Tutti noi organizzando un viaggio abbiamo aspettative più o meno alte, ma vi è mai capitato che un luogo superasse di gran lunga quello che vi eravate immaginati?
A noi è successo con queste località, posti sui quali non avremmo mai pensato di crearci un’opinione, ma che invece alla fine ci hanno regalato un inaspettato “effetto wow”, la piacevole sorpresa del viaggio.
Udine
Cominciamo dall’Italia, dove la piccola cittadina di Udine si è imposta come “l’effetto wow” per eccellenza. Io non so se la conoscete, se ci siete mai stati, ma Udine è un gioiello ben proporzionato di arte e piazze meravigliose, con tanta bella gente e dove il cibo è favoloso. Doveva essere una banale tappa di passaggio verso l’Austria, invece si è insinuata piacevolmente nei nostri ricordi senza che ce lo aspettassimo.
Friburgo
Ci spostiamo in Germania. Friburgo in Brisgovia è stata la nostra base per esplorare la Foresta Nera, ma ci ha saputo conquistare giorno dopo giorno. L’imponente Cattedrale, con la sua piazza piena di vita e dove organizzano uno dei mercati più antichi d’Europa, i caratteristici ciottoli del Reno a pavimentare le strade del centro, i bachle ai lati delle vie, la vivacità di una giovane città universitaria, sono solo alcune delle caratteristiche che ce ne hanno fatto innamorare.
Oberammergau
Si tratta di un delizioso paesino bavarese lungo l’Alpenstrasse, la strada che percorre le Alpi Bavaresi e Austriache, ed è carico di tradizioni. La maggior parte delle case del centro sono tutte finemente affrescate e dal 1634 ad oggi gli abitanti inscenano la Passione di Cristo ogni dieci anni, in base a un voto che venne fatto per essere stati salvati da un’epidemia di peste. Inoltre, qui ha sede la prestigiosa Scuola per diventare Intagliatori di Legno, e in effetti ovunque si possono trovare bellissimi oggettini artigianali da portare a casa. Noi entriamo in un negozio che vende articoli per il Natale, ed è davvero difficile scegliere cosa acquistare…
Rethymno
E’ una delle città più grandi della parte nord di quell’isola enorme che è Creta. Prima di partire mi sarei aspettata di rimanere folgorata dalle sue spiagge, invece sono le città che hanno fatto breccia. Rethymno, con la splendida Moschea di Neratze, ha un’anima turca che ancora si cela tra le foglie di vite che fanno ombra alle viuzze intorno al porto, dove affacciano taverne e negozi di souvenir.
Chania
Anche in quest’altra città cretese si riesce a cogliere l’antico fascino della dominazione prima veneziana e in seguito turca. Sarà smaccatamente turistica, ma io ho amato i suoi bastioni, il suo faro, la passeggiata lungo le banchine del porto. Tra suonatori di bouzouki e una cucchiaiata di talassomomata abbiamo passato qui delle splendide serate.
Salonicco
Tra queste è la città che abbiamo visto più di recente, inserita nel nostro itinerario nella Penisola Calcidica giusto perchè quel giorno era piovuto. Invece Salonicco si è rivelata una sorpresa, non una città bella da vedere, piuttosto da vivere perchè l’abbiamo trovata estremamente vivace, giovane e aperta. Mi piacerebbe tornare per saperne di più, del resto è troppo grande per pensare di poterla vedere tutta in un giorno solo (almeno, con i nostri ritmi di viaggio con bimbo piccolo al seguito…).
Graz
E’ stata la scoperta dell’estate scorsa, nel corso di un magnifico OTR che ci ha fatto conoscere l’Austria in lungo e in largo. Graz è un felice incontro di classico e moderno. Insignita di tanti titoli importanti come Capitale della Cultura, del Design, dei Sapori, è un vero e proprio fiore mitteleuropeo che merita la visita di almeno un weekend. Ma se capitate a fine agosto potreste partecipare all’evento della Longe Tafel, ammesso che riusciate a trovare ancora qualche biglietto…
Lugano
Ce l’avevano descritta come “la città meno bella tra quelle svizzere”, ovvio che quando abbiamo scelto Lugano come prima tappa del nostro viaggio di andata verso la Baviera non ci aspettassimo granchè! Invece, almeno quella parte di Lugano chiamata Paradiso, ci ha piacevolemente stupiti per la sua vivacità, per la sua gente giovane e per la bellezza oggettiva dei suoi spazi, dalla elegante Piazza del Municipio, ai colori del quartiere Maghetti fino a arrivare al suo spettacolare Parco Pubblico, con la famosa location del cancello tra le due colonne a dare accesso al lago, oltre che alla fantasia.
