Mangiare a Matera: piatti tipici e otto indirizzi dove trovarli

La cucina lucana è stata una vera scoperta. Tutti, prima di partire per quei tre giorni a Matera tra Natale e Capodanno, me l’avevano descritta come “semplice” e “povera”, e io boh, probabilmente non afferro i concetti, ma me l’ero immaginata come senza arte nè parte, un piatto che mangi, ma che poi non lascia il segno. chef

E invece ci sono alcune specialità locali che una volta che le assaggi non torni più indietro e che rischiano di dare dipendenza seria tanto sono buone.

In questo articolo vi parliamo di alcuni prodotti  lucani che abbiamo assaggiato (non dico “che ci sono piaciuti” perchè ci è piaciuto tutto… ça va sans dire… ) e, visto che questa formula ha funzionato in passato con gli articoli per CataniaSan Francisco, vi diamo anche gli indirizzi dei posti dove trovarli.

Pane di Matera

Partiamo con un grande classico. Il pane di Matera è una vera specialità e, volente o nolente, accompagnerà sempre i vostri pasti.

Salato, morbido, ma dalla crosta croccante, viene spesso usato per gustosi panini leggermente fritto in padella e farcito con quello che volete voi.

Noi lo abbiamo provato con capocollo lucano, stracciata e pomodori secchi in un bar che ci è piaciuto molto più fuori che dentro perchè ha i tavoli all’aperto, con una vista splendida sul Parco della Murgia, conservando quell’aria rustica che adoro di molti posti a Matera, ma dentro sembrava un lounge bar tutto patinato. Fermatevi fuori e non ve ne pentirete, soprattutto per i panini…slurp!

Il locale si chiama Keiv Bar e si trova in Piazza San Pietro Caveoso.

img-20181228-wa0009

Puccia Materana

Fatta con lo stesso impasto della pizza, a Matera si trova anche la puccia, street food che credevo tipico solo della Puglia salentina e tarantina, ma evidentemente mi sbagliavo (del resto Altamura dista solo una ventina di chilometri, le contaminazioni sono inevitabili).

Fantastica la puccia farcita con verdura ripassata e salsiccia lucanica, più stretta e lunga rispetto a quella classica che si trova a Roma. Buonissime quelle del pub Loris Garage che, pigri come pochi, ci siamo fatti portare a domicilio nel nostro alloggio Airbnb l’ultima sera.

Se volete mangiare al pub, Loris Garage si trova in via Ascanio Persio 34, Matera.

Jpeg

Pan Dolce, Pettole e Calzone Materani

La mattina presto ci piaceva fermarci a far colazione in un forno del Sasso Caveoso prima di cominciare la nostra esplorazione. Il profumo si cominciava a sentire dall’inizio della strada e un po’ questo, un po’ la gentilezza delle ragazze dietro il banco, un po’ il fatto che il personale avesse adottato una deliziosa ed educata micetta randagia che entrava solo per riscaldarsi con il tepore del forno hanno fatto diventare questa sosta una specie di rito.

Il posto si chiama il Forno nei Sassi-Martino e fa tante cose buone classiche come pane, pizza, fritti, ma anche specialità dolci e salate.

dsc_0953Abbiamo assaggiato il pan dolce dei Sassi, una golosa torta secca con gocce di cioccolato, nocciole, mandorle e fichi secchi, tipica delle feste natalizie, le pettole nel cuoppo, zeppoline fritte calde molto simili a quelle napoletane e il calzone materano, che ha l’aspetto di una pie imbottita di cipolle, olive, capperi e acciughe.

Vendono anche il peperone crusco in versione snack (come chips molto croccanti) già essiccato e fritto, altrimenti ve lo propongono solo essiccato, da friggere da soli (ma io non mi sono azzardata) o in versione paté.

Il peperone crusco per molto tempo ha rappresentato l’unico approvviggionamento di vitamine per le famiglie contadine e oggi viene proposto davvero in tutte le salse, con il cioccolato fondente o sbriciolato su pasta o minestre.

