Roma: Mostra di Bernini a Galleria Borghese

Se è vero che l’arrivo dell’anno nuovo è foriero di buoni propositi e desideri da realizzare, allora il mio 2018 non poteva cominciare in maniera migliore.

Dopo anni di inutili tentativi e interminabili liste d’attesa (per essere precisi, è dai tempi del liceo che ci si prova…) sono riuscita a visitare uno dei musei più belli che ci sono a Roma, se non nel mondo, Galleria Borghese.

Per festeggiare i vent’anni dalla sua riapertura è stata organizzata una mostra interamente dedicata a quel genio di Gian Lorenzo Bernini, ma riuscire ad accaparrarsi un biglietto è stata impresa ardua tanto è che mi sono ridotta agli sgoccioli. La mostra infatti terminerà il 4 febbraio 2018.

La Mostra

Credo non si possa immaginare location più adatta di Galleria Borghese per celebrare Bernini. Durante la sua lunga carriera lavorò moltissimo per questa importante famiglia, trovando nel cardinale Scipione Borghese un suo convinto mecenate.

A Galleria troverete opere famose del genio napoletano, ma anche quelle negli anni definite “minori”, spesso destinate a decorare fontane e spazi all’esterno dei giardini di Villa Borghese o ad impreziosire cappelle private e chiese, come le splendide Santa Bibiana e La Verità.

IMG_20180107_115144126IMG_20180107_115251270IMG_20180107_115317908

La mostra propone inoltre una serie di opere solitamente conservate al Louvre esposte in via eccezionale a Roma dopo lungo e attento restauro, come il bellissimo Ermafrodito.

IMG_20180107_121155157IMG_20180107_121412507_HDR

Non sono un’esperta, il mio rapporto con l’arte in generale è molto di pancia, e anche l’idea di questo articolo lo è, un modo diretto non di certo per provare a spiegare qualcosa, non ne sarei in grado, quanto piuttosto per condividere con chi mi vorrà leggere le sensazioni e le emozioni nel trovarmi in mezzo a tanto splendore.

Mi sono sentita privilegiata a poter girare per quelle sale già favolose da sole per la ricchezza dei decori, dei soffitti affrescati, dei mosaici…

IMG_20180107_114743496

Ho dovuto forzarmi a non allungare una mano per verificare che l’imbottitura del materasso sul quale è adagiato l’Ermafrodito fosse davvero fatta di marmo, tanto i particolari sono precisi e minuziosi…

IMG_20180107_121321519

Credo di non aver mai visto prima un David nell’atto di usare la fionda, secondo il celebre mito. Credevo di aver sbagliato sala e di trovarmi di fronte la statua di un qualche atleta dell’antichità, con quella torsione del busto e quell’espressione di sforzo e rabbia e precisione che in tutto e per tutto lo fanno somigliare a un uomo.

IMG_20180107_115836198IMG_20180107_115858279IMG_20180107_115908137

E anche Enea che porta sulle spalle suo padre Anchise esprime tutta la forza  e la stanchezza di un uomo provato che fugge dopo tante battaglie.

IMG_20180107_113623619IMG_20180107_113615411

Apollo e Dafne te la devi andare a cercare in quel dedalo di sale tra primo e secondo piano e una volta che si entra uno non può che restare a bocca aperta a contemplare la bellezza dei particolari, la dinamicità delle figure, due presenze oserei dire carnali che sembrano scappare via, proprio lì, davanti agli occhi del fortunato visitatore, la bocca di lei aperta e l’espressione stralunata che sembra quasi di poter udire le sue grida di aiuto. Io, non so se vi è mai capitato, a me mai prima d’ora. Mi sono sciolta in lacrime e anche ora che scrivo al pensiero di quella forte emozione faccio un po’ fatica a tenere il filo del discorso.

