Ci sono posti destinati a rimanere nel cuore, luoghi dove, nonostante tutto quello che c’è da vedere, torneresti ancora e ancora. La Val d’Orcia è uno dei nostri posti speciali nel mondo, un territorio ricco di bellezza e di grazia che ogni volta riesce a lasciarci senza parole… Potrà sembrare …
Categoria: Mordi e Fuggi

Lazio: una visita all’Abbazia di Casamari
Esiste un posto vicino Roma dove il tempo sembra essersi fermato, un luogo che ancora oggi richiama centinaia di fedeli da tutte le parti del mondo, e non solo per il suo lato più puro e angelico… Stiamo parlando dell’Abbazia di Casamari, nome che forse ai più non dirà granché, …
Continua a leggere "Lazio: una visita all’Abbazia di Casamari"

5 Acquari Nel Mondo Che Valgono Una Visita
E’ una di quelle attività che non ci facciamo mai mancare in viaggio, ancora di più da quando c’è nostro figlio con noi. Girare per acquari ci ha sempre affascinato, attratti da questo misterioso pianeta blu e dalle straordinarie creature che lo popolano, sopra, sotto e tutto intorno. C’è chi …
Continua a leggere "5 Acquari Nel Mondo Che Valgono Una Visita"

Basilicata: Matera a Natale, guida fotografica ai Sassi
Che Matera ci abbia conquistati credo si sia intuito già dal primo post a lei dedicato, nel quale vi abbiamo raccontato più che la città, la sua incredibile storia e rinascita. Questo articolo è l’esatto opposto dell’altro, cioè qui ci piacerebbe farvi vedere Matera. Per quanto qualsiasi immagine non restituirà …
Continua a leggere "Basilicata: Matera a Natale, guida fotografica ai Sassi"

Matera e i suoi Sassi: storia di una rinascita italiana
Matera è stata la destinazione “segreta” con la quale abbiamo concluso in bellezza il 2018. Visitarla sotto le feste di Natale è stato un vero privilegio, per quella sensazione speciale di trovarsi in un presepe vivente, quasi un angolo di Gerusalemme nostrana, più unica che rara. Matera sotto Natale risplende …
Continua a leggere "Matera e i suoi Sassi: storia di una rinascita italiana"

Friuli Venezia Giulia: cosa vedere a Udine in un giorno
Udine non l’avevo mai considerata… un po’ come per Renato Zero il triangolo 😉 Non so dirvi per quale ragione nel mio immaginario si presentasse come una città noiosa, con poche attrattive e abitata da gente fredda, ma la fortuna è che basta passarci poche ore per ricredersi. Udine è …
Continua a leggere "Friuli Venezia Giulia: cosa vedere a Udine in un giorno"

Tarquinia e dintorni: cosa fare e vedere nella terra degli Etruschi
Un mese intero al mare a Tarquinia Lido ci ha dato modo di conoscere un po’ più da vicino il territorio della Tuscia Etrusca, a cavallo tra Lazio e Toscana. In questo articolo vi parleremo delle principali attività che abbiamo sperimentato di persona, dove mangiare e qualche gita da fare …
Continua a leggere "Tarquinia e dintorni: cosa fare e vedere nella terra degli Etruschi"

Lazio: gita a Nemi, il borgo delle fragole
Chiedete a un romano dove trascorrerà la scampagnata domenicale o una soleggiata Pasquetta (ehm…semmai esistano…) e lui vi risponderà una cosa sola. “A(l)i Castelli!” Domenica scorsa, fedeli al cliché, abbiamo scelto come destinazione il piccolo borgo di Nemi. Ma quali e quanti sono i Castelli Romani? Sembra una domanda banale, …
Continua a leggere "Lazio: gita a Nemi, il borgo delle fragole"

Abruzzo: cosa vedere e dove mangiare a Sulmona
Conoscevo Sulmona di nome e solo per via dei confetti. Quando ci siamo sposati, la ragazza che si è occupata dei sacchetti da regalare agli ospiti (noi abbiamo detto NO alle bomboniere) ci fece fare un assaggio di vari tipi di confetti, uno più buono dell’altro, proclamando, tutta orgogliosa, che …
Continua a leggere "Abruzzo: cosa vedere e dove mangiare a Sulmona"

Transiberiana d’Abruzzo: un viaggio nel tempo lungo una delle ferrovie più belle d’Italia
Tra i viaggi desiderati per questo anno nuovo avevamo inserito una meta insolita: partecipare alla Transiberiana d’Abruzzo. Consultando il programma sul sito de LeRotaie.com abbiamo trovato l’attività che faceva per noi e prenotati i biglietti siamo partiti per un paio di giorni per l’Abruzzo con base Sulmona. Transiberiana d’Abruzzo: storia …