Austria on the road: consigli di viaggio e itinerario

Per le vacanze di questa estate, dopo un luglio passato al mare a Tarquinia, siamo tornati al nostro primo amore: un viaggio on the road, che per noi significa libertà assoluta! La scelta quest’anno ricade sull’Austria, un paese che conosciamo poco se si esclude Vienna. In questo articolo troverete i nostri consigli per organizzare al meglio un viaggio itinerante in Austria di un paio di settimane e tutte le tappe, una miscela ben riuscita tra montagna, laghi e città.

DSC_0582

Austria on the road: consigli di viaggio

Se c’è una cosa che questo viaggio mi ha insegnato è quanto sia importante la praticità. Perché se è vero che partendo con la tua auto puoi portare (quasi) tutto quello che vuoi, è anche vero che in mezzo alle montagne, con un bambino di tre anni e mezzo da condurre per mano, zaini, reflex e obiettivi vari tutto quello che davvero vorresti è viaggiare leggera. Per la prima volta ho rimpianto la mia macchina fotografica compatta o, meglio ancora, un modello come le nuove fotocamere bridge Panasonic.

Con praticità intendo anche un abbigliamento adeguato. In Austria d’estate passerete dai 10 gradi scarsi di un ghiacciaio a oltre 3000 metri ai 30 gradi delle città, quindi portare con sé un vestiario “a cipolla” e una attrezzatura semi-tecnica non guasta. Pantaloni anti-pioggia, magliette termiche, scarpe da trekking, zaini a scomparti con reti porta borracce (no, quello vecchio del liceo-come ho fatto io-anche se è capiente…), andranno benissimo.

DSC_0507

Se nel vostro itinerario di viaggio è prevista una tappa nella zona della Carinzia (cosa che vi consigliamo caldamente!) valutate se è il caso di acquistare la Carinzia Card. Si tratta di una tessera che permette di accedere a moltissime attrazioni turistiche gratuitamente o con forti sconti. Per i bambini sotto i 4 anni è gratuita, mentre per gli adulti costa 44 euro a persona per una settimana. Può sembrare un prezzo poco vantaggioso, ma tenete presente che ciascuna attività (e ce ne sono davvero tante) costa in media una quindicina di euro a persona…

DSC_0610

Per quel che riguarda cibo e alloggio, soprattutto nelle tappe fuori dalle città principali, può essere interessante valutare soluzioni tipo Airbnb. Gli appartamenti nei piccoli paesi di montagna sono molto ben curati, puliti ed economici (40-50 euro a notte). Inoltre, per chi, come noi, viaggia con bambini, che magari sono abituati ad una cucina più italiana, ovunque si trovano supermercati in cui rifornirsi di pasta e quant’altro. Anche per gli adulti in verità avere a disposizione una cucina non è male, dato che l’offerta gastronomica austriaca è si buona, ma un po’ monotona… Leggete tra le righe CARNE.

Per quel che riguarda gli orari di musei, abbazie, castelli e un po’ tutte le attrazioni a pagamento, muovetevi per tempo perché la maggior parte chiude alle 17. Stessa cosa vale per i ristoranti: le cucine chiudono molto presto.

Austria on the road: cosa sapere per un viaggio in macchina sereno

Per viaggiare sulle autostrade austriache è obbligatoria la Vignette o bollino. La si può acquistare nelle stazioni di rifornimento in prossimità del confine oppure online dal sito delle autostrade ASFINAG, o tramite app scaricabile gratuitamente, in versione digitale.

Sono previste multe molto salate (fino a 3000€)  per chi ne fosse sprovvisto o non lo abbia posizionato ben visibile sul parabrezza, quindi non lo dimenticate!

La Vignette ha costi diversi in funzione della durata, 10 giorni/2 mesi/1 anno, e del mezzo di trasporto per il quale è acquistato. Tralasciando i costi per quello annuale e bimestrale, quello da 10 giorni costa 9€ per gli automezzi fino a 3,5 tonnellate, 5,20€ per i veicoli a due ruote.

Noi per due settimane ne abbiamo comprati due da 10 giorni.

È inoltre obbligatorio apporre l’adesivo con la sigla della nazionalità qualora la vostra vettura non fosse provvista di targa europea e avere a bordo un kit di pronto soccorso.

Austria on the road: itinerario di viaggio

Come ho già accennato, per questo viaggio abbiamo voluto provare un mix tra natura e città. Prima di far uscire gli articoli che descriveranno tappa per tappa, a grandi linee vi raccontiamo il nostro itinerario di viaggio, che ha toccato le principali zone dell’Austria, Carinzia, Stiria, Alta AustriaSalisburghese, Tirolo, più due tappe in Italia. La prima ad Udine, che vediamo per la prima volta, mentre la seconda, sul Lago di Anterselva, in modo da approfondire un discorso aperto la scorsa estate con la Val Pusteria.

Conoscete l’Austria? Cosa vi è piaciuto di più?

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

23 pensieri riguardo “Austria on the road: consigli di viaggio e itinerario

  1. Proprio un paio di giorni fa ho pensato “ma Alessia chissà come mai non si sente in giro”, ti stavo quasi contattando in privato quando ho realizzato che era semplicemente agosto e che stessi in viaggio da qualche parte 😉 In verità credevo più qualcosa oltreoceano (sia da un verso che dall’altro). Fai benissimo a staccare tutto comunque! Stupenda quella vista sul ghiacciaio, dove si trova esattamente? E a proposito di ghiacciaio, sapevo di un’esperienza strepitosa (anche per bimbi) da fare in Austria proprio visitando un ghiacciaio dall’interno? Dimmi che ci sei stata! ❤
    Allora ci aggiorniamo, buon proseguimento e un abbraccio a tutti e tre! 😉

    "Mi piace"

    1. Dolce tu❤️
      Quest’anno avevamo bisogno di montagna e così abbiamo pensato a un viaggio un po’ diverso, per i nostri standard. E ci sta proprio piacendo😍
      Forse parli della grotta dello Stubai? L’abbiamo messa in programma per quando arriveremo nel Tirolo, verso la fine del viaggio, tra qualche giorno…
      Ti saprò dire se è la meraviglia che mi immagino❤️
      Tu come stai? Parti a settembre per la crociera o ricordo male? Ti mando un super abbraccio, grazie Dani.

      Piace a 1 persona

  2. Quando io e mio fratello eravamo bambini andavamo sempre in vacanza in camper e un anno i miei decisero proprio di vedere l’Austria: ho ancora dei ricordi bellissimi (e delle foto spettacolari) di quel viaggio. Tra le città quella che mi ha colpito di più è stata senza dubbio Salisburgo, dove prima o poi mi piacerebbe tornare.
    Buona continuazione quindi, e mi raccomando prepara gli articoli per raccontarci di tutte le cose che avete visto 😍

    "Mi piace"

    1. In effetti l’Austria regala panorami incantevoli e proprio oggi ci apprestiamo a esplorare Salisburgo (siamo arrivati ieri pomeriggio, e già da un primo giro di ricognizione, mi è sembrata una città molto elegante). Grazie Silvia, un abbraccio e a presto😊

      Piace a 1 persona

  3. Ma sai che io non ho mai fatto una vacanza nè in Austria nè in montagna? Se escludiamo il Monte Amiata, dove mia mamma è nata e dove continuiamo ad avere la casa, ma non mi sento di considerarlo proprio come montagna.
    La prima foto che hai messo è scenograficissima, se ci fossero state appena un po’ meno nubi e si fosse visto un pochino di più il blu del cielo, sarebbe stata da sfondo desktop.
    Aspetto di scoprire l’Austria….

    "Mi piace"

    1. Se si esclude qualche weekend random e una sfigatissima settimana bianca proprio sul monte Amiata (sfigata perché non trovammo un fiocco di neve che uno, il posto in realtà era bello), questa è la prima vera vacanza di montagna che facciamo. E mi sta piacendo moltissimo!! Siamo arrivati oggi all’ultima tappa del viaggio, in Val Pusteria, e già mi sta prendendo il magone da rientro… Sono contenta che ti sia piaciuta la foto..a quell’altitudine può capitare il tempo ballerino… In realtà siamo stati molto fortunati 😊
      A presto Marghe, e grazie!

      Piace a 1 persona

  4. Io l’Austria non la conosco minimamente. Vienna non m’ispira fino in fondo, Salisburgo e Innsbruck boh? No, seriamente, penso che potrebbe piacermi un weekend estivo in montagna, perchè ho visto che c’è tanto tanto verde. Ma per il resto non saprei…
    Buon proseguimento, aspetto i post per ricredermi magari! 🙂

    "Mi piace"

    1. Più che per le città secondo me l’Austria si apprezza per la natura, per quanto Vienna e Salisburgo siano città molto belle. Innsbruck è una scusa per fare montagna e girare il Tirolo 😍😍😍 A presto con i post dedicati, intanto grazie per la visita Pietro!

      Piace a 1 persona

  5. Capisco il bisogno di montagna, ne sento spesso la mancanza anche io e non escludo che a novembre (anche se come mese non è dei migliori) si possa fare una capatina in Alto Adige. Dell’Austria ho visto solo Vienna, anche se da piccina sono stata a Innsbruck e altre due cittadine (non ricordo granché ad essere onesta). Si potrebbe pensare a un revival 😅

    "Mi piace"

    1. Beh, magari a novembre trovi già un po’ di neve, no? O è troppo presto? Sarà che la montagna l’ho scoperta solo da adulta e la trovo sempre affascinante😍
      Prima di questo viaggio anche noi conoscevamo solo Vienna e, ti dirò, l’Austria merita davvero paesaggisticamente parlando. Ce ne siamo innamorati😉
      Ciao Erica, grazie mille per la visita!

      "Mi piace"

  6. Ecco un viaggio on the road che mi piacerebbe tanto fare! L’ho attraversata una volta, anni fa, ma troppo in fretta per poterne apprezzare ogni scorcio, ogni sfumatura. L’Austria è un Paese splendido che, tra l’altro, ha ottimi prodotti e uno stile di vita rilassato. E i laghi… già le vostre foto fanno sognare!

    "Mi piace"

    1. Ho sentito spesso parlare dell’Austria come di un posto noioso ed io stessa avevo qualche pregiudizio che però è caduto già in fase di preparazione dell’itinerario. Più ne leggevo e più mi appassionavo! È stato un viaggio splendido che ci ha dato molte soddisfazioni 😊
      Grazie mille Ilenia ❤️

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...