IMG_20180107_120118261

IMG_20180107_120130263IMG_20180107_120138750IMG_20180107_120201684IMG_20180107_120212888IMG_20180107_120223429IMG_20180107_120241591Altra opera che mi ha impressionato per la veridicità dei particolari è stata Il Ratto di Proserpina. L’occhio di Plutone spinto all’indietro dalla mano della poverina nel tentativo di divincolarsi e la stretta sulla coscia di lei, tanto da farla sembrare pelle morbida come burro, mi hanno lasciata perplessa per un po’, io che non riesco manco a usare le formine del pongo…

IMG_20180107_120659066

C’è tutta una sezione dedicata alle opere minori del Bernini che ho trovato incredibile. Il ciclo delle Quattro Stagioni, il Fauno Infastidito da Due Putti, ma anche la Testa di Anima Dannata, che la fa somigliare a una maschera teatrale.

IMG_20180107_114932949IMG_20180107_115003114IMG_20180107_115012677

IMG_20180107_115029987
Inverno e…mia sorella sullo sfondo!

IMG_20180107_115101125IMG_20180107_115131127IMG_20180107_114549128

Oltre Bernini

Che il mio artista preferito sia Caravaggio l’avevo già raccontato in questo post parlando di un tour al quale avevo partecipato proprio sulle orme del celebre pittore. Potete immaginare la mia felicità a Galleria nel trovarmi di fronte opere come il Giovanni Battista o il Bacchino Malato.

IMG_20180107_114423899IMG_20180107_114619316

Mi sono emozionata al cospetto di Paolina Borghese, vista solo sui libri, che mi guardava languida dal suo triclinio e ho pensato che in confronto alle donne del Bernini quelle di Canova sembrano delle suore…

IMG_20180107_115554126IMG_20180107_115613348IMG_20180107_115617049IMG_20180107_115701969IMG_20180107_115756861

Info

Galleria Borghese si può visitare solo su prenotazione a questo numero e a questi orari:

T +39 06 32810
info@tosc.it
Dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 e sabato 9.00-13.00

E’ possibile visitare il museo senza obbligo di prenotazione, presentandosi direttamente in biglietteria 30 minuti dopo l’orario di inizio del turno di visita.

Il numero di biglietti last-minute è limitato quindi vi lascio immaginare le scene degne del peggior mercato rionale.

I biglietti costano 22€, cioè 20€ più 2€ di prenotazione obbligatoria. I ridotti 13,50€ più 2€ di prenotazione obbligatoria.

La riduzione è valida solo per coloro facenti parte della Comunità Europea. I ragazzi europei fino ai 18 anni non pagano.

I turni di visita sono di due ore per un massimo di 360 persone e si effettuano nei seguenti orari
09.00-11.00 / 11.00-13.00 / 13.00-15.00 /
15.00-17.00 / 17.00-19.00

Il Giovedì sera il Museo è aperto anche dalle 19.00 alle 21.00. Chiuso il Lunedì.

 

A voi è mai capitato di sentirvi emozionati di fronte un’opera d’arte? Quale?

 

 

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

16 pensieri riguardo “Roma: Mostra di Bernini a Galleria Borghese

  1. Mi hai talmente tanto coinvolta che a nemmeno metà lettura ero già sul sito della Galleria Borghese alla caccia di un biglietto. Per mia fortuna, ho scoperto che la mostra è stata prorogata fino al 20 febbraio…non è molto ma tutto fa. Io non ho la più pallida idea di come facessero a tirare fuori questi capolavori…quel materasso ti fa venire voglia di tuffartici; ci credo che tu abbia dovuto legarti la mano per non testare di persona la morbidezza. E poi….opere minori…PARLIAMONE! Che meraviglia questa mostra… grazie per avermela fatta entrare nell’occhio

    Piace a 1 persona

    1. L’hanno prorogata? Ah vedi, meno male! No Marghe, io mi aspettavo bellezza ma sinceramente non a questi livelli. Vedi questi capolavori sui libri e pensi di essere pronta, poi te li trovi davanti e ti tremano letteralmente le gambe. Pazzesco…
      Grazie a te cara 😘

