Slovenia on the road: cosa vedere in alta carniola in cinque tappe

Dopo tre giorni in Friuli lasciamo Tarvisio e proseguiamo il nostro on the road valicando il confine con la Slovenia. Ci aspetta un’ora e mezza di macchina per arrivare al nostro prossimo alloggio, vicino il Lago di Bled. Oltre alle tappe che abbiamo in mente di visitare nei prossimi due giorni, pensiamo valga la pena fare qualche sosta qua e là approfittando del lungo viaggio per esplorare questa zona della Slovenia chiamata Alta Carniola. Compriamo la vignetta in un distributore di benzina per circolare sulle autostrade slovene, facciamo il pieno perchè qui è particolarmente conveniente e siamo pronti! Queste sono le cinque tappe che pensiamo valgano il viaggio in Alta Carniola.

Kranjska Gora: un delizioso villaggio alpino

E’ una nota località di villeggiatura situata a una manciata di chilometri dalla frontiera tra Italia, Austria e Alpi Giulie. Ogni anno vi si svolge la Coppa del Mondo di Sci Alpino e in effetti credo sia una tappa piuttosto ambita per gli amanti di questo sport vista la presenza di impianti abbastanza recenti e di piste anche per chi pratica lo sci di fondo. Il centro storico è raccolto e piuttosto elegante, pullulano belle strutture ricettive dall’aspetto caldo e accogliente. Non mancano parchi per bambini e persino un casinò.

Bohinjska Bela: un assaggio di vita di campagna slovena

Il nostro alloggio si trova a una ventina di minuti di macchina dal Lago di Bled, in questa frazione rurale dove la gente è ancora dedita a coltivare orti e a dar da mangiare al bestiame. Abbiamo scelto di stare un po’ lontani da Bled perchè l’abbiamo immaginata piena di turisti, cercavamo più tranquillità e isolamento possibili e li abbiamo trovati spostandoci nella campagna slovena più verace. L’alloggio non lo consiglieremmo, preferisco parlare degli aspetti che mi sono piaciuti come il passeggiare tra meli selvatici, accarezzare mandrie di bellissime mucche, le finestre fiorite, l’odore di fieno nell’aria. Se volete vedere davvero come vive un contadino sloveno recatevi qui.

Lago di Bled: la perla slovena tra castelli, isole e torte

Forse non avrebbe neanche bisogno di presentazioni questa meta che, nonostante l’altissimo tasso di turisti, non posso che consigliare per la sua bellezza struggente e romantica. Il Lago di Bled è una meraviglia nel cuore delle Alpi ed è spettacolare visto da tutte le sue angolazioni. L’isoletta al centro, solitaria e fotogenica, è l’unica isola presenta in tutta la Slovenia e la rupe sulla quale svetta imponente e scenografico il Castello di Bled, è un po’ come la ciliegina sulla torta. A proposito di torte, la torta Bled si trova ovunque in queste zone. Noi l’abbiamo assaggiata all’interno del Castello di Bled, dopo una interessante visita al museo omonimo, su una terrazza panoramica con vista mozzafiato sul lago. Si tratta di una specie di millefoglie con crema chantilly. Un po’ pesante, ma in effetti molto buona.

Lago di Bohinj (Bohinjsko Jezero): la Slovenia meno turistica

Questa tappa è stata una vera sorpresa, infatti l’abbiamo inserita nell’itinerario all’ultimo momento-e meno male!- perchè da sola vale il viaggio. Si tratta di un lago alpino nel cuore del Parco Nazionale di Triglav, scenografico nel suo ponte di pietra ad arcate che lascia intravedere una bella chiesa sulla destra e, a parte pochi alberghi e qualche trappola per turisti intorno, si può dire che non c’è quasi urbanizzazione. Mi è piaciuto da morire starmene sulla spiaggia a godermi il silenzio e i colori di queste acque.

