Durante il lockdown mi sono spesso trovata a immaginare i primi attimi di libertà di cui avremmo goduto dopo mesi e mesi di chiusura. Allo scoccare della fase due mi vedevo in macchina a macinare chilometri per raggiungere questa o quella località tanto sognata e invece la verità è che sono prudente, faccio ancora fatica a fidarmi e sto uscendo di casa poco per volta, a piccoli passi, partendo dal mio quartiere.
In questo articolo vi parlo di un parco molto particolare vicino casa mia, il Parco dei Fumetti.
La mia #cartolinadacasa
#Cartolinedacasa è un’idea delle Travel Blogger Italiane, un’iniziativa per rilanciare il turismo in Italia e per promuovere i posti in cui viviamo, dal piccolo borgo, al quartiere meno famoso di una città.
Chiunque può partecipare, anche chi non ha un blog: basterà condividere su Instagram una cartolina (o una foto o un disegno, insomma, fantasia a briglia sciolta!) con i tag #cartolinedacasa e @travelbloggeritaliane.
La mia #cartolinadacasa non poteva che partire dal Torrino, quartiere alla periferia sud della Capitale dove, nella nuovissima zona chiamata Mezzo Cammino, sorge questo parco tutto a tema fumetti.
Il Parco dei Fumetti a Roma: una passeggiata con Valentina e Diabolik
Il Parco dei Fumetti è un grande parco pubblico di circa 45 ettari che fino a poco tempo fa era circondato solo da case. Da qualche anno a questa parte hanno cominciato a sorgere anche negozi e locali che hanno reso la zona più popolosa e piena di famiglie giovani.
Ogni area del parco è delimitata da una porta con pensilina che omaggia gli eroi dei fumetti italiani e che permette il libero accesso a joggers, bambini, ciclisti. Sono moltissime le zone dedicate al picnic, al relax, al fitness e permette davvero di passare del tempo di qualità pur restando vicino casa.
La prima area ad essere inaugurata nel 2009 è stata Porta Corto Maltese, poi sono arrivate le Porte Lupo Alberto e Sig. Bonaventura.
Da allora sono sorti tutti gli altri accessi al parco, da Porta Zagor a Porta Martin Mystère, da Porta Dylan Dog a Valentina fino ai “Quattro Pards” (Tex Willer, Kit Carson, Kit Willer e Tiger Jack). Dal 2021 hanno dedicato un ingresso anche a Aquila della Notte, e non sarà l’ultima porta in programma…
Ogni via qui intorno è dedicata a fumetti e fumettisti e trova il suo simbolo più forte in Piazza Andrea Pazienza, una rotonda completamente rivestita di maioliche colorate a ricordare i grandi classici dei fumetti del passato come Cocco Bill di Iacovitti, Tiramolla, Sturmtruppen di Bonvi, Valentina di Guido Crepax fino ai più moderni Diabolik delle sorelle Giussani, Lupo Alberto di Silver o La Pimpa di Altan.
Di nota è la pista ciclabile che si snoda all’interno del Parco dei Fumetti, asfaltata e in mezzo al verde, che volendo arriva fino al mare di Ostia costeggiando Via Cristoforo Colombo o porta verso il Tevere passando per Tor di Valle e la Via del Mare.
Voi leggete o leggevate fumetti? Qual è il vostro fumetto italiano preferito?
Fatemelo sapere nei commenti 😉
Uhhh Pecos Bill erano anni che non lo rivedevo!!!! *__* Leggevo (ora più di rado) tantissimi fumetti, spaziando da quelli europei a quelli giappi (i manga) ma ho dovuto smettere per ragioni di spazio in casa 😛 Stesso discorso sui libi purtroppo, ora la maggior parte di quelli che leggo sono in versione ebook 😦 Sai che non lo conoscevo per niente? Una passeggiata in questo parco per me sarebbe come fare un bel revival nel passato e mi piace tantissimo il fatto che abbia delle “porte” intitolate. Non avevo un fumetto preferito vero e proprio ma mi divertivo tantissimo con quella banda scalmanata di soldati di Sturmtruppen… e poi avevo un debole per Dylan Dog (ma è durato poco ahahahah) 😛 Ma quanto è sorprendente la Città Eterna?! *__*
"Mi piace"Piace a 1 persona
*libri
"Mi piace""Mi piace"
E’ un parco in periferia, vicinissimo a casa nostra, e mi sorprende che non avessi mai scritto ancora niente al riguardo, forse perchè si danno un po’ per scontate le cose che hai sempre sotto gli occhi…
La pandemia mi ha fatto davvero fare riflessioni a tutto tondo, rivalutando, mettendo in discussione, dalle piccole cose come appunto riscoprire il parchetto dietro casa ad altre più grandi e importanti, come nel lavoro…
Io sono cresciuta con Dylan Dog, non potevo fare a meno delle battute di Groucho e delle gag tra Jenkins l’imbranato e l’ispettore Bloch.
A casa siamo pieni di fumetti, Valerio è un grande appassionato di Nathan Never e Dylan Dog… Il guaio è che non ha intenzione di fermarsi con la collezione…Tra un po’ li dovrò mettere sotto il letto per trovare spazio…
Buona giornata Dani, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Stupenda Piazza Andrea Pazienza! Ogni volta che passo di lì, mi vien voglia di fare il giro della rotatoria tre o quattro volte 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
non mi dire che la conosci! ma allora sei di zona!! 😉 Sì, anch’io ho lo stesso istinto, di girare in tondo senza decidermi mai a prendere l’uscita…ahahaha!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più o meno, dai! Vivo verso Roma Nord, però passo abbastanza spesso di lì (per sushi, hamburger… cose importanti, insomma 😌)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perchè sushi e hamburger non ci sono a Roma Nord? Ahahahah! Scherzo! Mi fa piacere che qualcuno lo conosca, di solito è talmente in periferia che è sconosciuto persino ai romani…;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
No dai, è una bella zona però, a mio parere 💪🏽
Diciamo che non è molto centrale, ecco 😉
"Mi piace""Mi piace"
No è vero, però è collegata bene. E soprattutto ha gli aeroporti vicino😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! Essenziale 🔝🔝😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo di essere stato un bambino anomalo. Non avevo un fumetto preferito, leggevo un po’ di tutto. Non conoscevo questo parco; verrò sicuramente a visitarlo, mi ha incuriosito 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ti capisco perché nemmeno io me la sento ancora di “andare lontano” per cui mi sto limitando a lunghissime passeggiate tra boschi e colline. E in momenti come questi rimpiango davvero di non abitare una grande città perché come Roma perché potrei esplorare posti come questo! Mi piacerebbe tantissimo e sicuramente piacerebbe al Prigioniero che alla mostra della Marvel a Philadelphia era più contento di tutti i bambini in fila davanti a Spider Man 😉
"Mi piace""Mi piace"
Se al Prigioniero piacciono anche i fumetti italiani qui troverebbe pane per i suoi denti😉 Mi sono ripromessa di girare ancora un po’ Roma prima del ritorno dell’orda di turisti.. Chissà che non riesca a scattare qualche altra cartolina da casa😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che, pur abitando a Roma da secoli, non ci sono mai stata? Bene, sarà una delle mie prossime gite in città. Io adoravo la Pimpa e ogni tanto rubavo Topolino a mio fratello 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io ero più splatterona e adoravo Dylan Dog… Però ridevo come una matta con Alan Ford 😊
"Mi piace""Mi piace"
Wow! Che gran trovata! Bellissimo come a volte pensano di valorizzare e dare un’anima alla città nelle modalità più svariate. Sicuramente attrae gli appassionati di questi fumetti e cartoni!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, una ventata di cultura e costume italiano in periferia😊
"Mi piace""Mi piace"
Non sono particolarmente attratta dai fumetti come dalle cose nuove. E non conoscevo questo parco. Mi appassiona particolarmente leggere di luoghi che non ho mai visitato e che non immaginavo esistessero. Segno e andrò a dare un’occhiata quando ripasserò da Roma.
"Mi piace""Mi piace"
Felice di averti incuriosita allora! Se riuscirai ad andarlo a vedere fammi sapere che ne pensi😉
"Mi piace""Mi piace"
Non sono un’appassionata di fumetti, ma tempo fa ad un evento mi hanno regalato un vecchio Diabolik autografato da uno dei disegnatori storici e da allora ogni volta che trovo un’immagine di Diabolik mi chiedo se sia stata disegnata da quella mano.
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai? Che fortuna! Forse è anche di valore, chissà… 😉
"Mi piace""Mi piace"