10 Mercati nel Mondo che Valgono una Visita

La mia passione per i mercati non è una novità. Non tanto per quelli che vendono abiti, accessori per la casa o la cucina, ma per quelli alimentari. Passeggiare tra le bancarelle che espongono cibi freschi e colorati, respirarne gli odori in quell’aria popolana, genuina e ruspante, mi fa sentire bene, a mio agio.

Quando ero piccola mi piaceva accompagnare mia nonna a far la spesa nel mercato coperto del mio quartiere a Roma, Primavalle. Ricordo lei piccolina che si trascinava il carrello con le ruote di cui era gelosissima e aveva le sue tappe fisse, i suoi commercianti preferiti. Non necessariamente per la qualità o la convenienza dei loro prodotti, piuttosto guidata da un primitivo istinto isolano (era sarda) che la portava a fidarsi più di uno che di un altro.

La simpatia, si sa, è un ago magnetico potentissimo e mia nonna, dall’alto della sua “saggezza nuragica”, lo seguiva con religiosa obbedienza.  E quindi la carne si prendeva solo al banco del Sor Umberto, un omone identico all’Ispettore Derrick, con al polso un grosso orologio d’oro del quale ancora ricordo il riverbero. Le uova solo da quello che aveva il terreno poco fuori città e la frutta dalla signora con i capelli perennemente arruffati “perchè mi regala gli odori“.

Chissà se è anche per questo che quando siamo in viaggio cerco di non farmi mai mancare una visita nel mercato locale… Forse per sentirmi a casa, protetta da quelle abitudini sicure che si possono trovare in ogni parte del mondo, come può essere comprare, preparare, conservare cibo.

Anche in un altro emisfero, tra culture diversissime dalla mia, le persone si raduneranno sempre nei mercati, ovunque si farà contrattazione per il prezzo, ci si scambierà idee o ricette per mettere insieme la cena, portando inconsapevolmente avanti una tradizione antica come il mondo.

Se poi a questi crogioli di umanità uniamo la possibilità di mangiare un boccone sul posto, beh allora vado in un brodo di giuggiole. Come ho già scritto, io adoro mangiare nei mercati, per quella sensazione di fare il giro del mondo solo spostandomi da una bancarella all’altra o, al contrario, per sentirmi una local se quello che si trova è a km zero (e non è poco).

Di mercati in giro per il mondo ne abbiamo visti tanti: al chiuso, all’aperto, alcuni storici, altri meno, ma tutti con una loro personalità. Qui di seguito vi elenchiamo i migliori mercati nel mondo che secondo noi meritano una visita.

I Mercati di Friburgo

Friburgo è una interessante cittadina di confine, tra Francia e Germania, con un vivace polo universitario e un centro storico medievale perfettamente conservato. I mercati che ci sono piaciuti sono due. Il Markthalle, il mercato più nuovo, al coperto, dove oltre a far la spesa è possibile mangiare un boccone nel suo piccolo ma fornito food court, e quello storico che si tiene all’aperto tutte le mattine ai piedi della Cattedrale di Nostra Signora, grandiosa opera gotica dalla altissima torre campanaria. Ho trovato molto piacevole gironzolare tra i banchetti che espongono ordinatamente la propria merce, dagli ortaggi al pesce alle piantine da coltivare in giardino. Friburgo sa mescolare per bene anima rustica e urbana. A me è proprio rimasta nel cuore.

20150824_195035_HDR20150824_195631_HDRDSC_1078dsc_1079.jpgDSC_1084

Marchè Couvert-Colmar

Sconfiniamo di poco e dalla fitta Foresta Nera passiamo ai dolci paesaggi alsaziani. Siamo a Colmar, non una semplice città ma un gioiello! Vi sembrerà di essere in una favola tra le sue case a graticcio dalle facciate color pastello, le sue cicogne, i suoi romantici canali. In Quai de la Poissonerie non fatevi mancare una sosta allo storico Marchè Couvert dove troverete brasserie e piccoli bistrot che propongono i buoni vini della zona e piatti semplici e tipici come la quiche Lorraine o la tarte flambèe.

