In Sicilia per quattro giorni, abbiamo scelto Catania come base e dopo una (mancata) visita a Taormina, il martedì partiamo per Siracusa, o meglio, puntiamo direttamente all’isola di Ortigia, la sua parte più antica. Parcheggiamo l’auto in uno dei posteggi a pagamento ed entriamo direttamente dal mercato. Mi rendo conto che, forse, tutte le città si dovrebbero cominciare a esplorare dal mercato, per capirne gusti e abitudini.
Il mercato di Siracusa è pittoresco e ricco di cose buone, dalle montagne di olive aromatizzate al finocchio e ai peperoni, alle spezie profumate, dalla pasta di mandorle semplice e ripiena (le mie papille sono ancora in festa), alla crema e al pesto di pistacchio.
Uscendo dai vicoletti ci ritroviamo in un’ampia piazza soleggiata dove spiccano le rovine di uno dei templi dorici più antichi di tutta la Sicilia, il Tempio di Apollo, datato intorno al VI secolo a.C.
Imbocchiamo il corso che in salita conduce a Piazza Archimede il cui centro è sormontato da una scenografica fontana, la Fontana di Diana, quasi un groviglio di zoccoli, cavalli e divinità in mezzo alla foga dell’acqua.
Ci inoltriamo nel cuore del centro storico, seguendo le indicazioni per il Duomo restando affascinati passo dopo passo dalla grazia di questa cittadina antica, dalla pietra chiara che le conferisce una luce tutta particolare.
Ci fermiamo per un boccone in uno dei tanti bar-gastronomia, e uscendo da uno stretto vicolo ci ritroviamo come per incanto nella magnifica Piazza Duomo.
Credo si possa senza alcun dubbio definire una delle piazze più belle d’Italia, un’armonia di stili, di dimensioni… E’ semplicemente perfetta, quasi una scenografia, non sono riuscita a trovarle un difetto.
Si ha la sensazione di trovarsi in un salotto, quello buono e più elegante, un palco che espone tutta la fine esuberanza del Barocco Siciliano. Protagonista indiscussa della piazza è la Cattedrale della Natività di Maria Santissima, costruita su quello che era un antico tempio dedicato a Minerva (all’interno si possono ancora vedere le possenti colonne), ma anche, sulla sua destra, il Palazzo del Senato o Palazzo Vermexio, dal nome dell’architetto che lo progettò.
Quasi di fronte la Cattedrale, svetta Palazzo Beneventano del Bosco, dal nome della famiglia nobiliare che lo acquistò dopo il violento terremoto del 1693. Già solo il cortile interno, con il portico e le belle vetrate simmetriche, bastano a far percepire l’armonia che caratterizza questa struttura e innamorarsene.
In fondo alla piazza quasi in posizione defilata, la Chiesa di Santa Lucia, con il pavimento in meravigliose maioliche. Scendiamo verso il mare, cominciamo quasi a sentirne l’odore, finchè una fetta di blu brillante e luminoso si staglia per noi all’orizzonte.
Non so spiegarvi la sorpresa nell’uscire dai vicoli stretti di Ortigia e ritrovarsi all’improvviso in un ampio piazzale che si spalanca sul mare. Un capannello di gente si affaccia dall’alto per ammirare la suggestiva Fonte di Aretusa, uno specchio di acqua dolce popolato da papiri e grasse carpe. Non mi stupisce che in passato abbia ispirato miti e leggende: una fonte sotterranea dalla doppia struttura circolare che esce in superficie per poi riversarsi in mare…Uno spettacolo unico.
Proseguiamo la nostra passeggiata lungomare, tra ristoranti di pesce con affaccio privilegiato sul mare, una tavola trasparente e che invita al tuffo, e una volta oltrepassato il Castello Maniace proseguiamo lungo la scogliera sotto un sole che non dà tregua. Passiamo davanti la splendida Chiesa dello Spirito Santo, la cui cupola calcarea si vede da tutto il lungo mare di Ortigia, un profilo che pian piano curva, sinuoso, creando golfi e insenature. Una scala ripida e arruginita dalla salsedine scende verso una spiaggia di ciottoli colorata dai teli e dagli ombrelloni di qualche bagnante dalla pelle di chi ha preso questo sole sotto gamba.
A fine giornata siamo talmente stanchi e accaldati che decidiamo di fermarci a un chiosco per un paio di cocktail da strada da urlo, il mandarino al limone e il limone al sale.

Ci piacerebbe vedere il Teatro e le Saline di Siracusa, ma il bambino ha la febbre e anche noi siamo belli stanchi, così preferiamo tornare a Catania.
Avevamo sentito parlare della bellezza di Siracusa, ma sinceramente non ce l’aspettavamo TANTO bella. Sarà che non eravamo neanche supportati da una guida, avendo acquistato solo quella per Catania e Taormina, e forse proprio questo girovagare quasi alla cieca ha contribuito ad amplificare quel senso di disarmante stupore che solo i più bei luoghi al mondo sanno regalarti.
Voi siete stati a Siracusa? Vi è piaciuta?
Ortigia mi ricorda un viaggio fatto più di 20 anni fa in macchina. Da Milano a Siracusa (senza aria condizionata). Hai fatto la gita sul fiume Ciane?
"Mi piace""Mi piace"
A volte penso che siamo dei sopravvissuti ad aver viaggiato in passato per ore in auto senza cinture né aria condizionata…
Purtroppo no, abbiamo visitato per bene il centro storico ma un po’ la mancanza di tempo un po’ nostro figlio che non si sentiva bene abbiamo dovuto rinunciare.
Grazie per la visita! Ciao!!
"Mi piace""Mi piace"
Se ricapitate a Siracusa ricordatevi la gita sul fiume. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, me ne ricorderò 😉 Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Meravigliosa… mi hai lasciato veramente senza parole. Hai fatto delle foto invitanti, nel senso che ti invitano veramente a prendere e partire…
"Mi piace""Mi piace"
Hai visto che ce l’ho fatta a pubblicare prima della tua partenza? 😉 Te l’ho detto Marghe, ti piacerà da matti, e non potrebbe essere altrimenti…Ortigia è spettacolare! E manco siamo riusciti a vedere tutto… Aspetto i tuoi racconti quando torni😉 Un bacione e grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei stata eccezionale!! Grazie mille 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non sono mai visitato la Sicilia, deve essere una terra fantastica e questo tuo articolo lo dimostra.. Le foto poi sono spettacolari, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, troppo gentile!
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione la piazza Duomo è bellissima, il contrasto del cielo azzurro e il giallo degli edifici è sempre stato il mio preferito e poi il filtro che hai applicato agli scatti mi ha portata con la fantasia agli anni venti (anche con la turistaglia in pantaloncini). Non me l’aspettavo quella veduta, mi ha spiazzata! Una specie di anfiteatro marino che dà sul mare (e che mare!) Foto da urlo Alessia, proprio come il limone al sale! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non si è pronti veramente all’incanto di Ortigia finchè non te la trovi di fronte, avvolta da quella luce morbida… La Fonte Aretusa poi, sembra un posto magico, quasi riesci a immaginarla popolata da ninfe e qualche semidio acquatico…
Grazie Orsa cara, un bacione!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come ti avevo accennato io ero stata a Siracusa in gita con la scuola ma non ricordo assolutamente nulla! Boh, chissà a cosa pensavo per rimuovere le immagini di una città così bella. Devo proprio inserire la Sicilia tra i posti in cui tornare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo auguro Silvia, a me Ortigia ha proprio stupito! Non vedo l’ora di tornare in Sicilia!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un altro bellissimo articolo con bellissime foto..some sempre 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Giovanni!!! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Uh, Ortigia! Ci ho passato Capodanno. Il 31 dicembre giravo per la città in maniche corte… Comunque bellissima, come tutta la Sicilia del resto: non si sbaglia mai. Beh hai parlato di Catania, Siracusa… prossimo post Ragusa? ;o))
Ciao Ale e buon we
"Mi piace"Piace a 1 persona
No magari! In quattro giorni abbiamo potuto vedere Catania, Castelmola (perché a Taormina non c’era un buco per la macchina) e Siracusa. Prossimo viaggio in Sicilia però voglio vedere quella parte, Ragusa, Noto… Mi sono innamorata ormai😉 Grazie Marco e buon weekend anche a te!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ragusa Ibla è il posto che mi è piaciuto di più in assoluto! Poi mi dirai.
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Che curiosità mi hai messo… La vado a Googlare tanto per rosicare un po’ 😂 grazie per la dritta, lo terrò a mente 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto è bella la Sicilia?? Non vado a Ortigia da anni, praticamente dalle scuole medie. Davvero imperdonabile considerando che abito a Palermo!
Questa estate ho deciso di concedermi una settimana in giro per la parte orientale della mia isola e Siracusa e Noto sono nel mio itinerario!
P.s. splendide foto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, è un classico…magari ti giri il mondo, ma poi le bellezze vicine le “snobbiamo” un po’…Questa estate ti rifarai però, che bellezza! La zona di Noto vorrei girarla il prossimo anno…e tornare il prima possibile a Ortigia..♥
Grazie Roberta, buona settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tappa immancabile durante il mio viaggio! Che cielo spettacolare che ti sei beccata! Beh pure io non mi posso lamentare.. a novembre giravo in maniche corte e c’era addirittura gente che faceva il bagno in spiaggia!
Piazza Duomo è incredibile… già solo dalla pavimentazione.
Ti confesso che ne sento la mancanza, anche solo per le colazioni a base di granita e brioches!
Ciao ragazzi:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti confesso che sento la mancanza di tutta la Sicilia perchè, nel nostro caso, quattro giorni sono stati davvero pochi e ora vorrei vedere di più…Sob…
Tu come va? Sei stato bene in Spagna?
Ciao Pietro e grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sisi, è stato un bel viaggetto!
Poteva andare ancora meglio.. ma non mi lamento, ci sono un sacco di posti carini da quelle parti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le foto sono davvero splendide, ti trasportano in un’epoca ormai passata, fatta di semplicità. Davvero splendido questo viaggio Ale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, è Ortigia che è una modella eccellente 😉 Grazie Giulia!!
"Mi piace""Mi piace"