Gola di Vintgar: la Slovenia avventurosa

A poca distanza da Bled sorge la Gola di Vintgar, un canyon scavato nella roccia dalle tumultuose acque del fiume Radovna in un sorprendente percorso di quasi due chilometri tra cascate, mulinelli, rapide. Una passeggiata di legno sopraelevata vi permetterà un contatto totale con la natura e, alla fine della passatoia, troverete una diga a convogliare l’acqua a una piccola centrale idroelettrica e un antico ponte ferroviario. Per le norme di sicurezza anti-Covid hanno fatto in modo che la visita fosse a senso unico e quindi, una volta arrivati alla fine del percorso, non potrete tornare indietro. A quel punto avrete due scelte: proseguire per l’antico ponte ferroviario (dove potrete vedere passare un treno, se siete fortunati), oppure inoltrarsi nel bosco fino ad arrivare al villaggio rurale di Zapis. Quest’ultimo percorso è più lungo, ma più facile da fare, anche con bambini, e dall’alto permette di avere una visuale completa del villaggio di Bled. Suggestiva la Chiesa della Santa Trinità eretta nel 1606.

Alta Carniola: cosa e dove mangiare

Le ricette che si trovano in questa parte della Slovenia sono di origine contadina, molto diverse da quelle che, ad esempio, troverete a Lubiana o a Maribor. Ci sono piaciuti molto i ravioli di Idrjia, una pasta ripiena di patate e funghi, di solito condita con burro o funghi, le zuppe e la trota che preparano fritta o al vino. Abbiamo mangiato in un ristorante tipico un po’ fuori, verso la campagna intorno al Lago di Bohinj, e non avremmo potuto fare scelta migliore per qualità del cibo e per i prezzi. Il posto si chiama PRI HRVATU.

L’Alta Carniola slovena ci è piaciuta moltissimo per i suoi panorami rustici e verdeggianti.

Ci siete mai stati? Cos’altro avete visto in queste zone?

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

21 pensieri riguardo “Slovenia on the road: cosa vedere in alta carniola in cinque tappe

  1. Che bell’itinerario… mi ispira molto. Ovviamente conoscevo il piu famoso e blasonato lago di Bled, mentre non avevo mai sentito nominare il Bohinj… Vedo che anche per voi è stata una piacevole sorpresa…che bello quando si inseriscono all’ultimo momento tappe non previste, che poi restano nel cuore!

    Piace a 1 persona

    1. Le sorprese inaspettate, specialmente quelle che capitano in viaggio, sono per me le più gradite e il lago di Bohinj rientra in pieno nella categoria! Speriamo di tornare a sorprenderci presto, soprattutto di tornare a viaggiare con la serenità di una volta… Ti ringrazio Elena, ti auguro un buon weekend!

      "Mi piace"

  2. il fieno nell’aria… cosa non darei per poterlo annusare adesso! Ma solo a me quelle imbarcazioni tipiche del lago ricordano quelle di quell’altro lago… quello di “quel ramo che volge a mezzogiorno ecc ecc”? 😛 Ho aperto e ingrandito la foto della torta, effettivamente sembra pesantuccia ma tanto domani è lunedì 😉 Che bei posti, Alessia, e chissà che incanto adesso con i colori dell’autunno. Anche io avrei apprezzato la parte meno turistica e più mangereccia… i contadini non c’è niente da fare: sono i mejo! 😀

    Piace a 1 persona

    1. Ieri mi è capitato un blog post proprio sul foliage e immediatamente mi è venuto in mente Bled, a quanto debba essere suggestivo in questa stagione…Ma tanto anche la Slovenia è tornata a essere tutta zona rossa quindi potremo vederlo solo dalle foto 😦 Mi consolo pensando che quest’estate, con questo viaggio un po’ organizzato e un po’ “a braccio”, ci è andata davvero di lusso… Un bacione Dani, grazie e buona settimana (sto ultimando Il Racconto del 31 ottobre, spero di fare in tempo a pubblicarlo 😉 )

      Piace a 1 persona

      1. Davvero? Grazie, non vedo l’ora di leggerlo! 😍 Anche io pubblicherò il racconto, dopo l’ennesima assenza dal blog. Non aspetto la mezzanotte, pubblico in mattinata… tanto non vado da nessuna parte perché Vincenzo ha chiuso pure Hallawè 😂😂😂

        Piace a 1 persona

      2. Grazie!!! Avrei voluto fare qualcosa di diverso questa volta, tipo un racconto interattivo (non so se conosci le Interactive Fiction, una cosa che impazzava negli anni ’80 con i primi PC)… però non c’è stata la serenità mentale per potermici dedicare 🙂 Non sarà infatti un racconto particolarmente creepy, però è ugualmente una cosa strana che ho scoperto quaggiù e che lascia con diversi interrogativi… 😉

        "Mi piace"

      3. Uuh che belli i racconti interattivi! Non saprei come riproporli, ma se la cosa andasse in porto sarebbe fantastico! Neanche il mio racconto è creepy, ma è un episodio inquietante successo questa estate in Carnia… A presto Dani, un abbraccio

        "Mi piace"

  3. Non ci sono mai stata ma è nella mia lista da tempo perché vicino a Caporetto si trova Hiša Franco, un ristorante dove sogno di mangiare prima o poi e vorrei farlo in un viaggio che tocchi anche tutte le tappe che avete fatto voi.
    La torta di Bled in effetti sembra un po’ pesantuccia però la assaggerei volentieri!

    "Mi piace"

    1. Adoro questa cosa che parti spesso dai posti dove vuoi mangiare per costruire il tuo itinerario e non viceversa! Adesso vado su Google a cercare di Hiša Franco e a mangiarmi le mani per non averlo conosciuto prima e per non esserci passata…perchè so già che se lo hai trovato tu deve essere un posto favoloso! 😉 La torta Bled vale la pesantata…ahahaha!!

      Piace a 1 persona

  4. La Slovenia è una di quelle nazioni che mi piacerebbe visitare con il nostro camper perché secondo me è perfetta per questo tipo di viaggio. Ho preso appunti sulle località che hai indicato perché quelle più famose, come il lago di Bled, le conoscevo, altre no e dalla tua descrizione sembrano invece molto interessanti come il Lago di Bohinj.

    Piace a 1 persona

    1. Anch’io credo sia una meta ideale da vedere in camper, sai Helene? La Slovenia è talmente verde che invita proprio a questo tipo di turismo, slow e a contatto con la natura. Il Lago di Bohinji è una meraviglia proprio perchè lontano da centri urbani e nel cuore di un parco nazionale non proprio battuto dai turisti, soprattutto italiani. Sono contenta se con il mio articolo hai trovato qualche spunto…;) Grazie.

      "Mi piace"

  5. Ho avuto la fortuna di visitare la Slovenia negli ultimi 3 anni ad eccezione di questa estate: ho visitato tutti i luoghi che hai menzionato tranne Bohinjska Bela che mi segno. Amo la Slovenia, incarna tutto ciò che mi aspetto da un Paese e sono sicura che ci tornerà ancora e ancora senza stancarmi mai.

    "Mi piace"

  6. Ciao Alessia e Valerio, che piacere conoscervi (anche se solo attraverso i vostri blogpost) e leggere delle vostre avventure 🙂 Quest’estate avete fatto un on the road davvero molto interessante. Sogno, infatti, di scoprire il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia da tempo. Chissà, spero l’estate prossima di riuscire a vedere questi bellissimi posti, la natura qui fa da padrona.

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Valentina, piacere nostro! Spero riuscirai a coronare presto questo tuo desiderio,sono entrambe destinazioni molto interessanti. Se hai bisogno di consigli e hai qualche dubbio siamo qui, a completa disposizione. Ciao, buon blogging! 😊

      "Mi piace"

  7. Non ho mai considerato la Slovenia come meta di viaggio, ma devo dire con le tue parole mi hai spinto a farci un pensierino. Più che altro mi piacerebbe vivere la zona rurale e lacustre come avete avuto modo di fare voi. Mi spiace che l’alloggio non sia stato di vostro gradimento, ma il panorama vi ha senz’altro ripagato.

    Piace a 1 persona

    1. Il panorama e la pace dell’alloggio, nel completo nulla, sono gli unici aspetti che ci hanno fatto desistere dal cercare altro 😉 E’ proprio la parte rurale il bello dell’Alta Carniola…Ti auguro di riuscire a visitarla presto 🙂

      "Mi piace"

Rispondi a Alessia Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...