Südtirol: quattro giorni tra Bolzano e l’Alpe di Siusi con bambini (e senza saper sciare)

L’Alpe di Siusi rappresenta forse il gotha per gli amanti dello sci perchè permette un facile accesso a quello che è probabilmente lo skitour più desiderato, quello che proprio non può mancare nel diario di esperienze di uno sciatore che si rispetti.

Sto parlando dei Quattro Passi, un giro panoramico sulle Alpi che tocca i quattro passi, appunto, ovvero Passo Pordoi, Passo Sella, Passo Gardena e Passo Campolongo, più di 40 chilometri di piste che girano intorno al massiccio roccioso del Sella e che attraversa valli ladine come la Val di Fassa, in Trentino, l’Alta Badia fino ad arrivare ad Arabba, in Veneto.DSC_0665DSC_0673DSC_0677DSC_0785

Ecco, e cosa c’entriamo noi con tutto questo visto che non sappiamo sciare?

In realtà poco, nel senso che forse non avremmo mai preso in considerazione queste località se non ci fossimo fatti coinvolgere da un gruppo di amici che scia regolarmente e che ha organizzato quattro giorni in questa parte del Sud Tirolo.

Temevamo la noia, non sapendo sciare, ma visto che ci siamo ricreduti, questo articolo nasce proprio con l’intento di aiutare a organizzare una vacanza invernale in questi luoghi meravigliosi anche senza saper sciare e per di più con un bambino. Di seguito troverete consigli su dove alloggiare, escursioni da fare, cosa vedere.

Alpe di Siusi: come arrivare e dove alloggiare

Per rilassarci completamente per una volta abbiamo abbandonato la macchina preferendo il treno. Sia da Roma Termini che da Roma Tiburtina esistono diretti per Bolzano… Cinque ore e ci si ritrova circondati dalle Dolomiti!

Per l’alloggio abbiamo scelto l’Aparthotel Kastel Seiser Alm, a Castelrotto, una struttura a metà tra albergo e appartamento, ideale per le famiglie e per i molti servizi offerti, tra i quali la spa per adulti e bambini, la sala giochi e la navetta gratuita da e per la stazione. Una volta arrivati a destinazione ci viene offerta una merenda a base di speck, vin brulè e succo di mela caldo nel cortile dell’albergo. Come inizio non c’è male, direbbe Barbieri…

Alpe di Siusi: escursioni e cosa fare

Passeggiata da Ortisei alla Baita Sanon

Il primo giorno prendiamo il bus 172 che dal capolinea di Castelrotto ci porta a Ortisei in soli venti minuti. Da questa bella cittadina di montagna, adorna di sculture di ghiaccio e deliziose konditorei, prendiamo la cabinovia e raggiungiamo l’Alpe di Siusi per una passeggiata nei boschi, in mezzo alla neve. Badate bene che da Ortisei partono ben tre tra cabinovie e funicolari. Quella che bisogna prendere per questa escursione è quella chiamata Gardena Ronda.

Una volta in cima resterete abbagliati dalla bellezza del Sassolongo che si staglia di fronte a voi mentre vi accingerete a percorrere il sentiero che scende alla vostra sinistra, davvero molto facile anche con bambini piccoli. Il tintinnio delle campanelle al collo dei cavalli che ogni tanto passano trascinando slitte tradizionali vi farà compagnia spezzando il silenzio intervallato solo dallo scricchiolare della neve sotto i vostri scarponi.

Arriverete a una malga, la Gostner Schwaige, che fuori ha gli animali. Su un cartello c’è scritto che “si possono accarezzare”, ma quando proviamo ad avvicinare una capretta questa si ritrae spaventata. Scendiamo ancora di più fino ad arrivare nei pressi di un bellissimo albergo direttamente sulle piste da sci. Prendiamo qualcosa da bere, quindi proseguiamo verso la Baita Sanon, facendo attenzione a non essere investiti da qualche sciatore.DSC_0664DSC_0790DSC_0668DSC_0670DSC_0680DSC_0678

Questa parte del percorso è la mia preferita perché la camminata si apre su ampie vallate ricolme di neve, baite di legno che sembrano dipinte, alberelli solitari che quasi ti viene da pensare che qualcuno ce li abbia messi di proposito per rendere lo sguardo ancora più contento. Quando arriviamo alla Baita Sanon sembra impossibile trovare un posto per sedersi a mangiare un boccone, ma quando ci riusciamo, dividendo il tavolo con una anziana coppia di sportivi, il pranzo, seppur veloce si è rivelato molto suggestivo, con la seggiovia che passava proprio sopra le nostre teste. Al ritorno prendiamo un passaggio in slitta, poi proseguiamo a piedi fermandoci ogni tanto a fare un pupazzo o un angelo della neve.DSC_0698DSC_0699DSC_0710DSC_0752DSC_0757DSC_0719DSC_0732DSC_0733DSC_0770DSC_0772DSC_0780DSC_0777DSC_0788

Un giorno all’Alpe di Siusi tra skischool e family fun park

Quando mi dicevano che la montagna è davvero attrezzata per le esigenze delle famiglie ci credevo fino a un certo punto. Poi abbiamo passato una intera giornata all’Alpe di Siusi. Il bus 3 ci porta dal capolinea di Castelrotto alla cabinovia per l’Alpe di Siusi in dieci minuti. Siamo su di un altopiano dal quale si gode una vista mozzafiato sui monti del Siusi allo Sciliar, mentre la scelta tra le varie attività ricreative e sportive si fa sempre più ardua. Ci rivolgiamo a una delle tante skischool per far provare gli sci al bambino, due ore per nulla economiche ma che hanno aiutato a “rompere il ghiaccio” con due attrezzi per noi alieni. Il bambino si è divertito molto, anche se per imparare davvero servirebbero almeno due ore al giorno per una settimana… Il prossimo anno cercheremo di organizzarci. Noleggiando gli slittini e pagando un biglietto a parte (che costa meno dopo pranzo) si può accedere all’area Family Fun Park, una pista sicura per chi vuole divertirsi sullo slittino e una separata per chi vuole scendere con dei gommoncini alla velocità di un bob. Ci siamo divertiti come bambini!

Una Passeggiata a Castelrotto

Castelrotto, dove abbiamo scelto di alloggiare, è un paesino di montagna strategico all’interno del Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio. Trovandosi a un importante crocevia pullula di ristoranti, pizzerie, supermercati, bancomat… Se dovessimo tornare in queste zone per periodi più lunghi non esiteremmo a sceglierlo di nuovo perché lo abbiamo trovato molto comodo.

Fa parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia, cosa che mi è sembrata un po’ esagerata visto che sì, si tratta di un paesino piacevole per una passeggiata serale, ma niente di più.

Di nota è l’alto campanile che domina la valle vicino la Chiesa di Santi Pietro e Paolo. Deliziosi però i vialetti acciottolati, l’antica fontana, le botteghe e i begli alberghi eleganti del centro nonchè gli edifici in stile che mi hanno ricordato località come Innsbruck e Brunico.DSC_059320200124_20003120200124_19595720200124_19574220200124_19563720200124_19553220200124_200333

Bolzano: cosa vedere e dove mangiare in mezza giornata

Avendo il treno del ritorno alle 17, approfittiamo di mezza giornata per vedere il capoluogo altoatesino.

Non so per quale motivo non mi aspettassi granchè da Bolzano, invece mi è piaciuta moltissimo! Sarà per quella sua aria da benestante città di montagna, sarà che siamo capitati di sabato mattina, nel pieno della vita di mercato, fatto sta che ho trovato molto piacevole girare per le sue strade.

A Bolzano, secondo me, sono immancabili da vedere:

Il Caffè Loacker, che si affaccia a metà tra la centralissima Piazza Walther, cuore a dicembre dei mercatini di Natale, e il Duomo di Bolzano, con le riconoscibilissime tegole colorate. Qualsiasi cosa si ordini da mangiare qui dentro verrà accompagnata da una buona porzione di crema alla nocciola (indovinate di quale marca?), mentre un piccolo ma fornito angolo merchandising vi permetterà di comprare i souvenir dell’ultimo minuto.

