solo sardine in scatole di latta, ognuna colorata per un anno diverso, in mezzo a giostre di cavalli, atmosfere fatate da circo, mongolfiere sognanti appese al soffitto.
Il simbolo di Lisbona, la sardina, viene usata per vendere il valore del tempo. Il packaging per questi ricordi è curato in ogni dettaglio e quindi, è vero, acquisterete qualcosa di molto turistico, ma delizioso e originale.
Abbiamo una fame da lupi e spossati dalla fatica (Lisbona non si può certo definire ideale da girare col passeggino…), per cena ci fermiamo in un locale su Terreiro do Paço.
Un chitarrista seduto in un angolo è piegato sul suo strumento e si sta esibendo in brani che spaziano dalle malinconiche armonie del fado ai Beatles. Veniamo accolti da una simpatica cameriera dal viso pieno e i capelli afro. Le pareti del locale sono immagini di stoccafissi appesi, pescherecci arrugginiti dalla salsedine e dal tempo e tutto è un contrasto notevole di tradizione e innovazione.
Mangiamo piatti tipici come i moscardini alla moda dell’Algarve (noi diremmo “alla busara”, con un saporito guazzetto di vino, prezzemolo e aceto), il bachalau al forno con gamberi all’aglio dorato su letto di patate novelle e cavolo cappuccio, un formaggio ovino a pasta molle avvolto in teli di lino, da mangiare al cucchiaio e spalmare sul pane, il quejo Serra da Estrela, una bontà (neanche il tempo di scattargli una foto…).
Ci attardiamo fuori, fa ancora caldo nonostante l’ora. C’è un parco giochi su prato davanti la Fondazione José Saramago, quindi prendiamo la metro e torniamo a casa, non prima di fermarci a un chiosco per bere un bicchierino di ginjinha, un liquore di amarene con il quale è stato subito amore.
Per girare con i mezzi pubblici abbiamo optato per la carta Viva Viagem da ricaricare volta per volta. Un biglietto costa €1,45. Ma le salite dopo una intera giornata fuori si fanno sentire, specie se il bambino è addormentato e non può collaborare camminando da solo. Nei prossimi giorni ci faremo aiutare dai taxi, davvero economici a Lisbona, nonostante la ruvidità dei tassisti locali.
Se volete andare all’Oceanario cliccate qui
Se volete andare ad Alfama cliccate qui
Se volete andare al Mercado da Ribeira cliccate qui
Se volete andare a Belem o al Chiado cliccate qui
Mentre guardavo le foto pensavo che questi scatti mi ricordavano qualcosa, poi mi è venuta in mente la “mia” capitale, Torino. Forse è un paragone azzardato perché la vivacità di Lisbona probabilmente non ha nulla a che vedere con la “sabaudità” di Torino, ma qualcosa – forse le linee di certe piazze e certi edifici? – mi hanno fatto venire in mente la città piemontese.
Bellissime le scatole di sardine, ne comprerei da usare come posacenere anche se non fumo più 😉
Buon weekend ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza dubbio il volto che Lisbona ci ha mostrato il primo giorno, quello delle piazze grandi, monumentali, potrebbe in effetti richiamare Torino, che io non ho mai visto, purtroppo, ma che immagino estremamente elegante.
Abbiamo comprato una scatola di sardine con l’anno di nascita di nostro figlio, ma la confezione è talmente bellina che non me la sento di aprirla 😉
Ciao Silvia, grazie e buon weekend❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lisbona l’ho adorata…malinconica e vivace allo stesso tempo. Voglia di ritornarci…😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una città complessa e io ho adorato i suoi splendidi contrasti. Non vedo l’ora di tornarci, come te 🙂 Buona serata cara!
"Mi piace""Mi piace"
Madò c’ero anche io fra quelli che trepidavano con l’ansia di vedersi cancellato il volo! Siamo state graziate! 😉 Grazioso l’appartamentino, che vista! E che belle le facciate dei palazzi, sono veramente eleganti come le descrivi *_* Sai ci voglio andare, mi hai messo la pulce e non vedo l’ora di leggere il resto del diario. E’ stato davvero tosto il caldo? Certo con le salite non è una buona idea andarci in estate…io ho sempre erroneamente pensato che il fresco dell’Atlantico mitigasse la grande afa dei mesi estivi! No aprila la scatola Alessia altrimenti temo che fra un po camminerà da sola 😛
E comunque buon compleanno anche se con immenso ritardo! :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero Orsa, siamo state graziate, ma quanta ansia a scorrere quelle “liste nere” per controllare la sorte del volo…Brutta cosa davvero..
La casa era molto caratteristica e forse la cosa che mi è piaciuta di più è stata proprio la vista dalla veranda. La mattina presto era bello vedere sorgere il sole da là…
Il caldo è stato allucinante per essere ottobre, roba da girare in sandali e pantaloncini…non oso immaginare cosa deve essere in estate…
Grazie mille per gli auguri Dani..fanno sempre piacere, ma quale ritardo 😘
Un abbraccio, buona domenica!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che carrellata magnifica di foto!
Ahhh, Lisbona mi fa sognare..e mi rende nostalgica! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di foto non ne ho mai abbastanza…eheheh! Grazie per essere passati ragazzi 😘
"Mi piace""Mi piace"
Ehhh si, Lisbona ha un fascino tutto suo. Secondo me è una città che ti fa sentire a casa, che si lascia percorrere e le piazze sono fatte appositamente per offrire un ristoro dalla fatica che si dura con tutte quelle salite. A proposito di clima, premetto che io un microclima tutto mio, ma un anno ad Agosto in spiaggia sono dovuta stare con la felpa a causa del vento, mentre a Dicembre anche di notte giravamo tranquillamente in felpa, senza giubbotto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti credo che l’invenzione del miradouro non sia stata fatta a caso…con la scusa del panorama in realtà riprendi fiato… ahahah!!! Hai ragione anche sul fatto che Lisbona sembra lasciarsi scoprire…quasi ti prende per mano e ti conduce dove vuole lei… Fascino a palate!
"Mi piace""Mi piace"
“Abbestia proprio”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello, mi hai fatto tornare a Lisbona. E’ una città che non mi ha conquistato subito, devo essere sincera. Ma credo che dia il meglio di sé quando la scopri pian piano, camminando, esplorando i quartieri. Di sicuro ha un grande fascino e tante storie da raccontare. Grazie per questo giro! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per averlo fatto in nostra compagnia 😘 Ti abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Io personalmente non ho mai visitato Lisbona, anche se leggo sempre tantissimi commenti positivi su questa città.
Nicolò c’è stato e non gli è piaciuta per niente.. a me invece trasmette un fascino non indifferente ed è per questo che adorerei andarci. Queste foto poi mi hanno fatto innamorare, complimenti, bellissime!
Chiara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Chiara, grazie mille!
Guarda, anche mio marito c’era stato da ragazzo e non gli aveva comunicato granchè. La seconda volta a Lisbona invece si è completamente ricreduto!
Chissà, magari con Nicolò potrebbe succedere la stessa cosa…
Tu insisti un po’ 😉 🙂
Ciao e grazie per la visita!!
"Mi piace"Piace a 1 persona