Il Forno dei Sassi-Martino si trova in Via Bruno Buozzi 34.

dav

Polpette cacio e uova e il caciocavallo podolico

Dicevo che la cucina lucana è povera quindi è facile trovare nei ristoranti piatti della tradizione contadina, come le polpette, fatte solo di formaggio, pane e uova, condite con una gustosa salsa al pomodoro o i prodotti ricavati dalla razza podolica, ovvero un tipo di mucca che vive e mangia all’aperto fornendo un latte grasso ideale per produrre formaggi come il cacio ricotta o il caciocavallo.

Quest’ultimo lo abbiamo mangiato in versione fonduta su gnocchi con peperone crusco sbriciolato e tartufo del Pollino. Se a questi piatti aggiungete anche una vista incantevole sul Sasso Barisano, un bicchiere di Aglianico e il fuoco scoppiettante di un camino avrete la serata perfetta (forse) a Matera.

Se l’idea vi garba, il posto si chiama Ristorante San Biagio e si trova in Via San Biagio 12.

Cavatelli, Ciannedda, Capriata

Non so se seguite 4 Ristoranti, il programma con Alessandro Borghese. Io non me ne perdo una puntata quindi andando a Matera mi sono documentata su quali locali avessero partecipato e le relative recensioni su TripAdvisor. È stata dura prenotare un tavolo, perchè il posto è piccolino e con la pubblicità legata al programma c’è una lunga lista di attesa, ma alla fine ce l’abbiamo fatta.

Siamo stati a La Grotta nei Sassi, un localino davvero accogliente dove abbiamo mangiato i cavatelli, pasta tipica lucana, con cime di rapa, mollica di pane e acciughe, peperone crusco, burratine, la capriata (zuppa di legumi e patate) e la ciannedda (insalata di pane raffermo e cipolle).

La Grotta nei Sassi si trova in Via Rosario 73.

dsc_0175

Sporcamuss e Tette delle Monache

E per gli amanti del dolce? Non vi aspettate dessert pannosi e complicati, ma forse proprio per questo io li ho trovati fantastici.

Gli Sporcamuss sono delle sfoglie leggere fatte al forno unite da una crema pasticcera un po’ liquida e calda. Si chiamano “sporcamuss” perché si devono mangiare con le mani e con tutto quello zucchero a velo sopra sfido io a non sporcarvi il muso!

Le Tette delle Monache sono simili nella forma scandalosa alle Minne di Sant’Agata, ma meno ricche rispetto alle sorelle siciliane, cioè senza pasta di mandorle. Nella versione lucana sono dei semplici bignè di pan di Spagna farciti con crema pasticcera o chantilly.

Buonissime quelle della storica Pasticceria Schiuma, dal’46 nella sede di Via XX Settembre 10. 

Se invece vi andasse del gelato, ma quello buono buono, artigianale, andate a I Vizi degli Angeli, un bellissimo laboratorio in Via Ridola 36. Fanno anche delle cioccolate calde meravigliose, con un gusto di gelato a scelta, panna e rum. Io ero ciucca dopo un’annusata, ma con quel freddo ci voleva.

Una curiosità: sapete che anche Matera può vantarsi di avere un ristorante premiato con una stella Michelin?

Si chiama Vitantonio Lombardo, dal nome del suo executive chef e si trova in Piazza San Pietro. Noi lo abbiamo scoperto sul posto, ma essendo in viaggio con il bambino non lo abbiamo provato. Resta però una di quelle esperienze che ci piacerebbe fare, prima o poi, ma che forse avrebbe ancora più senso in un luogo come Matera perchè trovo intrigante come si possa traformare un piatto povero in uno stellato.

L’unica mia paura è che nel giro di qualche anno a Matera di povero resterà ben poco quindi un consiglio che mi sento di dare è di andare a vederla prima che esca del tutto da quella splendida “bolla” di ruspante genuinità che le conferisce un aspetto unico.

Avete mai mangiato a Matera? E in un ristorante stellato?

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

16 pensieri riguardo “Mangiare a Matera: piatti tipici e otto indirizzi dove trovarli

  1. Alessia!!!! Mi era parso di capire che fossi a Matera solo un paio di giorni! Avete pappato per una settimana intera hahahhaha ma non vi giudico….io avrei fatto peggio! 😛 Ho segnato tutto, da come ne parli sembrano tutte ottime scelte (e non c’entra il fatto che siamo sotto mezzogiorno)! Adoro la cucina povera e tradizionale perché a conti fatti è l’unica che oggi conserva un sapore deciso: facci caso, oggi sa tutto di niente, sapori poco definiti e tanta “eccellenza” di cui chef e ristoratori si riempiono solo la bocca (loro, perché noi invece restiamo a bocca asciutta). Ma ovviamente non generalizzo. Mi piacciono tantissimo i localini che hai scovato! Ah, sono il tipo che a tavola mi ci vuole la bavetta (non sono ai livelli di Rubio però) e quando mangiai lo sporcamuss avevo una maglietta nera. Ho detto tutto XD
    Grazie per queste segnalazioni! 😉

    "Mi piace"

    1. Madó, gli sporcamuss…che goduria infinita con quella crema calda… Voglio provare a farli casa… Ma prima devo perdere qualche chilo perché, come hai giustamente notato tu, non ci siamo risparmiati a Matera, in caso i cenoni di natale e capodanno non bastassero🤣🤣🤣 Quanto abbiamo mangiato bene e in che posticini… E il bello del sud è che i prezzi sono ancora giusti, no come a Roma.. 😕
      Grazie mille Orsa, un abbraccio 😘

      Piace a 2 people

  2. Ricordo la puntata di Quattro Ristoranti girata a Matera (non ne perdo mai una, e immagina la gioia quando ho saputo che Borghese avrebbe girato anche una puntata qui a Bra) e ricordo i locali!
    Menomale che ti avevano detto che la cucina di Matera era semplice e povera, ma magari erano le stesse persone che avevano detto a me che Atene era brutta e sporca 😂
    A me sembra tutto buonissimo, ma il mio cuore è stato catturato dalla puccia 😍

    Piace a 1 persona

    1. Ahahah! Può essere Silvia!! Tutto molto buono a Matera, ma lo street food colpisce al cuore, hai ragione…Tra puccia e calzone c’era da diventare matti…
      Passa un buon weekend, ti ringrazio tanto per essere passata!
      Ps: che belli i locali della puntata girata a Bra!
      pps: ma quanto è bello Borghese?! 😀

      Piace a 1 persona

  3. Siamo stati a Matera lo scorso autunno. La città è stupenda (forse stupenda è riduttivo) ma purtroppo per quanto riguarda il cibo, non siamo stati fortunati. In entrambe le occasioni che siamo stati a cena fuori, uno dei due ha preso dei piatti non buoni.

    "Mi piace"

      1. La prima sera mia moglie ha preso la pasta con le cime di rapa ma erano così amare da doverla lasciare per metà
        Il secondo giorno siamo andati in una locale consigliato a prendere un bollito di carne ma alla fine erano quasi tutte verdure e di carne forse il sapore

        "Mi piace"

  4. Allora, io questo post l’ho stampato! Cioè a me sembra la bibbia del cibo… sei disonesta, avresti dovuto mettere una censura. Sto pensando di andare a Matera per il ponte del 25 Aprile e già mi immagino con la puccia, i panini del keiv bar, i formaggi e soprattutto con la faccia bianca per gli sporcamuss.
    Hai fatto benissimo a riproporre questo articolo… funziona alla grande!

    "Mi piace"

    1. Ahahahah!! Il tutto sta a non leggerlo all’ora di pranzo….ahahahah!!
      In realtà io lo trovo un po’ spoglio come articolo perchè non avendo l’abitudine di fare le foto ai piatti (leggi: non dò loro il tempo manco di respirare quando mi servono) ho potuto far capire solo in parte la bontà del cibo. Però, credimi, è proprio quel genuino che quasi non si trova più…
      Che bello se per il tuo compleanno riesci a andare a Matera! Già ti immagino e festeggiare a suon di Aglianico…;)
      Ti ringrazio di cuore Marghe, un bacione!

      "Mi piace"

      1. Si, forse un po’ di foto in più non avrebbero guastato, però essendo una divoratrice istantanea come te, non ho nemmeno fatto caso a questa “pecca”. Oh….e un si può cincischiare troppo davanti al piatto fumante. Un bacione anche a te.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...