Berlino mi è tornata in mente in questi giorni, complice una bellissima mini serie televisiva che ho divorato su Netflix intitolata Unorthodox.
Girata tra il quartiere di Williamsburg, a Brooklyn, e la capitale tedesca, si basa sulla biografia della scrittrice ebrea Deborah Feldman.
Racconta la storia di Esty, una giovane ragazza ebrea che vive in una comunità conservatrice di ebrei ortodossi a New York. Dopo un matrimonio combinato decide di ribellarsi alle soffocanti regole imposte dalla setta seguendo il suo sogno di diventare una cantante fuggendo in Europa.

Non voglio raccontarvi altro perchè trovo che questo film, quasi interamente girato in lingua Yiddish, sia un piccolo capolavoro, quindi non posso che consigliarvi di guardarlo se non lo avete ancora fatto.
Ma tanto è bastato per farmi tornare in mente Berlino…
Berlino come una fenice
Sembrerà strano, ma di Berlino mi vengono subito in mente gli odori.
Come quello del caffè, che ci servivano fresco di moka nella sala comune del nostro alloggio durante un fine settimana di marzo di circa nove anni fa.
Era una pensione senza pretese gestita da Angelika, un donnone dall’eleganza teutonica, con due laghi alpini al posto degli occhi, e la sua minuta, ma energica tuttofare italiana, Agnese.
Non era lontano dal Checkpoint Charlie, il più famoso posto di blocco tra Berlino Est e Berlino Ovest, teatro di vari tentativi di fuga falliti rovinosamente o in maniera drammatica. Era comunque un varco e forse inconsciamente il mio senso di claustrofobia mi ha spinta per questo motivo a prenotare nelle sue vicinanze.
Oggi al suo posto è rimasto il Museo del Muro che ancora conserva circa duecento metri di Berliner Mauer come testimonianza storica più tutta una nutrita documentazione di filmati, fotografie e cimeli per ricostruire le vicende della Guerra Fredda.
Si rimane stupiti dal progresso urbanistico del centro di Berlino. Ci sono delle foto che mostrano come anni di conflitto abbiano paralizzato ogni tipo di sviluppo e resto senza parole di fronte a degli incredibili “prima” e “dopo”.
Potsdamer Platz, ad esempio. Dalle macerie è letteralmente risorta assumendo le sembianze dell’ampia piazza che conosciamo oggi, con una stazione moderna e nuovissimi palazzi dalle architetture audaci.
L’odore del cibo accompagna sempre le nostre esplorazioni nelle città nel mondo, ma quello di kaiser pretzel e di curry wurstel forse si trova solo a Berlino.
Esty, la protagonista delle serie di cui parlavo sopra, ovviamente cerca all’inizio solo cibo kosher, ma per noi che non abbiamo limitazioni in tal senso ne abbiamo fatto incetta, perfetti come street food.
Si trovano ovunque, passeggiando nel Mitte e lungo l’Unter den Linden, il viale dei tigli che porta dritto alla Porta di Brandeburgo, nel quartiere di Charlottesburg, dove il sabato è facile perdersi in qualche mercatino delle pulci che vende vinili e abiti usati, o ancora nelle strade dello shopping di Kurfurstendamm (o semplicemente Ku’damm).
Berlino mi fa pensare all’odore della primavera sulle sponde del fiume Sprea, quella atmosfera frizzante che sembra svegliare tutti dal torpore invernale. Forse è anche per questo, per il periodo fortunato in cui l’abbiamo visitata, che tutta la città mi è sembrata vivace, cretiva, piena d’energia che viene trasformata in arte, arte ovunque per abbellire le strade, per cancellare il grigiore, per intrattenere.
Ho avuto nove anni per pensarci e alla fine sono giunta alla conclusione che la cosa che più mi è piaciuta di Berlino sia il suo essere schietta.
Berlino non cerca scuse, non si nasconde dietro un dito. Gli errori (e orrori) del passato vengono esposti in tutta la loro drammaticità, senza filtri, quasi a dimostrare con orgoglio al mondo la fenice che è diventata oggi.
E allora ecco il Judische Museum, il più grande museo ebraico d’Europa, o lo straordinario Monumento alla Shoah, un’intera piazza all’aperto disseminata di tanti parallelepipedi scuri di altezze diverse ma vicini, a creare una sorta di labirinto dove perdersi, dove può mancare la luce del sole e improvvisamente sentire freddo o addirittura sentirsi abbandonati perchè è fortissimo il senso di smarrimento che quest’opera infonde.
Ma fuori, panta rei: una sposa truccata come Cindy Lauper a scegliere questo surreale sfondo per le foto in posa o un bambino che salta di cubo in cubo godendo a pieno della libertà di cui dispone oggi.
Berlino è il vecchio e il nuovo che vanno a braccetto, come le coppie di soldati americani e sovietici che ogni tanto si incontrano in centro anche a bordo delle Trabi, a fermare i passanti per una foto ricordo e quando non ne adescano se ne vanno in giro come due bambini che hanno appena fatto pace dopo un battibecco.
Voi siete stati a Berlino? Che ricordo vi ha lasciato?
E quale serie tv state vedendo che mi consigliate?
Vorrei proprio averli anche io, dei ‘ricordi di un weekend a Berlino’, perchè è una città che mi ha sempre attratta, invece finora non vi ho mai messo piede. Ho letto quindi con molto interesse il vostro racconto… Confermo le tue impressioni positive su Unorthodox: ha colpito molto anche me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ incredibile come la mente parta per la tangente non appena stimolata, ecco, da una serie tv o da un libro o chissà cos’altro. Unorthodox è incredibile, come è girata, come è recitata e in un attimo ero di nuovo lì a passeggiare per le strade di Berlino 😉
"Mi piace""Mi piace"
Berlino mi richiama da molto tempo. Ciò che mi attrae di questa città è proprio la contrapposizione tra il nuovo e il vecchio che si contrappongo in modo armonioso. Prima o poi la visiterò
"Mi piace""Mi piace"
Una splendida e affascinante città , merita una seconda visita assolutamente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a noi era piaciuta tantissimo. Vorrei tornare appena possibile 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata sì a Berlino, due volte. E in entrambe le mie visite mi ha lasciato una strana sensazione addosso, un po’ negativa, quasi la città sia rimasta ancora oggi spezzata. Non so, non la incoronerei tra le mie città preferite in Europa, però allo stesso tempo continua ad attrarmi. Chissà se un giorno la saprò apprezzare come di giusto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sono fatta un po’ l’idea che Berlino o la ami alla follia oppure no.
A me, alla prima visita, ha fatto un gran bell’effetto, ma vorrei tornarci per vedere l’effetto che mi fa dopo anni…
Come stai Laura, tutto bene? 🙂
Buona serata e grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo proprio tu abbia ragione, è una città di estremi. Qui tutto bene, spero anche da te! E buon weekend! 😁
"Mi piace""Mi piace"
Berlino e la sua storia… non ci sono mai stata e forse è meglio così: per me si trasformerebbe nel solito viaggio a caccia di musei, bunker e luoghi-teatro della SGM 😉
Però prima o poi dovrò andarci per pronunciare “Ich bin ein Berliner”… nella speranza di non essere assassinata qualche mese dopo 😛
Mi piace come hai descritto Angelika e i suoi occhi! Ultimamente sto leggendo di più (tra l’altro il filone è proprio quello di guerra) e guardando meno serie, l’ultima che ho visto è stata Carnival Row ma niente di trascendentale. Invece segno Unorthodox, quell’epoca mi affascina tantissimo!
PS: domani in mattinata ti scrivo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troveresti pane per i tuoi denti a Berlino, Daniela, credo ti piacerebbe moltissimo.
Unorthodox più che una serie è un vero e proprio film e anche se non sembra è ambientato ai giorni nostri. Se ti capita guardalo perchè merita!
Ci sentiamo domani Dani, un bacione e buona notte!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Berlino e mi è piaciuta tantissimo. Hai detto benissimo: in questa città il vecchio e il nuovo vanno a braccetto, e forse proprio questo è il suo fascino.
Anche io ho divorato Unorthodox durante la quarantena: una trama angosciante, se pensi che si tratta di avvenimenti attuali. Hai anche letto il libro per caso? Io l’ho messo nel carrello su Amazon ma non l’ho ancora comprato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è piaciuto talmente il film che quasi temo di restare delusa dal libro, per questo non ho pensato di comprarlo, il che mi fa strano perché di solito è l’esatto opposto per me…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco: anche io ho pensato la stessa cosa e finora non l’ho comprato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non siamo mai state a Berlino, ma ho visto la serie tv Unorthodox.. a dire il vero l’ho vista due volte anche per le location. Ho adorato Williamsburg a New York e mi piacerebbe vedere Berlino. Aspetterò che i voli ricomincino per pianificare un week end come il tuo!
"Mi piace""Mi piace"
Ve lo auguro ragazze, Berlino è davvero una metropoli interessante. Ciao, buona domenica!
"Mi piace""Mi piace"
Berlino, per me, è uno di quei posti capaci di essere sempre tra i miei preferiti. Sono stata non so quante volte in quella città e non mi stanco mai.
"Mi piace""Mi piace"
L’ho trovata sorprendente, una delle capitali europee dove vorrei tornare presto.
"Mi piace""Mi piace"
Da sempre Berlino è stato il mio sogno, sono riuscita a realizzarlo a novembre 2019. Ho organizzato la visita in occasione del Trentennale della Caduta del Muro. La città non mi ha deluso affatto, per me è LA capitale europea per antonomasia. Si respira un’area internazionale, mi sono sentita subito a casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Berlino mi ha conquistato, come dico spesso è una delle capitali europee che preferisco, mai banale, vivace e culturalmente al top. Anche per me promossa a pieni voti! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
*aria non area, sorry!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata a Berlino a fine novembre, dopo averla avuta in mente per un po’… condivido l’impressione che hai avuto, la convivenza tra luoghi incredibilmente moderni e altri che tengono perfettamente traccia del passato.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, soprattutto è tutto lì, quasi sbattuto in faccia, è questo l’aspetto che più ho apprezzato di Berlino, il fatto di documentare gli errori del passato senza filtri. Bellissima e interessante!
"Mi piace""Mi piace"