Sicilia Orientale in quattro giorni: l’incanto di Ortigia

In Sicilia per quattro giorni, abbiamo scelto Catania come base e dopo una (mancata) visita a Taormina, il martedì partiamo per Siracusa, o meglio, puntiamo direttamente all’isola di Ortigia, la sua parte più antica. Parcheggiamo l’auto in uno dei posteggi a pagamento ed entriamo direttamente dal mercato. Mi rendo conto che, forse, tutte le città […]

Continua a leggere

Sicilia Orientale in quattro giorni: Giardini Naxos e Castelmola

Il secondo giorno in Sicilia partiamo alla volta di Taormina in una giornata all’insegna del contrattempo… Il cielo è nuvoloso e minaccia di piovere, Samuele si è beccato il raffreddore e perdiamo un sacco di tempo alla ricerca di una farmacia aperta di domenica (e si sa, quando dimentichi di mettere un farmaco in valigia […]

Continua a leggere

Mangiare a Catania in 3 indirizzi

Il cibo in Sicilia, si sa, è un’arte e ancora prima di partire la mia testa era già in “modalità arancino”, in barba a qualsiasi tipo di dieta. È che i siciliani, quando si tratta di buon cibo, ne sanno una più del diavolo, e la gamma di sfizioserie dolci e salate tra le quali […]

Continua a leggere

Sicilia Orientale in quattro giorni: l’elegante decadenza di Catania

Quattro giorni. Questo il tempo che c’é voluto per farci innamorare della Sicilia. O meglio, di quella porzione di Sicilia che siamo riusciti a vedere (Catania, Giardini di Naxos e Castelmola, Siracusa), la Sicilia orientale, quella sorta nel ventre dell’Etna, la mamma muntagna che tanto dona e tanto toglie, se le gira male. E’ impressionante […]

Continua a leggere