Se abitate a Roma e dintorni e avete voglia di un’esperienza semplice, spartana, ma a pieno contatto con la natura, allora questo è l’articolo che fa per voi.
A circa un’ora e mezza a nord di Roma, c’è un parco ricreativo molto interessante, il Parco Cinque Sensi.
Ci abbiamo passato una domenica intera e in questo articolo vi parliamo della nostra esperienza personale frutto, come sempre, di opinioni spontanee e non dipese da compensi.
Il Parco Cinque Sensi: cos’è, come funziona e dove si trova
Il Parco Cinque Sensi si trova a Vitorchiano, un borgo medievale in provincia di Viterbo, facilmente raggiungibile da Roma percorrendo la Cassia. Come suggerisce il nome, il parco propone una totale e rigenerante esperienza a pieno contatto con la natura. Sono moltissime le attività pensate per le famiglie, per le scolaresche o semplicemente per chi vuole trascorrere qualche ora sana all’aria aperta, tutte con un unico denominatore: si sta a piedi scalzi.
Le attività, che si devono prenotare via e-mail, telefono o Whatsapp, vanno da un minimo di due ore a un massimo di sei, ma volendo si può anche decidere di dormire nel parco portando con sé una tenda o noleggiandone una.
Parco Cinque Sensi: la Famiglia nel Bosco
L’attività scelta da noi si chiama La Famiglia nel Bosco. Quando prenoterete vi arriverà una lista dettagliata di cosa portare con voi, come vestirvi, dove parcheggiare, quindi non vi preoccupate perché sarete accompagnati passo per passo.
Il pacchetto prevede:
- un percorso nel bosco di circa un’ora a piedi nudi con guida esperta.
- preparare il pane e metterlo a cuocere su bastone
- picnic che può essere portato da casa, altrimenti con un piccolo supplemento, pensano loro al pranzo al sacco o a tutto l’occorrente per grigliare da sè pane, carne e verdure di stagione
- preparazione della bomba di semi
Il Percorso a Piedi Nudi nel Bosco
Il gruppo di cui facciamo parte è piccolo e ci sono bambini dai due anni agli undici. La guida è giovane e preparata, ci invita a togliere scarpe da trekking e calzini e seguirla su per il sentiero. Il percorso è divertente per i bambini che hanno modo di imparare rispondendo a quesiti di ecologia e biologia, proposti in chiave ludico-didattica, ma è soprattutto un’esperienza sensoriale per tutti, di certo amplificata dallo stare a piedi nudi, a stretto contatto con la terra e il bosco, quasi un ritorno alle origini. Si passerà sulla polvere di peperino o su un letto di cortecce, nella vasca dell’argilla bianca come in quella di torbiera in un percorso originale e non banale che vi farà tornare bambini mentre i piccoli si sentiranno come dei giovani esploratori.
Il Pane al Bastone
Una volta terminato il percorso sarà la volta del pane. Una ragazza vi aspetta per far mettere le mani in pasta a voi e ai vostri bambini. Acqua, farina, sale e via la magia è fatta. Mettete la mollica avvolta su un bastoncino e andate a cuocerlo da voi nel fuoco. L’attesa, l’impazienza e poi la soddisfazione di mangiare qualcosa fatta con le proprie mani così, in mezzo alla natura, è qualcosa che i vostri bambini non dimenticheranno facilmente.
Il Picnic
Dopo tante attività è arrivato il momento di rifocillarsi. Una zona di tavoli e panche vi aspetta e se come noi pagherete un piccolo supplemento, potrete preparare il barbecue da voi. La carne, il pane, le verdure provengono da una vicina azienda biologica locale, mentre tutto l’occorrente per condire e per apparecchiare, ovviamente tutto in materiale compostabile facile da smaltire, lo forniscono loro. Anche l’acqua, rigorosamente di fonte, potrà essere servita quante volte volete in apposite bottiglie riciclabili. Il barbecue è stato divertente e tutti hanno dato una mano intorno al focolare. La carne, tenera e saporita, preparata così, in mezzo al bosco e alle amache, sembrava avere tutto un altro sapore speciale.
La Bomba di Semi
Finito il pranzo le ragazze chiameranno a raccolta per preparare la bomba di semi, ovvero una miscela di semi, terra e argilla bianca che serve a preservare il seme dagli attacchi degli uccelli e a mantenere un certo grado di umidità al suo interno. Questa tecnica viene largamente usata nei terreni desertici o aridi per seminare nuovi raccolti. Alla fine il panetto di semi preparato da voi potrete portarlo a casa e piantarlo sul vostro balcone, un bel ricordo green dell’esperienza.
Il Parco Cinque Sensi: le altre attività
Aldilà dello stare a piedi nudi e a ritrovarsi in armonia con la natura, uno degli aspetti che più ho apprezzato di questo parco è che si gioca!
Se come me avete un debole per le escape room, nel Parco Cinque Sensi ne organizzano una all’aperto e con attori veri che si chiama Fuga dal Bosco. Anche la Grigliata con Delitto è un altro gioco di gruppo che si può fare nel bosco e se avete figli tra i 7 e i 12 anni appassionati della saga del maghetto con gli occhiali allora potreste partecipare a una giornata intera dedicata a incantesimi e magie tramite l’attività Harry Potter si gioca al Parco. Se invece per voi “natura” fa rima con “relax” allora i pacchetti ideali potrebbero essere quelli più strettamente legati al mondo healthy, fatto di Yoga e Rilassamento Guidato o un programma Detox da seguire per una giornata intera nel bosco. Ce n’è per tutti i gusti. Per tutte le informazioni e i costi vi lascio il link del parco.