Piazza delle Erbe è sede di un antico e ancora affascinante mercato di fiori e cibo. La cosa curiosa è che si chiama “piazza”, ma in realtà si tratta di una strada, stretta e lunga, che a sua volta conduce ad atre due strade importanti nel centro di Bolzano, Via dei Portici e Via del Museo. Proprio all’incrocio una fontana che è stata inserita tra le 100 più belle d’Italia, quella del Tritone, sorta nel XVIII secolo lì dove c’era la gogna per i contadini disonesti.

Se avete voglia di fare shopping proseguite per Via dei Portici, se volete incontrare Ötzi prendete per il Museo di Archeologia del Sud Tirolo.

Ötzi è una mummia vissuta nell’età del rame, nel 3300-3100 a.C., un uomo tra i 40 e i 50 anni morto probabilmente assiderato al confine tra Italia e Austria (venne ritrovato vicino Innsbruck nel territorio dell’Ötztal, da qui il diminutivo di Ötzi).

Si conservò perfettamente nel ghiaccio fino al suo ritrovamento, nel 1991, durante un’escursione. Si tratta di una scoperta incredibile perchè ha permesso di sapere molto di più su un’era particolarmente misteriosa, sugli uomini che la vivevano, come si vestivano, cosa mangiavano e cosa usavano per andare a caccia.

Gli abiti e le armi di Ötzi sono anche loro in ottimo stato e non avete idea della curiosità che tutto questo alimenterà nei vostri bambini. A fine visita ci siamo resi conto che si era creato quasi un bonding speciale tra nostro figlio e la Mummia di Similaun, preoccupato che sentisse freddo nella sua riproduzione di caverna con il corretto tasso di umidità e tutto il resto. Non si possono fare foto, quindi andate di persona. Vi emozionerà e il biglietto costa solo 10 euro.DSC_0917DSC_0918

Se dopo tutto questo camminare vi fosse venuta fame fermatevi a mangiare alla FranziskanerStuben, un locale storico nel centro di Bolzano adiacente alla Chiesa dei Francescani, dove si mangia cucina tradizionale, speck, canederli, goulash, strudel. La storia vuole che i frati fecero erigere un muro per separarli da quei laici produttori di birra, ma dall’ultima sala è ancora possibile sbirciare nel giardino dei francescani che ho immaginato coloratissimo in primavera.

Siete mai stati in queste zone? Quali altre escursioni consigliereste se dovessimo tornare per più giorni?

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

27 pensieri riguardo “Südtirol: quattro giorni tra Bolzano e l’Alpe di Siusi con bambini (e senza saper sciare)

  1. Ah, eccoti qui a proposito di Trentino! Mi pare che, pur non avendo sciato, qualcosa di bello l’hai fatto. Mi riferisco, più in particolare, a quella straordinaria visione dei salumi essiccati. Chissà che emozione hai provato, io mi sarei commosso!
    Scherzi a parte, il Trentino è sempre bello… anche se, ti svelo un segreto, le piste dell’Alpe di Siusi sono per pivelli. Meglio andare ai quattro passi 😛

    Piace a 1 persona

    1. In effetti anche i nostri amici sciatori hanno preferito i quattro passi. Uscivano talmente presto la mattina che ci siamo visti solo in stazione in pratica, ma per noi che non ne capiamo granchè e soprattutto per il bambino le piste dell’Alpe di Siusi sono andate più che bene.
      La commozione per gli affettati, ma più in generale per il cibo, c’è sempre anche se non si vede in foto. W il Trentino e W lo Speck! 🙂

      "Mi piace"

  2. Ci sono stata ma solo di passaggio verso l’Austria tantissimi anni fa, quindi i miei ricordi si confondono con quelli dei paesaggi e dei villaggi austriaci. Nemmeno io ho mai imparato a sciare ma una vacanza da queste parti la farei molto volentieri, sia inverno che in estate perché mi ispira come destinazione perfetta per il relax. E che bellezza quando gli alberghi preparano qualche “regalo” di benvenuto come la merenda a base di prodotti locali.
    Anche io pensando a Bolzano l’avrei immaginata come una città un po’ anonima, e invece è tutt’altro che grigia e noiosa!

    Piace a 1 persona

    1. La montagna è in effetti la nostra idea più vicina al concetto di relax, in qualsiasi stagione. Sembra una frase fatta, ma davvero ci rigenera come poche altre cose e a dirla tutta è stato il nostro mantra anche per questo weekend lungo.
      Bolzano davvero molto carina! Merita una sosta 😉

      Piace a 1 persona

  3. Che bello rivedere Bolzano con i tuoi occhi Alessia! Visto che elegante? E soprattutto che bello scoprire che oggi la maggior parte delle zone sciistiche sia raggiungibile anche con i mezzi pubblici, segno tutto perché all’epoca non arrivammo fino in cima e come te avevo il pregiudizio che “se non so sciare che ci vado a fare”. Bello che ci siano tante attività collaterali anche per le famiglie, ma d’altra parte non va trascurata anche la sacra scuola di sci (com’era l’istruttore a proposito?) 😛 Quel cartello “si possono accarezzare” io l’avrei interpretato come “stalkerare a volontà”! Che belli i cavalli biondi del Sud Tirolo vero? Ci credo che vi siate divertiti, a volte il viaggio in comitiva non è necessariamente ILMALE ma nel mio caso no no, sarebbe meglio il suicidio 😉 E chiudo con questo pensiero: quelli che amano il mare e l’estate con i suoi 40° e snobbano la montagna, non hanno mai capito niente! 😉 Buona domenica Alessia! ❤

    Piace a 1 persona

    1. Credo che tutti abbiano interpretato quel cartello con “stalkerare” perchè gli animali che erano fuori nella neve erano tutti spaventatissimi, poverini😛 In realtà i nostri amici sciatori erano solo due….Alla fine le loro mogli con i pargoli non sono venuti per influenze e virus vari quindi alla fine il gruppone si è rimpiccolito da 10 a 5….se po fa, dai…;) Tutto bellissimo in questa parte di mondo….i cavalli, le slitte, le baite, la neve….eh sì, anche gli istruttori di sci….Andreas…un modello della Colmar in pratica….ahahaha!!! Un bacione Orsa, buona settimana e grazie!!❤

      "Mi piace"

  4. Adoro queste montagne e Bolzano. Visitate in più occasioni durante il periodo Natalizio. Ma lo sai che i nostri viaggi in sidecar si sono resi possibili proprio grazie a Bolzano e a ottimi professionisti incontrati qui

    Piace a 1 persona

  5. E’ quel che temo sempre anche io, da non sciatrice, delle possibili vacanze in montagna: la possibile noia di chi non passa le giornate sulle piste da sci. Questo articolo è la dimostrazione che la montagna è molto di più, e che vale la pena organizzare qualche viaggetto invernale anche senza sci ai piedi!

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Elena, e spero di riuscire a organizzarmi per più giorni il prossimo anno perché, anche senza saper sciare, la montagna rigenera e rilassa… Ma come ho fatto a vivere senza montagna per tanti anni?! 😉 Ciao Elena, e grazie!

      "Mi piace"

    1. Beh sì, la zona non si può definire economica, rientra tra le “montagne famose “, un po’ come la Val Pusteria o la Valle di Anterselva. Panorami meravigliosi però 💗

      "Mi piace"

    1. In realtà sugli sci è stato solo nostro figlio, noi non abbiamo mai sciato e credo adesso sia troppo tardi perché abbiamo una fifa blu😅😂 Però credo che il fascino della neve vada oltre, e in effetti la montagna offre mille possibilità per non annoiarsi anche d’inverno senza saper sciare 😉

      Piace a 1 persona

  6. Adoro l’Alto Adige… infatti è da anni che trascorriamo le nostre vacanze su. Non conosco l’Alpe di Siusi, ma a Bolzano ci sono stata e mi piace moltissimo. Chi pensa che in montagna ci si annoi forse non l’ha frequentata abbastanza! Complimenti per le foto!

    "Mi piace"

    1. Grazie mille Alessandra! E sai? Sono d’accordo con te. Sono cresciuta con il mantra “la montagna è per vecchi” e mai affermazione può suonarmi ora più falsa… La verità è che più frequenti la montagna più ne senti il bisogno 😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...