      "Mi piace"

  2. Io purtroppo so poco o nulla di arte, ma il suo potere è talmente grande che in qualche modo, anche se uno non è un esperto, ne rimane comunque rapito. Apollo e Dafne è qualcosa da brividi in foto, ci credo che dal vivo commuova. Io ero rimasta a bocca aperta davanti alla Gioconda, dove ho avuto la sensazione che lei dalla tela mi guardasse con lo sguardo di una che la sa lunga e che ti sta un po’ prendendo in giro.
    Mi chiedo come facciano certi scultori – o pittori – ad avere oltre l’abilità, la pazienza di realizzare opere del genere. Io non ho mai avuto la costanza nemmeno per imparare a tenere in mano il pennino a china 😉

    Piace a 1 persona

    1. Non posso che capirti Silvia. Vorrei scherzare quando dico che ho problemi a usare gli stampini che trovo nelle confezioni del pongo di mio figlio, ma purtroppo non è così 😁
      Apollo e Dafne ti fa tremare le gambe e non puoi che subirne il fascino. Io piangendo senza pudore😉
      Grazie Silvia, un abbraccio 💟

      "Mi piace"

  3. Caspita avevo visto numerosi servizi in tv fra tg e approfondimenti in occasione dell’apertura di questa mostra (e tra l’altro alcune opere le ricordo benissimo sui libri di storia) ma le foto così ravvicinate dei particolari me ne hanno fatto conoscere una versione nuova…privilegiata se possibile! *_* Ma scusa come sarebbe che ci provi da tanto tempo, è davvero così difficile prenotare una visita? Come l’Asl praticamente 😀 Che spettacolo comunque! E’ vero, le impunture e l’imbottitura del materasso sembrano così reali da sembrare soffici nonostante il marmo non lo sia 😛 E l’espressione del David che si prepara a tirare è fantastica. Invece Anchise sembra dire a’ Pà emmò scenni! 😉 Alessia se dovessi tornare a Napoli io ti straconsiglio la Cappella SanSevero e il suo Cristo Velato. Nel caso fidati…preparati a commuoverti sul serio! Peccato solo che lì le foto non siano ammesse 😦
    Un abbraccione forte e marmoreo! 😉

    Piace a 1 persona

    1. Ricordo che ai tempi del liceo la mia prof. di arte tentò di prenotare una visita e anche in formato gruppo scolastico all’epoca si parlava di anni di attesa… praticamente ho fatto prima a diplomarmi! È molto difficile riuscire a vederlo anche perché mi sembra che al giorno non possano entrare più di 400 visitatori (potrei dirti una cifra sbagliata), comunque pochi.
      Apollo e Dafne mi ha giocato un brutto tiro… sciolta, in lacrime, con mia sorella accanto che mi guardava come a dire “mi sono persa qualcosa?”
      Davanti al Cristo Velato potrei dare ancora più spettacolo dici? E sia, questa cosa del commuovermi davanti dei capolavori potrebbe cominciare a piacermi 😉
      Un abbraccione granitico Dani🤗😘

      Piace a 1 persona

  4. In questo preciso istante vorrei essere a Roma e andare a vedere queste meraviglie. Avrei proprio bisogno di bellezza, di perfezione, di talento indiscusso. Ogni volta che vedo una statua del Bernini resto lì, incantata, a chiedermi come sia possibile che qualcuno riesca a riprodurre così bene le forme, le emozioni, i dettagli. Poi mi dico che i geni, gli artisti veri, esistono e sono immortali. Grazie a loro, la bellezza salva il mondo. Un abbraccio, cara 🙂

    Piace a 1 persona

  5. Mi ero persa questo post! Ho visitato la Galleria Borghese anni fa per una mostra su Francis Bacon e ho ammirato anche alcune opere del Bernini, davvero favolose. La mia preferita è il Ratto di Proserpina, quella mano sulla coscia è davvero il top! Un abbraccio!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...