Ullapool
Sulla carta si tratta di un piccolo villaggio di pescatori, per noi doveva essere una tappa di passaggio lungo la splendida A835 durante un OTR in Scozia di tanti (troppi) anni fa. Ma Ullapool è affascinante con le sue file di case colorate che affacciano sulla baia, le barche ormeggiate, la calma del mare dopo una giornata di lavoro. Sarà che in quell’occasione scovammo una vera casa di bambole come b/b ad ospitarci, a pochi metri dalle banchine, fatto sta che da Ullapool non saremmo più andati via.
Dingle
Quando abbiamo abbozzato l’itinerario per il nostro OTR in Irlanda, la penisola di Dingle non l’avevamo messa in programma finchè, come a volte succede, incontri per caso altri viaggiatori, ci scambi due parole ed ecco che scatta il consiglio. A colazione nel nostro b/b a Kenmare abbiamo conosciuto una anziana coppia di viaggiatori americani che ci ha raccontato meraviglie di Dingle e della sua penisola tanto da inserirle all’ultimo momento nel nostro itinerario. Io non smetterò mai di ringraziarli perchè ad oggi, se penso all’Irlanda, mi viene in mente quel paesino lì, con le sue case colorate e il suo porticciolo caratteristico. Quando ce ne siamo andati a esplorare la penisola, che regala paesaggi indimenticabili, ho pensato che fosse proprio un peccato non aver passato almeno una notte a Dingle.
Quale città in Europa vi ha regalato “l’effetto wow”? Vi va di raccontarcelo?
Rimango incantata ogni volta che mi imbatto in quello scatto che hai pubblicato su IG del gruppetto alle prese col sirtaki! A proposito di IG, come ti dicevo poco fa i WOW più numerosi li ho esclamati tutti a Brema, veramente come ti ho scritto ad ogni angolo mi stupivo perché mentre passeggiavo nella piazza elegante con il classico Rathaus ecco all’improvviso il villaggio dei pescatori, poi un enorme mulino in pieno centro, una strada pazzesca con i carillon che suonano a mezzogiorno…ti dico meravigliosa! Povera me anche quel post è sepolto in bozze 😦 Comunque mi hai fatto fare un bellissimo su e giù di longitudini in questo post! Diciamo che la Grecia abbassa la media altrimenti sarebbero tutti WOW dell’Europa del Centro-Nord 😉 I ciottoli del Reno li avrei fotografati uno ad uno!
Buona giornata Alessia! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti le città greche scombinano un po’, sparpagliano, ma quelle tre sono state davvero una sorpresa, soprattutto le cretesi. Uno va su un’isola e pensa subito al mare e alle spiagge. E invece no, sono le città che ti colpiscono… Guarda che sono strana eh…😉
Friburgo credo sia una delle città tedesche più belle visto finora… Ma devo ancora andare a Brema 😂
Un bacione Orsa e grazie sempre❤️
"Mi piace""Mi piace"
Che belli i vostri suggerimenti! Sono città che non avevo ancora considerato, esclusa Udine in cui ho passato parecchio tempo per lavoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore Anna e benvenuta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Graz è uno di quei posti bellissimi e sconosciuti di cui si parla poco, si legge poco, e non se ne capisce il motivo. Meriterebbe più pubblicità 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che lo penso anch’io? Ma poi sarebbe invasa da turisti e a me piacerebbe restasse così com’è, una piccola delizia mitteleuropea 😉 Forse sono troppo egoista?! 😉
Grazie per la visita Barbara, buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Non posso darti torto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo stupendo che mi ha portato tanti bei ricordi.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Luisa per essere passata a trovarci 😊 E complimenti per il tuo blog 😍
"Mi piace""Mi piace"
💙💖💙
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto venire voglia di andare in tutti i posti che hai descritto, però, sarà per questo fine estate o per i bastioni o per quel cielo azzurro, ma su Creta mi hai proprio fatto brillare gli occhi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le città cretesi sono state proprio una sorpresa! Chi va a Creta solo per il mare o le spiagge secondo me si perde davvero tanto… Hai visto poi quanto sono fotogeniche?;)
"Mi piace""Mi piace"
Ma davvero…. oh prima o poi bisogna che mi decida a visitarla questa Grecia, perchè mi sa proprio che stia perdendo una marea di cose bellissime
"Mi piace""Mi piace"
No vabbè, se non è Grecia ne cedi altre di cose bellissime…Prendi l’Uzbekistan!! Ancora mi dico…che figata!!!
