Il nostro ultimo on the road in Austria è stato all’insegna della natura. Se ci seguite su Instagram avrete probabilmente notato la quantità di foto in cui la natura è stata la vera protagonista della nostra estate 2018, sotto forma di animali, montagne e laghi.
Laghi, sì.
Quanti ne abbiamo visti durante questo viaggio?!
Stagionali, artificiali, alpini, di torbiera…
Ognuno offre un tipo di vacanza diverso, a secondo che siate una famiglia in viaggio, o una coppia o degli sportivi.
In questo articolo ne abbiamo raggruppati sette tra i più belli per ogni regione dell’Austria. Non una classifica, ma una sorta di mappa che -chissà- potrebbe essere d’aiuto per chi volesse visitare le bellezze paesaggistiche di questo incredibile paese.
Carinzia
Millstätter See
E’ probabilmente il lago a cui siamo più affezionati tra quelli visitati questa estate, forse perchè ce lo siamo goduto per più giorni.
Il Lago di Millstätt, con i suoi 12 km di lunghezza, permette svaghi a profusione, dal bagno in acque caldissime (può arrivare a 27 gradi d’estate), alla crociera drop on/drop off che vi permetterà di scoprire i vari borghi sorti sulle sue sponde, specialmente quelle a nord, più popolate. Stabilimenti attrezzati ed economicissimi. Una delle poche volte in cui fare il bagno nel lago non mi ha dato troppa inquietudine.
Wörthersee
E’ il lago più grande della Carinzia, visitato di passaggio andando verso Graz. Quello che più ci è piaciuto è stata la sua vastità, perfettamente visibile dall’alto della Pyramidenkogel, vicino Klagenfurt, una torre dall’aspetto avveniristico compreso nella Carinzia Card. Il lago è uno specchio d’acqua blu cobalto incorniciato da montagne a perdita d’occhio. Una tappa obbligata.
Stiria
Grüner See
Un lago incantato in Stiria, visitato di passaggio verso il Parco Nazionale Gesäuse. E’ un lago stagionale e la sua profondità può dipendere da fattori quali pioggia, neve, maltempo. Profondo fino a 10 metri, in certi momenti dell’anno offre la possibilità di escursioni subacquee gelate, ma fascinosissime in mezzo a un bosco…sommerso! D’estate ha l’aspetto di un comune lago alpino con acque verdi smeraldo popolate da grasse trote. Perfetto girare tutto il suo periplo se si è in compagnia di bambini. E per concludere, un bel picnic sulle rive.
Putterersee
Una chicca semisconosciuta, in località Aigen Im Ennstal, nel cuore della Stiria. Si tratta di un lago di torbiera, paludoso, ma in uno scenario montano da cartolina. Proprio perchè frequentato solo da locali permette un interessante people watching.
Alta Austria
Hallstätter See
Se potessi descriverlo in una sola parola sarebbe: “Oooh!!” ♥
Solo lo stupore più genuino per questo lago e il suo borgo che sembrano essere rimasti sospesi nel tempo. Hallstatt e il suo immacolato specchio d’acqua sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. E credetemi, il titolo lo vale tutto!
Salisburghese
Wolfgangsee
Di passaggio tra Hallstatt e Salisburgo sorge questo lago, tra i più profondi dell’Austria, fino a 190 metri, e deve il suo nome al centro abitato più grande sorto lungo la sponda nord, il paese di Sankt Wolfgang. Anche in una giornata di pioggia, come quella che abbiamo trovato noi, le sue acque sono di un azzurro incantevole.
Tirolo
Achensee
Il più grande lago del Tirolo, non a caso chiamato “il mare dei tirolesi”, l’Achensee è una meraviglia che si presta a diversi tipi di vacanza, dal periplo da fare in bicicletta, al relax in uno dei curatissimi stabilimenti bordo lago, con sdraio a righe dall’aspetto un po’ retrò e piscine riscaldate a sfioro. E’ uno di quei posti dove mi sarebbe piaciuto avere un po’ più di tempo per viverlo meglio, con più calma, magari in battello o, avendo un bambino, in locomotiva. Sì, c’è la possibilità di visitare la Valle dello Zillertall attraverso una ferrovia a vapore del 1889, soli 7 km, ma secondo me di una bellezza unica.
A voi piacciono i laghi? Ce n’è uno al quale siete particolarmente affezionati?
Che bei posti.. nonostante sia lunedì mattina, aver dato un’occhiata a questo articolo mi ha rilassata…..
Io adoro il laghi, soprattutto quelli montani.
Non conosco quelli di questo articolo perchè in Austria sono stata diverse volte solo a Innsbruck, a Salisburgo e a Vienna senza mai fare tappe intermedie……. mi hai fatto venire una voglia….
Le foto sono bellissime……
Baci, baci….
"Mi piace""Mi piace"
L’Austria merita proprio e i laghi sono solo la punta dell’iceberg. A me hanno colpito in maniera particolare perchè mai mi era capitato di vederne così tanti e così diversi nel corso di un’unica vacanza e la cosa non mi è dispiaciuta affatto, complice il potere super rilassante che esercitano anche su di me. Grazie di cuore Elena… Un bacione!!
"Mi piace""Mi piace"
Paesaggi incantatevoli! Dei laghi austriaci conosco solo il Lago di Faaker per un evento motociclistico al quale ho partecipato; mi piacerebbe visitare questi che ci hai illustrato. Immersioni nei laghi? No grazie, sono troppo il freddoloso.
