Difficile raccontare un mercato come A’ Piscaria di Catania a parole, per questo abbiamo pensato a un articolo fotografico.
Come spiegare i colori, i profumi, i colpi quasi incessanti dei coltellacci sui piani da lavoro, il vociare un po’ sommesso che improvvisamente esplode in un urlo solista? Quell’elettricità che serpeggia tra i banchi, tra la calma delle massaie attente a scegliere bene cosa comprare senza lasciarsi intimidire dalla fretta dell’ambulante, che vorrebbe smontare subito baracca e burattini e tornare a casa senza merce invenduta.
Un gioco a scacchi sottile e antico come il mondo quello dei mercati, quasi un rito, una liturgia che si celebra tutte le mattine, una festa corale.
A’ Piscaria di Catania incarna tutto questo ed è entrato di prepotenza tra i miei preferiti in assoluto perchè è un mercato storico (viene quasi da chiedersi se ci fosse ancora prima di Catania) e prettamente ittico (e io ADORO i mercati del pesce), ma non solo.
Mi è piaciuta A’ Piscaria perchè nonostante sia ormai una meta turistica non ha perso quel senso di rustico e verace che deve contraddistinguere i mercati, quella ruvidezza nell’esporre il prodotto, senza fronzoli o senso etico animalista: galline appese, interiora all’aria, tonni sezionati, sgusciatori di gamberi con le mani ancora imbrattate.
Queste le nostre foto preferite.
INFO
Il mercato de A’ Piscaria si svolge tutti i giorni, tranne la domenica, in centro a Catania, tra Piazza Pardo e Piazza Alonzo di Benedetto, proprio dietro la Fontana dell’Amenano, dalle 04:00 alle 15:30.
Voi amate i mercati? Quale è il vostro preferito?
Ah che luogo meraviglioso. Due volte a Catania e due volte mi sono perso dentro al mercato del pesce. Tra l’altro tutto intorno sorgono una serie di piccoli ristoranti dove si mangia da paura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se tornassi a Catania questo sarebbe il primo posto dove vorrei andare, magari sul presto, per vederlo nel pieno dell’attività.
Grazie mille per la visita Marco! Ciao, buona domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belle queste immagini che raccontano un luogo, restituendone i colori e l’allegra confusione. Quasi mi sembra di sentire odore di pesce… Chiudo gli occhi e immagino il cielo blu della Sicilia, il mare, le terrazze come quella del Commissario Montalbano, i pomodorini che sanno di sole e il pesce che sa di sale. Buona serata, cara!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I mercati sono posti speciali, puoi veramente conoscere un luogo solo partendo da lì e forse è anche per questo che li amo così tanto. O forse solo perchè sono un’inguaribile golosa…;) Buona domenica e grazie per avermi letto e scritto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Queste foto mi fanno tornare in mente le vacanze in Liguria quando ero bambina: i banchetti improvvisati sul molo, il profumo di pesce e di acqua salata… Un posto dove il tempo si è fermato 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia questi posti che hanno la capacità di riportarci indietro nel tempo…:)
Grazie per la visita Silvia, a presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita e invece con poche parole Alessia l’hai spiegato eccome! *_* La tua potrebbe essere tranquillamente l’intro di uno dei romanzi siciliani di Dacia Maraini!
Il mercato del pesce di Catania sarà anche variegato, autentico, liturgico e rustico ma il mercato con le bancarelle del vestiario va assolutamente rivisto secondo me: sono tutti vestiti uguali hahahahahah! 😛 No a parte scherzi ho notato una stranissima predominanza di blu (e blu a righe) nelle foto, quasi come se avessero una sorta di divisa vero? Scusa vaneggio per la stanchezza 😉
Ti abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Non avevo fatto caso a questa predominanza di blu e blu a righe (che occhio!), ma credo sia solo una scarsa fantasia nello scegliere i vestiti…non erano divise, anzi molto erano in tuta 😉
Grazie infinite per i complimenti Orsa, sei troppo buona…💟💟💟
Un abbraccio!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno dei mercati più belli che ho visitato. I banchi del pesce mi hanno fatto impazzire. Erano stracolmi di sciabole, le mie preferite.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero, ce ne erano parecchi di pesci sciabola, tutte mezze arrotolate… Forse, in un’altra vita, facevo la pescivendola…anch’io vado pazza per i mercati ittici💟
Grazie mille per la visita Falupe, ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è un luogo divertente e da far girare la testa, se lo guardi con occhi giusti. A fine mattinata, inoltre, si fanno veri affari perchè i prezzi si abbassano e puoi assistere a scenette esilaranti tra gli acquirenti del primo mattino che tornano e vogliono conto e ragione degli sconti non ricevuti:-)
Sono appena tornata dalla Spagna e ho visitato ben tre mercati ittici tutti perfettini e anonimi: niente a che vedere con A’Piscaria. Proprio unica! (ma io sono di parte, sorry 😀
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico! Posso solo immaginare il marasma tra quelli che tornano a rendere conto per gli sconti non avuti e gli ambulanti! Che fascino i mercati! Anche a me sono capitati mercati perfettini, messi lì solo per compiacere i turisti….A’Piscaria è decisamente tutta un’altra cosa e fai benissimo a essere di parte😉
"Mi piace""Mi piace"
Questo tipo di mercato rientra a pieno titolo nella categoria: un viaggio nel viaggio! Così vario e variegato, colorato, vivo, verace e poeticamente volgare. Io purtroppo in questo non sono mai stata, ma ancora oggi ricordo un mercato di Palermo decisamente scioccante.
"Mi piace""Mi piace"
Che bella la tua espressione,”poeticamente volgare”… Trovo che calzi a pennello per questo tipo di mercati, davvero un viaggio nel viaggio! A’Piscaria mi è piaciuta così tanto anche perché non me l’aspettavo così verace…Persino sulla guida lo descrivono come un mercato tipo suk arabo, e io non sono affatto d’accordo… Più italiano (e siculo)di così si muore😉
Grazie Marghe!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo ! con poche parole e bellissime foto sei riuscita a portarmi lì al mercato con voi! Bellissima la foto delle lumachine 🙂 Io sono un’amante dei pomodorini secchi, non è facile trovarne di buoni buoni (almeno qui dove sto io..)la penultima foto mi ha fatto impazzire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io sono ghiotta di pomodori secchi e quelli nella penultima foto avevano un odore spettacolare! Grazie mille per essere passata a trovarmi Martina, e per i complimenti 😉 Ti abbraccio, buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia i mercati, soprattutto quelli del pesce! Anche a me piacciono molto, adoro persino l’odore pungente e salmastro che si aggira nell’aria. ‘A Piscaria sembra un posto da non perdere, che voglia di tornare in Sicilia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi e piaciuto tantissimo, così come tutta Catania… Devo tornare in Sicilia al più presto!😘
"Mi piace""Mi piace"
Conosco abbastanza bene la Sicilia eppure non sono mai stata a Catania! Chissà che la prossima estate non sia il momento giusto. Sicuramente non mancherà una visita a questo mercato dato che è una delle principali attrazioni che sempre credo ovunque io vada! Mi piace infatti aggirarmi fra i banchi e scattare tantissime fotografie!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io, ho una passione per i mercati ma in modo speciale quelli del pesce. Questo posto è di grande ispirazione oltre che di tradizione
"Mi piace""Mi piace"