"Mi piace""Mi piace"
Avete visto molti posti carini! Rimanendo in Italia, per esempio, Udine è una città interessante, vista finora solo in foto. Mi piacerebbe visitarla, ma devo essere di passaggio, anche perchè sono distante 6 ore.
Anche io tra i miei viaggi ho avuto piacevoli scoperte.. Potrei dirti per esempio Tallinn, magica sotto Natale, e Breslavia, incantevole e coloratissima. Hai citato l’Irlanda e allora ti dico che Galway mi è piaciuta un sacco: giovane, frizzante, vivace. Così come Innsbruck e Marsiglia, visitate di recente.
Leiden è la mia città olandese preferita, quella che ogni volta mi fa esclamare “Wow!”, piena zeppa di canali e scorci da favola.
Ce ne sono troppe, troppe 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi abbiamo visto Udine di passaggio, andando proprio in Austria… Te la consiglio perchè è un gioiellino! Delle città da te citate non ne conosco una…ahahah! Tallinn vorrei tanto vederla con la neve, Marsiglia, mi ricordo le tue foto, e mi aveva incuriosito. Galway siamo stati troppo di passaggio…Non abbiamo visto nulla, ma me la ricordo come una cittadina giovane e parecchio vivace. Ce ne sono troppe di città sorpesa, in effetti, hai ragione tu…;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanti bei posti, li appunto tutti perché mi hai incuriosita molto.
Una città che mi ha davvero stupita è Riga, un vero gioiellino. Nessuno ne parla mai, ma Riga è una vera e propria perla che si affaccia sul Mar Baltico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Riga faceva parte di un tour che avremmo dovuto fare in primavera tra le Repubbliche Baltiche prima che scoppiasse la pandemia…😭 In molti mi hanno detto che è molto particolare. Speriamo di tornare presto a viaggiare 😉Ciao e grazie per la visita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A super bassa voce ti dico solo che ho visitato solo Udine, e che la maggior parte delle altre città non le avevo mai neanche sentite! Grazie per il fantastico post, mi sono segnata tutto! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per essere passata! Alla prossima, buona serata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di tutte quelle che citi ho visto solo Lugano, che è davvero molto piacevole. Poi da Milano ci si arriva facile il un’ora di treno. Graz mi attira invece davvero moltissimo! Chissà che io riesca ad andare quando smetteranno di sbatterci le porte in faccia!
"Mi piace""Mi piace"
Tu hai scritto Creta ma io ho pensato Cipro, che in questi giorni mi frulla in testa 😉 Certo che però a Creta non avevo pensato!
Ricordo invece bene il vostro viaggio a Salonicco, che da allora è entrata nella lista dei posti che voglio vedere, perché sono convinta che mi piacerebbe tantissimo.
Con Ullapool poi hai sfondato una porta aperta: ci sono stata anche io troppo tempo fa, e ancora oggi rimane uno tra i villaggi più belli che abbia mai visto. E anche Dingle non scherza!
"Mi piace""Mi piace"
Eh lo so che le guide Marco Polo ti hanno messo il tarlo di Cipro 😉 Tra queste destinazioni ora come ora tornerei immediatamente a Ullapool, anche solo per sfuggire al caldo di Roma di questi giorni… E poi perchè non faccio un viaggio in Inghilterra da troppo tempo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come ti capisco, anche io qui dall’afa della pianura padana sto sentendo molto la mancanza del fresco di Ullapool!
"Mi piace""Mi piace"