La Germania è un paese enorme che abbiamo avuto modo di visitare in occasioni diverse. A volte è stato per lavoro, altre volte per i mercatini di Natale, più spesso come meta per i nostri tanto amati road trip.
Qualunque sia lo scopo del viaggio, la Germania non deluderà le aspettative, essendo ricca di storia, cultura, città interessanti e una natura travolgente.
Queste sono le mete che non dovrebbero mancare nel vostro prossimo viaggio in Germania.
Berlino
L’ho detto spesso che tra le capitali europee Berlino è una delle mie preferite. Se devo immaginare un posto davvero cool, dove modernità fa rima con creatività, allora penso subito a lei. Ho scritto da poco un post in cui ricordo un nostro vecchio weekend passato qui. Berlino sa coniugare perfettamente antico e moderno e lo fa con naturalezza, senza filtri, sincera come poche.
Colonia
Visitata in occasione dei mercatini di Natale, tra i più antichi d’Europa, Colonia ha un centro storico quasi interamente ricostruito dopo i bombardamenti del 1942. L’imponente Cattedrale già da sola vale il viaggio, ma se poi uniamo il suggestivo Ponte di Hohenzollern, stracarico di lucchetti “suggella amore”, e il colpo d’occhio sul Reno, allora l’incantesimo è garantito. E per un ricordo indimenticabile del viaggio non dovrete far altro che acquistare una bottiglietta di Acqua di Colonia o una vera birra Kölsch.
Ulm
Ulm è stata la città natale di Albert Einstein e conserva ancora una grandiosa cattedrale gotica, la Cattedrale di Ulm, appunto, il cui campanile di 161 metri è il più alto del mondo. Se capitate per lavoro come è successo a V., fatevi un giro nel centro storico che vale inaspettatamente la pena.
Lago di Costanza: Lindau
Il Lago di Costanza (Bodensee) era una meta di villeggiatura già nota ai tempi dei romani. Consta tre isole facilmente raggiungibili in traghetto, ma il consiglio è di alloggiare su quella di Lindau, un antico borgo vivace che racchiude edifici storici come la Mangturm, che un tempo fungeva da faro, e il Rathaus, un palazzo del 1400 finemente affrescato. Particolare il colpo d’occhio sul faro moderno, con un orologio incastonato al suo interno, che insieme a un Leone, simbolo della Germania, sorvegliano l’ingresso al porto.
Baviera: Monaco, Oberammergau, il Castello di Neuschwanstein
La campagna a sud della Germania è un territorio ricco di panorami riposanti e aria che sa di fieno. Monaco di Baviera, la sua capitale, è una tappa quasi obbligata soprattutto se siete amanti della birra che trova nell’Oktoberfest la sua manifestazione più importante a livello mondiale. Monaco di Baviera è piccola, si gira facilmente a piedi. La Kaufingerstrasse è la strada principale che collega il Duomo alla Marienplatz, sulla quale affaccia il mercato tradizionale, il Viktualienmarkt.
Se non fosse facile trovare un posticino dove mangiare tra i banchi che vendono fiori e ortaggi, allora dirigetevi agli edifici storici della Haufbrauhaus e dell’Augustiner Braustube, entrambe birrerie molto famose e antiche, in centro, a poca distanza l’una dall’altra e ancora con un menù che attinge alla tradizione.
Oberammergau, invece, è un paesino lungo l’Alpenstrasse, la strada che passa per le Alpi Baveresi, ed è carico di tradizioni. La maggior parte delle case del centro sono tutte finemente affrescate e dal 1634 ad oggi gli abitanti inscenano la Passione di Cristo ogni dieci anni, in base a un voto che venne fatto per essere stati salvati da un’epidemia di peste. Inoltre, qui ha sede la prestigiosa Scuola per diventare Intagliatori di Legno, e in effetti ovunque si possono trovare bellissimi oggettini artigianali da portare a casa. Vicino Fussen, infine, sempre nel bel mezzo della campagna bavarese, il Castello di Neuschwanstein non ha bisogno di presentazioni. In un contesto naturalistico invidiabile, con il meraviglioso Alpensee a valle, le cui rive rigogliose fioccano di gasthaus e biergarten, sorge questo maniero bianco che secondo la tradizione sarebbe apparso in sogno al suo proprietario, Ludovico II. La fama si consolidò quando Disney raccontò di essersi ispirato a questo castello per disegnare quello de La Bella Addormentata nel Bosco. Una meta in perenne bilico tra leggenda, sogno e storia.
Foresta Nera: Friburgo, Oppenau, Schonach
Una tappa imperdibile quella della Foresta Nera, una destinazione che sa di Romanticismo e che vi riporterà alle atmosfere dello Sturm und Drang.
Base strategica è la splendida cittadina di Friburgo in Brisgovia, un vivace centro universitario con una storia millenaria alle spalle, un mercato che si organizza ogni giorno all’ombra dell’antica cattedrale e i tipici bachle ai lati delle strade del centro ancora rivestite con i ciottoli originali del Reno.
A proposito di Romanticismo, nel cuore della Foresta Nera c’è la cittadina di Oppenau dove sono ancora visitabili le rovine dell’antica Allerheiligen, un’antica abbazia abbandonata che era tanto amata dagli artisti del passato. Ci si sente come in un quadro di C.D. Friedrich, di una bellezza decadente che affascina e quasi commuove.
Tra le tante tappe che la Foresta Nera offre (anche culinarie, soprattutto per assaggiare la Torta Foresta Nera che è tipica di queste parti), segnalo Schonach per vedere l’orologio a cucù più grande del mondo.
Questi oggetti sono stati inventati proprio in questa zona, quindi è facile immaginare quante mostre, musei e negozietti siano dedicati al tema. Ad ogni scoccare delle ore, questo orologione si anima e sembra prendere vita. Una tappa interessante se si è in viaggio con bambini.
Conoscete bene la Germania? Quali altre località inserireste?
Mi rendo conto di conoscere pochissimo la Germania, di questa lista ho visitato giusto Berlino e Monaco di Baviera. E non avevo mai visto nulla di Ulm, sembra stupenda! Mi sa che tocca rimediare quanto prima…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh ma troppi posti ancora mi mancano, come Amburgo, Norimberga, Francoforte…Con un paese enorme come la Germania, ce ne sono di giri da fare 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sono rimasta folgorata sulla foto dell’Abbazia abbandonata, è bellissima! C’è stato un periodo in cui stentavo a credere che si potessero mettere nella stessa frase parole come “romanticismo” e “Germania”, poi mi sono dovuta ricredere. L’arte, la filosofia, la letteratura e l’architettura teutonica a volte sono capaci di toccare corde che mai avrei immaginato neanche di avere. Vado a mettere il like a quella tua vecchia foto su IG… non l’avevo mai vista, forse ancora non ci conoscevamo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente non ci conoscevamo Orsa, ai tempi di quel viaggio non avevo ancora aperto il blog, né ero così familiare con il concetto di hashtag (non che adesso sia molto cambiata, però 😅).
Se cerchi il Romanticismo in Germania la Foresta Nera è davvero la destinazione giusta, è suggestiva e quell’abbazia in rovina nascosta (perché te la devi andare a cercare) è la ciliegina sulla torta 😍
Grazie Dani, un bacione 😘
"Mi piace""Mi piace"
Che ti devo dire… Sono d’accordo! Come sai ho un legame con Colonia, ma ho visto tutti i posto che hai citato e li amo tutti. Aggiungerei alla lista altri 100 posti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi sono messa in testa Amburgo e il Parco dei Playmobil vicino Norimberga (era in programma pure quello, poi ci ha pensato il Covid). E poi vorrei tornare per i mercatini di Natale❤
"Mi piace""Mi piace"
Oh, mamma, quanti luoghi mancano ancora al mio appello!!! Ragazzi, ho urgente bisogno di tornare a viaggiare per recuperarne un po’… Con il caldo che fa in questi giorni, poi, un po’ di sana frescura tedesca me la godrei proprio!
Grazie per tutte le suggestioni che ci hai proposto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per essere passata, Elena! E credimi, la voglia di tornare a viaggiare è assolutamente condivisa 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho visitato solo Monaco, moltissimi – ma proprio tanti – anni fa. La Germania mi attira molto, ma lo considero un Paese difficile da raggiungere. In che senso? E’ vicino per essere raggiunto in aereo e lontano per arrivarci in moto. Così ogniqualvolta che lo penso come destinazione salta fuori una meta più lontana o più vicina a seconda del mezzo di trasporto scelto. Morale, non l’ho ancora visitato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh certo, visitarla in sidecar sarebbe perfetto, specialmente zone come la Foresta Nera o la Baviera, però partendo da Roma avresti bisogno di molti più giorni a disposizione, lo capisco…A meno che non arrivi in aereo e ti affitti una moto sul posto…;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo conosco pochissimo la Germania. A parte Berlino sulla quale mi trovi d’accordo al 100%, per il resto mi lascio ispirare dalle tue parole immaginando di passeggiare magari tra le strade di Monaco, oppure fino al faro di Lindau. L’anno scorso avevo messo gli occhi su una città non presente in questa lista, Amburgo: mi ispira anche molto ma per il momento è passata nella lista dei posti da vedere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amburgo è un mio pallino da un po’. Una mia amica si era trasferita là per lavoro e me ne ha parlato molto bene, poi è tornata a Roma e la cosa è scemata così…Un discorso che dovrò riprendere 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata in Germania un paio di volte, ma ho visitato solo la parte della Baviera e i meravigliosi castelli di Ludwig. Ma penso che prima o poi visiterò anche altre zone, visto che sembrano affascinanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo auguro di cuore Teresa, la Germania ha davvero molto altro da offrire😍
"Mi piace""Mi piace"
Ho visitato solo alcune delle località che hai citato mentre mi piacerebbe tantissimo andare a Ulm, non so perché ma mi affascina. Berlino è invece una città che non mi attira più di tanto, magari è solo un’idea ma al momento non rientra in cima alla mia lista dei desideri
"Mi piace""Mi piace"
A Ulm è stato mio marito per lavoro, e quando è tornato era entusiasta della Cattedrale e del centro storico. Secondo me merita una sosta, in effetti…
"Mi piace""Mi piace"
Io aggiungerei Amburgo, Weimar, Brema e alcuni piccoli paesini dell’Alta Svevia (non distanti da Ulm). Poi ci starebbe proprio bene un giro a Prien am Chiemsee.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i suggerimenti.
"Mi piace""Mi piace"
Questo post mi ha trasmesso la voglia di partire subito! Sono scandalosa, Berlino mi manca ancora, ma ho visitato tutte le altre e ne ho un bellissimo ricordo! Oberammergau, seppur piccolina, mi aveva colpito molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche la Germania ha lasciato vari ricordi positivi, soprattutto nel viaggio del 2015,Baviera-Foresta Nera, perché è stato il primo viaggio con nostro figlio che all’epoca aveva 5 mesi😊 Berlino secondo me è pazzesca. Appena si potrà fossi in te un weekend lo organizzerei😉
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima Lindau ❤️ un posticino romantico di cui ci siamo innamorati! Il castello di Neuschwanstein non ha bisogno di presentazioni…Monaco invece mi ha un po’ delusa
"Mi piace""Mi piace"
Sai anche a me Monaco ha lasciata un po’ così? Forse perchè c’erano davvero troppi turisti…Lindau invece è una bomboniera!!
"Mi piace""Mi piace"
Devo ammettere che in Germania ho visitato solo Berlino, perché non mi è mai ispirata molto… Leggendo il tuo post ho trovato dei posti bellissimi come la cattedrale di Ulm! Forse mi hai fatto cambiare idea…
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta se hai trovato ispirazione! E se riesci ad andare a vedere la Cattedrale di Ulm, fammi sapere, ok? 😉Grazie Alessia!
"Mi piace""Mi piace"
Devo dire che la Germania non mi ha mai attirato troppo come meta, ma capisco ora che ci sono veramente tantissime destinazioni tedesche che meritano di essere visitate. Mi sa che comincerò a farci un pensierino!
"Mi piace""Mi piace"
Soprattutto la Germania immersa nella natura ho trovato sorprendente! Non vedo l’ora di poter ricominciare a volare… ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Ho girato moltissimo la Germania soprattutto per lavoro e posso confermare che, nonostante la sua fama di paese freddo e austero, la Germania ha un cuore caldo e pieno di sorprese affascinanti. Le città sono una vera sorpresa, tenendo conto dei limitati centri storici e palazzi antichi rimasti. La Foresta Nera è stata una vera e propria rivelazione, soprattutto se viaggi con i bambini.
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo con te, la Germania può essere sorprendente. Mi piacerebbe tornarci presto per vedere Amburgo che mi dicono bellissima…
"Mi piace""Mi piace"
Che bellezza! Non conosco niente della Germania a parte Berlino, che amo alla follia e dove ho anche abitato qualche mese. Ma per il resto zero! Non saprei nemmeno da dove iniziare tra le varie città e luoghi naturali ma di una cosa sono sicura: li amerei!
"Mi piace""Mi piace"
Quanto tempo hai abitato a Berlino? Io la immagino vivibilissima e stimolante… Ogni tanto mi piace sognare a dove mi piacerebbe trasferirmi e in mente arrivano sempre Berlino o Parigi…
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Berlino tre mesi, che arrivano a sei se aggiungo tutte le volte che ci sono andata da turista di passaggio o per far visita a qualche amico. Ma la città evolve sempre, per quello non ci si stanca 🤩 Berlino e Parigi sono il top, ci credo che ti vengono in mente queste due 😍
"Mi piace""Mi piace"
È quello infatti, sono sempre in evoluzione, e non sai che rabbia mi fa Roma che è ancora rimasta ai tempi dei gladiatori… 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco molto bene Friburgo e Berlino. Da germanista, mi si illuminano gli occhi ogni volta che leggo della Germania 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ah a chi lo dici! Non sai che gioia (ma anche un po’ dolore) scrivere questo post andando a riesumare tutti i ricordi di viaggi bellissimi. Voglio tornare a viaggiare, per la miseria, e voglio tornare in Germania! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Quant’è bella la Germania? Ho avuto il piacere di vedere Colonia ed ha dei panorami che non mi sarei aspettata. Mi piacerebbe tornare e visitare Berlino in primis ma anche tutti quei villaggi meno turistici dove si vede la vera Germania.
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piacerebbe tornare presto in Germania! Darei immediatamente precedenza ad Amburgo e ai piccoli villaggi della Sassonia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che articolo interessante! Sai, sono anni che non torno in Germania, un paese che mi ha colpito da subito per la sua bellezza. L’unica città che non ho amato è stata Berlino. In compenso, ho adorato Monaco e mi è piaciuta molto anche Francoforte, per la sua modernità. La bellezza delle campagne è notevole.
"Mi piace""Mi piace"
La Germania è uno di quei posti dove potrei tornare infinite volte senza stancarmi mai perché ogni volta mi garantirebbe un’esperienza di viaggio diversa.
"Mi piace""Mi piace"
La Germania mi affascina molto per diversi fattori, la foresta nera, i suoi musei; sono anni che pensiamo di fare un bel tour, ma ci ferma la lingua, non vorremmo trovarci in difficoltà. Ma sono certa che prima o poi supereremo anche questo blocco. Sono di visitare il museo dell’altare di Pergamo
"Mi piace""Mi piace"
Noi non parliamo una parola di tedesco e non abbiamo mai avuto difficoltà, vai tranquilla se questo è lo scoglio perchè tutti parlano inglese.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo ancora non conosco per niente la Germania, ma vedo che offre luoghi meravigliosi! Mi sento molto attratta soprattutto dal sud della Germania, il primissimo posto che vorrei visitare è Monaco di Baviera! Mi affascina tantissimo il suo stile fiabesco 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Baviera è sempre un’ottima scelta e Monaco la base di partenza più logica, anche se alle città ho preferito il verde imbattibile della campagna 😉
"Mi piace""Mi piace"
Devo ammettere che non ho mai preso in considerazione la Germania per i miei viaggi. Conosco bene solo i suoi aeroporti principali perché sono transitata da lì molto spesso quando vivevo all’estero.
Vedendo la tua lista di motivi però devo dire che vale la penda darle una possibilità!
"Mi piace""Mi piace"
Il bello della Germania è che va oltre l’immagine forse un po’ austera che abbiamo delle sue città e della sua gente… Ogni volta abbiamo trovato una natura spettacolare e tanta ospitalità… 😊
"Mi piace""Mi piace"
Quanti spunti interessanti Alessia 🙂
Non conosco la Germania – ammetto che è un Paese che mi ha sempre incuriosito molto poco – ma questo tuo blogpost ha stuzzicato un po’ la mia curiosità.
Le grandi città mi ispirano poco – chissà, un giorno visiterò Berlino o Colonia o Francoforte – ma il Castello di Neuschwanstein e il paese di Oberammergau sembrano deliziosi. Quest’ultimo, tra l’altro, così affrescato, mi ha ricordato un borgo austriaco visto anni fa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se conosci poco la Germania fossi in te partirei proprio dai piccoli borghi e dalla natura… Foresta Nera, Baviera, Lago di Costanza…Sono davvero luoghi magici 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco molto la Germania ho però adorato Berlino e alcuni altri luoghi che hai citato, mi piacerebbe conoscerla meglio, la terrò in considerazione per il futuro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piacerebbe molto tornare in Germania… Vabbè che con la crisi di astinenza da viaggio che ho me ne tornerei ovunque!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"