Conoscete altri posti come questo parco? Mi raccontate la vostra idea di tempo di qualità da passare con i vostri figli?
Giuro, ho letto la “bomba di Sami” ahahhahah! Carinissima come esperienza, e non solo per i più piccoli. Certe sensazioni (come il piacere di camminare scalzi) andrebbero assolutamente riscoperte per riassaporare ricordi ormai sepolti sotto anni e anni di “adultaggine” 😉
Fighissima l’opportunità di giocare alle grigliate con delitto o le fughe nel bosco! Io non sono bionda (e le bionde nei film horror sono sempre le prime a schiattare in modi atroci), quindi potrei giocare in tutta serenità 😛
Grazie per questa dritta, me la segno!
"Mi piace""Mi piace"
Il bello è che stai proprio senza pensieri anche se solo per una giornata. La cena con delitto la trovo sfiziosa, mentre l’escape room, non so, mi fa un po’ impressione farla con attori veri che mi inseguono nel bosco 😅 grazie Orsa 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una meravigliosa esperienza da fare assolutamente assieme ai bambini. Iniziative davvero deliziose, e mai sentite prima. La Grigliata con delitto deve essere davvero elettrizzante per i partecipanti. Segno sperando di riuscire ad andare presto!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero un bel parco dove poter passare del tempo di qualità con i bambini, con gli amici, ma anche un po’ per sé stessi😉
"Mi piace""Mi piace"
Un’esperienza da provare non solo con i bambini, ma anche per gli adulti. Personalmente mi piacerebbe fare la camminata a piedi nudi nel bosco, e poi la Grigliata con Delitto e sicuramente la sessione di yoga (altra cosa a cui ho rinunciato negli ultimi mesi e che mi manca parecchio). Peccato che io sia così lontana da Roma!
"Mi piace""Mi piace"
Chissà che non esistano posti come questo vicino casa tua… Ad ogni modo, questo parco è stata una bella scoperta, vorrei tornare per qualche gioco di gruppo😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente non in provincia di Cuneo, ma magari dalle parti di Torino sì 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono passata un anno fa e mi ha ispirata tantissimo! Il tempo, però, era poco, per cui abbiamo optato per il borgo in sé e il Centro Botanico Moutan (che ti consiglio).
"Mi piace""Mi piace"
Il borgo è carino, lo visitai da ragazza. Il centro botanico invece non lo conosco. Grazie per la dritta
"Mi piace""Mi piace"
Questo articolo arriva al momento giusto perché sto pianificando la nostra vacanza sul lago di Bolsena che prevederà anche una visita di Vitorchiano. Grazie dei suggerimenti
"Mi piace""Mi piace"
Figurati Helene, grazie a te
"Mi piace""Mi piace"
A quanto sembra Vitorchiano è un paese che nasconde parecchie sorprese! Nell’ultimo periodo ho letto di diverse attività da svolgere. Non ho bambini ma il percorso che hai fatto è molto invitante anche per gli adulti!
"Mi piace""Mi piace"
Sì è vero, ce n’erano parecchi senza figli negli altri gruppi. Molto divertente!
"Mi piace""Mi piace"
Credo sia davvero un’esperienza fuori dal comune, che cade a pennello in questo periodo! Non conoscevo questo parco, così come non sono mai stata a Vitorchiano pur abitando a Roma. Da farci seriamente un pensierino!
"Mi piace""Mi piace"
L’ho trovato molto divertente e alla mano. Davvero un posto dove staccare la spina.
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bella idea, sicuramente il tutto crea un’esperienza memorabile! Assolutamente da salvare quando si visita Roma o si è nei dintorni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sì, avendo qualche giorno in più potrebbe essere carino inserire questa tappa per una visita insolita 😉
"Mi piace""Mi piace"
Peccato sia lontano da casa! L’avessi scoperto anni fa mia figlia sarebbe impazzita! L’esperienza dei piedi nudi nel bosco è da provare anche per gli adulti e spero di farlo presto. Tutto il resto è un’avventura fantastica. Le bombe di semi le faccio anche io da anni in occasione dell’earth day per i bambini del mio quartiere.
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai, Paola? Che bella iniziativa, brava! Io invece non le conoscevo le bombe di semi. Bello mettere le mani nella terra e impastare…;)
"Mi piace""Mi piace"
Ma che forte! I miei 5 nipotini, per i quali siamo sempre alla ricerca di nuove gite ed esperienze, ne andrebbero pazzi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È davvero una bella idea per passare una giornata all’aria aperta e in modo originale 😊
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai dato davvero un ottimo spunto per uno di questi week end. Non siamo molto lontani, da Gaeta riesco facilmente a raggiungere Vitorchiano anche in un oretta o poco più… e questo parco mi affascina tantissimo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ah che bella idea! Poi con i colori dell’autunno quel bosco in cui si snoda il percorso deve essere una meraviglia. Dimmi, se poi riesci ad andare, come ti trovi😉
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questo bosco. Sembra davvero interessante e divertente, perfetto per i bimbi che amano apprendere cose nuove. Le mie nipoti lo adorerebbero!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carinissimo questo parco, Erminia, permette di passare davvero delle ore piacevoli a contatto con la natura, vivendo il bosco. I bambini con noi, dai 3 ai 6 anni, si sono divertiti da matti, ma pure noi grandi, a dirla tutta 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona