Sicilia Orientale in quattro giorni: Giardini Naxos e Castelmola

Il secondo giorno in Sicilia partiamo alla volta di Taormina in una giornata all’insegna del contrattempo… Il cielo è nuvoloso e minaccia di piovere, Samuele si è beccato il raffreddore e perdiamo un sacco di tempo alla ricerca di una farmacia aperta di domenica (e si sa, quando dimentichi di mettere un farmaco in valigia è la volta buona che ti serve davvero…).

Dopo chilometri in mezzo alla campagna catanese, ci fermiamo a Giardini Naxos, un paesino di mare dagli scorci meravigliosi, ma di Giardini, come avevamo scritto sul nostro profilo Instagram, non vi è traccia.

Ci fermiamo lungomare per concederci una passeggiata, incantati dalle onde lunghe del mare e un po’ invidiosi nei confronti di alcuni bagnanti del posto già alla ricerca della tintarella.

DSC_0402DSC_0403DSC_0404DSC_0412DSC_0413Saliamo tornante dopo tornante e si resta sbalorditi dalla perfezione di Isola Bella. Sembra disegnata da un bambino questa naturale lingua di ciottoli che si allunga in un mare cristallino per poi aprirsi di nuovo, quasi a dare spazio alla fitta macchia mediterranea che circonda una villa da sogno, sola soletta in mezzo a quello splendore. Peccato che la leggera foschia e le nuvole di oggi non permettano una vista eccezionale…L’orizzonte si scorge a malapena e anche i colori del mare sembrano un po’ sbiaditi.

DSC_0416DSC_0417DSC_0419Quando arriviamo a Taormina, lungo una strada che serpeggia tra mostri di cemento e evidenti casi di abusivismo edilizio, è il caos totale. Oggi pare sia impossibile riuscire a trovare un parcheggio, anche per quelli a pagamento. Facciamo numerosi giri finché, sotto il diluvio, decidiamo di non buttare del tutto la giornata salendo a Castelmola.

Questo borgo è stato dichiarato tra i più belli d’Italia e ha una storia antichissima. Ancora oggi è conservato in stile medievale, ma le sue origini risalirebbero all’epoca pre-ellenica ed è sopravvissuto a guerre, tirannie, colonizzazioni arabe e saracene.

Quando arriviamo però non si vede un tubo. Il parcheggio a pagamento che dà sul belvedere sembra uscito da Silent Hill tanto è spessa la nebbia, non si riesce a vedere aldilà della balconata. Arriviamo con calma su in cima al paese, appena dietro il crinale. Lungo la salita ci sono bancarelle che vendono CD di artisti neo melodici (musica a tutto volume per indurre all’acquisto…a noi fa proprio l’effetto opposto, invece…), giocattoli, dolciumi, saponi a forma di rosa.

L’ingresso a Castelmola è una deliziosa piazzetta tutta lastricata di bianco e di nero, con un arco leggermente in altura sulla destra a rappresentare l’antica porta della cittadina, e una chiesetta dalla facciata semplice e armoniosa.

DSC_0442DSC_0423Un bar dirimpetto alla chiesa ha i tavoli all’aperto occupati da tanti turisti stranieri con lo sguardo goloso di chi ha cominciato ad assaporare la granita con brioche prima ancora con gli occhi che con il palato.

Ovunque ci sono addobbi che inneggiano al patrono del paese, San Giorgio, festa che cade di 23 aprile e che dura per i successivi tre o quattro giorni, un momento molto sentito dalla comunità, evidentemente.

Scendendo tra vicoli che vendono ceramiche artigianali e vino alla mandorla, una specialità tutta locale, arriviamo alla Piazza del Duomo dove la chiesa, datata 1934, è dedicata a San Nicola. Bello il campanile con le bifore, dall’aspetto arabeggiante, e tutta la piazzetta lastricata sulla quale affaccia insieme a negozietti e localini.

DSC_0426DSC_0429DSC_0436DSC_0435DSC_0432DSC_0433DSC_0434Ci fermiamo in uno dei bar più caratteristici del paese, il Turrisi, locale che ha fatto dei simboli apotropaici una propria firma. Ovunque ci sono peni, mammelle, statuette dall’aria pingue, detti o proverbi popolari dalla lingua biforcuta…Un po’ troppo carico (mannaggia che non ho potuto fotografare l’esilarante espressione dell’anziana turista inglese in bagno con me mentre osservava le mattonelle decorate con personaggi nell’atto della fellatio…Oh My!- avrà pensato…), ma i panini che ordiniamo sono proprio buoni e abbondanti.
Salgo su in cima alla montagnola per vedere i resti del castello che un tempo rappresentava un punto di difesa importantissimo per il paese e per la sottostante Taormina. Ma dell’antica fortezza è rimasto ben poco. Fortunatamente però il cielo si sta aprendo, dandomi modo di capire come sia davvero il panorama in una giornata estiva, e con un magnifico sole ci fermiamo a gustare una buona granita alle mandorle.

DSC_0446DSC_0447DSC_0451DSC_0453DSC_0455DSC_0439DSC_0437
Torniamo a valle per riprovare a visitare Taormina, ma non c’è niente da fare, con la macchina è impossibile riuscire a trovare un posto. Siamo costretti a rinunciare, a malincuore, e provare a vederla al prossimo viaggio perché i giorni sono troppo pochi e noi avevamo già messo in programma una gita a Siracusa (il prossimo post sarà tutto dedicato a lei…).

Immagino molti di voi avranno visto Taormina e Siracusa… Quale delle due avete preferito e perché?

 

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

13 pensieri riguardo “Sicilia Orientale in quattro giorni: Giardini Naxos e Castelmola

  1. Nooo ma che sfiga il raffreddore di Samu! Certo la farmacista che non aveva dietro le medicine… buuuu! Ahahhaa
    Sai che ormai aspetto a gloria il tuo post su Siracusa….hai 5 giorni di tempo, sallo! Ahahahah.
    Ohhh finalmente qualcuno che mi ha svelato la verità sui famigerati giardini Naxos, anche io vivevo nella convinzione che ci fossero giardini in stile, con statue, labirinti, laghetti ecc… e invece no!
    A Taormina sono stata nel lontano 2006 ed a luglio ci tornerò per un addio al nubilato, e posso dirti che nonostante la mia scemezza di un tempo fosse tantissima e non prestassi attenzione a nulla, la trovai veramente deliziosa, con un super teatro ed infiniti scorci su un lungomare divino…peccato solo che come moltissime città si fosse venduta l’anima al diavolo del turismo; ma c’è da dire che di quello noi campiamo. Invece non ero stata nel meraviglioso borgo di Castelmola…e cavolo ci credo che sia tra i più belli d’Italia. Poi credo che avendolo beccato con addosso gli addobbi della festa patronale, abbiate potuto avere uno scorcio sull’Italia degli anni 50, sull’Italia che ancora vediamo nei film.

    "Mi piace"

    1. …e il premio come farmacista peggiore dell’anno goes to…😂😂😂 No, guarda, Valerio ancora mi prende in giro…
      Che spettacolo deve essere l’addio al nubilato a Taormina! Con una bella giornata di sole secondo me vanta tra i panorami più affascinanti di quel tratto di costa. Se riesci fatti un giro a Castelmola, davvero grazioso…
      Grazie Marghe e se non ci sentiamo prima divertiti a Siracusa 😘

      "Mi piace"

  2. Oddio fra Silent Hill e musica neomelodica sono rimasta un attimo sconcertata 😛 Poi guardando le foto nonostante la foschia mi sono sciolta! Le vedute della spiaggia e le casette colorate quasi sul mare mi piacciono tantissimo, per non parlare della forma dell’isolotto! Non avevo mai sentito parlare del vino alla mandorla…così come della similitudine degli amici = fagioli hahaha 🙂 Aleeeessia io lo so che ce l’hai le foto del bagno tatuato con le pagine di GinFizz (visto come sono vintage?) non vorrai mica venderle a Corona che tanto fra un po ritorna dentro! 😛
    E Samu poi è stato meglio? 😉 Buon inizio settimana!

    "Mi piace"

    1. No Orsa, a Sami è proprio venuta la febbre…😕 Te l’ho detto che è stata la dei contrattempi (un modo edulcorato per dire sfigato…). Panorami da paura in quelle zone…tocca tornarci con il bus 😉 Un bacio Dani, grazie 😘

      "Mi piace"

  3. Io Taormina e Siracusa le ho viste in gita secoli fa, e ho un vago ricordo della prima come un labirinto molto pittoresco di vicoli, con negozi di corallo, piccole caffetterie… Ma ti dico, sono passati tantissimi anni. E infatti di Siracusa non ho nessun ricordo!
    Immagino la faccia della turista inglese 😂

    Piace a 1 persona

    1. La faccia della turista, la tipica turista inglese un po’ anziana, con gli occhiali dorati e il cappellino di paglia color pastello, era da incorniciare…Però un pochino aveva ragione, era davvero troppo carico quel posto…Forse avrà pensato Oh My…Too much anche lei…ahahah!!!

      Piace a 1 persona

  4. Conosco bene i posti, ho una casa vicino Taormina ma non vado mai a TAormina con la macchina, nonostante gli enormi parcheggi non si trova mai posto. Avreste dovuto prendere l autobus a Giardini Naxos, uno ogni ora, 15minuti di strada. Peccato non averla visitata, è una bomboniera. Non si può paragonare a Siracusa, nemmeno per la parte archeologica. Siracusa è una bella città con tante cose da vedere e adesso che si sta svegliando dal lungo torpore è un piacere visitarla.. Leggerò il prossimo post.

    Piace a 1 persona

    1. Hai ragione, è un vero peccato non averla visitata…Ma con il bambino malaticcio non ci abbiamo proprio pensato a metterci sotto il sole ad aspettare il bus…Spero possa esserci un’altra occasione…Grazie Marirò, alla prossima!

      "Mi piace"

  5. A Siracusa non ci sono mai stata, ma a Naxos e Taormina sì.. e di quest’ultima, oltre alla bellezza della cittadina, ricordo soprattutto il cannolo più buono che abbia mai mangiato. Sono passati anni e ancora ricordo il momento in cui l’ho assaggiato: beh, certe esperienze di viaggio sono proprio indelebili!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...