Lasciamo le atmosfere romantiche di Lubiana e proseguiamo il nostro on the road verso nord est addentrandoci nella campagna slovena più operosa, quella della Savinjska, vasta regione agricola coltivata a campi. Siamo incuriositi da una fontana che, secondo la leggenda, erogherebbe birra al posto dell’acqua e approdiamo a Žalec, un piccolo villaggio non lontano da Celje.
Žalec e la Fontana della Birra
A Žalec la coltivazione e l’essicazione del luppolo hanno radici antiche e per capire quanto questa pianta sia apprezzata basti sapere che, spesso, viene ribattezzata come “l’Oro Verde“. La produzione della birra appare come l’attività più naturale, quindi, e per dare risalto a questa tradizione (tirandoci fuori soldi e pubblicità) il sindaco di Žalec ha avuto una bella pensata: perchè non progettare la prima fontana al mondo che al posto dell’acqua eroghi birra?
E’ cominciata così una corsa agli sponsor privati, comprese le tasche dei cittadini di Žalec i quali, generosi, hanno ampiamente aderito all’iniziativa, finchè nel 2016 la prodigiosa fontana è diventata realtà.
Come ogni novità, però, anche questa ha portato con sè una bella dose di polemiche e critiche. Istigazione al bere, alcolismo crescente nei più giovani, guida in stato di ebbrezza, ma il sindaco non si è fatto spaventare, e come uno slalomista esperto ha zigzagato sui problemi tirando fuori soluzioni che hanno dato una botta al cerchio e una alla botte (di birra), permettendo il flusso dell’alcolico nettare solo in determinate fasce orarie, mai oltre le 22:00 e mai di prima mattina, accontentando tutti.
La fontana “miracolosa” si trova sulla piazza principale di Žalec accanto a un piccolo ecomuseo che ne ripercorre la storia. La struttura consiste in sei rubinetti collegati ognuno a sei tipi diversi di fusti di birra, più uno dal quale sgorga solo acqua. La birra è a pagamento e grazie a uno speciale boccale (che diventerà un simpatico souvenir) con un chip sul fondo si tiene il conto delle bevute. Il Festival dell’Oro Verde si organizza tutti gli anni da aprile a ottobre, in mezzo ai campi di luppolo in fiore, tra bancarelle che cucinano street food espresso e concerti di musica popolare. E’ chiaro che si tratti di una riuscitissima trovata commerciale, ma tanto di cappello allo spirito impreditoriale degli sloveni che sono riusciti a far parlare di sè dando lustro a un prodotto senz’altro meritevole, anche in mezzo al nulla.

Maribor, la Drava e il vino
A neanche 70 km da Žalec e a soli 11 con il confine austriaco sorge Maribor, la seconda città più popolata della Slovenia. Adagiata tra il letto del fiume Drava, l’altopiano del Pohorje e circondata da verdeggianti colline coltivate a uva, Maribor vanta un’antica tradizione nella produzione del vino, detenendo il primato che le è valso l’ingresso di diritto nel Guiness ufficiale per la Vite più Antica del Mondo.
Il Museo del Vino di Maribor si trova nella parte secondo me più attraente della città ovvero a Lent, un quartiere pittoresco che un tempo faceva parte delle mura fortificate del centro abitato, ancora oggi lambito dalle acque della Drava e pieno di vita nei fine settimana. La vite più longeva del mondo ha 400 anni e si erge forte ramificando armoniosa sulle pergole della facciata dello storico palazzo museale. La vite sarebbe stata piantata nel Medioevo, durante l’assedio dei Turchi, e ha resistito fino ai giorni nostri noncurante delle guerre, delle epidemie da filossera (probabilmente proprio grazie alle esondazioni regolari della Drava che garantivano acqua stagnante), del cattivo tempo. Il vitigno si chiama Žametovka e quando le condizioni metereologiche lo consentono darebbe vita a frutti dal brillante colore blu velluto e un vino rosso dalle spiccate note acide. Inutile dire quante enoteche, tour enogastronomici e centri per la degustazione di questo e di altri vini sloveni sia facile trovare a Maribor e secondo noi, anche se non siamo grandi appassionati di vino (preferiamo la birra), questa rimane una delle attività da non farsi mancare per fare davvero esperienza della città.