DSC_080620150826_132809_HDR20150826_135348_HDR

Papirøen-Copenhagen

Dalle atmosfere bucoliche passiamo a quelle più strettamente urbane. Siamo a Copenhagen, sull’isola che un tempo raggruppava capannoni industriali oggi riqualificati a spazi di ritrovo e intrattenimento. A Papirøen troverete mostre, musei di arte contemporanea, festival di musica in estate e semplicemente il miglior street food della città. Tra piatti etnici, hamburger di pesce e cultura vegan non potrete resistere al fascino degli Smorrebrød, fette di pane di segale farcite secondo la fantasia dello chef. Rigorosamente buoni e belli, come vuole il nordic thinking.

dsc_0186img_20161013_084356dsc_0214dsc_0216

Saluhall-Stoccolma

Nel cuore della capitale svedese, nel ricco quartiere di Ostermalm, c’è questo mercato coperto dove è possibile pasteggiare a ostriche, salmone, aringhe e carne di renna. Visti i prezzi non abbiamo assaggiato nulla ma girare per questi banchi, anche fin troppo ordinati e tirati a lucido, forse per compiacere i turisti (?), può essere un’esperienza piacevole, se non altro per fare belle foto.

120124129

Mercado da Ribeira-Lisbona

Ho dedicato un intero articolo a questo posto spettacolare a Lisbona. Sotto il progetto Time Out Market sono state raccolte le eccellenze gastronomiche della capitale lusitana secondo il fiero slogan “tested and tasted“. Mai mangiato così bene in un mercato! Dalle polpette di bachalau, alle pasteis de nata passando per contaminazioni asiatiche e mediterranee. Per veri golosacci.

IMG_20171008_104222434_HDRDSC_0799DSC_0800DSC_0701DSC_0707DSC_0716DSC_0714

La Boqueria-Barcellona

Un’istituzione. Il mercato più antico in Spagna, un tempo all’aperto, venne spostato nell’attuale sede solo verso la fine del 1800 lì dove c’era il Convento di St. Joseph (ecco perchè quel nome sotto l’insegna). Non si può dire di aver visto Barcellona se non si è passati da qui. Tra i colori del pesce e della frutta fresca c’è da perdersi. Ogni volta che torno lo visito volentieri.

DSC_0366DSC_0349DSC_0351DSC_0354DSC_0356DSC_0364

DSC_0290
Coni di prosciutto da passeggio

Mercado de San Miguel-Madrid

Le famose tapas a 1 euro l’una basterebbero da sole per entrare in questo mercato dall’elegante struttura in ferro. In pieno centro, a due passi da Plaza Mayor. Un po’ troppo affollato a pranzo, perfetto per l’aperitivo.

Madrid 124Madrid 212Madrid 213Madrid 221Madrid 226

Quincy Market e Faneuil Hall-Boston

Boston è una delle città americane più belle viste finora. Siamo stati nel lontano 2011 e tre giorni pieni sono bastati per vagheggiare di trasferirmi qui in futuro, nonostante i “no” decisi di Valerio che ci ha vissuto quando era un ragazzino..(ancora ricorda con terrore il freddo polare dei lunghi inverni bostoniani…).

La zona del Faneuil Hall ospita il mercato coperto dal XVII secolo, il Quincy Market. Oggi è un food court molto ben organizzato, con tutta una serie di bancarelle dove poter acquistare cibo da tutto il mondo al piano di sotto, dai lobster roll ai cupcake, per poi salire di sopra e cercare un tavolo per sedersi. La vivacità di questa zona del waterfront è contagiosa. Negozi che vendono articoli natalizi (anche se siamo in estate), bar, caffè, un acquario, il mare… Eh, quanta nostalgia…

IMG_8198IMG_8202

IMG_8188
Flash Mob

Napa Market-Napa Valley

Lo scorso Capodanno abbiamo passato dieci giorni a San Francisco e oltre a visitare da cima a fondo questa città vivibile e bellissima, abbiamo fatto alcune gite nei dintorni come a Sausalito, al Muir Woods, a Berkeley e alla Napa Valley. E’ incredibile come basti uscire dalla città per ritrovarsi nella natura e credo che in fondo sia questo il bello dei road trip in America. Napa Valley sorge (o forse dovrei dire “sorgeva”, visti i massicci incendi che ultimamente l’hanno rasa al suolo) ad appena un paio di ore di macchina da San Francisco, un territorio dolce, collinare baciato dalla fortuna e dal laborioso impegno dei tanti agricoltori e viticoltori che ne hanno fatto il fiore all’occhiello della gastronomia mondiale. Il Napa Market è un mercato coperto dove trovano spazio molti produttori locali di vino, birra artigianale, ortaggi freschi, carne, pesce. E’ possibile mangiare un boccone e fare acquisti visti i numerosi negozi che vendono libri, olii, anche ad uso cosmetico e terapeutico, dolci. Mi è sembrato di partecipare a una fiera di campagna, molto ben organizzata, dall’atmosfera allegra e genuina. Un’alternativa ai costosi wine tour che propongono in zona.

