Quattro giorni. Questo il tempo che c’é voluto per farci innamorare della Sicilia. O meglio, di quella porzione di Sicilia che siamo riusciti a vedere (Catania, Giardini di Naxos e Castelmola, Siracusa), la Sicilia orientale, quella sorta nel ventre dell’Etna, la mamma muntagna che tanto dona e tanto toglie, se le gira male.
E’ impressionante vedere il vulcano già dall’alto, io che non lo immaginavo tanto vicino a Catania, invece le fa da sfondo perfetto, con la sua cima innevata, il vapore che sbuffa come una caffettiera e sembra proprio accogliere la città e tutta la piana di Caltagirone tra le sue braccia.
Non facciamo in tempo a scendere dall’aereo che già siamo in fila per ritirare la nostra auto con un arancino caldo in mano, una piramide in miniatura il cui peso è direttamente proporzionale alla sua bontà. In un certo senso somiglia a un vulcano bonsai anche lui, con quel cuore lavico di ragù pronto a esplodere da un momento all’altro.
All’autonoleggio ci fanno un upgrade gratuito e sotto un sole che già sa di estate raggiungiamo il nostro appartamento Airbnb, in una delle viuzze del centro storico, all’altezza della dogana del porto, appena aldilà dei portici del ponte ferroviario.
Roberta, la nostra host, incarna tutta la cordialità siciliana, anche se a prima vista non ha nulla di smaccatamente siciliano, almeno secondo i cliché siculi che vorrebbero le donne tutte more, olivastre e formose.
La nostra padrona di casa è alta e bionda, con la pelle diafana per quanto è chiara e ha gli occhi azzurri.
Ci fa strada all’interno di un palazzo del 1500, affascinante di primo impatto già da fuori e dal cortile interno.
Una rampa di scale dopo l’altra e, tra portici e balconate, arriviamo a un loft ristrutturato di recente. Roberta e suo marito sono architetti e si vede che in questa casa c’è stato il loro occhio esperto più una certa dose di gusto tutto femminile per la scelta dei colori e degli arredi.
Tra tutti i consigli che Roberta ci regala il migliore è stato quello di salire sulla terrazza del palazzo dalla quale si può godere di una vista impareggiabile sui tetti, sul mare, sull’Etna e sulla cupola del Duomo e quella della vicina Badia di Sant’Agata.
Tutto il centro storico di Catania è deliziosamente in bilico tra il barocco più elegante e fastoso e quella aria decadente e nostalgica di certi quartieri che a me ha subito riportato alla mente l’Alfama di Lisbona.
Solo che per me Lisbona rimane una città di marinai, dove la gente va e viene, quasi una splendida terra di mezzo tra una tappa e una altra, dove difficilmente si mettono radici.
Ma Catania no. Catania è una mamma che non ti lascia più, di quelle abili in cucina, a preparare da mangiare per la famiglia numerosa, una di quelle mamme un po’ morbose, che ti mette il muso se te ne vai per un po’.
Catania è una casa per la gente che ci è nata e cresciuta e probabilmente non se ne andrà mai, quella stessa gente che sembra uscita da un romanzo di Verga, le cui espressioni di disarmante umanità spesso nascondono storie di difficoltà e sacrifici.
La nostra conoscenza di Catania non può che essere ricca di contrasti pure lei.
Rimango a bocca aperta di fronte la magnificenza di Palazzo Biscari, a pochi passi dal nostro alloggio. I finestroni così riccamente decorati che danno sulla Marina sono di una bellezza senza tempo e mi ritrovo a volare con la fantasia quando cominciano ad entrare i primi elegantissimi invitati a un evento privato, forse un matrimonio a giudicare dagli addobbi floreali, quasi partecipassero a un ballo in stile Gattopardo, ma in chiave moderna.
Una scolaresca in ricreazione gioca nel giardino della Cattedrale di Sant’Agata, mentre altri bambini locali con le loro giovani mamme chiedono aiuto economico per i senzatetto dei quartieri di Librino, San Giorgio, Zia Lisa.
Ci siamo passati in alcuni di questi quartieri l’ultimo giorno, persi alla ricerca di un benzinaio prima di riconsegnare la macchina e ci si rende subito conto di quanto la situazione sia drammaticamente diversa. Immondizia, sterpaglie, casupole ammassate tra di loro.
Viene quasi da chiedersi che fine abbia fatto il barocco, se c’è mai stato, se si tratti della stessa città. La cosa mi ha fatto riflettere perché qui il dimenticato, il disagiato, è italiano e secondo me non se ne parla abbastanza, focalizzati come siamo a dare la colpa agli extracomunitari “che vengono a rubarci il lavoro”, un alibi succulento per non assumersi responsabilità.
Da Piazza Duomo, dove l’elefantino in pietra lavica simbolo della città trasporta sulla groppa un obelisco, si diramano alcune delle strade più importanti di Catania, come Via Etnea, piena di bei negozi, caffè, pasticcerie, ma anche l’Università, dal cortile che sembra un rigoglioso giardino tropicale pieno di palme, e la Colleggiata, soltanto una delle tante, splendide chiese catanesi.

Dietro la Colleggiata le strade trafficate cominciano a salire piano piano finché non arriviamo in Via dei Crociferi, storico crocevia barocco dove si affacciano, in poco più di 200 metri, monasteri, quattro bellissime chiese e la splendida Villa Cerami che ospita la facoltà di giurisprudenza. Il tutto intervallato da pub, localini interessanti e il Museo di Arte Contemporanea.

Andiamo in uno dei ristoranti nei paraggi scelto in fretta per via della fame che sembra aver improvvisamente attanagliato Samuele. Dedicherò un post a parte per il discorso cibo. Intanto ci concediamo una passeggiata serale: Catania di notte è ancora più affascinante.


Lunedì mattina facciamo una passeggiata alla Piscaria, il celebre mercato storico (arriverà anche per lui un post a parte), quindi imbocchiamo Via Etnea superando la Colleggiata, in una giornata tranquilla dedicata allo shopping e alla ricerca di qualche bel souvenir. Dopo una scorpacciata di gustoso street food siciliano per pranzo, arrivati all’altezza di Piazza Garibaldi, entriamo nella splendida Villa Bellini, un parco comunale grande e ben tenuto dove passiamo qualche ora di relax con Sami che gioca allegro.

Fotografiamo l’Odeon, le rovine di un antico anfiteatro romano, quindi in serata siamo al Castello Ursino, un maniero di età medievale a pianta quadrata, di aspetto un po’ tozzo, delimitato agli angoli da quattro torrioni. Oggi ospita il Museo Civico, ma in passato ha rappresentato un fondamentale ruolo difensivo per la città. Ha ospitato, tra le altre cose, i regnanti del casato aragonese fino al XVI secolo cadendo poi nell’oblio.


L’ultimo giorno passiamo a vedere l’Opera, il magnifico Teatro Bellini, e uno dei monasteri benedettini più grandi d’Europa, quello di San Nicolò l’Arena. Dichiarato patrimonio UNESCO, questo imponente edificio del tardo barocco siciliano ha subìto notevoli modifiche per via delle numerose calamità naturali, conserva oggi al suo interno una chiesa, una domus romana e i chiostri.


L’atmosfera qui è molto piacevole. Misticismo a parte, mi piace ritrovare studenti intenti a disegnare la chiesa e gli scorci tutto intorno alla dirimpettaia Piazza Dante, se ne stanno seduti o in piedi con i loro grandi blocchi di carta a prendere le misure con la matita, un occhio chiuso e la bocca contorta da una lieve smorfia.
Molti nel visitare questo tratto di Sicilia non dedicano granchè tempo alla scoperta di Catania, preferendo partire subito per Taormina o Siracusa, e sinceramente non ne capisco il perchè.
Catania è uno scrigno di tesori e a me quella sua aria da ricca dama decadente ha letteralmente conquistato.
Voi siete mai stati a Catania? Cosa ne pensate, vi è piaciuta?
Sono stata a Catania anni fa, solo per poche ore alla sera e poi sono ripartita al mattino. Appena il tempo per una passeggiata, un aperitivo e una cena prima di andare a dormire. E ho avuto l’impressione di trovarmi non in una grande città, ma in un paese dove ci si conosce tutti, dove la gente per strada ti saluta. Insomma, ho avuto la sensazione di essere a casa, anche se solo per poco.
Che vista dal terrazzo ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Forse hai avuto questa impressione perchè sei stata a Catania per poco tempo. Vedendo il traffico massiccio, il centro storico e le zone più periferiche ci si rende conto delle dimensioni. Io in effetti me l’aspettavo più piccolina… Quel terrazzo è stato il valore aggiunto a questo viaggio 🙂 Grazie Silvia, buon primo maggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata a Catania quando ero piccola e giuro che non ricordavo assolutamente niente della città, è stato bellissimo riviverla qui! Che meraviglia! e pensare che la sottovalutavo proprio!
"Mi piace""Mi piace"
Catania è in generale un pochino sottovalutata…O scatta subito il confronto con Palermo o chi va in visita in quella parte di isola parte subito per Siracusa o Taormina, tralasciandola…mah… Sono felice di avertela fatta rivivere un po’ 🙂 Grazie Lou, buon primo maggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alessia già con “elegante decadenza” del titolo mi avevi conquistata! Poi ho letto il resto, ho visto i tuoi scatti (bellissime le panoramiche) ed è stato subito amore. Non sono mai stata a Catania e mi piace tantissimo la definizione che le hai attribuito, credo che le calzi a pennello. Una vera esplosione di Barocco quelle facciate e poi hai davvero ragione, di notte ha un fascino incredibile! Carino anche l’apparta con terrazza con vista. Aspetto i prossimi post, soprattutto quelli a tema-sai-tu! 😉
PS: Non ci posso pensare…già dall’autonoleggio con l’arancino in mano grandi!!!! 😛
"Mi piace""Mi piace"
Giorni prima della partenza già pregustavamo con la testa la scorpacciata di arancini e cartocciate che avremmo fatto… Siamo due grandi golosi, altrochè 😛
Il terrazzo è stato una sorpresa perchè nell’annuncio su Airbnb non se ne parlava…Poi arriviamo su in cima al palazzo e…wow…che dire? Forse Catania mi ha conquistata prima dall’alto e poi via terra 😉 Grazie di cuore Orsa, a presto con i prossimi post e buon primo maggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ale hai una gestione della luce nelle foto che è veramente spettacolare…quasi le fai parlare, veramente complimenti…nel caso sia merito della macchina dammi il nome! ahahaha scherzo.
Io a Catania sono stata esattamente 12 anni fa, ma giusto il tempo di soste tecniche tra un bus ed un altro, ho solo il ricordo di una città immensa e dell’elefantino nero. Hai ragione, una certa decadenza simile a quella di Lisbona la rivedo anche io, di giorno, mentre di notte è meridione puro…e non lo dico assolutamente in senso negativo (spero di non incasinarmi nel discorso). Il barocco nel nostro sud è essenza stessa dell’Italia…palazzi scrostati, fiori alla finestra, lampioni dalla luce fioca ma calda, vecchini a prendere il fresco della sera…è esattamente come lo hai definito: decadente ma elegante.
"Mi piace""Mi piace"
E’ assolutamente merito della macchina, Marghe…ahahahah! Troppo buona, grazie davvero♥ Non ti sei per niente incasinata nel tuo discorso, anzi, hai colto in pieno l’essenza del sud italiano 🙂 Un mega abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
intanto mi complimento per le foto, davvero splendide, e poi per l’articolo. Sono catanese e sono lieta che la mia città ti sia piaciuta, nonostante le tante incoerenze e ferite che presenta. Sì, spesso tralasciata e visitata di fretta per il vulcano o per Taormina, Catania sa fare innamorare se si ha tempo e voglia di scoprire il suo barocco, il bianco e nero, il calore dei suoi abitanti. Non hai visitato le sue spiagge e la costa di Acitrezza? Peccato, qui abbiamo tutti i tipi di costa:sabbia fine e bionda della Plaja, scogli forti e aguzzi dell’acese, sassi, ciottoli e pillow neri e tondeggianti, insomma, per tutti i gusti! E poi il mare e i boschi dell’Etna….
Seguirò i tuoi prossimi post con curiosità.
Marirò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Marirò, piacere di conoscerti! Devo dire che come prima volta in Sicilia non poteva andare meglio… Catania ti arriva al cuore, anche grazie ai suoi contrasti.. Ad Acitrezza abbiamo fatto una passeggiata serale la seconda sera… Arriverà un post nel quale parleremo dei posti dove abbiamo mangiato meglio e uno di questi è proprio ad Acitrezza 😊
Ti ringrazio infinitamente per i complimenti e per l’interesse!
A presto,
Alessia
"Mi piace""Mi piace"
Catania è una città bellissima è vero, e non lo dico solo perché ci vivo, sei riuscita a descriverla perfettamente complimenti. Se ti va da un occhiata al mio blog https://uncoveredworldtoday.wordpress.com😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, sei troppo gentile… E complimenti per il tuo blog! Ciao, buona settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco abbastanza bene la Sicilia ma a Catania non sono mai stata. Credo mi piacerebbe molto da quello che scrivi perché adoro le città un po’ decadenti. Ho amato tanto le zone vecchie di Palermo, Napoli e Genova
"Mi piace""Mi piace"
Se ti piacciono le città decadenti allora Catania fa per te, un bel mix di barocco elegante e facciate sgarrupate… Adoro!
"Mi piace""Mi piace"
Hi nice reaading your post
"Mi piace""Mi piace"
Thank you
"Mi piace""Mi piace"