Qualora foste astemi, però, non preoccupatevi perchè il lungofiume di Maribor d’estate è una delizia di musica, localini e festival all’aperto, (purtroppo) anche nel pieno della pandemia, con giri in zattera tradizionale o in battello che vengono organizzati per le famiglie e vecchie case sul fiume adibite a caffè con affaccio privilegiato.
La vitalità di Maribor si perde man mano che scema il weekend, quando ci si prepara per la nuova settimana lavorativa e la città, specialmente la domenica, si svuota per andare a esplorare i dintorni, sugli sci d’inverno o in mountain bike d’estate. Forse è anche per questo spopolamento (unito a un tempo non proprio fortunato) che il centro di Maribor non ci ha fatto una grande impressione, avendo trovato tutto chiuso, tranne qualche trappola per turisti dalla quale ci siamo tenuti ben lontani.
Il nostro alloggio era proprio lungo fiume, un business hotel nuovo con grandi spazi e un ristorante sulla terrazza all’ultimo piano che garantiva una bella vista, a due passi dal quartiere Lent e a dieci minuti dal centro storico di Maribor, con la Cattedrale di San Giovanni Battista in Piazza Slomšek, la Piazza Centrale dove si trova il cinquecentesco Municipio e la Colonna della Peste che svetta proprio nel mezzo.
Dopo qualche giorno a Maribor il nostro viaggio sarebbe dovuto proseguire verso Zagabria, ma i contagi da Covid-19 tra agosto e settembre ci hanno impedito di mettere piede in Croazia, “costringendoci” a un piano B che ha previsto nuove tappe friulane (dopo la zona di Tarvisio) come le valli della Carnia e Aquileia.
Voi conoscete Maribor? Che impressione vi ha fatto?
Davvero, tanto di cappello al sindaco che ha avuto questa buffa trovata!
Sai che non avevo mai sentito nominare Maribor?
…quante cose si imparano grazie ai blog amici! Ne sono sempre più convinta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che carina che sei Elena, grazie! 🙂
Maribor la conosceva mio marito per una squadra di calcio e visto che all’inizio il nostro itinerario di viaggio comprendeva anche alcune tappe in Croazia, ci sembrava la tappa di passaggio ideale verso Zagabria. Poi vabbè, siamo tornati in Friuli, ma tanto male non ci è andata, dai…;)
"Mi piace""Mi piace"
Una fontana geniale nella concezione, però devo ammettere che è poco scenografica, mi aspettavo una mega fontana monumentale con fiumi di bionde (Marcello come here) spumeggianti! 😛 Sì, anche io sono più da birra, mi piacciono tantissimo quelle scure.
Molto bella anche Maribor con il suo centro storico pedonale lastricato e poi meravigliosa anche la caffetteria a bordo fiume! Avrei passato le ore all’ombra di quell’albero (quercia? olmo? tiglio?… che alberi son questi) Hahahah sto sclerando, si capisce? 😉
"Mi piace""Mi piace"
In effetti anche noi siamo rimasti un po’ male quando abbiamo visto la fontana, ci aspettavamo qualcosa di più scenografico , anche se non ai livelli del Salvi, dai…ahahahah!!! Maribor è molto piacevole lungofiume, penso che se ci abitassi passerei molto tempo a dar da mangiare ai cigni o a farmi una corsetta da quelle parti… Gli alberi mi sono sembrati quelli che abbiamo lungotevere, credo siano platani… Stiamo tutti sclerando quindi non preoccuparti Orsa, siamo tutti con te 😉
"Mi piace""Mi piace"
Tanto di cappello al geniale sindaco al quale mi verrebbe voglia di controbattere parafrasando Lando Fiorini: “Embe’ embe’ che c’è, noi c’avemo er mejo vino de li Castelli”. Bella Maribor, visitata qualche anno fa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah!! C’hai ragione pure te e soprattutto il grando Lando 😀 Maribor l’ho trovata un mortorio, forse non l’ho capita io…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse il periodo poco felice; quando l’ho visitata io non era male
"Mi piace"Piace a 1 persona
Posso proporre la candidatura del sindaco Zalec a sindaco della mia città? Scherzi a parte, la trovo una genialata, come creare una proposta di valore unica per la propria città! Davvero ce ne vorrebbero di più di sindaci così 😉
"Mi piace""Mi piace"
Un cane da tartufo in fatto di affari questo volpacchione di sindaco…ahahahah! Concordo con te, ce ne vorrebbero di più anche in Italia 😉
"Mi piace""Mi piace"
ahahah, non male l’idea della fontana di birra ed è sicuramente una trovata simpatica per attirare i turisti.
Maribor la associavo a qualcosa di sportivo (sci? è possibile?), mai avrei pensato che fosse una cittadina tanto graziosa!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, credo che alcune gare di sci si organizzino sul Pohorje, quindi nei dintorni di Maribor. La fontana della birra è una trovata commerciale ma molto riuscita 😉
"Mi piace""Mi piace"
Conosco Maribor di nome, ma a dire la verità non avrei saputo darle una precisa collocazione, né immaginavo come potesse essere questa città. Però avevo sentito parlare di Žalec e della fontana della birra: mi sembra una bella iniziativa, nonostante le critiche, visto che si tratta di un prodotto locale da promuovere. Quando ne parlerò al mio “prigioniero di viaggio” ci vorrà sicuramente andare perché da tempo mi parla di un hotel della birra di cui ha letto, quindi la fontana farebbe proprio al caso suo!
"Mi piace""Mi piace"
Se gli piace la birra allora Žalec è il posto che fa per lui, specialmente se mi dici che nelle vicinanze esiste un hotel della birra. Deve essere divertente! Maribor per noi è un grande “ni”…chissà senza pandemia che effetto ci avrebbe fatto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata a Maribor l’estate scorsa e mi è piaciuta un sacco, soprattutto per il suo centro storico e la visita guidata che ho fatto al castello: indimenticabile! Mi è proprio rimasta nel cuore, proprio una bella cittadina!
"Mi piace""Mi piace"
Allora mi sa che non l’abbiamo capita noi oppure, come mi hanno suggerito altri viaggiatori, vederla nel pieno della pandemia ha prodotto i suoi effetti😉
"Mi piace""Mi piace"
mio marito apprezza molto il vino sloveno, gli proporrò senz’altro una gita a Maribor. Trovo molto divertente l’idea della fontana della birra, giustamente a pagamento e giustamente regolamentata negli orari…
"Mi piace""Mi piace"
Le critiche al sindaco furbacchione infatti erano più che sensate… Se tuo marito ama il vino sloveno, Maribor è la meta che fa per lui… Un bel giro in vigna con degustazione annessa potrebbe essere molto interessante e piacevole 😉
"Mi piace""Mi piace"
Molto simpatica l’idea della fontana da cui sgorga birra; e ottimo che sia riusciti a gestirne l’erogazione così da non incentivare al bere. Se non ricordo male a Marino, in occasione della sagra del vino, dalle fontane sgorga proprio vino
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, a Marino si usa durante la sagra dell’uva, ma non mi era mai capitato di vedere una fontana che eroghi birra tutto l’anno…. Divertente e… remunerativo! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sto leggendo moltissimo della Slovenia in questo periodo, meta che non ho ancora avuto il piacere di conoscere. Tante notizie, luoghi, tradizioni e usanze mi hanno coinvolta e convinta ad andare a visitarla, ma nessuna come la fontana di birra! È un obbligo morale rendere omaggio a una simile trovata!
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo con te, Paola… Ahahahah! Non te ne pentirai 😉
"Mi piace""Mi piace"
Siamo stati in Slovenia a inizio 2020 e ci siamo ripromessi di tornarci, cosa non riuscita nel corso dell’anno causa Covid. Maribor era sicuramente tra le tappe da inserire nel prossimo viaggio e con i tuoi suggerimenti ci hai convinto che è una tappa da non perdere!
"Mi piace""Mi piace"
Maribor si presta per brevi fughe romantiche, specialmente se siete amanti del vino, prenotatevi un tour in vigna con degustazione annessa 😉
"Mi piace""Mi piace"