La Magia dei Mercatini di Natale a Colonia

Quest’anno, per la prima volta in vita nostra, io, Vale e un gruppetto di amici siamo andati per mercatini di Natale.

Non pensavo sarei mai riuscita a mettere le parole “Vale” e “mercatini di Natale” nella stessa frase, eppure è così. Finché si tratta di mercati alimentari è tutto più facile. Basta prendere gli uomini per la gola, promettere del cibo sugnoso e il gioco è fatto. Ma se il mercatino in questione si propone di vendere anche oggettini d’artigianato, accessori per la casa o d’abbigliamento (nel vocabolario maschile il termine corrente è più o meno “carabattole/cianfrusaglie“) allora il discorso è un altro.

Quest’anno però, complice una buona offerta Ryanair, la compagnia di un paio di care amiche con le quali andremmo anche in capo al mondo e la voglia di sentire un po’ di aria natalizia, visto che a Roma di addobbi e luminarie in giro si vede molto poco, sono riuscita a convincerlo e siamo volati a Colonia per due notti.

I Mercatini di Natale di Colonia sono tra i più antichi in Germania e ogni anno richiamano circa due milioni di visitatori.

Sono in tutto quattro sparpagliati tra il centro storico e il lungo fiume e vengono allestiti a partire dal 27 novembre al 23 dicembre con orari che vanno dalle 11 del mattino alle 21-22 serali.

Ecco quali sono.

Mercatino della Cattedrale di Colonia

Il più grande di tutti. Bancarelle di legno intorno un alto albero di Natale vestito a festa, con un palco allestito per concerti e musica all’aperto in un mare di luci e profumi e giostre dal sapore vintage. Qui vi riscalderete con dello zabaione alcolico caldo con una buona aggiunta di panna montata, proverete vari tipi di strudel (personalmente pensavo esistesse solo quello di mele, invece ho scoperto che le farciture possono essere diverse e altrettanto golose) o potreste acquistare della buona Acqua di Colonia, il cui odore mi riporta all’infanzia.

DSC_0006DSC_0007dsc_0010.jpgDSC_0016DSC_0002

IMG_20171215_182318409

Mercatino sulla Alter Markt

A pochi passi dalla Cattedrale vi ritroverete in pieno centro storico. In questo mercatino caratterizzato da lucine a forma di cuore e gnomi dall’aria sorniona, oltre a bancarelle di cibo buono e di qualità come il salmone grigliato, i trdlo artigianali, gli spiedini di carne più grossi e succosi che abbia mai visto, è possibile pattinare sulla pista da ghiaccio, fare una partita a curling o un giro su una vecchia ruota panoramica meccanica. Se siete a caccia di qualche ninnolo speciale da appendere all’albero di Natale o un giocattolo di legno da portare a vostro figlio siete nel posto giusto.

DSC_0001

DSC_0897DSC_0900DSC_0902DSC_0905DSC_0906DSC_0907DSC_0908DSC_0910DSC_0912DSC_0915DSC_0918DSC_0919DSC_0921DSC_0922DSC_0923DSC_0925DSC_0927DSC_0928DSC_0931DSC_0934DSC_0935DSC_0938DSC_0941DSC_0948DSC_0952DSC_0961

DSC_0985DSC_0989DSC_0991DSC_0992DSC_0996

IMG_20171215_193820591IMG_20171215_190510384IMG_20171215_190346435IMG_20171215_190329294IMG_20171215_185718099

IMG_20171215_185553107IMG_20171215_185546113IMG_20171215_185539988IMG_20171215_185536156

Mercatino di NeuMarkt

Un carosello e moltissimi stand per mangiare, soprattutto dolci come panetti di marzapane o spiedini di cioccolata. Ma anche oggettini di latta pitturata a mano, candele profumate, mieli.

DSC_1001DSC_1002DSC_0988DSC_1000DSC_0148DSC_0126DSC_0125DSC_0978

Mercatino del Porto di Colonia

Vicino il Malakoff Turm, nell’antico porto di Colonia, tanti stand che propongono molti tipi di cucina e tanto pesce, da quello fritto alle cruditè. Sono in programma spettacoli a tema nautico/piratesco con teatrini di marionette e musica. Qui c’è anche il Museo del Cioccolato, se avete bambini con voi potrebbe essere una tappa piacevole.

DSC_0032DSC_0033DSC_0035DSC_0036

In posti del genere è impossibile non sentire l’aria del Natale, quello stupore che ti fa restare per un po’ con il naso all’insù e la bocca aperta, in una espressione teneramente ebete, a guardare tutte quelle luci accese e quelle giostre girare… È facile ritrovare quella voglia di convivialità e condivisione, se non altro perché starsene l’uno attaccato all’altro, nella calca in mezzo a sconosciuti, mi risulta ancora la maniera più efficace per scaldarsi.

I mercatini di Natale sono una piccola gioia che tutti dovrebbero concedersi per tornare un po’ bambini. E quelli di Colonia hanno superato le mie aspettative.

E voi quali mercatini di Natale avete visto? Quale vi è piaciuto?