"Mi piace""Mi piace"
Organizzano immersioni nel lago di Gruner intorno ai 10 gradi, essendo per lo più acqua raccolta dallo scioglimento dei ghiacciai….dici che con un buon scafandro non si riesce?
Io in realtà troverei la cosa stra inquietante. Ti immagini? Ti immergi e ti ritrovi un albero, una panchina, o una cestino dei rifiuti….brr….più che freddo paura…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi tipi di reperti sono normali nei laghi dove ci trovi veramente di tutto. Gli uomini veri, non io, riescono tranquillamente a fare immersione in acque così fredde. Se la temperatura non arriva a 27 gradi io manco mi bagno i piedi 🤣
"Mi piace""Mi piace"
L’Austria sta diventando una delle mie ossessioni… sarà che, d’inverno, il mio pensiero corre sempre alle vette, alla neve, alle baite con il fuoco acceso; sarà che l’Austria è uno dei paesi in cui si vive meglio, ma in questo momento scapperei volentieri tra le sue montagne! e andrei subito a vedere il Wolfgangsee, che mi sembra magnifico 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ah d’inverno l’Austria deve essere uno spettacolo.. Se fossi capace a sciare valuterei seriamente un weekend sulla neve in Tirolo, per esempio, che ha dei prezzi più accettabili rispetto alle nostre bellissime ma carissime Dolomiti😉
Ottima scelta per il Wolfangsee… Anch’io ci tornerei💕
Grazie Ilenia, buona serata.
"Mi piace""Mi piace"
A parte la star indiscussa Hallstätter See (ma più per il borghetto che per il lago in se), il mio preferito potrebbe essere il Grüner See, come fai a non adorarlo con quell’aspetto così wild! E’ vero è incantato da come lo descrivi e da come ce lo mostri in foto….quasi quasi sembra di aspettarsi il capolino di un orso all’improvviso dietro un tronco. E poi l’esperienza subacquea nel boschetto sommerso è troppo affascinante! Si, voto il Grüner e si, mi piacciono i laghi! 😉 Non è ci che sia particolarmente affezionata ma è l’unico che abbiamo in zona e si chiama LagoLaceno, un altipiano a circa 1100 metri che d’inverno si ghiaccia completamente. Ci sono impianti, piste da sci, ristorantini e hotel in stile alpino. Caruccio ma non il top 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io invece sono affezionata al Lago di Bracciano perchè ci ho passato le mie estati da bambina. Ora si sta quasi prosciugando e non sai che tristezza mi fa…
Il Grüner mi ha lasciato la curisosità di vederlo in altri periodi dell’anno. Deve essere troppo strano vedere il lago in un modo d’estate e in inverno trovarsi davanti tutt’altro scenario….
Grazie mille Orsa, un abbraccio e buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra questi conosco solo l’Hallstätter See, che da solo vale il viaggio in Austria. Il lago a me piace molto, anche se spesso quando lo dico ad alta voce mi sento rispondere che “il lago è noioso”. Per carità, magari un po’ di malinconia c’è, ma a me piace la tranquillità e soprattutto quell’atmosfera di montagna che però sa un po’ anche di mare.
Mi fa piacere comunque vedere di non essere la sola ad avere un po’ di ansia a fare il bagno nel lago: nel mio caso è colpa di mia mamma che quando eravamo bambini ci diceva sempre di non allontanarci dalla riva (di un lago in Francia) perché altrimenti “saremmo stati risucchiati in acqua” 🤦🏻♀️
"Mi piace""Mi piace"
Ah, la storia dei mulinelli o delle alghe che ti afferrano senza lasciarti più andare ha popolato i miei incubi da ragazzina per il tuo stesso motivo, Silvia😂 Mannaggia al terrorismo materno!! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che spettacolo! Io vivo non lontana dall’Austria eppure non ci vado mai, devo rimediare. Oltre al lago di Hallstatt che deve essere una meraviglia pure, mi è piaciuto molto il Gruner See, ha dei colori davvero strepitosi ❤
"Mi piace""Mi piace"
Uuh, allora devi rimediare sì, Giulia! l’Austria è proprio bella, l’avevamo presa sotto gamba ed è stata una piacevole sorpresa 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime foto! I miei cognati sono stati ad Hallstatt lo scorso inverno e innevata è molto suggestiva, sembra una cartolina! In Austria mi è capitato di visitare soltanto le città principali, ma penso valga la pena intraprendere un itinerario più naturalistico 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì! Che fortuna i tuoi cognati ad aver visto Hallstatt sotto la neve!! Praticamente un sogno….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Inizio ad ammettere la mia monotonia, ma il mio commento è sempre lo stesso: oh io questi posti non li avevo mai presi in considerazione ed invece sono meravigliosi. Hallstatt è uno spettacolo degno di una fiaba, ma il blu del lago di Wörthersee mi ha letteralmente ipnotizzata
"Mi piace"Piace a 1 persona
La natura in Austria è proprio tanta roba e molte persone alle quali ho fatto vedere le foto sono rimaste un po’ spiazzate perché non se l’aspettavano così… Continuo a dire, e qui sono io la monotona, tu in realtà non lo sei mai, che l’Austria è ancora semisconosciuta e comunque un po’ sottovalutata. Ma merita un sacco!!
Ti ringrazio sempre tanto❤️ Buon weekend!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saaa e di cosa…. Buon we anche a voi, e non darti delle arie che non ti sto dando del “voi” ahahahahahah Un abbraccione
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahah!! Ci mancherebbe😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona