Slovenia on the road: Tre giorni a Lubiana, la Capitale Verde

Proseguiamo il nostro on the road in Slovenia e dopo le tappe in Alta Carniola e nella zona del Carso arriviamo a Lubiana, la sua piccola, ma deliziosa capitale. Sulla carta è la città più grande e popolata della Slovenia, ma la verità è che si gira meravigliosamente bene a piedi e in poco tempo essendo (perdonate l’espressione abusata) “a misura d’uomo”, con un centro storico completamente chiuso al traffico e moltissime aeree verdi a disposizione.

Il nostro alloggio è in pieno centro, a pochi passi dal famoso Ponte dei Draghi, simbolo della città e che ricorda la leggenda secondo la quale Giasone, una volta impossessatosi del vello d’oro, uccise il drago che viveva nelle paludi intorno alla foce del fiume Ljubljanica.

L’appartamento Airbnb che abbiamo prenotato per tre notti è luminoso e modernissimo, ricavato da una ex galleria d’arte gestita dalla moglie del nostro host, una pittrice che ha lasciato numerose opere all’interno dell’abitazione conferendole colore e carattere. Ci troviamo in un palazzo storico che affaccia come su due mondi diversi. Il portone dà su un viale dal sapore bohémien, con librerie multilingue frequentate da studenti e piccoli caffè indipendenti che di sera danno musica progressive. Dalla finestra, invece, posso ficcanasare nelle vite dei turisti tra i tavoli all’aperto dei ristoranti che sono appena sotto di noi, con il fiume a pochi metri a scorrere tranquillo e il caratteristico Mercato Centrale appena aldilà del Ponte dei Macellai (il quale, a dispetto del nome e delle meravigliose sculture moderne un po’ truci che vi si trovano sopra, è stato scelto dai giovani lubianesi come il Ponte dell’Amore vista la quantità di lucchetti legati alle balaustre.)

E’ proprio dal mercato che parte la nostra esplorazione di Lubiana, una esposizione di merce pressochè illimitata tra i banchi all’aperto dei vari contadini e produttori locali, e quelli al coperto, protetti dalla struttura del mercato vero e proprio progettato da Jože Plečnik nei primi anni ’40 con l’elegante colonnato esterno a seguire sinuoso la riva del fiume.

L’architetto sloveno, tra gli altri, diede un’impronta riconoscibilissima alla sua città grazie alle linee morbide e proporzionate dell’Art Noveau, soprattutto dopo il terremoto del 1895 che devastò Lubiana tranne che per poche eccezioni, come per la Hauptmann House in Piazza Prešeren. Se dovessi pensare a un luogo pieno di vita a Lubiana non faccio fatica a ripensare a questa piazza, un crocevia di chiese importanti, palazzi storici, negozi chic, l’originale Ponte Triplo (Tromostovje) che collega parte vecchia e nuova della città e….musica! C’è musica a tutte le ore qui, da restare impalati sotto la statua del poeta che dà il nome alla piazza ad assistere a un concerto improvvisato en plein air ogni volta di un genere diverso.

Attraversando il Ponte Triplo ci si ritrova nella parte medievale della città, sormontata dallo scenografico Castello di Lubiana che sceglieremo di vedere più tardi salendo con la comoda funicolare. Tutto il centro storico di Lubiana è un piacevole intrico di vicoli che pullulano di caffè, ristorantini romantici, negozi di artigianato. La Piazza Civica è tra le più antiche, raccoglieva i commerci e gli affari già dal XII secolo, con il palazzo del Municipio e la Fontana dei Quattro Fiumi (Carniolani) che non poteva che essere eseguita da un italiano, seguendo la moda barocca. Proseguendo a piedi ci si imbatte in un altro simbolo barocco di Lubiana, la Cattedrale di San Nicola dove, secondo le regole anti-Covid, si può entrare solo uno alla volta pagando un piccolo biglietto.

Il Castello di Lubiana si erge su una collina che dall’alto domina la città dall’XI secolo e sorse come fortificazione là dove forse c’era una legione romana. Nonostante siano state apportate modifiche e opere di restauro l’impronta del castello-fortezza è rimasta, con i suoi camminamenti di ronda, le torri di avvistamento, le prigioni che vennero usate fino al secondo Dopo Guerra. Oggi il Castello di Lubiana ospita mostre, un museo interessante, la settecentesca Cappella di San Giorgio e si presta per eventi privati come matrimoni.