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

14 pensieri riguardo “La Magia dei Mercatini di Natale a Colonia

  1. E ci credo Alessia! Supererebbero le aspettative di molti Grinch, guarda che foto! *_* E’ vero anche io le consideravo (ehm considero) cianfrusaglie però il bello non è acquistarle ma guardarle proprio tutte insieme nelle casette allestite. Poi secondo me molto dipende anche dal mercatino eh! Tipo ad esempio qui a Salerno sono sfiziosi sul lungomare ma le cose commercializzate…velo pietoso…l’aspirapolvere Folletto, le dimostrazioni di quei prodotti miracolosi per pulire le pentole…gli arancini surgelati siciliani… 😦 un mercatino e basta n’somma! Di Nalale zero, non come questi che hai visitato che sono la coronazione proprio dell’atmosfera natalizia!
    Quanto è bello quando riesci a convincerli eh! Una soddisfazione ancora più grande dell’acquisto del volo stesso 😛
    We, approfitto per augurarti una vigilia tutta mangereccia insieme a tutti i tuoi cari! Un mega abbraccio :**

    Piace a 1 persona

    1. Dani, io l’espressione “aria di Natale” da adulta non l’ho mai capita. Sarà che l’unico mercatino di Natale che ho mai visto è quello che si tiene a Roma a Piazza Navona, un insieme ormai squallido di freddi tendoni dove a venderti lo zucchero filato trovi il bangla sottopagato. Niente di tipico, niente di folkloristico. Tutto costoso e dozzinale. A Colonia, complice forse anche il freddo, l’aria di Natale la senti un po’ ovunque grazie anche alla cura dei dettagli, della qualità dei prodotti, degli allestimenti. Eh sì, lì si sarebbe sciolto anche il più cattivo dei grinch 😉
      Passa anche tu una buona vigilia, grazie Dani cara, insieme a Orso e alle vostre famiglie!
      Un bacione!!

      Piace a 1 persona

  2. Già solo le foto mi hanno fatto cambiare idea sui mercatini di Natale! Mi sembrava di sentire i profumi e di vivere quell’atmosfera attraverso le tue parole. I particolari poi fanno la differenza: l’albero di Natale decorato con le mele, quel dolce decorato con l’anice stellato… Che bellezza!
    Ogni anni dico sempre “Ho chiuso con i mercatini”, ma direi che Colonia rimette in discussione tutto 😉
    Buone feste 🎄❤️

    Piace a 1 persona

  3. Io sono una fan sfegatata dell'”Aria di Natale”; cioè, è proprio più forte di me…banchino del folletto e degli arancini surgelati esclusi XD. Però anche se non fossi così Natalina, in un posto del genere lo diventerei certamente. Le lucine, l’odore della cannella, le stelle, i pacchettini scintillanti…un sogno. Io però ho perso la testa per i nani in seggiovia; quando vedo ste cose potrei passare la giornata a fissarli e ridere come una scema… Tantissimi auguri per queste feste, un bacione anche al bimbo varicelloso

    "Mi piace"

    1. Io negli anni sono diventata un po’ Grinch, poi con la nascita di Samuele ho riscoperto un po’ di aria natalizia. Certo, in posti come Roma non è facile, un po’ per lo squallore dei banchini, un po’ per il caldo nonostante il calendario… A Colonia i mercatini sono uno spettacolo e sì, anch’io sono stata fissa come una scema a guardare i nani in seggiovia, ma ho accuratamente evitato di mettere la foto che mi ritrae… ahahah!!! Un bacione Marghe e buonissime feste anche a te😘

      Piace a 1 persona

  4. Bellissimo! Ho passato 6 mesi in una città vicino Colonia e ci andavo spesso, ma nel periodo di Natale vedo che è ancora più magica. L’anno prossimo non posso proprio perdermeli! In fondo sono i tedeschi che hanno inventato i mercatini di Natale, in questo sono proprio al top. Gran bel reportage fotografico complimenti 😉 Buone feste e un felice anno nuovo pieno di viaggi 🙂

    Piace a 1 persona

  5. Tutti gli uomini sono uguali allora! Anche il mio dei mercatini di Natale non vuole proprio saperne, sono riuscita a trascinarlo a quelli di Praga per mezza giornata giusto perchè c’era un’altra coppia di amici… ti capisco!
    Questi sembrano assolutamente magici!!! Sono stata a Colonia brevemente in autunno, e la città sembra proprio trasformarsi. Sembra quasi da certi scatti che vi trovaste in montagna. Bellissimo!! Buon anno ad entrambi, un bacione!

    Piace a 1 persona

    1. Celeste, mi rincuori! Pensavo di essere solo io in coppia con il Grinch…ahahaha!!! In realtà anch’io credo di essere riuscita a convincerlo solo perchè c’erano altri tre amici con noi, se no probabilmente mi avrebbe calato il due di picche 😉
      Per me era la prima volta in giro per mercatini, quindi non posso fare confronti, però hai assolutamente ragione quando dici che questi di Colonia sembrano magici e che ti fanno sentire in montagna. Ora che mi è venuta la “febbre” da mercatino delle feste saranno guai per Vale…ahahah!!
      Ciao Celeste, grazie e buona giornata!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...