A Lisbona una delle tappe obbligate è senz’altro quella al suo mercato storico, il Mercado da Ribeira.

Ancora oggi sede deputata alla vendita di prodotti freschi quali carne, pesce, fiori e ortaggi, dal 2014 è divenuto un rinomato e apprezzato food court, anche noto come Time Out Market, un progetto che ha raggruppato le eccellenze nel campo culinario e artistico di Lisbona.
Gli stand, tra ristoranti, bar, negozi, enoteche e librerie sono oltre 40, tutti provati, scelti e recensiti (lo slogan di cui vanno fieri è infatti “tested and tasted“) da critici culinari di tutto il mondo e un team di giornalisti indipendenti.
Il concetto di mercato in senso stretto è stato trasformato e ampliato in uno spazio collettivo dove oltre a un (buon) boccone è possibile trovare botteghe dove poter fare acquisti, partecipare a cooking class, farsi un tatuaggio o assistere a interessanti jam session.
Io adoro mangiare nei mercati, quella sensazione di fare il giro del mondo solo spostandosi da una bancarella all’altra!
Nel Mercado da Ribeira troverete di tutto. Dalla vera pizza italiana, alle polpette di baccalà, dal pad thai, al sushi, dai crudi di pesce, al gelato artigianale.
In quei tre giorni a Lisbona abbiamo mangiato quasi sempre qui, pranzo, cena e colazione. Perchè limitarsi a un solo tipo di cucina quando puoi avere quella di tutto il mondo sotto un unico tetto? 😉
Si mangia su tavoli comuni, appollaiati su alti sgabelloni, e a me questo senso di convivialità è piaciuto parecchio.
Fermatevi alla Fabrica de Nata per una colazione a base di pasteis de nata, piccole bontà farcite di crema. Il caffè che probabilmente accompagnerà il vostro risveglio, qui è tra i più buoni mai trovati all’estero.
Se avete voglia di crudo potreste provare le tartare di carne o pesce preparate al momento da Tartar-ia, o se non vi piace il pesce crudo, ma cotto a puntino, allora puntate il Sea Me: fanno degli hot dog al polpo grigliato indimenticabili.
Menzione d’onore per la birra portoghese, una chiara che troverete un po’ ovunque, ma che è buonissima sia alla spina che in bottiglia, si chiama Super Bock.


Il Mercato da Ribeira si trova in Avenida 24 de Julho 1200 ed è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 06:00 alle 02:00, la domenica dalle 09:00 alle 13:00. Con la metro vi basterà scendere al capolinea della linea verde, Cais do Sodré, sulla strada per andare a Belém.
Se volete andare in centro a Lisbona cliccate qui
Se volete andare all’Oceanario cliccate qui
Se volete andare ad Alfama cliccate qui
Se volete andare a Belem e al Chiado cliccate qui
che fameeeee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero? Da leggere solo a stomaco pieno…😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siiii …. ma noi abbiamo fame sempre 😱
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah! Allora abbiamo un problema in comune😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ennò Alessia l’effetto “dopo pranzo” non basta! Madonna quel panino tentacolare hahhaah 😛
Ma che bello, quindi praticamente clienti fissi? Mi piace sta cosa! Dici sul serio il caffè più buono all’estero? Ora la curiosità è a mille 😉 E poi Super Bock, segnato!
Sui pasteis ho avuto una tragica esperienza: in Lituania c’era un locale portoghese specializzato in pasteis di tutti i tipi (e io non lo sapevo). Così entro e ne ordino uno pregustandomi finalmente questo dolcetto famosissimo.
Già il profumo…era stranissimo! Poi lo addento e comprendo: era salato e col pesce O_O ahahaah! Mi sta bene i pasteis vanno mangiati solo a Lisbona! 😉
Buon Halloween 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah! meno male che non è capitato a me! Ti immagini, un bel boccone al tonno di prima mattina…aaah, ideale! 😀
Mi hanno fanno un espresso favoloso, non ci volevo credere, e avevo preso l’abitudine di accompagnare le mie colazioni con questi piccole tortine ciocciose e calde che sploppavano di crema pasticcera….e stamattina mi tocca accontentarmi delle fette biscottate…:(
Grazie Dani e buona festa, un bacione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo mai pensato ad un panino con il polpo, sembra buonissimo!! Invece le pasteis de nata sono diffusissime in Giappone, però è chiaro che prima o poi dovrò assaggiare quelle originali…insomma un salto a questo Mercado prima o poi dovrò farlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Giappone le pasteis da nata non le ho proprio notate…Tu le hai assaggiate? Sono in versione dolce o salata?
Il panino al polpo è diffuso al sud Italia, specie in Puglia, ma diciamo che rispetto a Polignano le porzioni al Mercado sono meno abbondanti 😀
Grazie per la visita Laura!
Ciao e buona festa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne ho viste (e assaggiate) sempre e solo in versione dolce! ;D
"Mi piace""Mi piace"
Oggi al lavoro ero riuscita solo a dare un’occhiata veloce al post, scorrendo le foto, e per poco non sono morta di fame! E avevo già pranzato 😉
Ora ho letto con calma l’articolo e questo mercato mi piace ancora di più: bella l’idea dei tavoli collettivi, bella la proposta di tanti tipi di cucina. Segno tutto!
E quei pasteis? Devono essere buonissimi 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbiamo preso della pizza per far mangiare il bambino e, ti dirò, era buona pure quella, sembrava uscita da una pizzeria italiana a taglio. Questo mercato è incredibile, per i ghiottoni come me è stato una manna. E se dovessi tornare a Lisbona (cosa che mi auguro) rifarei qui una tessera abbonamento…ahahahah! Grazie Silvia, buona festa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio che meraviglia…il mio regno per quel panino. Sai che io qui non ci sono mai stata? La costruzione di per se mi ricorda una discoteca dove capitammo per caso, in cui uno mi offrì da bere ed io da tanto mi vergognavo nemmeno lo ringraziai…che testa che sono! Anche a me piacciono molto i mercati esattamente per quello che dici te, avere tutto il mondo nello stesso edificio e per quella convivialità che solo lì riesci a trovare; anche se per essere sincera, li apprezzo decisamente più all’estero che in Italia, pensa che a quello di Firenze sono stata una volta sola e perchè mi ha portata Agnese, altrimenti ancora non ci avrei mai messo piede.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo che in Italia si potesse mangiare nei mercati. Sapevo che c’era una specie di legge che lo vietava per motivi di igiene, mi pare di ricordare, e invece mi dici che a Firenze c’è un mercato simile a questo? Cavoli, devo assolutamente tornarci perchè non ci sono mai stata! Comunque al piano di sopra del Mercado da Ribeira c’è davvero una discoteca. Magari il tizio che voleva offrirti da bere l’hai incontrato proprio là 😉
"Mi piace""Mi piace"
A Firenze ce ne sono due, uno un po’ più vecchiotto e scrauso, l’altro faschion ed appena appena ristrutturato… e allora sali che ci andiamo insieme!! ahahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona