Che Matera ci abbia conquistati credo si sia intuito già dal primo post a lei dedicato, nel quale vi abbiamo raccontato più che la città, la sua incredibile storia e rinascita.
Questo articolo è l’esatto opposto dell’altro, cioè qui ci piacerebbe farvi vedere Matera.
Per quanto qualsiasi immagine non restituirà in maniera fedele la bellezza e le suggestioni legate a un luogo, soprattutto quando parliamo di Matera a Natale, un presepe vivente senza bisogno di troppi artifici, noi vorremmo comunque provarci.
Questo articolo è suddiviso in quattro parti e in ciascuna troverete una breve descrizione del rione con l’elenco di cosa vedere. Un po’ gallery, un po’ guida veloce, questa è la nostra Matera a Natale.
Sasso Caveoso
Nella parte sud di Matera, il Sasso Caveoso è il rione dove la gente viveva in case grotta, quello che è stato maggiormente interessato dallo sgombero dopo la riforma degli anni ’50 voluta da De Gasperi.
È sormontato al suo interno dal Rione Monterrone, sede di una delle chiese rupestri più antiche di Matera, Santa Maria De Idris.
Per panorami spettacolari sul Sasso e sul suggestivo canyon del Parco della Murgia Materana affacciatevi dalla terrazza di Vico Solitario oppure salite nel Rione Cappuccini nei pressi del Convicinio di Sant’Antonio.
Meravigliose la Chiesa medievale di San Pietro Caveoso (quasi da vertigine sul suo sperone di roccia che scende a precipizio) e la visita alla Casa Museo di Vico Solitario con annessa Neviera, un’esperienza forte che potrebbe aiutare a capire Matera e la sua storia complessa.
Sasso Barisano
A nord di Matera, il Sasso Barisano è stato maggiormente interessato da lavori di ricostruzione e restauro.
È il rione dove risiedono la maggior parte dei ristoranti, dei laboratori artigianali e dei locali.
Per panorami indimenticabili affacciatevi dalla Terrazza Lanfranchi o dalla sottostante Via Rosario, specie quando il Sasso si illumina per la sera.
Sulla Piazza del Palombaro Grande, antica cisterna idrica della città, si trova l’ingresso alla Matera Sotterranea mentre, tra le chiese, sono stupende quelle di Sant’Agostino (che all’interno ospita gli affreschi dell’antica chiesa rupestre di San Giuliano), quella di San Francesco d’Assisi (dall’elegante facciata barocca ad archi) e quelle di San Rocco e di San Biagio. Quest’ultima apre solo in onore del santo, il 3 febbraio, e per ospitare mostre di presepi artigianali di scuola napoletana, come in questo periodo dell’anno. Il biglietto per vederli costa 5€ ed è cumulativo per entrambe le parrocchie di San Rocco e San Biagio.
Civita
È la parte più antica di Matera, spicca al centro e dall’alto quasi la domina e divide a metà i due Sassi, Caveoso e Barisano. Ha terrazze panoramiche incantevoli, la Cattedrale di Madonna della Bruna e Sant’Eustachio, dai ricchissimi interni barocchi, lo storico Palazzo Gattini, ormai adibito a elegante hotel, e un continuo sali scendi tra belle dimore e boutique hotel con spa.
Quartiere Piano e Parco delle Murge
Il Quartiere Piano, come dice il nome, è la parte più nuova e più pianeggiante di Matera, ma non per questo meno affascinante.
Le vie dello shopping si trovano qui: Via Ridola, che con la pietra chiara dei suoi bei palazzi sembra trasportarti in un angolo di Lecce (ma, in generale, ricorda il Salento anche per il barocco delle due chiese principali del quartiere, le parrocchie di San Domenico e di San Giovanni Battista), e il Corso Vittorio Veneto, più moderno e in stile razionalista.
È possibile, durante le Feste, capitare in piccoli mercatini natalizi dove poter acquistare oggettini di terracotta tipici come il cuccù, fischietti dipinti a mano che venivano usati per corteggiare le ragazze (più il fischietto era grande, più il futuro sposo era ricco).
Vista incantevole sul Sasso Caveoso dalla Terazza Pascoli mentre ho trovato stupendo Palazzo Lanfranchi, un sontuoso edificio seicentesco che ospita il Museo di Arte Medievale e Moderna della Basilicata.
Il Parco della Murgia Materana ha ingresso gratuito. Arrivando con la macchina si parcheggia in Via dei Sette Dolori. Permette escursioni, trekking e visite alle restanti chiese rupestri (credo necessariamente con guida, ma non ne sono certa). Vista splendida sul canyon e su Matera intera, anche la parte nuova. C’è un ponte di corda sospeso sul fiume che collega il Parco al Sasso Caveoso.
Avete mai visitato Matera a Natale? Dopo una settimana dalla nostra partenza è nevicato e non sapete quanto ci sarebbe piaciuto vederla tutta imbiancata… L’avete mai vista con la neve?
Alessia devi tornarci, si percepisce come Matera vada dritta dritta nella tua cartella del PC “viaggi da ripetere” 😉 Io aspetto l’occasione giusta per tornarci, ci sono stata due volte ma sempre andata e ritorno in giornata avendola a soli 170 km. Vorrei dormirci, prendermi il tempo per una colazione panoramica e soprattutto vorrei scrollarmi di dosso quei brutti ricordi perché onestamente non lo merita! Ho dato un’occhiata alle sistemazioni ed escludendo le boutique fighe nelle grotte (ho visto foto su Trip con gli scorpioni in camera da letto!) ho adocchiato una chiesa sconsacrata minuscola, troppo carina ora riconvertita a residence. Hai catturato degli scorci adorabili e onestamente non saprei decidere quale zona mi piaccia di più rispetto alle altre (compreso il canyon con il ponte di corda) 😉 Sami che dice, gli è piaciuta? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Daniela, Matera mi è piaciuta moltissimo e sono contenta che la cosa si percepisca. Ci sono dei b/b adorabili nella zona della Civita… Io, se mai tornassi senza bambino (perché alloggiare tra i Sassi sarà bellissimo ma di difficile attuazione con piccoli più valigie più macchina da parcheggiare lontano più sali e scendi), alloggerei senz’altro da quelle parti😍
Sami si è divertito da matti e ha anche apprezzato la cucina locale😉
Un abbraccio Orsa, grazie 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accidenti che spettacolo… Matera ha dei contrasti da uscire fuori di testa e credo che sia questo a renderla così irresistibile. Le viste dal canyon sono state un colpo al cuore perché effettivamente sembra di essere a Gerusalemme, quella distesa di case basse, il colore della pietra, i vicoli… beh non a caso è la Gerusalemme de noiattri. Prima o poi rimedierò a questa brutta cosa di non aver mai visto Matera con i miei occhi. Senti, ma la mostra di Dalì c’era ancora? Com’è dal vivo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, la Mostra non siamo riusciti a vederla, ma c’è ed è in programma fino al 30 novembre prossimo. Deve essere una figata, ma stando con il bambino abbiamo temuto si potesse annoiare. Matera è proprio bella bella… Ci ho lasciato il cuore mi sa😉
Grazie Marghe, un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non l’ho mai vista né con la neve né senza 😩 Quello che mi colpisce di più (oltre alla bellezza di Matera, ovviamente) è il colore che sembra mescolarsi perfettamente con quello dell’ambiente circostante. Casa, roccia, montagna: non capisci dove finisce uno e dove inizia l’altro, al punto che in certe immagini l’impressione è quella di un alveare. Un mix perfetto tra natura e architettura.
"Mi piace""Mi piace"
E’ esattamente quello il bello di Matera, è costruita nei Sassi, come un alveare. Il risultato è una integrazione perfetta con la natura e con tutto quello che la circonda. E’ uno spettacolo Silvia, penso ti piacerebbe molto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai stata a Matera… però sono affascinata dalle tue foto (come sempre!), soprattutto da quelle che colgono i dettagli, gli scorci, le piccole cose della vita di questa città che assomiglia a un presepe. Ti auguro Buon Anno, cara!
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazie infinite Ilenia. Sei gentilissima!
❤️ Buon anno anche a te, un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Natale mai, neanche con la neve. Ma di recente diversi blogger hanno avuto la fortuna di vederla tutta imbiancata!
Io l’ho visitata in estate e faceva un caldo porco! 😀
Purtroppo una visita rapidissima, di qualche ora, giusto il tempo di scattare foto bellissime, come le vostre 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi hanno detto che d’estate c’è un clima torrido…a dicembre faceva freddo ma per soli pochi giorni non siamo riusciti a beccare la neve e non sai quanto abbiamo rosicato .. Ahahahah! Grazie Pietro, un abbraccio!😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime foto 😍😍😍!!!
Ho amato Matera, tutti i suoi rioni e tutti i suoi angolini stupefacenti.
È stato bellissimo leggere questo articolo e rivedere alcuni scorci nei tuoi scatti.
Grazie mille… 💕💕💕
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazie a te…💕
Matera, zitta zitta, è una streghetta ammaliatrice… L’avevo presa un po’ sottogamba e adesso già sto pensando a quando poter tornare😊
"Mi piace""Mi piace"
Idem! Però farei passare questo nuovo anno…. Chissà che caos con la faccenda della Città della Cultura…. Che ne dici?
"Mi piace""Mi piace"
Ah sì non oso immaginare che calca ci sarà in questo periodo e il conseguente aumento dei prezzi 😉 anch’io aspetterei…
"Mi piace""Mi piace"
Spettacolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Bellissima Matera!!
"Mi piace""Mi piace"
Ne sono sempre più convinto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sei stato?
"Mi piace""Mi piace"
Si, tanti anni fa, ma ahimè ne ho avuto una visione limitata e non ci sono stato il tempo necessario per godermela appieno. Ma tornerò di sicuro…
"Mi piace""Mi piace"
Te lo auguro! ps:io intanto ho dato una sbirciata al tuo blog…complimenti! Fai delle foto splendide!
"Mi piace""Mi piace"
Il ponte di corda purtroppo è chiuso per sicurezza a causa di probabile caduta sassi dai lati del canyon.
"Mi piace""Mi piace"
In effetti ora che mi ci fai pensare non ho visto nessuno attraversarlo. A me è sembrato in generale poco sicuro ma a maggior ragione se mi dici della possibile caduta massi. Grazie per la segnalazione
"Mi piace"Piace a 1 persona