dsc_0249dsc_0256dsc_0257dsc_0269dsc_0283dsc_0267

Mercato del pesce di Tzukiji-Tokyo

Il più bel mercato ittico mai visto! Niente di costruito, niente di turistico, anzi, alle persone che lavorano lì intralci parecchio e non ne fanno mistero. Sarebbero capaci di metterti sotto i loro muletti tanto sono indaffarati, e hanno ragione. Ma è troppo bello fare people watching qui, fotografare specie mai viste prima, respirare quell’odore di mare che quelle casse piene di ghiaccio portano con sè. Intorno al mercato è possibile fare colazione a base di sushi in uno dei tanti localini (noi non ci siamo riusciti), mentre se volete assistere all’asta del tonno presentatevi entro le 6:00 del mattino perchè poi non fanno più entrare.

IMG_4912IMG_4916IMG_4914

Anche voi avete una passione smodata per i mercati? Quale altro aggiungereste a questa lista?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

59 pensieri riguardo “10 Mercati nel Mondo che Valgono una Visita

  1. Anche noi amiamo i mercati! Pensiamo che sia il modo migliorare per immergersi nella culturale locale e assaggiare pietanze buonissime! Ci avete fatto fare un viaggio strepitoso, e ci siamo segnati tutti questi fantastici mercati! 🙂 Noi ricordiamo il Markthalle di Stoccarda visitato l’anno scorso durante il periodo di Natale, un tripudio di luci e decorazioni natalizie, bancarelle di ogni tipo e il pretzel al formaggio più grande mai mangiato!!! 😛

    Piace a 1 persona

    1. Eh ragazzi, da voi un po’ mi aspettavo passione per i mercati! 😉 E non potrebbe essere altrimenti, come avete giustamente detto voi…sono ideali per immergersi nella cultura di un luogo e forse per aiutarsi a capirla un po’ di più. Il markthalle di Stoccarda mi manca…certo che tutto natalizio deve essere uno spettacolo…Grazie mille per la visita ragazzi! Un bacione!!

      "Mi piace"

  2. Io aodro i mercati e no me li lascio mai scappare quando visito una città! Di questi ho visitato (sigh) solo la Boqueria di Barcelona: me la ricordo coloratissima, con tanti banchetti di frutta e frullati freschi, che goduria! Un altro mercato che mi è piaciuto molto è quello di Budapest, dove ho mangiato il miglior Langos della città 🙂

    Piace a 1 persona

      1. Budapest mi è piaciuta moltissimo, è stato il primo viaggio con la mia mamma e ci siamo divertite tanto! Il Langos è una specialità tipica ungherese, tipo una focaccia fritta farcita a piacimento. Per nulla light, ma buonissima!! Sto pensando che in Scozia non ho mai visitato un mercato… ah si, a Inverness, il Victorian Market…ma era tutto chiuso! 🙂

        Piace a 1 persona

  3. Che bello questo post Alessia! Hai sempre il potere con le parole di farci immaginare tutto quello che hai visto e sto giro di farci sentire anche gli odori dei mercati! *_*
    Quello di Colmar l’ho visto anche io, troppo grazioso! E’ stata la prima volta che ho visto sui banchi una sorta di rubinetto in acciaio che spruzzava vapore nebulizzato su frutta e verdura! Da noi peccato che i mercati coperti siano così pochi, diciamo che c’è più la tendenza a fare quelli rionali nomadi e “smontabili”. Anche se sono caratteristici ugualmente è un vero peccato non realizzare mercati tipici coperti come quelli delle grandi città europee o americane perché a parte i posti di lavoro guadagnati potrebbero attrarre un turismo sempre maggiore.
    Vuoi un altro mercato da aggiungere alla lista? Quello che fa Orso in camera quando si spoglia! 😀 😀 😀
    Comunque il panino con il tentacolo spacca tutto 😛 Un bacione 😉

    "Mi piace"

    1. Hai ragione Dani, sono troppo pochi i mercati coperti in Italia…A Roma ne conto un paio, ma hanno dei prezzi da gioielleria perchè sono in zone centrali come in Prati. Un altro enorme peccato è che sono pochi quelli in cui si possa mangiare…A Firenze ce ne sono un paio, ma non me ne vengono in mente altri…siamo ancora lontani anni luce dai modelli oltre i confini, eppure sarebbe così facile…Il mercato di Orso mi sa che è molto simile al mio…ho una sedia che si crede un armadio e io non faccio che assecondare questa sua crisi d’identità…ahahah!!! Un bacione a te e grazie!!

      Piace a 1 persona

  4. Il ricordo di te in versione bambina che fai la spesa con la nonna mi ha ricordato molto la mia infanzia: anche mia nonna ci impiegava ore a fare tutto il giro del mercato perché comprava un pezzo di qua, uno di là, un altro ancora da un altro venditore. E la qualità era ottima, mentre oggi devo ammettere che spesso per comodità tendo a comprare da chi ha “tutto quello che mi serve”…
    Ricordo che mi aveva già colpito il mercato di Papirøen dal tuo post su Copenhagen, e infatti è nella lista dei posti da vedere.
    Sai che quando sono andata Stoccolma ad agosto la Saluhall era chiusa per lavori? Temporaneamente i banchi erano spostati in un’altra location super moderna: sempre tutto bellissimo, ma immagino che non sia la stessa cosa del mercato originale che avete visto voi.
    Tra i mercati che mi piacciono da matti per me al primo posto se la giocano il Pike Place Market di Seattle e Borough Market a Londra ❤️

    "Mi piace"

    1. Seattle..❤️ E’ nella mia wishlist da una vita…mentre sai che sono stata a Londra ma non ho mai visto il Borough? Devo rimediare…
      La spesa che facevano le nonne era un rito, un lavoro quasi perchè la mia ci impiegava tutta la mattinata e aveva sviluppato una capacità di scelta che io francamente non ho, forse anche perchè faccio la spesa nei ritagli di tempo e, come hai detto tu, in un solo posto che faccia da unico contenitore.
      Peccato per la Saluhall nella sede non storica, ma secondo me i profumi e la bellezza di quel pesce mi avrebbero fatto venire l’acquolina anche nella location supermoderna 😉
      Ciao Silvia, grazie mille per la visita!!

      Piace a 1 persona

  5. Adoro i mercati, di tutti i tipi; forse perchè da piccolo accompagnavo mio nonno che faceva l’ambulante. Prediligo quelli alimentari per i colori e gli odori che li caratterizzano. Adoro fare la spesa ma, soprattutto, fotografare la vita che si svolge all’interno. Mi piaccioni i mercati “lussuosi”; mi fanno impazzire quelli stranieri, lontani anni luce dai nostri standard. Da ultimo ne ho visitati due in Madagascar, che spettacolo!

    "Mi piace"

    1. Che bel commento mi hai lasciato! Grazie mille! Abbiamo gli stessi gusti io e te..Il Madagascar mi manca però…posso solo immaginare lo spettacolo dei loro mercati tra colori e odori…Buona giornata e grazie ancora per la visita!

      Piace a 1 persona

  6. Della tua lista ho visitato solo lo Tsukiji Market di Tokyo!! Male male, devo recuperare! 😀
    Tra i mercati che invece mi hanno colpito nei miei viaggi direi lo Shilin Market che è il più grande mercato notturno di TaiPei, il mercato di Kwang Jang a Seul, secondo me il migliore per mangiare, il Mercato di Portobello Road di Londra, grande classico, il Mercato dei Fiori ad Amsterdam, piccolo ma molto caratteristico. E infine, in Italia, menzione speciale alla Vucciria di Palermo, talmente iconica da essere stata dipinta nell’omonimo quadro di Guttuso. 🙂

    "Mi piace"

    1. Avrai visto solo quello di Tokyo dalla mia lista, ma c’è tantissima Asia nella tua! Che bellezza!! Quello di TaiPei l’ho visto in un programma di viaggi e mi è sembrato fichissimo! A Portobello Road non ricordo cibo, solo mobili e oggettistica, ma potrei ricordare male…sono passati troppi anni…. Mentre il mio grosso cruccio rimane ancora la Sicilia…Ballarò e Vucciria tra tutti…segnati! 😉
      Grazie Laura, buona giornata!!!