Dall’alto il fiume Ljubljanica sembra una biscia che attraversa silenziosa la città e si capisce quanto sia forte il legame di Lubiana con il suo corso d’acqua. Il lungofiume di Lubiana è tra le cose imprenscindibili da vedere e rivedere in città perchè ogni volta sembra offrire un affaccio diverso, un altro localino curato, un ponte romantico da attraversare, oltre a rappresentare una vera e propria via per trasporti come kayak o battelli “green” per promuovere una mobilità ecosostenibile. Non mi sorprende che le rive pittoresche della Ljublijanica siano prese d’assalto da ragazzi e visitatori di ogni nazionalità, ma devo ammettere che nell’estate della pandemia la situazione ci è sembrata un po’ fuori controllo, con i ristoranti senza nessun ingresso contingentato o distanziamento sociale e la mascherina usata esclusivamente nei luoghi chiusi. Anche per questo nell’articolo non troverete consigli su dove mangiare a Lubiana perchè abbiamo preferito evitare assembramenti mangiando sempre a casa.

Non avrò locali da consigliare, è vero, ma questo non vale per tutti quei luoghi all’aria aperta che abbiamo trovato meravigliosi per passare ore piacevoli, anche con i vostri figli. Tra questi immancabile a Lubiana è il Parco Tivoli, il più grande della città, un posto perfetto per ascoltare qualche concerto improvvisato oltre a tutto quello che un polmone verde cittadino normalmente offre. Merita in particolare la Passeggiata Jakopič che per tradizione ospita mostre fotografiche all’aperto di vari temi. Il filone artistico viene così mantenuto vista la vicinanza con la Galleria d’Arte Moderna.

Altro posto che consigliamo di vedere è lo Zoo di Lubiana. Lo so, è sempre un’arma a doppio taglio parlare di queste strutture, si rischia sempre di venire fraintesi. Noi non siamo amanti degli zoo e crediamo sia sempre preferibile vedere gli animali liberi nel loro habitat naturale, ma tanto di cappello quando si riesce a trovare un posto come questo, e credetemi non accade facilmente. Lo Zoo di Lubiana rispecchia la filosofia del rispetto della natura che ha valso alla capitale slovena premi prestigiosi come quello per il Turismo Sostenibile nel 2019 o quello di Capitale Verde Europea del 2016. Totalmente immerso nella parte boschiva del Parco di Tivoli chiamata Rožnik, lo Zoo di Lubiana offre ampi spazi sparpagliati anche in altura, tanta pulizia, attività educative per i più piccoli e organizzazione “al top” per le famiglie. Ho amato lo spazio dedicato agli animali da fattoria dove si potevano accarezzare caprette e maialini (stavo per portarmene a casa uno tanta la tenerezza…).

Lubiana è stata una deliziosa pausa urbana in mezzo alle tante attrazioni outdoor che la Slovenia ha da offrire e non esiteremmo a tornarci, ad esempio, per un weekend romantico o sotto le festività natalizie.

Conoscete Lubiana? Ci siete mai stati?

Pubblicato da

Vivo a Roma, sono farmacista, ho 43 anni. Due figli, tre gatti, un pastore maremmano. In viaggio con Vale dal 2004, mi piace pensare che si possa viaggiare anche solo con un buon libro, un film, una canzone. Il blog nasce per il piacere di scrivere, immortalare e condividere le nostre esperienze di viaggio in giro per l'Italia e nel mondo. Sono una blogger atipica, molto poco social e non mi piace apparire in foto. Sogno il Sud America, ma poi con il cuore torno sempre a Parigi.

27 pensieri riguardo “Slovenia on the road: Tre giorni a Lubiana, la Capitale Verde

  1. purtroppo no. da Milano è scomoda per farci un weekend, a meno di non organizzare un viaggio come hai fatto tu comprendendo anche altre zone della Slovenia e del Friuli. In realtà l’avevo proposto a mio marito per quest’anno, ma alla fine lui ha preferito l’Isola d’Elba. comunque resta un mio pallino e prima o poi arriverà il suo momento!

    Piace a 1 persona

    1. Sì, hai ragione, non è comodissima da raggiungere. Noi un sacco di volte ci siamo trovati a pensare di andarla a visitare, ma poi abbiamo sempre cambiato idea optando per destinazioni più facili logisticamente parlando. Nell’estate della pandemia ci è venuto spontaneo rispolverare questo road trip nel cassetto da un po’… E devo dire, ci ha regalato un sacco di sorprese inaspettate 😉
      Ciao e grazie per essere passata!

      Piace a 1 persona

  2. Ma bella, mi piace com l’hai descritta! Percorribile a piedi, facciate meravigliose, base per visitare i dintorni “tematici” che piacciono a me: insomma perfetta! Certo, vista in altri tempi l’avresti trovata parecchio viva, e negarsi l’esperienza gastronomica in viaggio è una vera “crudeltà” però è andata così, che ci vogliamo fare… tanto Lubiana e il resto del mondo sono lì e non si muovono. Anche io sono del partito degli zoo meritevoli. Ormai gli animali ci sono, sono lì ospiti, boicottarli serve solo a togliere fondi alla loro sopravvivenza. Quindi quando vengo a conoscenza di un giardino zoologico come questo, sono felicissima di contribuire con una visita. Quella vetrina con i fiori è veramente bellissima *__* Invece nella foto che ritrae quel vicoletto, cosa si intravede al centro in quella specie di rigagnolo?

    Piace a 1 persona

    1. Lubiana è proprio una bella bomboniera, ho adorato le sue architetture e il lungofiume, ma, ti dirò, il fatto di aver mangiato a casa non ci è pesato più di tanto…Del resto la situazione “movida” era talmente fuori controllo questa estate che non avremmo potuto fare altrimenti 😉 Una bellissima sorpresa lo zoo, invece, se ti capita di andare a Lubiana facci un salto perchè è davvero pensato bene e gli animali tutti molto, molto ben tenuti. Nel vicolo si intravede una delle tante fontanelle di Lubiana. L’acqua pubblica di Lubiana è molto buona e rispetta standard qualitativi alti e molte delle fontanelle che si trovano in centro sono piccole opere d’arte. tipo quella nella foto, nel quartiere medievale. Grazie mille Orsa!

      "Mi piace"

  3. Purtroppo non sono mai stata a Lubiana, ma è nella mia lista da un po’. Sono certa che mi piacerebbe proprio tanto perché mi sembra di vedere che ha quel mix che piace me: rigore e sobrietà, ma con qualche angolo “scrostato” e un po’ meno precisino. Bellissimi anche i colori, poi. Peccato per il periodaccio che vi ha impedito di provare qualche locale carino lungo il fiume: sono sicura che avresti trovato diversi posti da consigliarci!

    Piace a 1 persona

    1. Eh mi scoccia un po’ non aver provato la cucina di Lubiana, soprattutto perché lungo fiume si trovano locali davvero particolari e non scontati, però niente, l’assembramento ha deciso per noi. Conto su di te quando andrai, tu sì che hai un fluido speciale per scovare posti speciali dove mangiare (ma anche dormire) 😉

      Piace a 1 persona

      1. Noi invece l’est Europa lo conosciamo ancora poco… Non mi dispiacerebbe un bel giro dei Balcani, per esempio, della Polonia, delle Repubbliche Baltiche… Ho tanti progetti in testa quando la pandemia sarà solo un ricordo 😉

        "Mi piace"

  4. Adoro le città che si possono scoprire a piedi! E Lubiana mi ha sempre ispirato tantissimo! Adoro lo stile dei palazzi, e anche i suoi bei colori! Appena si potrà di nuovo viaggiare voglio assolutamente andarci 🙂

    "Mi piace"

  5. Caspita, ma che gioiellino di cittadina! Io ci sono stata durante un viaggio con la famiglia quando avevo 6 anni… quindi i miei ricordi sono parecchio sbiaditi, e di certo a quell’età non potevo apprezzare architettura, gastronomia e tutti quegli angolini deliziosi…
    Spero di andare a visitarla presto, e di certo tornerò su questo articolo per rileggere i tuoi consigli!

    "Mi piace"

    1. Lubiana è una delizia e il fatto di essere riusciti a partire nonostante il covid è stata una gran fortuna, ma dall’altro verso mi dispiace di averla vista in piena pandemia, con un po’ di timore nel girare e zero ristoranti provati perchè o troppo affollati o perchè non rispettavano le norme di sicurezza. Anch’io vorrei tornarci, per godermela con la serenità che merita 😉

      "Mi piace"

  6. Purtroppo no, a Lubiana non ci sono ancora stata, ma prima o poi voglio andarci perché deve essere davvero un gioiellino! Riguardo allo zoo, neanche io sono un’amante di questi posti, ma quello di Praga – costruito su un lato di una montagna, dove molte specie hanno molto spazio per muoversi in mezzo alla natura locale – mi ha impressionato positivamente. Mi è dispiaciuto molto, invece, per gli animali africani perché puoi impegnarti quanto vuoi per creare uno spazio adeguato, ma Praga non è l’Africa 😦

    Piace a 1 persona

    1. Sarà che avendo un bambino mi trovo a girarne parecchi di zoo e la maggior parte delle volte mi viene il magone per quello che trovo o vedo. Quello di Lubiana si vede subito che è un’altra cosa, sotto tutti i punti di vista. Quello di Praga non lo conosco invece. Me lo segno per la prossima volta 😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...