Hallstatt l’ho voluto prepotentemente nel nostro itinerario in Austria.
Anche solo per poche ore, anche solo di passaggio tra una tappa e un’altra (come in effetti è stato, in viaggio verso Salisburgo), io avrei dovuto vederlo, verificare se davvero è così bello come si vede nelle foto che si trovano su web.
E ragazzi se è così!
Gli ultimi 4 giorni di totale contatto con la natura e l’aria fina della Stiria ci hanno dato la sensazione di vivere come dentro una bolla, tanto è che solo l’idea di rimettersi su strada e dover abbandonare questa pace è strano e quasi disturbante.
Prima ancora del borgo, il nostro primo approccio è con il Lago di Hallstatt, uno specchio d’acqua magnifico ai piedi del massiccio del Dachstein, in Alta Austria.
Ci fermiamo sulla riva sud per sgranchirci le gambe in un parcheggio che funge da piazzola attrezzata per picnic e grigliate.
Il borgo lontano davanti a noi appare quasi sospeso, velato appena da una leggera foschia dovuta al fumo sprigionato da un incendio in quota.
Il lago, nonostante i detriti lasciati dal rogo, appare cristallino e sereno, lambito solo da una coppia elegante e silenziosa di cigni giunta fin qui per piluccare qualche mollica di pane.
Arrivati in prossimità del borgo si dimentica di colpo l’atmosfera fatata e rarefatta da “incantesimo sul lago”. Traffico e parcheggi pieni (sono tre e solo a pagamento, uno di questi ricavato all’interno di una galleria a senso unico, in barba a qualsiasi piano di sicurezza!), lasciano presagire il peggio, una visita slalom tra le trappole per turisti sgomitando di qua e di là, ma non demordiamo e cocciuti come muli, troviamo faticosamente un posto per la macchina ed entriamo in paese.
Hallstatt Patrimonio Mondiale UNESCO
Non starò a elencarvi cosa fare e vedere ad Hallstatt perché, secondo me, gioielli come questo andrebbero visitati senza guide, con occhi aperti per non perdere nulla e cuore leggero per lasciarsi stupire.
Ci siamo goduti Hallstatt gironzolando a piedi e senza programmi.
Ci siamo fermati di tanto in tanto per assaggiare qualche delizia, come un favoloso aspic con pesce di lago alla Fischerei o i golosi pretzel e cannoli caldi con crema di meringa espressa in questo pittoresco chiosco.
Ci siamo lasciati incantare dagli alberi di pero fatti crescere come fossero rampicanti che con i loro pesanti frutti vanno ad impreziosire porte e finestre di casette che sembrano uscite da una fiaba.
Abbiamo ammirato i preziosi scorci che il lago offre per constatare che da qualsiasi angolazione lo si guardi è sempre magnifico.
Abbiamo passeggiato con il naso all’insù per non perdere neanche uno degli incredibili edifici colorati o quelli ancora più antichi in legno che popolano la città vecchia.
Quello che stupisce di Hallstatt è quell’allure che possiedono solo i posti speciali nel mondo, come se le montagne circostanti l’avessero conservata e protetta per anni dalle brutture esterne.
Curiosità su Hallstatt
Mamma li turchi… Cinesi!
Oltre alla bellezza del luogo, un altro aspetto che balza subito agli occhi è la massiccia presenza di turisti di provenienza orientale, talmente forte che sono moltissimi i negozi che propongono servizi dedicati come l’affitto di costumi da tirolese per festeggiare compleanni, eventi o per semplici book fotografici.
Su Repubblica tempo fa è uscito un articolo che in parte spiega questo fenomeno. I cinesi nella provincia del Guangdong hanno clonato lago e borgo secondo un progetto partito nel 2011. Il sindaco di Hallstatt si sarebbe lamentato con l’UNESCO mettendo sul banco accuse di spionaggio da parte dei cinesi che si sarebbero infiltrati per disegnare di nascosto le planimetrie del borgo. Non essendoci i margini per delle denunce cosa fa allora il sindaco? Crea un gemellaggio con la Cina assicurandosi pubblicità e un flusso praticamente costante di turisti asiatici. Furbo eh?
L’oro bianco di Hallstatt
Poco fuori il borgo è possibile prendere la funivia che porta all’Hallstatt Skywalk “Welterbeblick“, una passeggiata su passerella ad alta quota per vedere il paese e il lago dall’alto.
La funivia è la stessa che conduce alle ex Miniere di Sale, una delle più antiche dell’Austria.
Recentemente il governo ha stanziato 2 milioni di euro per preservare e mettere in sicurezza la totalità dei cunicoli (sono 16 quelli aperti al pubblico, ma sarebbero più di 80 quelli venuti alla luce con gli scavi archeologici), un patrimonio per un indubbio patrimonio storico e culturale.
La miniera venne costruita intorno ad un lago salato sotterraneo e ha dato il via a commerci, tra i più floridi dell’Europa Continentale, permettendo lo sviluppo di un’antica civiltà ad Hallstatt già dal 1500 a.C., anche se la lavorazione del sale nella zona del Salzkammergut sarebbe molto più antica. Ben 7000 anni fa già si estraeva quello che poi è stato definito “oro bianco” vista l’altissima qualità del prodotto e il suo costo. Io lo trovo semplicemente affascinante…
Hallstatt è stata tra le cose più belle viste in questo viaggio in Austria.
E voi ci siete mai stati?
Ci sono stata tantissimi fa – forse facevo ancora le medie – quindi la cittadina era ancora relativamente “incontaminata” dal turismo di massa. Sicuramente non c’erano fiumi di giapponesi e cinesi (ma come, clonare una città???). Un po’ rimpiango quei tempi in cui non c’era internet e certi posti non erano ancora famosi: pensa che abbiamo cenato in un ristorante sulla piazzetta centrale e non era nemmeno una “trappola per turisti”.
Comunque nonostante siano passati anni vedo che è sempre bellissima 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
La faccia tosta dei cinesi è davvero senza confini, Silvia. Hanno clonato lago e borgo, pazzesco! Ma, mi chiedo, che bisogno c’era?! Hallstatt senza turisti faccio fatica a immaginarla..sei stata fortunata ad averla visitata in una fase di scarsa fama 😉😊
Grazie Silvia😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah era questa la città clonata? Avevo sentito la notizia ma non mi ricordavo assolutamente quale fosse stato il posto scopiazzato; beh a sto punto il sindaco ha fatto bene, se non può combatterli che almeno ne sfrutti il turismo. Cini a parte, questo borgo è meraviglioso, sembra veramente uscito da una fiaba e scommetto che di fronte ai cigli hai pure teso l’orecchio per sentire cosa dicessero. E invece, vogliamo parlare del pero rampicante? Geniale!! merenda espressa a nastro
"Mi piace""Mi piace"
.. E magari pure con un bel pezzo di formaggio.. Ahahahah!! Ho teso l’orecchio ai cigni ma sembravo un po’ scema.. Vabbè che in mezzo a tutti quei giappo/cinesi in posa in ogni modo possibile persino io sembravo intelligente…😂😂
Grazie Marghe, un abbraccio!!
"Mi piace""Mi piace"
Abbasso i giappo/cini…. entrambe dovremmo essere abituate, stiamo in due città piene zeppe di ste piaghe…però al loro “disagio” non ci si abitua mai.
"Mi piace""Mi piace"
Dovremmo essere abituate, è vero, ma quando li vedo esercitarsi in contorsionismi per una banale foto rimango colpita, soprattutto dalla loro faccia tosta.. Forse dovrei farmi meno problemi…😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrò prendere in considerazione il tour dell’Austria, mi stai facendo venire la voglia 😉
"Mi piace""Mi piace"
Eheheh, vi sto facendo fare indigestione di Austria, ma quest’estate abbiamo visto tante di quelle cose che non riesco a non parlarne 😉Grazie per essere passato Falupe. Buona giornata 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
E hai fatto bene! Questo paesino me lo sogno anche la notte, in versione invernale però: ho visto certe foto su IG che come fai a non innamorartene? Un genio il sindaco! Davvero! Guarda gli orientali stanno conoscendo una vita turistica che noi ci perderemmo suònn e’ fantasia. Sempre in giro, sempre in viaggio, sempre perfetti e impeccabili nelle acconciature, nel trucco e negli outfit. Però sono di una maleducazione senza pari lo devo dire. La scopiazzata di borgo e lago è da picchiarli, dagli austriaci come minimo mi aspettavo una dichiarazione di guerra, invece hanno scelto la strada della furbizia. Che dire bellissimo, spero di vederlo un giorno, con la foschia, con la neve, con 50 gradi e pure con l’invasione degli asiatici 😉
"Mi piace""Mi piace"
Quello degli orientali è un assedio ad Hallstatt, ma sei talmente rapito dalla bellezza del posto che alla fine quasi te ne dimentichi. Sarebbe un sogno vederlo sotto la neve… 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia Hallstatt, mi ha sempre affascinato tantissimo ma non ho ancora avuto modo di andarci. Foto stupende Ale! Non immagino cosa possa essere d’inverno con la neve ❤
"Mi piace""Mi piace"
D’inverno secondo me è un sogno😍 Grazie mille Giulia😊
"Mi piace""Mi piace"
Io mai stato, ma dell’Austria non so nulla. Però mi piacciono molto i borghi affacciati sul lago. Mi trasmettono sensazioni di pace estrema.
I turisti orientali sono ovunque, è una cosa incredibile… pure nei luoghi meno visitati, almeno qualcuno lo trovi sempre!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, i turisti asiatici sono ovunque, ma in questo borgo in particolare per via del gemellaggio con la Cina…
Sembra un’invasione, qualcosa del tipo “dall’Oriente con furore”…Ahahah!!
Hallstatt è un posto stupendo, Pietro…Ti piacerebbe 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, Hallstatt è nella mia lista di posticini da visitare da una vita ma per un motivo o l’altro non riesco mai ad andarci!
Troppo vicino per raggiungerlo in aereo, troppo lontano per andarci in un auto… ogni volta rimandiamo, ma con questo tuo post mi hai davvero incantata. Spero proprio di riuscire a vederlo nel 2019!
Furbo il sindaco con questa cosa del gemellaggio 🙂 anche se immagino non sia carinissimo vedere arrivare “carovane” di turisti in un posto così tranquillo e fuori dal mondo. Ma d’altronde, che ci si può fare, ormai non esistono quasi più luoghi inesplorati. Bellissime foto comunque! Un bacione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, non è facile da raggiungere, ma spero ti capiti presto l’occasione per visitarlo È favoloso al punto che quasi ti dimentichi dei giappi scemi che fanno gli acrobati per un selfie 😂😂😂
Il sindaco è un genio… Per la serie “date una medaglia a quest’uomo” 😉
Grazie Dole, un bacione anche a te😘
"Mi piace"Piace a 1 persona