      Piace a 1 persona

  7. Te ne manca uno: il mercato centrale di Budapest. Allora, quando vieni a trovarmi?? 😀 Scherzo ovviamente (mica tanto), però sì, quel mercato merita. Bellissime le foto, anch’io adoro mangiare alle bancarelle, il sapore mi sembra sempre più autentico. Mi sono piaciuti particolarmente il mercato del pesce di Bergen e quello di Kutaisi, in Georgia. Per non parlare del mercato in Salento dove vive mia nonna, quello a odori e sapori è davvero il top. Bellissima la descrizione del mercato romano, che bella la Roma verace e genuina ❤
    Un abbraccio!

    "Mi piace"

    1. ‘naggia sta Budapest che tutti mi dicono bellissima! Devo organizzare, basta, vado a controllare i voli… 😁
      Bergen è un sogno da molto tempo, posso solo immaginare come si mangi il pesce su quelle bancarelle, io che di pesce vivrei…
      Grazie Giù! Se riesco a venirti a trovare mi farebbe un piacere immenso!

      Piace a 1 persona

  8. Quando si tratta di mercati, sono sempre in bilico tra la mia insofferenza verso la folla, il caos, la confusione, e il fascino dei colori e dei profumi che spesso riempie questi luoghi. Di solito resisto poco in un mercato, perché prevale la prima. Ma ammetto che hanno fascino, soprattutto sotto Natale oppure quando rispecchiano la cultura del luogo, come il mercato del pesce giapponese. E poi sono mete fondamentali per capire come vive un popolo, secondo me. Quindi ben vengano i mercati! (E posso dire che quelle foto di piatti succulenti mi hanno fatto venire una gran fame?! 😀 )

    "Mi piace"

    1. Sai che non sono mai stata ai mercatini di Natale in senso stretto? Quest’anno sarà la mia prima volta e voglio vedere che effetto mi faranno… Perché tendenzialmente anch’io sono insofferente alla folla e alla confusione, solo nei mercati alimentari resisto,forse perché si tratta di cibo😂 Quindi, vedremo, ti saprò dire 😉 Intanto grazie mille per la visita 😘

      Piace a 1 persona

  9. Ale abbiamo un’altra passione in comune : i mercati coperti!
    Ma ovviamente avendo viaggiato molto meno di te ne conosco pochi ed è stato fantastico immergersi e sentire già nell’aria gli odori ed i suoi dei mercati di cosi tante città del mondo! ❤

    Piace a 1 persona

    1. Eh vabbè, ma sono anche molto più vecchia di te!!! Sob sob…Allora, è tutto pronto per Cracovia? Mi sa che farà un bel freddino…Come avrebbe detto mia nonna, “copritevi”! Te l’ho detto che sono anziana…ahahaha!! Grazie per essere passata Lou! Un bacione!

      "Mi piace"

  10. 2 su 10 è decisamente bassa come media… però tra questi c’è uno dei miei preferiti, quello di Madrid ❤ Penso che potrei tranquillamente passare la giornata a mangiare tapas di pesce ed olive. Se la gioca con il mercato di Bilbao, un altro posto da sogno che ti consiglio, nel caso in cui dovessi passare dai Paesi Baschi 😉 So che stanotte sognerò i cupcake bostoniani, che splendoreeeee!!

    "Mi piace"

    1. Tra questi anche per me quello di Madrid è uno dei miei preferiti! Mi piacerebbe moltissimo visitare Bilbao e i Paesi Baschi in generale, chissà se questa estate non riesca davvero a organizzarmi 😉
      Grazie per la visita, bella, buon weekend!😘

      "Mi piace"

  11. Barcellona, Madrid e Boston sono gli unici che abbiamo visto e dove abbiamo riempito lo stomaco 🤣 Adoriamo i mercati, per me in particolare sono una vera e propria calamita! Ricordo con molto piacere il mercato alla Gran Central a New York, ti spennano ma è una delizia per occhi e palato!

    "Mi piace"

    1. Che spettacolo! Adoro quando i mercati diventano anche luoghi di ritrovo e condivisione💟 Purtroppo non conosco Modena né l’Albinelli, ma spero di rifarmi presto 😉
      Grazie per la visita, buona serata!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...